Oggetto del Consiglio n. 171 del 15 maggio 1975 - Verbale

OGGETTO N. 171/75 - COSTRUZIONE DI UN CASEIFICIO NELLA ZONA DI MORGEX-LA SALLE. (Interpellanza dei Consiglieri Manganoni e Crétier)

Interpellanza

Da circa un decennio si parla della costruzione di un Caseificio nella zona Morgex-La Salle che dovrebbe provvedere alla trasformazione del latte prodotto nei Comuni dell'alta Valle.

I sottoscritti Consiglieri regionali

Interpellano

la Giunta per sapere:

1°) se il Consorzio è stato costituito;

2°) l'ubicazione in cui dovrà sorgere il Caseificio;

3°) se esiste il progetto esecutivo;

4°) quando si prevede l'inizio dei lavori per la costruzione dell'edificio.

F.to: Manganoni Claudio - Crétier Egidio

Manganoni (P.C.I.) - È da anni che si parla di un Caseificio nella zona di La Salle o di Morgex, che dovrebbe servire a tutta l'Alta Valle, a partire da Avise circa fino a Courmayeur-La Thuile. Ora è inutile che qui insistiamo e discutiamo ancora sulla necessità di modernizzare dei Caseifici, queste cose le sappiamo, però il problema qual è? È di portare a termine queste costruzioni.

Ora, noi abbiamo un Caseificio che io citerei a modello come funzionalità e come serietà ed è quello di Villeneuve. Io ho partecipato a diverse riunioni del Consiglio di Amministrazione, delle assemblee ed ho visto che c'è effettivamente della serietà e dell'impegno. Visto questo ottimo esito del Caseificio di Villeneuve non vi parlo di quello di Valtournanche, perché non so bene come va, ma di quello di Villeneuve.

Ora, dopo 12 anni che se ne parla, ci sono stati degli stanziamenti da parte dell'Amministrazione regionale per i Caseifici, si era parlato anche di quello di Fontainemore, mi pare. Io però vorrei sapere, dopo 12 anni persi in chiacchiere e in lungaggini, a che punto stanno oggi le cose. Il Consorzio è stato costituito? Perché io penso che la prima cosa sia la costituzione del Consorzio. I terreni sono stati reperiti, acquistati? Dove dovrà sorgere? Perché lì vi era un po' di tutto: Morgex e La Salle, entrambe, lo volevano sul proprio territorio. Io penso tuttavia che una via di mezzo si possa trovare, perché anche la zona di confine fra i due Comuni può prestarsi molto bene, comunque io non entro nel merito dell'ubicazione. Si è provveduto a fare dei progetti? Perché noi sappiamo che anche quando il progetto esecutivo è predisposto e si procede con l'appalto ci vogliono anni prima di costruire degli edifici, di attrezzarli e di metterli in funzione, e sono anni preziosi che noi perdiamo.

Allora io vorrei che l'Assessore facesse une relazione, non dico amplissima o lunghissima, ma comunque rispondendo a queste domande e spiegando al Consiglio - non pretendo la data esatta, ma almeno approssimativa - quando si comincerà a realizzare qualcosa, ponendo così termine a tutte le chiacchiere e discussioni.

Marcoz (U.V.P.) - Il 7 agosto 1969 è stata costituita la Cooperativa a responsabilità limitata del Valdigne che, tra gli scopi diversi, ha quello di operare le trasformazioni e le consumazioni dei prodotti, nonché la manutenzione e la vendita dei prodotti stessi. Per la realizzazione di quest'opera la Cooperativa ha scelto la forma prevista dalla legge regionale 24 ottobre 1973, n. 34, che prevede il contributo del 75% delle spese sostenute e un altro mutuo integrativo a tasso agevolato.

Il terreno scelto per la realizzazione dell'opera è situato nel territorio del Comune censuario di Morgex, mappali 96 - 95 - 94a - 89a - 70a - 71a - 71b - 85 e 73 per complessivi metri quadrati 3.012; il terreno è ubicato tra la Strada Statale 26 e la Dora Baltea nei pressi della Casa Lyveroulaz Casello ferroviario e il prezzo pattuito è di L. 4.400 il metro quadrato. Il Consiglio comunale di Morgex, con deliberazione n. 1036, si è impegnato a destinare, in sede di studio del programma di fabbricazione del piano regolatore, la zona prescelta alla costruzione del Caseificio. Il Sindaco di Morgex, successivamente, in data 23 gennaio 1974 ha certificato che l'acquedotto comunale è in grado di provvedere alla fornitura dell'acqua potabile per il Caseificio, nella zona esiste già anche la fognatura. Con deliberazione n. 5479, ratificata dal Consiglio regionale, la Giunta regionale ha approvato la concessione del contributo per l'acquisto del terreno. In data 22 aprile 1975 la Cooperativa ha presentato una nota delle spese necessarie per l'acquisto del terreno che ammonta a L. 26.649.200, di cui L. 3.450.000 per spese notarili. La settimana scorsa la Giunta ha già deliberato di liquidare il contributo di L. 19.986.755 che corrisponde al 75% della spesa per i terreni.

Per quanto riguarda il progetto, si precisa che lo stesso non è ancora stato presentato dalla Cooperativa in quanto è la Cooperativa stessa che lo deve presentare alla Regione. Da informazioni avute, l'incaricato del progetto è il Geometra Bovet Bruno di Arvier.

L'inizio dei lavori potrà avvenire solamente dopo che la Cooperativa presenterà il progetto alla Regione. La Regione e il Consiglio esamineranno il progetto e potranno anche stabilire così il contributo che si potrà dare a questa Cooperativa Valdigne. Pertanto se si sono persi 12 anni non è a causa della Regione, ma della Cooperativa, che non ha saputo destreggiarsi per portare avanti quest'opera.

Manganoni (P.C.I.) - Ringrazio l'Assessore per la risposta e lo pregherei di farmi avere una fotocopia della relazione. Mi auguro che la Cooperativa si muova.

Si dà atto che dalle ore 10,29 riassume la Presidenza il Presidente Severino Caveri.

Il Consiglio prende atto.