Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 310 del 26 novembre 1973 - Resoconto

OGGETTO N. 310/73 - Comunicazioni del Presidente del Consiglio. (Attività del Consiglio - Manifestazione di Chivasso)

Dolchi (Presidente) - Per quanto riguarda le comunicazioni del Presidente del Consiglio, devo informare, come oramai consuetudine, sui disegni di legge e regolamenti pervenuti alla Presidenza del Consiglio, dall'ultima seduta a oggi. Sono tre di iniziativa della Giunta regionale; uno è quello riguardante l'autorizzazione all'esercizio provvisorio che porta il numero 15 e che è stato assegnato alla Commissione consiliare Affari generali e Finanze e iscritto all'ordine del giorno dell'adunanza odierna in via d'urgenza e salvo esame e parere della Commissione.

Il secondo disegno di legge riguarda l'approvazione di maggiore spesa per interventi regionali per l'estensione farmaceutica a favore dei coltivatori diretti, porta il numero 16, è stato trasmesso alla Commissione Sanità e alla Commissione Affari generali e Finanze; anche questo con la stessa procedura, è iscritto all'ordine del giorno in via d'urgenza.

Il terzo disegno di legge, che porta il numero 17, concerne l'aumento della spesa annua per l'applicazione della legge regionale 3 agosto 1972, recante: "provvidenze nel settore dei miglioramenti fondiari", è stato assegnato alle Commissioni consiliari permanenti per gli Affari generali e Finanze e Agricoltura.

Per quanto riguarda i provvedimenti dell'organo di controllo, non sono stati vistati i provvedimenti legislativi; è ritornato non vistato il disegno di legge concernente gli interventi finanziari regionali per contenere l'aumento del prezzo dello zucchero contingentato in esenzione fiscale e di tale provvedimento i Consiglieri sono stati informati anche dalla stampa e da un comunicato della Regione. Non sono state depositate deliberazione di Giunta adottate in via d'urgenza.

Le Commissioni consiliari permanenti che si sono riunite sono:

- Affari generali e finanze: una volta;

- Agricoltura: una volta;

- Lavori pubblici: una volta;

- Pubblica istruzione: tre volte;

- Sanità e assistenza sociale: una volta.

Le Commissioni speciali che si sono riunite sono:

- Commissione per i Trasporti: una volta;

- Commissione per i problemi urbanistici: una volta

e una volta si è riunito l'Ufficio di Presidenza.

Sono pervenute al Presidente del Consiglio due lettere, una della Commissione Affari generali e Finanze e una della Presidenza della Commissione Pubblica istruzione, di cui si richiede che venga data notizia, qui in Aula. La lettera della Commissione Affari generali e Finanze, sottoscritta dal Presidente della Commissione stessa, esprime, nei confronti del Presidente del Consiglio, la protesta per il metodo adottato nella trasmissione degli oggetti da esaminare da parte della Commissione che pervengono quasi sempre fuori dei termini stabiliti e, comunque, mai in tempo perché la Commissione possa, in modo serio, esaminare i problemi posti alla sua attenzione. Il perdurare di tali metodi condurrebbe, in pratica, dice la Commissione Affari generali e Finanze, all'esautoramento della, di questa Commissione e di tutte le Commissioni. La lettera stessa mi prega di farmi anche interprete presso il Presidente della Giunta e mi invita a non iscrivere agli ordini del giorno delle adunanze consiliari gli oggetti che vengono trasmessi, dalla Giunta stessa alla Presidenza del Consiglio, fuori termine. Direi che su questo argomento il Consiglio avrà modo, se lo ritiene, di pronunciarsi in occasione del dibattito che oggi sarà fatto sugli oggetti che, a cui appunto si riferisce la lettera della Commissione e che sono, come voi sapete, quelli 8, 9, 10 e 10bis.

La seconda lettera riguardante la, iscritta dal Presidente della Commissione consiliare per l'Istruzione pubblica, fa i seguenti rilievi, di cui invita a informare il Consiglio.

Il primo rilievo è di non concordare con il metodo seguito per l'organizzazione della manifestazione che avrà luogo il 1° dicembre 1973 a Chivasso, in occasione del 30° Anniversario della "Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine". Il non consenso al metodo riguarda l'esclusione dalla manifestazione di gran parte delle forze politiche antifasciste presenti in seno al Consiglio regionale e, di conseguenza, la Commissione stessa propone agli organizzatori della manifestazione che gli oratori ufficiali siano ridotti, limitati a due, al fine di dare maggiore spazio di dibattito, alla tavola rotonda stessa, e di rendere quindi la manifestazione che avrà luogo a Chivasso il 1° dicembre, ripeto, più viva e interessante.

La terza osservazione proposta, che fa la Commissione, riguarda la richiesta che viene fatta al Presidente del Consiglio regionale affinché, per ricordare la storica data del 19 dicembre, il Consiglio reginale sia convocato in seduta straordinaria il 19 dicembre stesso, sempre per commemorare solennemente l'incontro di Chivasso e la conseguente "Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine", di effettuare questa. Queste sono le proposte della Commissione Pubblica istruzione, di effettuare questa riunione straordinaria del Consiglio con un numero limitato di interventi, preventivamente concordati e, in seguito, che potrebbero, questi interventi, essere eventualmente oggetto di una pubblicazione e, in seguito, un'eventuale tavola rotonda e pubblico dibattito nella sala sottostante al pianterreno, dopo la fine della seduta straordinaria.

