Oggetto del Consiglio n. 326 del 14 dicembre 1973 - Resoconto
OGGETTO N. 326/73 - Comunicazioni del Presidente del Consiglio. (Attività del Consiglio e delle Commissioni. Piano regolatore di Courmayeur. Associazione Stampa. Associazione Mutilati).
Dolchi (Presidente) - Per quanto riguarda le comunicazioni del Presidente del Consiglio: alcune rapide informazioni sull'attività dell'Assemblea.
Sono pervenute alla Presidenza del Consiglio 4 disegni di legge di iniziativa della Giunta e 1 proposta di legge di iniziativa consiliare. I disegni di legge n. 18 di iniziativa della Giunta "Aumento per l'anno '73 della spesa annua per l'applicazione della legge 7 marzo 1973 recante norme nel settore dell'agricoltura per la conservazione del paesaggio" è stata assegnata il 29 novembre alle Commissioni consiliari per gli Affari generali e finanze.
Il disegno di legge n. 19 relativo alla modificazione dell'allegato A) alla legge regionale 7.3.1973 è stato assegnato alla Commissione consiliare per gli Affari generali e Finanze.
Il disegno di legge n. 20, sempre di iniziativa della Giunta "Norme di concessione di una indennità giornaliera per ricovero ospedaliero a favore dei lavoratori autonomi dell'agricoltura residenti in Valle d'Aosta", è stato assegnato alle Commissioni consiliari per gli Affari generali e Finanze ed Assistenza sociale e Sanità.
Il disegno di legge regionale n. 21 "Corresponsione di un assegno forfettario "una tantum" ai dipendenti regionali" è stato assegnato alla Commissione consiliare Affari generali e Finanze.
L'ultimo disegno di legge, il quinto "Provvedimenti di variazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1973" è stato assegnato alla Commissione consiliare permanente per gli Affari generali e Finanze.
Alcuni di questi provvedimenti sono già stati esaminati dalle Commissioni e hanno avuto il prescritto parere e sono addirittura all'ordine del giorno della seduta del 17 e altri, o non hanno avuto il parere, o seguono il normale iter come l'iniziativa del Gruppo consiliare della D.C. che è stato assegnato, come dicevo prima, alle Commissioni Affari generali e Finanze e alla Sanità. Si tratta dell'iniziativa n. 20.
Per quanto riguarda provvedimenti dell'organo di controllo non si sono registrati né provvedimenti vistati né provvedimenti non vistati, né sono state presentate deliberazioni di Giunta adottate in via d'urgenza dopo l'invio dell'ordine del giorno.
Le riunioni delle Commissioni consiliari permanenti dall'ultima seduta del Consiglio sono:
- 2 riunioni della Commissione Affari generali e Finanze;
- 1 dell'agricoltura;
- 2 dei LL.PP.;
- 3 della Pubblica Istruzione;
- 1 dell'Industria e Commercio;
- 1 del Turismo.
Le Commissioni speciali si sono riunite:
- 1 volta la Commissione Trasporti;
- 2 volte la Commissione per i problemi urbanistici;
- 2 volte i Capigruppo.
Voglio ricordare brevemente che, come attività consiliare, una folta delegazione dei rappresentanti i vari Gruppi consiliari ha partecipato sabato sera - 30 novembre, a Chivasso, - alla cerimonia rievocativa dell'incontro di Chivasso. Erano presenti, oltre a chi vi parla, il Presidente della Giunta, gli Assessori Lanivi e Pollicini, i Consiglieri Chanu, Borbey, Siggia, Manganoni, Crétier, Perruchon e Jorrioz e molti altri valdostani.
Il 4 dicembre, il Presidente del Consiglio e il Consigliere Segretario hanno partecipato, a Torino, presso la presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte ad un incontro fra tutti gli uffici di Presidenza delle regioni italiane per esaminare le iniziative già attuate dai Consigli regionali e per coordinare le eventuali nuove iniziative nel quadro delle celebrazioni del venticinquennale della Costituzione repubblicana e del trentennale della Resistenza.
Il giorno 6 dicembre nella palestra CONI ha avuto luogo una manifestazione giovanile di solidarietà per il popolo cileno sotto il patrocinio dell'Assessorato della P.I. - a questa manifestazione hanno partecipato studenti e professori delle scuole cittadine.
Il 10 dicembre ha avuto luogo, a Riva del Garda, l'Assemblea nazionale dell'UNCEM - sul tema "La Comunità montana. Struttura primaria per lo sviluppo della montagna".
Il Consigliere collega G. Jorrioz ha rappresentato l'Assemblea regionale valdostana.
A seguito della decisione della conferenza dei Capigruppo è stato trasmesso uno stampato che dovreste, se siete d'accordo, redigere per manifestare la volontà di aderire ancora per il 1973 - in via di sanatoria ed in via personale all'Association Internationale des Parlementaires de langue française. Se siete d'accordo non avete che da sottoscrivere e far pervenire alla Presidenza questo stampato.
La conferenza dei Capigruppo, ve lo preciso, ha ritenuto che questo provvedimento, ancora singolo, personale, si riferisca al 1973, mentre per il 1974 sarà oggetto di una successiva discussione, in sede di conferenza dei Capigruppo e, eventualmente, di iniziativa per un dibattito in Consiglio.
Stamattina vi è stata consegnata una relazione sui problemi relativi al piano regolatore di Courmayeur redatta a cura del redattore del piano Architetto Romano e che il Comune di Courmayeur, come "mise au point" ha ritenuto necessario che fosse portato a conoscenza dei Consiglieri regionali.
L'Assemblea dei giornalisti della Valle d'Aosta, come è già stato anche pubblicato da alcuni periodici, si è riunita il 5 dicembre; in occasione della sua assemblea, ed ha invitato, con un ordine del giorno le forze politiche presenti in Consiglio regionale a voler prendere nell'ambito della propria autonomia politica tutti i necessari provvedimenti per risolvere organicamente il problema del finanziamento della stampa locale, della ristrutturazione dell'ufficio stampa, cioè i provvedimenti che già erano stati oggetto di discussione da parte del Consiglio regionale.
Ed infine, l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro ritiene necessario - con un ordine del giorno votato all'unanimità nel corso di un'assemblea a Châtillon, che le autorità regionali, i parlamentari e la Giunta regionale si facciano promotori di un'iniziativa tendente a sollecitare con decisione il Consiglio dei Ministri, la Camera ed il Senato per addivenire, il più rapidamente possibile alle disposizioni di legge attese e auspicate da questa categoria.
Di queste iniziative particolari saranno, oltre a questa informazione doverosa nei confronti del Consiglio, interessati gli uffici o le Commissioni competenti.
Io non avrei altro, come comunicazioni della Presidenza del Consiglio. Chiedo ai colleghi Consiglieri se c'è qualcuno che ha delle osservazioni da fare. Se non c'è nessuno che chiede la parola, chiedo al Presidente della Giunta se, eventualmente ha delle comunicazioni da fare, in base al punto 2 all'o.d.g.
Il Presidente della Giunta non ha comunicazioni.
Si passa al punto 3 all'ordine del giorno.