Objet du Conseil n. 453 du 11 mars 2014 - Resoconto
OGGETTO N. 453/XIV - Interrogazione a risposta immediata: "Notizie in merito ad eventuali provvedimenti assunti nei confronti dell'Aeroclub Valle d'Aosta".
Président - Pour l'illustration, la parole à la collègue Certan.
Certan (ALPE) - Merci Madame la Présidente.
Non sappiamo se siamo per aria anche per quanto riguarda gli aero club e il volo amatoriale in Valle d'Aosta, e mi riferisco, in particolare, per questo punto, all'attività di Fédération Aero Club de la Vallée e nel dettaglio Aero Club Vallée d'Aoste e Corrado Gex. Dopo qualche approfondimento, parrebbe che la prassi per quanto riguardava queste attività di volo amatoriale e l'erogazione dei contributi fosse quella di seguire, per gli ultimi anni, 2012-2013, la legge regionale 24 del 2012 e prima la 14 del '91, secondo le quali l'Amministrazione regionale concede un contributo per concorso nelle spese per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istituzionali, seguendo tutta una serie di criteri e di parametri.
Da quanto risulterebbe, questa società avrebbe, in particolare una, prodotto delle fatture e della documentazione falsa per avere i finanziamenti da parte della Regione. Ora, non entro nel tecnico, ma la domanda che ci poniamo e credo che si pongano anche tutti i valdostani, è se tali società avevano o no - perché pare che ci sia una società della società Aero Club - i titoli per ottenere tali contributi. Contributi anche cospicui, perché credo che voi foste bene al corrente di quali cifre si trattava, 200 mila euro. Soprattutto negli anni 2008-2009-2010 e in particolare chiediamo se avete verificato, se i bilanci che tale società presentava, erano gonfiati o falsi, così come riportato e quali provvedimenti sono stati presi. Grazie.
Président - La parole à l'Assesseur Marguerettaz.
Marguerettaz (UV) - Grazie.
Posso tranquillamente dire che l'Amministrazione già nel corso del 2011 ha sospeso l'erogazione dei contributi del 2010 e del 2011. La sospensione è avvenuta perché erano state fatte delle segnalazioni che, ovviamente, hanno poi generato una serie di approfondimenti. Ora, se tutto questo è di competenza della magistratura inquirente, quindi di un procedimento penale, vuol dire che c'è un dubbio sulla veridicità di documenti che sono stati presentati o meno e se tutto è coerente. Tutto questo, ovviamente, dà origine a un processo.
L'Amministrazione regionale, non so se è al corrente la collega Certan, si è costituita, in data 10 gennaio, nel procedimento e quindi, da un lato ci sono i contributi che sono stati sospesi e non erogati in via cautelare, dall'altra parte c'è la costituzione di parte civile, per seguire la procedura. Riteniamo, quindi, che l'amministrazione abbia fatto tutto quello che era necessario per tutelare gli interessi pubblici. Ha già anticipato la collega Certan, tutto questo si riferisce alla vecchia legge, oggi ne abbiamo un'altra, abbiamo un altro interlocutore, che è la Federazione, e quindi, oggi come oggi, abbiamo una situazione diversa.
Comunque, posso assicurarle che tutto è ampiamente a nostra conoscenza e seguiamo ovviamente il procedimento. Non siamo nella condizione di anticipare quello che sarà l'approfondimento. Noi non possiamo dire se era falso, o no. Ci sarà un dibattito, c'è un contenzioso e verificheremo il prosieguo.
Si dà atto che dalle ore 9,58 assume la presidenza il Vicepresidente Lanièce.
Lanièce (Presidente) - Grazie. Ha chiesto la parola, per la replica, la collega Certan Chantal; ne ha la facoltà.
Certan (ALPE) - Sì, grazie Assessore.
Abbiamo letto bene che erano riferiti agli anni 2008-2009-2010, tant'è che ho anche segnalato che ci sono due leggi. Una nel 2012, la 24, è proprio stata, in qualche modo, variata a seguito di quei periodi. Lei ha detto che nel 2010 e nel 2011 erano stati sospesi, però ci risulta che nel 2012 invece il contributo è stato erogato in due tranche ad altro soggetto. Sì, è stata fatta una fédération che ha inglobato dentro tutti e due. Invece di darlo ad "a" e a "b", è stato dato ad "ab" e poi è stato detto, gestitevi. E anche contributi cospicui, anche se abbiamo visto che c'è stata la riduzione del 10 percento; riduzione che è stata poi oggetto di tutti i contributi, però l'erogazione era di 110 mila euro. Ultimo passaggio: c'è stato nel 2013, a marzo, un provvedimento dirigenziale che comunque impegnava la spesa di 110 mila euro, ma poi non sono stati erogati i contributi nel corso del 2013, e credo che sia a quello che si riferiva lei in via cautelativa...no, no, va bene. Grazie.
Presidente - Punto 4 all'ordine del giorno.