Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 83 del 27 luglio 1993 - Resoconto

OGGETTO N. 83/X - Rinvio della riapprovazione ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo 31 dello Statuto Speciale, della legge regio­nale: "Interventi regionali in favore della ricerca, dello sviluppo e della qualità nel settore industriale".

Presidente - La parola all'Assessore all'Industria, Commercio e Artigianato, Mafrica.

Mafrica (GV-PDS-SV) - La legge ha una discreta importanza perché prevede contributi per la ricerca della qualità e per la riorganizzazione industria­le. Il Presidente della Commissione di Coordinamento ha fatto tre osservazioni. La prima sulla non ammissibilità di contributi per spese antecedenti alla promulgazione della legge: per l'im­portanza della legge si ritiene di accogliere l'osservazione e di cancellare la retroattività della legge. Poi c'è un'osservazione sul gettone dei componenti del Comitato tecnico e si fissa una cifra di 200000 lire lorde; l'ultima invita a controlli successivi all'erogazione del contributo ed in questo senso è stato predi­sposto un articolo.

La I Commissione si era riunita il 19 luglio, il 20 è pervenuta all'Assessorato una comunicazione della CEE che invita a porre un emendamento per ciò che riguarda i be­neficiari. La cosa è importante, noi avevamo scritto che le im­prese dovevano avere un numero di dipendenti non inferiore a 10 e non superiore a 500; secondo le norme CEE non bisogna superare, per definire una piccola impresa, il numero di 250 di­pendenti. La CEE osserva poi per quanto riguarda la sede lega­le, fiscale e operativa che sarebbe opportuno non porre limita­zioni. Si tratta quindi di riscrivere l'articolo 1 senza più citare la necessità di avere la sede legale e fiscale in Valle d'Aosta. L'ufficio dice che trattandosi di pareri comunitari essi possono rientrare nella logica dell'ultimo comma dell'articolo 31 in quanto osservazioni che il Governo potrebbe farci in relazione alla riapprovazione di questa legge. In fase di predisposizione possono poi essere tenute presenti le maggiori necessità delle imprese locali che abbiano i requisiti. Io quindi presenterei an­che questo emendamento.

Presidente - La parola il Consigliere Tibaldi.

Tibaldi (LN) - Vorrei dire che ieri il Consigliere Florio ci ha fatto una lezione sulla riapprovazione e quindi sul comportamento che avremmo dovuto tenere noi della minoranza. Oggi la coerenza di questo discorso viene meno, quindi perché un emendamento su questa legge e non su altre, dove noi abbiamo fatto delle osservazioni.

Presidente - La parola al Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (DC) - É difficile dire qualcosa sull'emendamento posto perché lo sfor­zo notturno è stato notevole per leggere il pacco giunto ieri, alla luce delle considerazioni del Consigliere Florio che aveva fatto un discorso molto chiaro. Ora mi pare che tutte le cose dette ieri stiano cadendo; non si può dire lo proponiamo ora perché prima non si poteva presentare eccetera. Allora se entriamo nel merito della legge ogni Consigliere deve sentirsi in dovere di poter discutere tutte le riapprovazioni che ci vengono sottopo­ste.

Presidente - La parola all'Assessore all'Industria, Commercio e Artigianato, Mafrica.

Mafrica (GV-PDS-SV) - A mio avviso ed a quello dell'ufficio la procedura rientra nell'ultimo comma dell'articolo 31, in questo senso: il Presiden­te della Commissione di Coordinamento ha chiesto che le leggi che riguardano aiuti siano notificate alla CEE. La CEE ha in­viato le osservazioni in ritardo e le stesse sono contestualmente inviate alla Commissione di Coordinamento. Si tratta di dispo­sizioni che riguardano osservazione fatte dal Presidente della Commissione sulla legge originaria e questa modifica rientra nello spirito dell'articolo 31.

Presidente - La parola al Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (DC) - Vorrei fare una mozione d'ordine; noi votiamo i vari articoli e all'interno l'emendamento proposto dall'Assessore? Se è così, io non credo che sia possibile, abbiamo posto delle questioni e prima della votazione bisogna dare delle risposte altrimenti o si interviene su tutte le leggi o le leggi che la Giunta ritiene di emendare le presenterà in un futuro Consiglio, ma non in que­sto.

Presidente - La parola all'Assessore all'Industria, Commercio e Artigianato, Mafrica.

Mafrica (GV-PDS-SV) - Pur rimanendo convinto della validità della tesi sostenuta, per evitare dei malintesi chiedo che sia rinviata alla Commissione l'esame della legge, visto che il fatto si verifica per la prima volta.

Presidente - Quindi la legge è rinviata all'esame della I Commissione.