Objet du Conseil n. 1495 du 20 octobre 2015 - Resoconto
OGGETTO N. 1495/XIV - Interrogazione: "Organizzazione di un incontro sulla comunicazione nella pubblica amministrazione".
Presidente - La parola all'Assessore Marguerettaz.
Marguerettaz (UV) - Grazie Presidente. Rispetto a questa interrogazione rispondo io, perché questa iniziativa è inserita nell'ambito delle collaborazioni che vengono fatte con l'Ordine dei giornalisti e con le attività che attengono ad un sistema di formazione che alimenta l'attività congressuale, i meeting.
Ora, cercando di dare una risposta puntuale rispetto alle domande del collega Ferrero, i costi rispetto all'Amministrazione regionale a valere su questi fondi sono stimati ad oggi in circa 35 mila euro.
L'Associazione Comunicazione Pubblica, che ha fatto una proposta il 20 luglio 2015, è un'associazione che lavora nel settore della comunicazione istituzionale, è certificata dal Ministero dello sviluppo che, ai sensi della legge 4/2013, riconosce l'Associazione Comunicazione Pubblica quale unica associazione attestante la professione di comunicatore pubblico e di addetto alla comunicazione alle relazioni con il pubblico; quindi, rispetto a questo settore, è l'interlocutore ufficiale individuato anche dal Ministero. Questa attività è stata anche sostenuta e proposta dall'Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, c'è una collaborazione con l'Università della Valle d'Aosta e l'Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici che coincide con il 25° anniversario di comunicazione pubblica. L'iniziativa - poi andremo a vedere - sembrerebbe avere un discreto successo, sembra che ad oggi siano già più di 200 le iscrizioni che arrivano dalla Valle d'Aosta, ma soprattutto dal resto d'Italia.
Il terzo quesito rispetto ai crediti formativi, io immagino che il collega abbia voluto dire se è stato riconosciuto come attività formativa per i dipendenti regionali, perché non c'è, come per gli ordini professionali, il riconoscimento di un credito formativo. Sapete benissimo però che nell'ambito pubblico c'è l'obbligo della formazione e, rispetto a questo tema, è stata riconosciuta la formazione per i contenuti pubblici che ha questo tipo di corso per i dipendenti che, ovviamente, hanno un interesse su questo tema. Ai dipendenti regionali che avevano interesse rispetto a questo è stata data pertanto l'opportunità di frequentare questo corso che vale come formazione continua.
Sulla quarta domanda, se c'è la presenza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, gli organizzatori hanno comunicato che questo nominativo è stato sostituito e parteciperà la dottoressa Giuseppina Converti che è il funzionario della Regione Campania che si occupa della comunicazione istituzionale.
Presidente - Grazie Assessore. La parola al collega Ferrero.
Ferrero (M5S) - Grazie Presidente. In effetti il turismo congressuale è un qualcosa che manca proprio alla zona di Saint-Vincent, al Casinò, al Centro congressi, quindi l'iniziativa in sé è senz'altro positiva.
Perché ho chiesto del Presidente della Campania Vincenzo De Luca? Perché il fatto che comunque la Giunta regionale avesse accettato che come relatore a un congresso che s'intitola "Comunicazione, conoscenza e partecipazione, la vera sfida per la reputazione"...reputazione vuole dire credibilità...ecco, che un signore come il signor De Luca venga a parlarci di reputazione della pubblica amministrazione, a me sembrava sinceramente eccessivo, tanto più che noi ci mandiamo i nostri colleghi dipendenti regionali e la consideriamo formazione. Allora, a me, il solo fatto di pagare un pernottamento a un signore del genere...per carità, è del PD, lo so che quando si diventa del PD...se Berlusconi diventasse del PD automaticamente potrebbe fare il Presidente del Consiglio e nessuno avrebbe niente da ridire, però in questo caso la questione era veramente pesante, perché una persona che si è rivolta anche nei confronti della Presidente della Commissione Antimafia con...io qui ho la registrazione, ve la risparmio perché è veramente una questione pietosa...con toni che sono dispregiativi intanto per il fatto che è una donna, dispregiativi per il fatto che è cattolica, ecco, mi pareva veramente eccessivo!
Chissà, magari questa iniziativa in Consiglio vi ha dato un input per evitare la presenza del signor De Luca, per il quale però - questo lo ricordo anche a livello di "carriera giudiziaria" - si passa da procedimenti giudiziari che vanno dal falso nel 2008 alla corruzione nel 2012, dalla truffa nel 2008 alla truffa aggravata nel 2012, all'associazione a delinquere nel 2010, alla concussione nel 2012, alla condanna della Corte dei Conti per stipendi d'oro nel 2010, al danno erariale nel 2010, al peculato nel 2011, alla diffamazione nel 2013, all'abuso d'ufficio nel 2013, al falso ideologico nel 2013, alla lottizzazione abusiva nel 2013. Non è stato sempre condannato, però se i relatori ai convegni a cui noi mandiamo i dipendenti regionali sono di questa caratura...beh, sinceramente, a me scoccerebbe pagar loro anche solo una pizza!
Presidente - Punto 12 all'ordine del giorno.