Objet du Conseil n. 3513 du 4 avril 2024 - Verbale
Oggetto n. 3513/XVI del 04/04/2024
REIEZIONE DI MOZIONE: "INTRODUZIONE DEL PROGETTO DI PET THERAPY NELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE-ASSISTENZIALI DELLA REGIONE".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri GANIS, SAMMARITANI, MANFRIN, FOUDRAZ, PERRON, DISTORT e LAVY e iscritta al punto 53 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere GANIS.
Interviene il Consigliere JORDAN.
Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e il Consigliere GANIS.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri Erika GUICHARDAZ (favorevole), DI MARCO (astensione), GANIS (favorevole) e l'Assessore MARZI (astensione).
Prendono la parola, per fatto personale, il Consigliere GANIS e per dichiarazione di voto la Consigliera MINELLI.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli nove (presenti: trentacinque; votanti: nove; astenuti: ventisei, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, PLANAZ, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
TENUTO CONTO che la Pet Therapy o terapia assistita con gli animali è una pratica terapeutica sempre più diffusa nel nostro Paese che porta benefici a individui di tutte le età;
EVIDENZIATO che la Pet Therapy sfrutta l'interazione tra gli esseri umani e gli animali al fine di migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva;
RICORDATO che questa pratica si è dimostrata particolarmente efficace in ambiente ospedaliero al fine di ridurre lo stress, alleviare la solitudine e migliorare il morale e l'umore dei pazienti ricoverati;
PRESO ATTO che la Pet Therapy è una pratica terapeutica che si basa sull'interazione tra gli animali domestici educati, testati a livello comportamentale da un medico veterinario esperto e sottoposti a esami specifici;
TENUTO CONTO che i contesti di applicazione di questo trattamento sono molteplici come ospedali, scuole, case di cura e strutture per la riabilitazione;
APPURATO che anche in Valle d’Aosta si stanno affacciando sul mercato nuove figure professionali che vantano esperienze inerenti all’attività e le terapie assistite con gli animali e che propongono alle scuole e alle strutture socio-sanitarie progetti con l’ausilio di animali per il miglioramento del benessere e della salute umana;
RICORDATO che la Pet Therapy, come da linee guida del Ministero della salute del 15 maggio 2015, comprende una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone;
TENUTO CONTO che l’animale coinvolto è certificato dal punto di vista sanitario e comportamentale, come indicato all’art. 5 delle linee guida del Ministero della salute;
PRESO ATTO che gli interventi assistiti con gli animali sono svolti da figure professionali formate con competenze socio educative e sociosanitarie;
TENUTO CONTO che sul territorio regionale sono stati realizzati, nel tempo, progetti in diversi contesti educativi tra cui scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e centri per disabili;
EVIDENZIATO che la pratica della Pet therapy sta guadagnando sempre più terreno negli ospedali, poiché sempre più strutture sanitarie riconoscono i molteplici benefici che può portare ai pazienti;
RICORDATO che queste sessioni di Pet Therapy forniscono un'opportunità unica per i pazienti di interagire in modo positivo con animali addestrati, creando un ambiente terapeutico che va oltre le cure tradizionali;
IMPEGNA
il Governo regionale a predisporre ogni iniziativa utile affinché anche nella nostra Regione venga introdotto il progetto di Pet Therapy sia all’interno delle strutture socio-sanitarie-assistenziali, ove non ancora realizzato, sia all’interno dei Piani triennali per l’offerta formativa delle scuole valdostane.
______