Objet du Conseil n. 397 du 6 février 2019 - Verbale
Oggetto n. 397/XV del 06/02/2019
REIEZIONE DI MOZIONE: "INTERVENTI PER PREVENIRE E RIDURRE LO SPRECO CONNESSO ALLA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ALIMENTI DA PARTE DEGLI ENTI GESTORI DI MENSE".
Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri RUSSO, MOSSA, NASSO e VESAN e iscritta al punto 47 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra la Consigliera RUSSO.
Intervengono i Consiglieri RESTANO, PULZ, MANFRIN, LUCIANAZ, BIANCHI e MINELLI.
Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BACCEGA, e la Consigliera RUSSO.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere ROLLANDIN.
Replica l'Assessore all'istruzione, università, ricerca e politiche giovanili, CERTAN.
---
Si dà atto che dalle ore 16,34 assume la presidenza il Vicepresidente ROLLANDIN.
---
Replica l'Assessore al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, VIÉRIN.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere GERANDIN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli sei (presenti: trentatré; votanti: sei; astenuti: ventisette, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BERTSCHY, BIANCHI, BORRELLO, CERTAN, CHATRIAN, COGNETTA, DAUDRY, DISTORT, FARCOZ, FERRERO, FOSSON, GERANDIN, LUBOZ, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, MORELLI, NOGARA, RESTANO, RINI, ROLLANDIN, SAMMARITANI, SPELGATTI, TESTOLIN e VIÉRIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
APPURATO che:
- promozione di un’alimentazione sana è un dovere delle istituzioni, che devono la verificare che vengano rispettate regole chiare e valide dal punto di vista scientifico per assicurare una corretta nutrizione nelle scuole; il fine è la tutela della salute dei nostri figli, che ormai si ammalano delle stesse malattie degli adulti (obesità, diabete);
PRESO ATTO che:
- la ristorazione scolastica fornisce il pranzo ai bambini di buona parte delle famiglie che abitano nella nostra regione;
- la mensa scolastica deve rappresentare un luogo di educazione al gusto, alla salute e all’importanza di non sprecare e buttare il cibo.
CONSTATATO che:
- il Ministero della Salute ha espresso preoccupazione per l’eccesso di proteine con cui vengono nutriti i bambini, che è associato maggior rischio di obesità, sia nei bambini sia negli adulti;
- il Codice Europeo Contro il Cancro raccomanda di evitare le carni lavorate (in Italia sostanzialmente i salumi) e di limitare il consumo di carni rosse;
- il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro raccomanda di basare l'alimentazione quotidiana prevalentemente su prodotti di provenienza vegetale, cereali integrali e legumi, verdure e frutta e di evitare cibi ricchi di grassi saturi e trans, zuccheri aggiunti, presenti in gran quantità nelle merendine consumate nello spuntino di metà mattino;
- parte dei pasti che vengono preparati ogni giorno per le mense scolastiche finiscono per non essere serviti, rimanendo così sui banchi di servizio ancora perfettamente utilizzabili e sicuri dal punto di vista igienico – nutrizionale. Quello che si viene a creare è quindi un surplus di generi alimentari che sono destinati ad essere smaltiti come rifiuti e quindi sprecati.
RICORDATO che:
- negli ultimi anni nei menu delle refezioni dei vari comuni, sono stati inseriti gradualmente prodotti locali, biologici e in media 2 volte alla settimana il pane integrale; però sono ancora poco presenti i legumi e la pasta integrale e 5 giorni su 5 vi sono proteine di origine animale, che si sommano poi quelle assunte con il pasto della sera;
- la maggior parte dei minori che frequentano soprattutto la scuola primaria mangiano come spuntino una merendina confezionata o poco salutare (patatine, focacce?).
RICORDATO INOLTRE CHEvi è un documento di Intesa del 19 aprile 2018, ai sensi dell'articolo 10, della legge 19 agosto 2016, n.166, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali sul documento recante: «Linee di indirizzo rivolte agli enti gestori di mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità, al fine di prevenire e ridurre lo spreco connesso alla somministrazione degli alimenti».
IMPEGNA
l'Assessore competente a:
1) inviare a tutti gli enti locali, ai dirigenti scolastici e ai gestori delle mense scolastiche il documento "Linee di indirizzo rivolte agli enti gestori di mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità, al fine di prevenire e ridurre lo spreco connesso alla somministrazione degli alimenti";
2) individuare strumenti per monitorare che tali linee vengano prese in carico ed attuate;
3) valutare, dopo un confronto con il SIAN dell'USL, la possibilità di inserire, nelle prossime gare d'appalto relative alle mense scolastiche:
- più volte alla settimana pasta e pane integrale e legumi;
- la riduzione di salumi e di proteine animali;
- un frutto a metà mattino.
---
Prende la parola il Consigliere DAUDRY, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 16,45 alle ore 17,58.
______