Compte rendu complet du débat du Conseil régional. Les documents ci-joints sont disponibles sur le lien "iter atto".

Objet du Conseil n. 4515 du 13 mars 2025 - Resoconto

OGGETTO N. 4515/XVI - Interpellanza: "Azioni volte a risolvere le criticità in alcuni alloggi ARER a seguito di segnalazioni".

Sammaritani (Presidente) - Passiamo a trattare il punto 50 all'ordine del giorno. Per l'esposizione, la parola alla consigliera Foudraz.

Foudraz (LEGA VDA) - Torniamo su un tema che è appena stato affrontato dal collega di Forza Italia, dal consigliere Baccega. Sono numerose le segnalazioni che pervengono, credo, proprio come ha appena riferito il collega, ormai arrivano a tutti i Consiglieri regionali e nello specifico diciamo che in queste ultime quattro settimane, perché questa era un'iniziativa che doveva già essere trattata nello scorso Consiglio del 26-27 febbraio, sono arrivate delle lamentele per quanto riguarda proprio i cortili e i fabbricati delle case ARER site nel Quartiere Cogne. Parliamo di rifiuti sparsi ovunque, di mancata pulizia di residui di calcinacci e di colle a seguito delle opere di coibentazione termica che sono state parzialmente completate, aree comuni in preda al degrado più assoluto, ho personalmente visto anche dei veicoli che sono fermi lì da anni e non ho verificato se avessero l'assicurazione, quello non l'ho verificato. A tutto questo si aggiunge anche un fatto che sembrerebbe un pochino increscioso, perché alcuni condomini delle Case Giachetti hanno riferito che purtroppo sono stati sostituiti i nottolini delle porte degli scantinati senza nessun preavviso, quindi senza la possibilità di avere copia delle chiavi.

Non è la prima volta che segnaliamo durante tutta questa legislatura queste criticità e la dimostrazione, appunto, viene anche oggi in questo Consiglio dove ben due iniziative sono rivolte a quest'argomento. Le dicevo che qualche giorno fa avevo fatto un sopralluogo personalmente per rendermi conto di quali fossero le problematiche e dopo quelle che le ho già evidenziato poc'anzi mi sono anche accorta che nei cortili di accesso alle Case Giachetti il manto stradale ha subito un abbassamento, ma un abbassamento direi importante. Probabilmente questo abbassamento della sede carrabile è dovuto al transito delle autogru di grandi dimensioni che sono transitate mesi fa per il trasporto di tutto il materiale necessario alle opere di coibentazione termica. Autogru che dovranno sicuramente ripercorrere lo stesso tragitto per la rimozione dei vari materiali che sono ancora presenti in quanto le opere non sono ancora del tutto terminate. L'abbassamento del manto stradale potrebbe causare anche lo sprofondamento della superficie transitabile, con enormi problemi per l'incolumità delle persone e della sicurezza in generale. Non vorrei che si verificasse un altro caso simile a via Monte Vodice, che lì solo per un caso fortuito non ha causato danni a persone.

Per quanto le ho appena esposto, quindi, le chiedo, Assessore, se effettivamente siano state riscontrate le problematiche che ho appena evidenziato e quali azioni si intendano adottare al fine della risoluzione delle criticità che le ho appena esposto.

Presidente - Risponde l'assessore Sapinet.

Sapinet (UV) - Grazie collega. In merito alle questioni che ha richiamato in quest'iniziativa, premesso che, come già illustrato in quest'aula in precedenti occasioni, il passaggio al nuovo sistema di raccolta differenziata è stato complesso, soprattutto per alcuni quartieri di Aosta e i competenti uffici ARER ci evidenziano quanto segue: "Con l'adozione da parte del Comune di Aosta del nuovo regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, si sono verificati accumuli di rifiuti non correttamente differenziati, che dunque non sono stati raccolti e non sono stati smaltiti. L'ho visto anch'io personalmente in occasione di qualche sopralluogo e abbiamo avuto delle interlocuzioni con ARER, che in seguito si è fatta carico della differenziazione dei rifiuti abbandonati e del successivo smaltimento e, se necessario, continua a farlo.

Sono inoltre in corso iniziative in sinergia con il Comune di Aosta per migliorare lo smaltimento dei rifiuti da parte dei nuclei assegnatari degli alloggi ERP, con particolare riferimento appunto al Quartiere Dora e al Quartiere Cogne, un momento di cambiamento, come quello che viviamo anche noi nella nostra Unité des Communes la Grand-Paradis, e sono momenti di cambiamento che i vari enti hanno cercato di programmare e preparare al meglio con momenti di informazione e di confronto con le cittadinanze però dell'Alta Valle, della Media Valle, ma anche di Aosta, ad alcuni di questi eventi ero anche presente con un direi un ottimo riscontro da parte della popolazione. È chiaro che tutti devono fare un pezzettino, l'ARER lo sta facendo, il Comune e i cittadini tutti, perché poi appartenere e abitare in un quartiere vuol dire farne parte a 360 gradi, quindi l'importante... e, se necessario, solleciteremo ulteriori momenti informativi anche da parte del Comune per cercare veramente di lavorare anche sul senso civico di tutti noi.

