Objet du Conseil n. 3051 du 20 décembre 2023 - Verbale

Oggetto n. 3051/XVI del 20/12/2023

D.L. N. 119: "NUOVA DISCIPLINA REGIONALE DELLE ATTIVITÀ TRASFUSIONALI E DELLA PRODUZIONE DI FARMACI EMODERIVATI. ABROGAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2009, N. 41". (REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sul disegno di legge n. 119, indicato in oggetto e iscritto al punto 4.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati depositati n. 2 emendamenti della II Commissione consiliare permanente, n. 1 emendamento del Consigliere LUCIANAZ e un ordine del giorno del gruppo Lega VdA.

Illustra il relatore, Consigliere BARMASSE.

Interviene il Consigliere LUCIANAZ.

Replica l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI.

Il Presidente invita il Consiglio a esaminare l'ordine del giorno presentato dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono l'Assessore MARZI e il Consigliere LUCIANAZ.

IL CONSIGLIO

con voti favorevoli tredici e voti contrari diciannove (presenti: trentaquattro; votanti: trentadue; astenuti: due, le Consigliere Erika GUICHARDAZ e MINELLI);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSO che l'autotrasfusione è una procedura di trasfusione, definita autologa, in cui si preleva il sangue da un paziente al fine di trasfonderlo allo stesso paziente in caso di necessità;

PRESO ATTO che questa è una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di sangue proveniente da un'altra persona;

PRESO ATTO delle audizioni avvenute in V Commissione sul Dl 119;

EVIDENZIATO che le trasfusioni di sangue allogeniche non sono prive di rischi e presentano ancora alcune preoccupazioni per la possibilità di malattia o contaminazione nelle scorte di sangue, la possibilità di errore umano nel trasfondere il gruppo sanguigno sbagliato e la possibilità che anche una trasfusione allogenica strettamente corrispondente possa causare reazioni pericolose, anche alla luce dei recenti cicli vaccinali che potrebbero sovrapporsi;

CONSIDERATO che in alcuni interventi chirurgici, in particolare quelli cardiaci e polmonari, una trasfusione autologa può essere preferita a quelle allogeniche;

PRESO ATTO che in alcune realtà viene data la possibilità di poter effettuare una trasfusione autologa;

IMPEGNA

il Governo regionale a mettere in campo ogni azione utile per consentire, per chi lo richiede, la trasfusione autologa.

---

Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati con gli emendamenti della II Commissione consiliare permanente nn. 1 e 2 rispettivamente sostitutivi degli articoli 13 e 14. L'emendamento del Consigliere LUCIANAZ è respinto.

Sugli articoli interviene il Consigliere LUCIANAZ.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere BACCEGA (favorevole).

Visti i pareri delle Commissioni consiliari permanenti II e V.

Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.

Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:

- Consiglieri presenti e votanti: trentaquattro;

- Voti favorevoli: trentaquattro;

ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Nuova disciplina regionale delle attività trasfusionali e della produzione di farmaci emoderivati. Abrogazione della legge regionale 23 novembre 2009, n. 41".

(SEGUE: disegno di legge n. 119)

---

Prende la parola il Consigliere AGGRAVI per chiedere una breve sospensione dei lavori.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,05 alle ore 11,29.

_______