Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 1531 del 8 novembre 1990 - Resoconto

OGGETTO N. 1531/IX - Comunicazioni del Presidente del Consiglio.

Bich (Vicepresidente del Consiglio) - Do comunicazione dell’attività svolta dalla Presidenza del Consiglio e dagli organi consiliari dopo l’ultima adunanza:

Disegni di legge presentati:

Proposta di legge n. 234, presentata dai Consiglieri Perrin, Agnesod, Andrione, Faval, Louvin, Marcoz, Mostacchi, Rollandin, Stévenin, Vallet, Viérin e Voyat in data 18 ottobre 1990, concernente: "Modificazioni alla legge regionale 6 luglio 1984, n. 30, recante interventi regionali in materia di agricoltura" (III e II Commissione)

Disegno di legge n. 235, presentato dalla Giunta regionale in data 19 ottobre 1990, concernente: "Completamento di interventi inclusi nei programmi di cui alla legge regionale 18 agosto 1986, n. 51 (FRIO) e successive modificazioni per i trienni 1986/88, 1987/89, 1988/90 e 1989/91" (II e III Commissione)

Disegno di legge n. 236, presentato dalla Giunta regionale in data 22 ottobre 1990, concernente: "Acquisto di immobili siti in Comune di Bionaz" (II Commissione)

Disegno di legge n. 237, presentato dalla Giunta regionale in data 22 ottobre 1990, concernente: "Disposizioni sul trattamento economico del personale appartenente al Corpo Forestale Valdostano" (II Commissione)

Disegno di legge n. 238, presentato dalla Giunta regionale in data 22 ottobre 1990, concernente: "Autorizzazione all’acquisto di immobili siti in Comune di Saint-Christophe" (II Commissione)

Disegno di legge n. 239, presentato dalla Giunta regionale in data 22 ottobre 1990, concernente: "Autorizzazione all’acquisto di immobili di proprietà della Società ILVA S.p.A." (II Commissione)

Proposta di legge n. 240, presentata dai Consiglieri Agnesod, Andrione, Faval, Louvin, Marcoz, Mostacchi, Perrin, Rollandin, Stévenin, Vallet, Viérin e Voyat in data 23 ottobre 1990, concernente: "Aumento del finanziamento a favore de l’Institut Valdôtain de l’Artisanat Typique" (IV e II Commissione)

Disegno di legge n. 241, presentato dalla Giunta regionale in data 23 ottobre 1990, concernente: "Erogazione di un contributo annuo all’Aero Club Valle d’Aosta per l’esercizio di attività turistico-sportive di interesse regionale" (V e II Commis-sione)

Disegno di legge n. 242, presentato dalla Giunta regionale in data 25 ottobre 1990, concernente: "Promozione di una fondazione per la formazione professionale turistica" (IV- V e II Commissione)

Deliberazioni vistate: n. 39

Deliberazioni non vistate:

Il Presidente della Commissione di Coordinamento ha richiesto chiarimenti in merito alle seguenti deliberazioni consiliari:

n. 1435/IX in data 1° ottobre 1990 concernente: "Concessione di un contributo di L. 13.500.000 all’Amministrazione comunale di Gaby per l’acquisto di sorgenti e relativa area di rispetto da destinare al potenziamento dell’acquedotto comunale ai sensi della legge regionale 27 giugno 1986, n. 27 - Approvazione ed impegno di spesa."