Per quanto ritiene invece agli interventi di coibentazione legati principalmente ai lavori del 110, sempre ARER ci segnala che sono state via via effettuate le visite di collaudo dei lavori di efficientamento energetico e le diverse problematiche sono state sostanzialmente risolte. I competenti uffici dell'ARER ci hanno confermato la disponibilità per eventuali casi specifici ove residuino materiale da sgomberare e smaltire nel caso fossero questi segnalati. Parimenti per le aree comune è stato sostanzialmente poi ripristinato lo stato dei luoghi su tutte le aree di intervento, con la sola eccezione dei due cantieri ancora in fase di conclusione, che, ricordo, sono presso gli stabili Giacchetti e Liconi del Quartiere Cogne, come anche ricordava lei. L'ARER in questo caso resta a disposizione per eventuali casi specifici che dovessero essere segnalati.

Per quanto riguarda infine la sostituzione dei nottolini, si segnala che ARER ha già specificato che, ogni qualvolta sostituisce i nottolini di porte di uso comune, come quelle per l'accesso alle cantine, perlopiù questo avviene su richiesta degli stessi proprietari, viene fornita una coppia delle nuove chiavi a tutti gli utenti. L'ARER resta comunque a disposizione per eventuali casi specifici che dovessero essere verificati, contrariamente alle procedure, per risolvere prontamente ogni inconveniente che si possa presentare.

Riguardo alle segnalazioni sulla viabilità, ma lo ha detto anche lei, ci sono ancora presenti dei cantieri, abbiamo detto sugli stabili Giacchetti e sugli stabili Liconi, poi l'intervento importante sul grattacielo, quindi è chiaro che al termine di questi interventi io credo che sarà presumibilmente messo in campo un intervento anche sulle malformazioni sulla viabilità.

Per quello che lei citava via Monte Vodice, via Monte Vodice è un'altra cosa, però abbiamo visto un intervento sulla rete fognaria dove comunque la sinergia di SEV e Comune insieme ha permesso di dare una soluzione a una questione, veramente una problematica decisamente complicata e di una rilevanza notevole.

Presidente - Per la replica, la parola alla consigliera Foudraz.

Foudraz (LEGA VDA) - Grazie Assessore per la risposta. Lei mi ha detto in apertura che il grosso problema è relativo alla raccolta differenziata. Io posso dirle che forse in parte c'entra la raccolta differenziata, ma qua parliamo di rifiuti che sono lì da tempi memori. Le posso assicurare, perché l'ho visto con i miei occhi - e l'ho anche documentato a livello fotografico - che, quando sono andata all'interno del cortile delle Case Giacchetti, ho visto all'ultimo piano di uno dei fabbricati di Casa Giacchetti, dove c'è ancora presente l'impalcatura per i lavori di coibentazione, sacchi dell'immondizia. Non so cosa contenessero dentro perché io ero giù in basso, però mi si sono drizzati i capelli perché ho detto: "Ma com'è possibile lasciare dei sacchi dell'immondizia lì dove non si sa cosa ci sia dentro?". Potrebbe esserci del polistirolo e, per carità, se cade, non fa male a nessuno, ma chi lo sa cosa contenevano quei sacchi... probabilmente ci andrebbe forse un monitoraggio e un controllo continuo più adeguato.

Mi ha fatto riferimento al fatto che ho citato via Monte Vodige, lo so che quello è un altro problema che non c'entra con l'abbassamento del manto stradale che si è verificato nel cortile del Quartiere Cogne dove insistono i fabbricati delle Case Giacchetti. Qui non si tratta di un problema di acquedotto, di fognatura, qui si tratta proprio di un problema che, probabilmente, sono entrati dei mezzi pesanti e il manto stradale non supportava il peso di queste autogru. Io ho semplicemente tirato in ballo l'esempio per mettere in allerta e dire: cerchiamo di fare attenzione che non si verifichi un caso analogo, perché, se l'altra volta è andata bene che non passava nessuno, magari questa volta qualcuno o si rompe una gamba o magari anche qualcosa di peggio. Quello che io mi raccomando è un continuo e costante monitoraggio e verifiche puntuali di quello che succede. Ci sono appunto degli organi competenti, dei funzionari competenti dell'ARER, devono uscire dagli uffici e devono controllare e, quando un cittadino segnala un qualsiasi fatto, un qualcosa che non va bene, queste segnalazioni devono essere prese in considerazione.