Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 329 del 14 dicembre 1973 - Resoconto

OGGETTO N. 329/73 - Progetto di strada intercomunale Pont Saint Martin-Perloz-Lillianes in sponda destra di Lys. (Interpellanza)

Manganone (Ind.) - ...illustrato l'interpellanza se non ci fosse un errore tecnico in essa. Probabilmente, la Segreteria della Presidenza non ha messo, nel secondo capoverso, il verbo e, quindi, l'interpellanza rimane un po' difficile da decifrare, ma vi spiego in due parole il contenuto.

Unitamente ai Consiglieri. Pedrini e Jorrioz abbiamo sentito che il Comune di Perloz avrebbe approvato un progetto di strada collegante il Comune stesso con Pont St Martin e con Lillianes con lo sviluppo del tracciato sulla sponda destra del Lys.

È una zona che tutti quanti ricordiamo alquanto franosa e noi chiediamo se la Giunta non ritiene di far esaminare la zona dai geologi perché pensiamo che il tracciato, che i lavori di costruzione della strada comprometterebbero la stabilità delle pendici del monte con un danno enorme verso gli abitati nelle frazioni dei boschi sotto e sopra.

Poi chiediamo anche questo: se non è intenzione della Giunta di avere dei contatti con l'ANAS in quanto si tratta di una strada che servirebbe - praticamente escluderebbe la strada statale 505 della Valle del Lys e, quindi, se la Giunta intende, in collaborazione con la stessa amministrazione dell'ANAS di studiare il tracciato di un'altra strada ubicato diversamente. Perché noi pensiamo che, sulla sponda destra, di tracciati non se ne possano fare. Grazie.

Pollicini (DP) - Beh, si tratta, non di un tracciato, ma di una serie di tracciati alternativi che sono stati consegnati al Comune di Perloz. Sono stati anche esaminati, assieme ai sindaci di Lillianes e di Donnaz. Era invitato a questo incontro anche il Sindaco di Pont St Martin, ma essendo impegnato non c'è andato. Alla Giunta regionale, all'Amministrazione, non è giunto ancora questo tipo di proposta in quanto non è ancora stato fatto un esame approfondito da parte dei Comuni interessati.

Mi risulta, però, che nella delibera del Comune di Perloz che ha fatto un po' come da Comune di base in quanto inizialmente questa strada doveva essere costituita avvalendosi della legge per i comprensori di bonifica montana ed era una strada iniziale che doveva collegare il capoluogo con Tour d'Herera soltanto, poi, su suggerimento proprio dell'Amministrazione regionale è stato cambiato un po' il problema. E cioè, l'Amministrazione regionale per due aspetti; uno perché non vi erano più fondi da parte della legge relativa ai comprensori di bonifica montana e dall'altra perché, visto questo problema viabile, riteneva opportuno che fosse sollecitato il Comune di Perloz quale promotore di un discorso più ampio per la soluzione - chiamiamola pure abbastanza ritardata ancora oggi perché è da tempo che è sollecitata - cioè, sotto un aspetto di viabilità generale che interessa la zona, quindi, Comune di Perloz, Comune di Lillianes, Pont St Martin stesso, imbocco.

In questo quadro esiste nella delibera, appunto, il preciso disposto di un collegamento diretto con l'ANAS proprio per tener presente che i problemi sono collegati. Quindi, esiste già nella delibera questo presupposto che, qualora si decidesse per un tipo di proposta di tracciato, prima di portarlo a compimento, saranno presi contatti con l'ANAS - evidentemente sotto la giurisdizione della Regione e vedendo il problema, per quanto riguarda l'imbocco - la 505 - e per quanto riguarda l'allargamento. E quindi che sia un discorso di viabilità generale della zona e non limitato ad un tratto di strada di collegamento fra una frazione e il capoluogo.

Manganone (Ind.) - Noi ringraziamo per le delucidazioni forniteci. Comunque, ci siamo permessi di avvisare la Giunta sul pericolo effettivamente che c'è col tracciato della strada sulla sponda destra.

Dolchi (Presidente) - Punti 6 e 7 all'o.d.g. che vanno unificati.