Objet du Conseil n. 3098 du 21 décembre 2023 - Verbale

Oggetto n. 3098/XVI del 21/12/2023

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A FORNIRE AI CITTADINI VALDOSTANI UNA COMPLETA INFORMAZIONE SUI RISCHI ATTUALI DELLA CONTRAZIONE DEL VIRUS SARS-COV2 E SULLE TERAPIE DI CURA".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dal Consigliere LUCIANAZ e iscritta al punto 48 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere LUCIANAZ.

Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e il Consigliere LUCIANAZ.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere MANFRIN (favorevole).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli dieci e voti contrari diciannove (presenti: trentaquattro; votanti: ventinove; astenuti: cinque, i Consiglieri BACCEGA, Erika GUICHARDAZ, MARQUIS, MINELLI e RESTANO);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO che sono passati ormai 3 anni dalla distribuzione in Italia delle prime fiale del cosiddetto vaccino anti-Covid;

TENUTO CONTO del fatto che ancora attualmente le tensioni causate tra i favorevoli alla vaccinazione e i contrari non appaiono ancora del tutto sopite, generando tra l'altro spesso contrapposizioni di carattere pregiudiziale, financo ideologico;

PRESO ATTO che la percentuale di quanti si sottopongono a vaccinazione anti-Covid pare ormai attestarsi abbondantemente al di sotto del 10%, anche in Valle d'Aosta che ad oggi risulta peraltro la Regione con il più alto tasso percentuale, così come recentissimamente dichiarato dal Direttore Generale dell'AUSL regionale;

ALLA LUCEdel clima di forte contrapposizione e di incomunicabilità che sin da subito si è creato e che persiste tuttora all'interno della comunità valdostana;

IMPEGNA

la Giunta regionale:

1) a fornire la più completa informazione sui rischi che rappresenta ancora il virus SARS-COV-2, a distanza di 4 anni dallo svilupparsi dell'epidemia, e quali siano le terapie idonee;

2) a rappresentare un quadro completo dello sforzo di carattere sanitario, finanziario e psico-sociale che ha impegnato così a fondo tutte le strutture pubbliche e la comunità valdostana nella sua interezza (eventualmente con l'ausilio di professionisti preparati in materia);

3) a trasmettere finalmente un messaggio conciliante e rasserenante sull'argomento Covid, capace di stemperare il clima di contrapposizione che si è creato all'interno delle comunità, e che deve inevitabilmente partire dal mondo delle istituzioni e dei rappresentanti politici tutti.

__________