Objet du Conseil n. 3043 du 14 décembre 2023 - Verbale
Oggetto n. 3043/XVI del 14/12/2023
D.L. N. 124: "SECONDA LEGGE DI MANUTENZIONE DELL'ORDINAMENTO REGIONALE PER L'ANNO 2023". (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sul disegno di legge n. 124, indicato in oggetto e iscritto al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Comunica che è stato depositato un ordine del giorno da parte del gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra il relatore della I Commissione consiliare permanente (capofila), Consigliere ROSAIRE, anche a nome dei Consiglieri Malacrinò, Jordan e Padovani, relatori per le altre quattro commissioni consiliari.
Il Presidente, chiusa la discussione generale, invita il Consiglio a esaminare l'ordine del giorno presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Intervengono l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporto e mobilità sostenibile, BERTSCHY, che propone delle modifiche, i Consiglieri MINELLI, che si dichiara favorevole alle modifiche, MANFRIN, AGGRAVI e l'Assessore BERTSCHY.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dall'Assessore BERTSCHY;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
Disability Card
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
EVIDENZIATO che l'art. 4 del Dl 124 (Disposizioni in materia di servizi di trasporto per persone con disabilità. Modificazione alla legge regionale 1°settembre 1997, n. 29) introduce nella l.r. 29/97 l'art. 56 bis (Disability card), che prevede il riconoscimento della Carta europea della Disabilità quale strumento per l'identificazione delle persone con disabilità ai fini dell'accesso ai servizi offerti dal trasporto pubblico locale;
RICHIAMATI l'oggetto n. 1864/XVI del 5 ottobre 2022,
Interrogazione: "Applicazione, da parte delle società di
gestione degli impianti di risalita, di tariffe agevolate ai
titolari della Carta europea della disabilità", e l'oggetto n.
1956/XVI del 20 ottobre 2022, Mozione: "Invito della Regione a
tutte le amministrazioni locali della Valle d'Aosta ad attivarsi
presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per stipulare la
convenzione di adesione al progetto 'Disability card'",
approvata all'unanimità;
RICORDATO che, come si evince dal sito dell'INPS, la "Disability Card è una tessera che permette l'identificazione dei soggetti con disabilità e l'accesso a servizi e benefici, in un contesto di reciprocità con gli altri Paesi dell'Unione europea. Lo scopo è quello di contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità (...)." La Carta"si colloca tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri dell'Unione europea per il raggiungimento di obiettivi strategici 2010-2020 in materia di disabilità (...), è uno strumento messo a disposizione delle persone con disabilità per agevolarle nel conseguimento di benefici, supporti e opportunità utili alla promozione dei propri diritti. Permette l'accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell'Unione europea";
RITENUTO necessario ampliare ulteriormente la possibilità di utilizzo della Disability card ai servizi in materia di cultura, turismo, sport e tempo libero (accesso a siti, monumenti, castelli, spettacoli, manifestazioni sportive e ricreative ecc.);
IMPEGNA
il Governo regionale a prevedere e promuovere entro l'anno 2024 il riconoscimento della Carta europea della disabilità quale strumento per l'identificazione delle persone con disabilità ai fini dell'accesso ai servizi regionali offerti in ambito culturale, turistico, sportivo e ricreativo, come descritto in premessa.
---
Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati senza emendamenti.
Visto il parere delle Commissioni consiliari permanenti I, II, III, IV e V.
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti: trentacinque;
- Consiglieri votanti: diciannove;
- Voti favorevoli: diciannove;
- Astenuti: sedici, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BRUNOD, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GUICHARDAZ Erika, LAVY, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, MINELLI, PERRON, PLANAZ, RESTANO e SAMMARITANI;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Seconda legge di manutenzione dell’ordinamento regionale per l’anno 2023".
(SEGUE: disegno di legge n. 124)