Objet du Conseil n. 3133 du 11 janvier 2018 - Verbale
Oggetto n. 3133/XIV del 11/01/2018 |
REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO PER LA REVOCA DEL DOCUMENTO RECANTE LE "ADAPTATIONS" E LA REVISIONE DELLA LEGGE REGIONALE 18/2016 IN MATERIA DI RIFORMA DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SCOLASTICA". |
Il Presidente FARCOZ dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri Chantal CERTAN, CHATRIAN, Patrizia MORELLI, ROSCIO, RESTANO, MARQUIS e COGNETTA e iscritta al punto 40 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustrano i Consiglieri Chantal CERTAN e RESTANO.
Interviene il Consigliere COGNETTA.
Replicano l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI e i Consiglieri RESTANO, Chantal CERTAN e COGNETTA.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri FABBRI, RESTANO (favorevole) e Chantal CERTAN, l'Assessore Emily RINI, il Consigliere ROLLANDIN, il Presidente della Regione VIÉRIN e la Consigliera Patrizia MORELLI.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli undici (presenti: trenta; votanti: undici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BACCEGA, BERTSCHY, BIANCHI, CONTOZ, CRETIER, FABBRI, FARCOZ, GROSJEAN, GUICHARDAZ, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, NOGARA, Marilena PÉAQUIN, PERRIN, Emily RINI, ROLLANDIN, ROSSET, TESTOLIN e VIÉRIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATE la legge 107/2015 e la legge regionale n. 18/2016;
RICHIAMATE inoltrele deliberazioni della Giunta regionale n. 93/2016 e n. 94/2016 e il Decreto Assessorile agosto 2016;
SENTITE tutte le Istituzioni scolastiche e richiamato il dibattito e le forti critiche del mondo scolastico e l'inapplicabilità riguardo la sperimentazione nell'anno 2016/17;
PRESO ATTO che tale legge è stata emanata nel 2016 senza la condivisione del mondo scolastico;
SENTITE le recenti dichiarazioni dell'Assessore all'Istruzione e Cultura che sarebbe intenzionata a sospendere "les Adaptations" e cambiare in corso d'anno 2017/18 quindi anche le regole della programmazione e della valutazione;
SENTITE INOLTRE le dichiarazioni dell'Assessore dopo l'incontro con il Consiglio scolastico del 28/12/2017;
PRESO ATTO che la Giunta regionale ha appena nominato un Comitato di valutazione che deve ancora valutare la sperimentazione fino al mese di febbraio 2018;
CONSIDERATO che entro il mese di marzo vanno definiti gli Organici di diritto per l'anno scolastico 2018/19;
TENUTO CONTO cheil 2° quadrimestre per molte Istituzioni scolastiche finisce il 31 dicembre p.v.;
TENUTO CONTO infine anche delle indicazioni europee in materia di istruzione, formazione e in particolare di educazione linguistica;
IMPEGNA
l'Assessore regionale:
1) a dare corso a quanto dichiarato ed in particolare a revocare il documento "des Adaptations" e le delibere di Giunta n. 92/2016 e n. 93/2016 già per il prosieguo di quest'anno scolastico e di presentare alla V^ Commissione le modalità di valutazione che dovranno seguire gli insegnanti in sede di scrutinio per dare validità all'anno scolastico in corso;
2) a provvedere nell'immediato alla revisione e alla modifica della legge regionale n. 18/2016 e presentare alla V^ Commissione entro il 31 gennaio 2018 un disegno di legge al fine di:
- salvaguardare e sviluppare modernizzandolo il particolarismo e il bilinguismo della scuola valdostana;
- favorire, con percorsi di formazione chiari e sostenibili il plurilinguismo anche in modo interdisciplinare, ma non rigidamente compreso in schemi vincolanti per le Istituzioni;
- apportare le necessarie modifiche alla sezione dedicata all'alternanza scuola-lavoro in modo da permettere al mondo lavorativo e al mondo scolastico un'interazione reale, proficua e sostenibile, favorendo anche la possibilità di fruizione di tali progetti anche per gli atleti appartenenti alle federazioni iscritte al CONI nella fascia di età compresa tra 16 e 20 anni che frequentino le scuole di secondo grado della Valle d'Aosta e che abbiano, nell'anno precedente o nell'anno corrente, partecipato a competizioni sportive integrate nel calendario sportivo federale come di livello nazionale e internazionale, è riconosciuta una quota dell'attività di allenamento come percorso di alternanza scuola-lavoro;
- alleggerire la Scuola e soprattutto gli insegnanti il più possibile di tutte le incombenze burocratiche di cui sono stati sovracaricati;
- provvedere all'organizzazione dell'educazione degli adulti in modo sostenibile e performante;
- prevedere risorse necessarie alla predisposizione dell'Organico di potenziamento per scuole secondarie di 2°;
- potenziare le ore e le attività definite di "tecnologia" e di "informatica" nelle scuole di 1 e 2°;
- valutare, infine, ed eventualmente predisporre le risorse di un'eventuale organizzazione non solo di scuole medie ad indirizzo musicale (SMIM) ma eventualmente anche ad indirizzo artistico e sportivo.
______