Objet du Conseil n. 2336 du 19 avril 2023 - Verbale

Oggetto n. 2336/XVI del 19/04/2023

APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE PER IL PERIODO 2023-2025 AI SENSI DELL'ARTICOLO 3 DELLA L.R. 4/2013.

Si dà atto che dalle ore 16,21 assume la presidenza il Vicepresidente MARGUERETTAZ.

Il Vicepresidente MARGUERETTAZ dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 5 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI.

Interviene il Consigliere PADOVANI.

Si dà atto che dalle ore 16,33 riassume la presidenza il Presidente BERTIN.

Intervengono i Consiglieri MANFRIN, PERRON e MINELLI.

Il Presidente BERTIN comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati depositati 15 emendamenti sul Piano triennale del gruppo Lega VdA e 2 subemendamenti, uno della maggioranza e uno della maggioranza e del gruppo PCP, rispettivamente agli emendamenti 3 e 5 del gruppo Lega VdA.

Prendono la parola, le Consigliere FOUDRAZ, per fatto personale, e MINELLI, per mozione d'ordine.

Intervengono i Consiglieri PERRON (secondo intervento), MANFRIN (secondo intervento), CHATRIAN, DISTORT e BACCEGA.

Replicano l'Assessore MARZI e l'Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre GUICHARDAZ.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere PERRON (astensione).

Interviene, per fatto personale, il Consigliere MANFRIN.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri BACCEGA (astensione), MINELLI (favorevole) e PADOVANI (favorevole).

Il Presidente pone quindi in votazione gli emendamenti presentati sul Piano, dei quali vengono approvati l'emendamento n. 1 del gruppo Lega VdA al titolo dell'Allegato e i 2 subemendamenti, uno della maggioranza e uno della maggioranza e del gruppo PCP, rispettivamente agli emendamenti 3 e 5 del gruppo Lega VdA.

Gli altri emendamenti del gruppo Lega VdA sono respinti o decaduti.

Sugli emendamenti intervengono il Consigliere MANFRIN, l'Assessore MARZI e i Consiglieri MINELLI e PERRON.

IL CONSIGLIO

Vista la legge regionale 25 febbraio 2013, n. 4 "Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e misure di sostegno alle donne vittime di violenza di genere" e, in particolare:

- l'articolo 3 che stabilisce che la Giunta regionale predispone, sulla base delle indicazioni del Forum permanente contro la violenza di genere, il Piano triennale degli interventi che deve essere approvato dal Consiglio regionale;

- l'articolo 4, comma 3, che definisce che il Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere fornisce le indicazioni sulla base delle quali la Giunta predispone il Piano triennale degli interventi di cui alla sopracitata legge.

Preso atto che il Piano triennale degli interventi deve fissare gli indirizzi, definire le priorità delle azioni da adottare per il raggiungimento degli obiettivi di cui alla l.r. 4/2013 ed è diretto a orientare e coordinare l'azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, in materia di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza di genere;

Preso atto che il suddetto Piano, scaturito da un processo partecipativo, orienta ed indirizza l'azione degli interventi regionali nell'ambito delle politiche a contrasto della violenza di genere su 4 macro aree tematiche, quali:

- la prevenzione, che comprende al suo interno anche l'ambito dell'informazione e della sensibilizzazione;

- la formazione, con particolare attenzione alla formazione costante e continuativa di diversi operatori e soggetti;

- la protezione e il sostegno con riferimento agli interventi corali da realizzare per il supporto delle donne vittime di violenza per l'attivazione di percorsi di emancipazione e di fuoriuscita dalla violenza nonché per la presa in carico dei maltrattanti;

- l'osservatorio per addivenire ad una visione quanto più sistemica del fenomeno che interessa il territorio valdostano.

Preso altresì atto che il Piano, ai sensi della l.r. 4/2013, è un documento di indirizzo e che pertanto la progettazione operativa di ogni singolo intervento previsto nel Piano, nonché il relativo finanziamento dovranno essere rinviati a successivi atti che saranno oggetto di specifica approvazione;

Preso atto che l'allegato Piano triennale degli interventi contro la violenza di genere 2023-2025 è stato predisposto dalla Struttura competente in materia di violenza di genere su indicazione del Forum permanente contro la violenza di genere;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1614 in data 28 dicembre 2022, concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2023/2025 e delle connesse disposizioni applicative;

Visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta al Consiglio regionale di deliberazione rilasciato dal Coordinatore del Dipartimento politiche sociali, in vacanza del Dirigente della Struttura servizi alla persona, alla famiglia e politiche abitative dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali, ai sensi dell'art. 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Visto il parere della V Commissione consiliare permanente;

Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali;

Con gli emen­damenti n. 1 del gruppo Lega VdA al titolo dell'Allegato e i 2 subemendamenti, uno della maggioranza e uno della maggioranza e del gruppo PCP, rispettivamente agli emendamenti 3 e 5 del gruppo Lega VdA;

Con voti favorevoli ventuno (presenti: trentacinque; votanti: ventuno; astenuti: quattordici, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BRUNOD, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, LAVY, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, PERRON, PLANAZ, RESTANO e SAMMARITANI)

DELIBERA

di approvare il Piano triennale degli interventi contro la violenza di genere per il periodo 2023-2025, allegato al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale, ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 25 febbraio 2013, n. 4 "Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e misure di sostegno alle donne vittime di violenza di genere".

_______