Objet du Conseil n. 2334 du 19 avril 2023 - Verbale
Oggetto n. 2334/XVI del 19/04/2023
SOSTITUZIONE DI DUE COMPONENTI DI PARTE REGIONALE IN SENO ALLA COMMISSIONE PARITETICA DI CUI ALL'ARTICOLO 48BIS DELLO STATUTO SPECIALE PER LA VALLE D'AOSTA, INTRODOTTO DALL'ARTICOLO 3 DELLA LEGGE COSTITUZIONALE 23 SETTEMBRE 1993, N. 2.
Il Presidente BERTIN, dopo una breve illustrazione, dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 4.01 dell'ordine del giorno.
Prendono la parola il Presidente della Regione TESTOLIN e il Consigliere MARGUERETTAZ che propone i nominativi di Augusto Rollandin e Francesco Saverio Marini.
Intervengono i Consiglieri MANFRIN, Erika GUICHARDAZ, AGGRAVI, MINELLI, che dichiara la non partecipazione al voto del gruppo PCP, LAVEVAZ e ROLLANDIN.
Prende la parola il Consigliere MANFRIN che chiede il voto in cabina.
Interviene il Consigliere MARGUERETTAZ.
IL CONSIGLIO
Ricordato che la Commissione paritetica, prevista dall'articolo 48bis dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta introdotto dall'articolo 3 della legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2, svolge un ruolo di fondamentale importanza per lo sviluppo ed il rafforzamento dell'autonomia valdostana, elaborando gli schemi dei decreti legislativi recanti le disposizioni di attuazione dello Statuto speciale e di armonizzazione della legislazione statale con l'ordinamento della Regione;
Precisato che il predetto articolo 48bis dello Statuto speciale stabilisce che la Commissione paritetica è composta da sei membri nominati, rispettivamente, tre dal Governo e tre dal Consiglio regionale;
Richiamata la precedente deliberazione del Consiglio regionale n. 661/XVI del 9 giugno 2021 con la quale sono stati nominati, quali rappresentanti della Regione in seno alla Commissione paritetica, i Signori Barbara RANDAZZO, Giovanni Maria FLICK e Albert LANIÈCE;
Richiamata, altresì, la precedente deliberazione del Consiglio regionale n. 706/XVI del 23 giugno 2021 con la quale è stato nominato, quale rappresentante della Regione in seno alla Commissione paritetica, il Signor Gianclaudio BRESSA, in sostituzione del Signor Giovanni Maria FLICK, dimissionario;
Preso atto che con comunicazioni del 27 marzo 2023 i Signori Albert LANIÈCE e Gianclaudio BRESSA hanno rassegnato le proprie dimissioni dalla Commissione paritetica;
Ritenuto pertanto necessario procedere alla sostituzione di due componenti di nomina regionale in seno all'organismo paritetico di cui trattasi;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1614 in data 28 dicembre 2022 concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio, del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2023/2025 e delle connesse disposizioni applicative;
Preso atto del parere favorevole di legittimità sulla proposta al Consiglio regionale di deliberazione rilasciato dal Vice Capo di Gabinetto della Presidenza della Regione, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;
Vista la proposta di deliberazione n. 359 adottata dalla Giunta regionale in data 11 aprile 2023, avente ad oggetto "Proposta al Consiglio regionale di deliberazione concernente: "Sostituzione di due componenti di parte regionale in seno alla Commissione paritetica di cui all'articolo 48bis dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, introdotto dall'articolo3 della legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2";
Proceduto a votazione a schede segrete in cabina, con l'assistenza del Consigliere segretario JORDAN e degli scrutatori Consiglieri MARGUERETTAZ, MALACRINÒ e MANFRIN, con il seguente risultato della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré;
- Schede nulle: una;
- Schede valide: trentadue;
- Schede bianche: dieci.
Hanno riportato voti:
- Francesco Saverio MARINI: ventuno;
- Augusto ROLLANDIN: diciannove;
- Diego LUCIANAZ: uno
DELIBERA
di nominare i Signori Francesco Saverio MARINI e Augusto ROLLANDIN quali rappresentanti della Regione in seno alla Commissione paritetica di cui all'articolo 48bis dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, introdotto dall'articolo 3 della legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2.
________