n. 1439/IX in data 1° ottobre 1990, concernente: "Revoca delle nomine dei rappresentanti regionali del Consiglio direttivo dell’IRRSAE e designazione dei nuovi rappresentanti"

n. 1440/IX in data 1° ottobre 1990, concernente: "Revoca delle nomine dei rappresentanti regionali in seno al Comitato regionale dei trasporti collettivi e designazione dei nuovi rappresentanti regionali"

n. 1453/IX in data 1° ottobre 1990, concernente: "Esame del dossier sulla candidatura olimpica della città di Aosta - Approvazione di risoluzione"

n. 1479/IX in data 18 ottobre 1990, concernente: "Designazione di due membri effettivi e due membri supplenti nella Commissione regionale per l’impiego"

n. 1483/IX in data 18 ottobre 1990, concernente: "Attribution d’une subvention à l’Association "Le monde bilingue"

n. 1485/IX in data 18 ottobre 1990, concernente: "Concessione di un contributo di L. 311.202.000 all’Amministrazione comunale di Aosta per l’acquisto di immobili da destinare a zona verde attrezzata di uso pubblico, ai sensi della legge regionale 27 giugno 1986, n. 27 - Approvazione ed impegno di spesa"

n. 1493/IX in data 18 ottobre 1990, concernente: "Conferimento di un incarico di consulenza all’Ing. Manuela Zublena, di Saint-Marcel - Approvazione ed impegno di spesa - Approvazione di bozza di convenzione."

n. 1498/IX in data 18 ottobre 1990, concernente: "Sostituzione di componenti in seno alla Commissione prevista dall’art. 9 della legge 19 maggio 1976, n. 398, sulla disciplina del commercio ambulante"

Riunioni:

Ufficio di Presidenza: 1

II Commissione: 2

III Commissione: 1

IV Commissione: 2

V Commissione: 2

La III Commissione consiliare permanente, riunitasi in sede consultiva in data 16 ottobre 1990, a seguito del sopralluogo effettuato in data 11 ottobre, ha preso in esame il progetto di sistemazione ed allargamento della strada comunale di Clavalité nel Comune di Fénis esprimendo al riguardo le proprie osservazioni.

---

In data 17 ottobre 1990 è pervenuto a questa Presidenza un comunicato del Responsabile CGIL della sanità in merito all’incontro svoltosi il 15 ottobre tra il Presidente del Comitato di gestione e le organizzazioni sindacali sui problemi del laboratorio analisi del presidio ospedaliero dell’Unità Sanitaria Locale della Valle d’Aosta.

Il comunicato evidenzia che nell’incontro è emersa la mancanza di dialogo tra i due nuclei del laboratorio analisi, che potrebbe condurre a deleterie convenzioni con laboratori privati, di un servizio qualitativamente possibile solo nelle strutture pubbliche.

---

Con lettera in data 17 ottobre 1990 il Presidente della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia ha richiesto l’adesione della Regione Valle d’Aosta alla XXVI edizione dell’Incontro di sci tra le Regioni alpine a Statuto speciale che si terrà nella località turistica di Sella Nevea dal 9 al 16 marzo 1991.

Ho provveduto pertanto a dare l’adesione della nostra Regione alla ormai tradizionale manifestazione sportiva.

---

In data 30 ottobre 1990 è stata presentata a questa Presidenza, ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento interno, una petizione promossa dall’Associazione artistica e culturale "Sécession du Val d'Aoste" e sottoscritta da 241 cittadini, intesa a richiedere la ristrutturazione della Torre dei Signori di Porta Sant’Orso sita ad Aosta in Piazza Porte Pretoriane.

A norma del 3° comma dell’articolo 36 del Regolamento interno, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio dovrà decidere sulla ricevibilità ed ammissibilità della petizione.

---

E’ pervenuta a questa Presidenza, da parte della Segreteria regionale FNLE-CGIL-SAVT-ENERGIE, una richiesta di incontro con i competenti organi regionali per un confronto in merito alla politica occupazionale attuata dall’ENEL in Valle d’Aosta.

La richiesta, che risulta essere stata inviata anche ai Capigruppo consiliari della Regione e al Presidente della Giunta regionale, è stata inviata, per opportuna conoscenza, al Presidente della IV Commissione consiliare permanente.

