Objet du Conseil n. 1139 du 2 décembre 2019 - Verbale
Oggetto n. 1139/XV del 02/12/2019
RITIRO DI MOZIONE: "INTERRUZIONE DELLE OPERAZIONI DI TRASFERIMENTO DELLA RSA DAL J.B. FESTAZ ALLA MICROCOMUNITÀ DI VARINEY SINO ALLA RIORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ANZIANI". (APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE)
Il Vicepresidente FARCOZ, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 1138/XV), invita il Consiglio a continuare la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri COGNETTA, LUBOZ, GERANDIN, SPELGATTI, RESTANO, AGGRAVI, SAMMARITANI, DISTORT e LUCIANAZ e iscritta al punto 54 dell'ordine del giorno dell'adunanza. Ricorda, inoltre, che è stata presentata una risoluzione da parte dei gruppi di maggioranza.
Intervengono i Consiglieri PULZ e BIANCHI, che chiede una breve sospensione dei lavori.
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 15,48 alle ore 17,35 e che alla ripresa dei lavori assume la presidenza il Presidente RINI.
Prende la parola l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BACCEGA, che comunica che è stato trovato un accordo su un testo condiviso della risoluzione a fronte del ritiro della mozione.
Intervengono i Consiglieri AGGRAVI, COGNETTA, RESTANO, GERANDIN, BERTIN, PEINETTI e il Presidente della Regione FOSSON.
IL CONSIGLIO
- nel nuovo testo condiviso della risoluzione;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);
APPROVA
la sottoriportata
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO che le aspettative di vita nella popolazione valdostana si allungano e ciò comporta la necessità di modificare e adeguare costantemente il nostro sistema di assistenza socio-assistenziale e socio-sanitario;
PRESO ATTO delle dichiarazioni dell'Assessore alla Sanità in merito:
- alla necessità di riallocare in ambito ospedaliero il reparto di psichiatria, ora collocato nell'edificio di via Saint-Martin de Corléans e destinato ad essere inserito al 1° piano della palazzina D (Infetti) dell'ospedale U. Parini;
- alla necessità di rivedere le modalità di gestione dei 20 posti letto in Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)/Unità Assistenziale Prolungata (UAP) inseriti presso la Casa di riposo J.B. Festaz, in quanto la stessa ha più volte sottolineato negli anni di non essere più in grado di soddisfare le esigenze di cura degli ospiti, che necessitano di un'alta assistenza socio-sanitaria;
- all'esigenza del reparto di Geriatria situato presso l'ospedale Beauregard, di ricoverare i pazienti in posti letto per lungodegenti, anche allo scopo di avere più posti disponibili per il ricovero ospedaliero;
VISTE le audizioni avvenute in V Commissione consiliare relative allo spostamento della RSA dal J.B. Festaz a Variney;
RILEVATO che la Microcomunità di Variney è stata recentemente ristrutturata, i locali sono dislocati su un unico piano, risulta adeguata dal punto di vista delle normative antincendio, dista solo 4,5 km da Aosta e dall'ospedale e potrebbe ospitare 34 posti letto di RSA totalmente a carico dell'USL;
CONSIDERATO che gli utenti attualmente presenti nella Microcomunità di Variney (di cui 15 residenti nei comuni dell'Unité Grand-Combin, 14 in Aosta e Comuni della Plaine e 4 in altri Comuni) potrebbero essere sistemati per una parte presso il J.B. Festaz in ambito N3 o N3 Plus (20 posti) e una parte (13 posti) sarebbero ricollocati nelle altre strutture gestite dall'Unité Grand-Combin;
CONSIDERATO che la proposta di spostamento rappresenta una prima fase di una riorganizzazione del servizio di assistenza agli anziani che potrà proseguire nel corso del 2020;
CONSIDERATO che tutto il personale potrà essere assorbito o riallocato tra USL, J.B. Festaz e Unité;
APPRESO che, nel corso di questi mesi, si sono susseguite diverse interlocuzioni tra l'Azienda USL, l'Unité Grand-Combin e la Casa di riposo J.B. Festaz e che sono state coinvolte con apposite riunioni anche le organizzazioni sindacali e di categoria;
EVIDENZIATO tuttavia che da parte di alcuni operatori e da alcune organizzazioni sindacali sono state sollevate perplessità e formulate osservazioni nel merito che meritano un approfondimento;
TENUTO conto del dibattito che è in corso rispetto alla tematica che coinvolge tutti: utenti, famiglie, operatori sanitari e sindacati;
VISTO che la Commissione consiliare competente è tuttora impegnata in un percorso di approfondimento della tematica in questione;
IMPEGNA
la Giunta e l'Assessore competente:
1) a presentare, entro 180 giorni, sentita la Commissione consiliare competente, una proposta di legge di riorganizzazione complessiva del servizio di assistenza agli anziani sull'intero territorio regionale;
2) a coinvolgere la V Commissione consiliare per proseguire gli approfondimenti necessari ai gruppi consiliari, al fine di valutare la scelta proposta, in particolare relativamente alle unità di personale e alle tipologie di professionalità necessarie, ed anche alle soluzioni prospettate per far fronte alle esigenze di trasporto pubblico;
3) ad approfondire e a condividere ulteriormente, nell'ambito del progetto di riorganizzazione complessiva del servizio di assistenza agli anziani, l'eventuale progetto di trasferimento, coinvolgendo tutti i soggetti interessati.
________