Objet du Conseil n. 581 du 4 avril 2019 - Verbale
Oggetto n. 581/XV del 04/04/2019
REIEZIONE DI MOZIONE: "ELABORAZIONE DI UNA PROPOSTA DI PIANO CLIMA-VALLE D'AOSTA ENERGIA 2040".
Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MINELLI, BERTIN e VESAN e iscritta al punto 47 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Interviene la Consigliera PULZ.
Replicano l'Assessore all'ambiente, risorse naturali e corpo forestale, CHATRIAN, l'Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato, TESTOLIN, che chiede il ritiro della mozione, e la Consigliera MINELLI, contraria al ritiro.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli quindici (presenti: trentuno; votanti: quindici; astenuti: sedici, i Consiglieri BACCEGA, BAROCCO, BERTSCHY, BIANCHI, BORRELLO, CERTAN, CHATRIAN, DAUDRY, FARCOZ, FOSSON, MORELLI, NOGARA, RESTANO, RINI, TESTOLIN e VIÉRIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
I cambiamenti climatici in corso a livello mondiale costituiscono un grave problema che è sempre più all'attenzione degli scienziati, della politica e dell'opinione pubblica.
Importante e significativa è stata la partecipazione dei giovani a Fridays for future, la mobilitazione internazionale del 15 marzo scorso, che ha fra i suoi obiettivi quello di indurre i decisori politici ad assumere iniziative concrete ed incisive, atte tra l'altro a ridurre le emissioni inquinanti e ad impedire il progressivo riscaldamento della Terra.
Anche gli studenti valdostani hanno scioperato e manifestato, unendosi alla mobilitazione di milioni di persone in tutto il mondo.
È necessario che in Valle d'Aosta si assumano decisioni e si programmino azioni per fare della nostra Regione un territorio che offra un concreto ed esemplare contributo alla lotta contro le emissioni nell'atmosfera di gas ad effetto serra, in particolare attraverso un cambiamento radicale dei consumi energetici.
Tutto ciò premesso, e considerato che:
- attualmente i consumi energetici in Valle d'Aosta sono coperti al 70% da combustibili fossili;
- occorre quindi realizzare rilevanti azioni di risparmio, utilizzo razionale e riqualificazione dell'energia nonché di ampliamento dell'uso di fonti rinnovabili;
- il Consiglio regionale con ordine del giorno approvato il 18 dicembre 2018 ha individuato per la Valle d'Aosta l'ambizioso e impegnativo obiettivo del fossil fuel free entro il 2040.
IMPEGNA
la Giunta regionale a:
1) elaborare una proposta per la redazione di un Piano Clima-Valle d'Aosta Energia 2040 che, traducendo l’impegno preso dal Consiglio con l’approvazione dell’ordine del giorno citato in premessa, individui le modalità, le politiche da adottare settore per settore (climatizzazione domestica, trasporti pubblici e privati, impianti a fune, industria e servizi, agricoltura, ecc.), le tappe fondamentali per il raggiungimento dell'autonomia energetica regionale e l’abbandono di combustibili fossili;
2) esporre, entro 60 giorni, alla competente Commissione consiliare le caratteristiche e la tempistica per la redazione di tale Piano.
________