---

In data 30 ottobre è pervenuta a questa Presidenza una lettera sottoscritta da alcuni inquilini degli stabili di proprietà regionale siti in via G. Carrel ai nn.27-29 con la quale richiedono di poter riscattare gli alloggi in cui abitano versando una quota all’Amministrazione regionale.

La lettera risulta essere stata inviata anche al Presidente della Giunta regionale, all’Assessore alle Finanze, all’Assessore ai Lavori Pubblici e ai Capigruppo del Consiglio regionale.

Gli abitanti delle frazioni La Pera e Chabodey in Comune di La Salle hanno inviato a questa Presidenza un esposto per sollecitare l’intervento del Consiglio regionale in merito all’uso di esplosivo negli scavi della galleria autostradale sottostante l’abitato.

Copia dell’esposto è stato trasmesso, per opportuna conoscenza, al Presidente della III Commissione consiliare permanente.

---

Signori Consiglieri,

vorrei rendere noti in apertura di seduta i motivi dell’assenza nella giornata odierna del Presidente del Consiglio Giulio Dolchi e del Vicepresidente Francesco Stévenin.

Entrambi sono oggi impegnati a Roma, presso il Quirinale, congiuntamente agli altri Presidenti dei Consigli regionali italiani e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, in un incontro con il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Nell’occasione verrà ufficialmente sottoposto all’attenzione del Capo dello Stato il documento finale scaturito al termine della conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali, tenutosi nella sessione del 29 ottobre scorso a Firenze. Attraverso tale documento si intendono proporre, fra le altre cose, alcune importanti revisioni costituzionali, in particolare si chiede l’ampia revisione e l’aggiornamento dell’articolo 117 della Costituzione, che attribuisce alle Regioni e più aggiornate competenze, e la parziale modifica degli statuti regionali adeguandoli al nuovo e più significativo ruolo che le Regioni italiane intendono assumere.

---

Vorrei chiedere ai signori Consiglieri di levarsi in piedi per le commemorazioni; la prima per ricordare la figura di Suor Celeste Léony Valleise, recentemente mancata all’età di 81 anni, dei quali più di 60 trascorsi nell’ambito della comunità religiosa. Suor Celeste, figura molto nota ad Aosta, per circa un quarantennio insegnò al giardino dell’infanzia froebeliano annesso alla scuola magistrale beneficiando innumerevoli allievi dei suoi preziosi consigli ed insegnamenti. Non solo i suoi ex alunni, alcuni dei quali siedono in questo Consiglio, ma tutti noi la ricordiamo come unica ed irripetibile figura di educatrice, dotata di grande carica umanitaria e profonde capacità pedagogiche, doti che da sempre hanno caratterizzato il suo lungo operato.

Ricordo Franco Blanc, giovane vigile del fuoco di Oyace, tragicamente scomparso il 3 novembre scorso all’età di 36 anni, vittima di un incidente sul lavoro. La sua scomparsa segna anche un grave lutto per il mondo sportivo valdostano, in particolare per quello dello sci da fondo. Franco Blanc fu infatti fra i protagonisti della rinascita del fondo valdostano, giungendo a conquistare nel 1973 il titolo italiano juniores nella staffetta.

Conclusa la carriera agonistica, l’ex azzurro divenne valido e stimato allenatore, conosciuto ed apprezzato per le sue capacità e le sue doti in tutta la nostra Regione.

A lui l’estremo saluto da parte dell’intero Consiglio regionale.

Infine un incidente avvenuto l’altro ieri: esprimo il cordoglio alla famiglia, in particolare al figlio che è dipendente regionale, per la morte di Almiro Balliana, vittima di incidente sul lavoro in un cantiere dell’autostrada Gran San Bernardo. Penso di interpretare i sentimenti dell’intero Consiglio nel richiamare le autorità preposte alla massima severità nel controllo e nella vigilanza dei cantieri di lavoro, affinché non abbia più ad allungarsi la già tragica ed allarmante lista degli incidenti sul lavoro di cui ci siamo già occupati in dibattiti consiliari.

