Objet du Conseil n. 31 du 11 juillet 2018 - Verbale
Oggetto n. 31/XV del 11/07/2018 |
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L'ACQUISTO DI AUTO ELETTRICHE E IBRIDE A FAVORE DI CITTADINI E IMPRESE VALDOSTANE". |
Il Presidente FOSSON dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MOSSA, VESAN, RUSSO e NASSO e iscritta al punto 16 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere MOSSA.
Intervengono i Consiglieri COGNETTA, FERRERO, CHATRIAN, MANFRIN, che chiede una breve sospensione dei lavori, VIÉRIN, MINELLI, BIANCHI, ROLLANDIN, MOSSA e MARQUIS.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 16,18 alle ore 16,24.
---
Alla ripresa dei lavori, prendono la parola i Consiglieri MANFRIN, che propone un testo emendato della mozione, concordato con i proponenti, e VIÉRIN, per mozione d'ordine.
Intervengono i Consiglieri MANFRIN, TESTOLIN, BERTIN, che chiede una breve sospensione dei lavori, e BERTSCHY.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 16,35 alle ore 16,53 e dalle ore 16,56 alle ore 17,13.
---
Alla ripresa dei lavori, prendono la parola i Consiglieri MANFRIN, che dichiara che il testo emendato è mantenuto, e BERTSCHY.
Intervengono i Consiglieri BERTSCHY, che chiede una breve sospensione dei lavori, BERTIN, VIÉRIN, TESTOLIN, il Presidente della Regione SPELGATTI, i Consiglieri MINELLI, BIANCHI e l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, RESTANO.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri BERTSCHY (favorevole), BERTIN (favorevole), TESTOLIN (favorevole), VESAN (favorevole), ROLLANDIN (favorevole), COGNETTA (favorevole) e CHATRIAN (favorevole).
IL CONSIGLIO
- con il nuovo testo emendato della mozione;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
CONSIDERATO che lo Stato, le regioni e gli enti locali, secondo le rispettive competenze costituzionali, anche mediante interventi di incentivazione, di semplificazione delle procedure, di tariffazione agevolata e di definizione delle specifiche tecniche dei prodotti e dell'attività edilizia, al fine di perseguire i livelli prestazionali in materia di emissioni delle autovetture fissati dal regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, e di contribuire alla strategia europea per i veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico, di cui alla comunicazione COM(2010)186 della Commissione, del 28 aprile 2010, perseguono la realizzazione delle reti infrastrutturali di cui al comma 1 nel territorio nazionale, che costituisce obiettivo prioritario e urgente dei seguenti interventi:
a) interventi statali e regionali a tutela della salute e dell'ambiente;
b) interventi per la riduzione delle emissioni nocive nell'atmosfera, per la diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico e per il contrasto del riscaldamento globale prodotto dall'uso di combustibili fossili;
c) interventi per l'ammodernamento del sistema stradale urbano ed extraurbano;
d) interventi per la promozione della ricerca e dello sviluppo nel settore delle tecnologie avanzate;
e) interventi per l'incentivazione dell'economia reale e per l'adeguamento tecnologico e prestazionale degli edifici pubblici e privati;
PRESO ATTO che, in Valle d'Aosta l'utilizzo di autovetture elettriche e ibride è ancora poco diffuso;
VISTO l'elevato prezzo d'acquisto dei mezzi di trasporto elettrici rispetto a quelli tradizionali;
CONSTATATO che, in Valle d'Aosta, il livello di polveri inquinanti e di benzene è al di sopra dei valori normali per una regione montana, avvicinandosi di più a quelli delle regioni più urbanizzate e industrializzate;
VISTO l'articolo 1, comma 2, della legge regionale 22 dicembre 2017, n. 21: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2018/2020). Modificazioni di leggi regionali." che recita:
Dopo l'articolo 62bis della l.r. 9/2008come sostituito dal comma 1, è inserito il seguente:
"Art. 62ter
(Esenzione per veicoli a basso impatto ambientale)
1. I veicoli nuovi, immatricolati a partire dal 1°gennaio 2017 e sino al 31 dicembre 2019, appartenenti alle categorie internazionali M1 e N1, alimentati con tecnologia ibrida a doppia alimentazione elettrica/termica ovvero ad alimentazione esclusiva a idrogeno, sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica per il primo periodo fisso di cui all'articolo 2 del decreto del Ministro delle finanze 18 novembre 1998, n. 462 (Regolamento recante modalità e termini di pagamento delle tasse automobilistiche, ai sensi dell'articolo 18 della legge 21 maggio 1955, n. 463), e per le quattro annualità successive. Per i veicoli provenienti da altra Regione o Provincia autonoma, l'esenzione opera limitatamente al periodo residuo che intercorre tra la data di ingresso nel territorio regionale del veicolo e il termine dell'ultima annualità esente.
2. L'esenzione permane, in quanto collegata ai veicoli di cui al comma 1, anche nel caso di passaggio di proprietà nel territorio della Regione. Qualora l'intestatario del veicolo sia soggetto passivo per un debito d'imposta relativo alle tasse automobilistiche e oggetto di avviso di accertamento, l'esenzione è revocata a far data dal giorno di emissione dell'atto impositivo.".
RICORDATO che il Consiglio regionale si è occupato, a più riprese, dell'argomento, e che nella scorsa legislatura sono stati depositati una proposta ed un disegno di legge sul tema della mobilità sostenibile, decaduti entrambi per fine legislatura;
IMPEGNA
il Governo regionale a valutare la presentazione di un disegno di legge, partendo dal lavoro svolto nella passata legislatura, concernente gli incentivi per la mobilità elettrica.
_______