In proposito, informo il Consiglio che è stata convocata per domani, per le ore 18.00, su decisione dell'Ufficio di Presidenza, la Conferenza dei Capigruppo dove, fra i vari punti all'ordine del giorno, è anche prevista questa proposta della Commissione alla Pubblica istruzione e, in tale sede, eventualmente, potranno essere affrontati maggiori ed eventuali dettagli.

Queste sono le comunicazioni del Presidente del Consiglio. C'è qualcuno che chiede la parola?

Andrione (UV) - Ma, dato che la Commissione Pubblica istruzione ha fatto alcune proposte in relazione alla manifestazione prevista a Chivasso per il 1° dicembre prossimo, vorremmo sapere, da parte della Giunta, se queste proposte sono accolte o, perlomeno, se sono discutibili o se la manifestazione si svolgerà esattamente come l'Avvocato Gianni Oberto e gli altri partecipanti all'organizzazione hanno deciso una volta per tutti.

Dujany (DP) - Ma, forse è opportuno chiarire come è sorta questa iniziativa che avrà luogo il 1° dicembre a Chivasso. È un'iniziativa, sorta su proposta del Sindaco di Chivasso, fin dal mese di giugno/luglio di quest'anno. A un certo momento, questa iniziativa del Sindaco di Chivasso, è stata assorbita dal Presidente del Consiglio della Regione del Piemonte, il quale aveva espresso questo desiderio di fare questa celebrazione come Regione e darci il patrocinio regionale e chiedeva anche alla Valle d'Aosta se riteneva opportuno di partecipare a questa iniziativa. La Regione Valle d'Aosta, tramite la Presidenza della Giunta, rispondeva positivamente e, quindi, di fatto poi, più su iniziativa della Regione del Piemonte che nostra, sono stati precisati quei programmi che sono pervenuti ai Consiglieri in questi ultimi giorni.

Direi che la partecipazione è aperta; le indicazioni date dalla Giunta, dalla Presidenza della Giunta, per maggior precisione, sono state indicazioni date così, in un'impostazione, direi, un po' forse anche frettolosa, su una iniziativa del Piemonte. Comunque, se si vuole rivedere le, la partecipazione delle persone a questo convegno, si è aperti, naturalmente, a qualunque proposta.

Voglio far presente che, nel modo con cui è stata organizzata la manifestazione del 1° dicembre, non dobbiamo illuderci che questo possa avere molto spazio, anche sul piano del tempo. La manifestazione è prevista con inizio alle 20,30, alle 21,30 l'inizio del dibattito che potrebbe durare fino alle 11 o mezzanotte. Non facciamoci molte illusioni, naturalmente, nello spazio di tempo che rimarrà, malgrado il numero dei noi, la quantità dei nomi previsti nell'invito. Ecco, quindi, ho l'impressione che il modo con cui è stata prevista la manifestazione stessa, abbia uno spazio tale che non darà molto tempo di partecipazione a molte persone. Se poi a questi problemi così, di organizzazione della giornata, si aggiungono i problemi contingenti della benzina, della restrizione della circolazione ecc., cosa che dovremmo ancora puntualizzare, non so che cosa ne verrà fuori. Quindi, direi, la situazione è molto aperta e ci trova in una situazione, così, anche di incertezza sul piano organizzativo, anche per questi ultimi eventi che condizionano un tantino il mezzo di trasporto e di trasferimento delle persone e, quindi, ci costringerà a rivedere un po' il problema.

Mi pare, invece, che è opportuna l'altra proposta fatta dal Presidente del Consiglio, di fissare una riunione in sede regionale per ricordare, naturalmente, la data del 10 dicembre.

Andrione (UV) - Ringraziamo il Presidente per quanto ha detto. Vorremmo fare questa proposta perché, evidentemente, le restrizioni al traffico, chiedendo di viaggiare dalle ore 0 della domenica, costringono a rivedere gli orari inizialmente previsti per cui, se il Presidente della Giunta è d'accordo, domani, in quella riunione prevista per i Capigruppo, potremmo discutere anche di questa questione per vedere quali sono le innovazioni che si possono portare al programma originariamente concepito in maniera differente.

Dolchi (Presidente) - Ancora un'aggiunta prima della chiusura delle comunicazioni da parte del Presidente del Consiglio. È stata, nell'elencazione delle riunioni delle Commissioni consiliari permanenti, è stata omessa la riunione che ha avuto luogo giovedì sera, da parte della Commissione consiliare per il Turismo, con le società sportive e gli enti di propaganda per discutere il disegno di legge relativo al finanziamento. Faccio presente, per dovere di precisione, che l'iniziativa non era partita dalla Presidenza ma bensì dall'Assessorato al Turismo e che quindi, non avendo seguito il canale normale, era sfuggita all'elencazione dell'Ufficio di Presidenza. Ci sono altri che chiedono la parola? Chiedo al Presidente della Giunta se ha delle comunicazioni. Non ci sono comunicazioni del Presidente della Giunta.