Prego osservare un minuto di silenzio.

Ha chiesto di parlare sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio il Consigliere Maquignaz, ne ha facoltà.

Maquignaz (Ind) - Desidero anch’io associarmi alle parole di cordoglio pronunciate dal Presidente del Consiglio per ricordare la scomparsa di Suor Celeste, molto conosciuta e molto stimata nella nostra Regione, e soprattutto per ricordare la tragica scomparsa di Franco Blanc, vigile del fuoco, di 36 anni, ex azzurro di fondo e protagonista di spicco nel mondo dello sport valdostano.

Franco Blanc, come giustamente è stato ricordato, è stato uno degli atleti che ha contribuito in modo determinante alla rinascita del fondo valdostano negli anni 1969-70-71. Dopo un periodo trascorso nel circuito azzurro si è sempre distinto come maestro di fondo e come allenatore nei vari gruppi sportivi della sua Valle.

La Valle d’Aosta con la scomparsa di Blanc perde non solo un atleta, ma soprattutto un figlio della montagna. Blanc amava molto la sua montagna dove era nato e vissuto e dove aveva ereditato i valori di fondo della civiltà alpina. Era un uomo pieno di forza e di coraggio, fiero della propria origine e delle tradizioni della sua Valle, amava la natura con la quale aveva saputo stabilire un rapporto meraviglioso. Si sentiva profondamente legato alla famiglia e alle sue giovanissime figlie. Un destino triste e crudele lo ha portato via.

Ci rimane il suo ricordo, il ricordo di una vita esemplare. Alla famiglia e ai suoi cari esprimo ancora le più sentite condoglianze.

Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Andrione, ne ha facoltà.

Andrione (UV) - Nous nous associons aux paroles de deuil qui ont été prononcées à la mémoire des personnes récemment disparues.

Comme j’ai été un des élèves de Soeur Celeste, je me limiterai à dire que c’était la dernière personne à Aoste qui m’appelait encore Mariolino, même si j’avais grossi et grandi depuis l’époque où j’allais au "Fröbeliano".

Nous rappelons également avec émotion la disparition de notre amis Blanc, membre de notre Mouvement et engagé non seulement dans la vie sportive mais dans la vie politique à faveur de la Vallée d’Aoste, ainsi que du mort dans un accident de travail que nous déplorons comme le Président du Conseil.

Je voudrais également demander à la courtoisie de M. Bich de me faire avoir la copie des lettres de la Commission de Coordination demandant des explications sur les différentes révocations, parce que nous reviendrons sur l’argument dans une prochaine séance du Conseil.

Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.

Mafrica (PCI) - Mi associo alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio per i lutti che hanno colpito la nostra Regione, in particolare mi associo alle sue richieste di interventi precisi da parte delle autorità per ciò che riguarda la sicurezza nei cantieri di lavoro. In effetti l’elenco delle disgrazie che si sono ripetute in questi mesi è lungo ed è necessario intervenire tenendo conto anche delle richieste che provengono da parte delle organizzazioni dei lavoratori.

Presidente - Ha chiesto di parlare il Consigliere Riccarand, ne ha facoltà.

Riccarand (VA) - Il Presidente del Consiglio nelle sue comunicazioni ha reso noto che su un numero molto elevato di provvedimenti del Consiglio sono stati richiesti dei chiarimenti da parte della Commissione di Coordinamento.

Siccome si tratta di argomenti che sono stati oggetto di una discussione vivace all’interno del Consiglio, chiederei che la documentazione che già il Consigliere Andrione ha richiesto sia inviata a tutti i Capigruppo e comprenda sia la lettera della Commissione di Coordinamento, sia le controdeduzioni fatte da parte dell’Amministrazione regionale.

Presidente - Ho già dato disposizione al servizio di segreteria perché siano diramate a tutti i Capigruppo le copie della documentazione e delle lettere intercorse con la Commissione di Coordinamento.

***