Objet du Conseil n. 1788 du 2 février 2016 - Verbale

Oggetto n. 1788/XIV

del 02/02/2016

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "INTERVENTI PER L'ISTITUZIONE DEL BIGLIETTO UNICO INTEGRATO DEI TRASPORTI REGIONALI".

Il Presidente Marco VIÉRIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri COGNETTA, BERTIN, Chantal CERTAN, CHATRIAN, Patrizia MORELLI, ROSCIO, BERTSCHY, FABBRI, GERANDIN, GROSJEAN, NOGARA, ROSSET e Laurent VIÉRIN e iscritta al punto 35 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere COGNETTA.

Interviene l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ, che chiede una breve sospensione dei lavori per proporre emendamenti al testo della mozione.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 19,30 alle ore 19,42.

---

Alla ripresa dei lavori il Presidente comunica che è stato depositato un nuovo testo della mozione.

IL CONSIGLIO

- nel nuovo testo presentato dall'Assessore MARGUERETTAZ e dai Consiglieri BERTSCHY, COGNETTA e CHATRIAN;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D’AOSTA

RICORDATO che nello scorso mese di aprile si è svolto un Consiglio straordinario sui trasporti che ha visto l'approvazione di più risoluzioni che hanno dato diverse indicazioni di lavoro, tra le quali quella di predisporre una bozza del Piano regionale dei trasporti che favorisca l'integrazione ferro-gomma e tariffaria;

VISTAla chiusura della tratta ferroviaria Aosta/Pré-Saint-Didier e il conseguente potenziamento del trasporto su gomma;

CONSIDERATAla generale pluralità dei mezzi di trasporto pubblico locale in capo all'Amministrazione regionale (autolinee, ferrovia, funivie);

CONSIDERATIi molti problemi di traffico privato, dovuto ai frequenti lavori sulla strada statale e il rincaro continuo dei prezzi dell'autostrada, nonché i rilevanti problemi di congestionamento della città di Aosta;

CONSIDERATOche il trasporto pubblico è un importante strumento di lotta all’inquinamento per il rispetto dei vincoli di abbattimento delle emissioni entro il 2020 imposto dall'Unione Europea, nonché di promozione e valorizzazione turistica;

CONSIDERATOche più volte il tema dei trasporti è stato dibattuto in Consiglio regionale, che più volte l’Assessorato competente e la Giunta si sono impegnati a trovare gli strumenti necessari a gestire in maniera unitaria l'intero bacino dei trasporti valdostano;

RILEVATOche in territori montani simili al nostro, come la provincia di Bolzano, è stato realizzato uno strumento di accesso al trasporto pubblico e di tariffazione unitario, la Alto Adige Pass;

CONSIDERATOche tale strumento è stato spesso sollecitato dalle associazioni di pendolari e di utenti del trasporto pubblico;

RICORDATOche untentativo in tal senso è già stato effettuato ai tempi dell'introduzione della Carte Vallée (carta a contatto) ma che le esigenze specifiche dei settori interessati non avevano consentito di individuare un tipo di supporto comune;

EVIDENZIATOche quindi il settore degli impianti a fune si è orientato verso altri tipi di smart card, senza contatto, con una distanza di funzionamento di diverse decine di centimetri, in modo da evitare agli sciatori di dover estrarre la carta, con una spesa di circa 3,2 milioni di euro;

RICORDATO che gli articoli 20 e 21 della l.r. n. 29/1997 trattano espressamente del sistema integrato di gestione tariffaria, per la realizzazione del quale è stata costituita la società SIT Vallée, formata dalle imprese di trasporto e dalla Regione, con sede inizialmente proprio presso la stazione ferroviaria di Aosta;

VISTO che anche il settore del trasporto pubblico locale ha quindi optato per una tecnologia senza contatto, ma con distanza operativa di pochi centimetri, per evitare timbrature multiple a bordo dei mezzi, con un investimento di circa 4,1 milioni di euro;

ATTESO CHE il coinvolgimento di Trenitalia nel sistema integrato di bigliettazione, per le difficoltà sollevate dalla controparte (installazione di apparati in tutte le stazioni, anche piemontesi, fornitura di un'alimentazione elettrica e di un collegamento dati) non ha avuto esito positivo, anche per la mancanza, allora, del trasferimento delle competenze;

TENUTO CONTO del fatto che Trenitalia intende introdurre a livello nazionale una propria smart card senza contatto, utilizzabile su tutti i treni;

PRESO ATTO degli ingenti investimenti fino ad oggi realizzati e della possibilità che la realizzazione di un supporto unico per tutte le modalità di trasporto possa comportare importanti interventi di aggiornamento (se non addirittura di sostituzione integrale) dei sistemi esistenti, con gli oneri conseguenti;

RILEVATO comunque che l'obiettivo di disporre di un'unica carta senza contatto da utilizzare indifferentemente sui diversi mezzi di trasporto è sicuramente di grande interesse ma richiede un'attenta valutazione degli adeguamenti necessari, in rapporto alla complessità dei sistemi già realizzati e alle difficoltà tecniche da superare;

RICORDATO infine che già oggi è presente un articolato sistema di misure volte ad agevolare gli anziani, i bambini al di sotto dell'età scolare, gli invalidi civili, i portatori di handicap, le persone prive della vista, gli studenti universitari, per l'uso dei mezzi pubblici di trasporto;

IMPEGNA

IL GOVERNO REGIONALE

a predisporre, nell'arco di 2 mesi, un'analisi di fattibilità tecnico-economica inerente la realizzazione di un biglietto unico integrato per i diversi modi di trasporto (autobus, ferrovia e impianti a fune) e a presentarla alla Commissione consiliare competente.

______