Objet du Conseil n. 134 du 25 septembre 2013 - Resoconto
OGGETTO N. 134/XIV - Interpellanza: "Iniziative per garantire la sicurezza dei voli Aosta-Roma".
Président - La parole à la collègue Certan pour l'illustration.
Certan (ALPE) - Grazie Presidente.
Beh, intanto riguardo a quest'interpellanza, devo segnalare...chiedo alla Segreteria di provvedere a correggere un numero: il numero di DGR che cito in premessa non è il 7462, ma il 742, c'è stato un refuso di un 6, chiedo scusa, insomma, me ne sono accorta, ma ormai avevo già firmato...
(interruzione del Presidente della Regione, fuori microfono)
...ma le è andata bene perché così non ho io "je n'ai pas ouvert le cahier des doléances, Monsieur le Président", anch'io ho ricevuto qualche sua lettera...ma oggi ho lasciato perdere questo, ero anch'io un po' in difetto...
Il tema dell'aeroporto è vasto e può essere visto da diverse angolazioni, l'abbiamo visto oggi, in particolare con quest'interpellanza vorremmo capire quali sono le intenzioni della Giunta riguardo ad un aspetto, a nostro avviso, fondamentale per l'avvio dei voli, o il riinizio dei voli. L'Assessore Marguerettaz ha chiarito questa mattina la situazione riguardo all'aerostazione, però ci sembra che, per poter volare, una compagnia aerea debba avere, oltre all'aerostazione funzionante, anche un piano di sicurezza ed un aeroporto con le caratteristiche di classificazione adeguate.
Vado quindi diretta all'interpellanza senza soffermarmi su quanto ho letto nella rassegna stampa di 10 giorni fa. In particolare, dai dati che abbiamo - chiedo chiaramente conferma di questi dati, però mi pare che sia così - il nostro aeroporto è ancora attualmente in classe 2, classificato come classe 2 secondo la classificazione ICAO e, per poter permettere il volo alla Darwin Airlines con l'aereo della compagnia Saab 2000, dovrebbe essere almeno in quinta categoria, perché la legge regionale 37 del 2009 e, in particolare l'articolo 13, prevedono proprio questo: "il Presidente della Regione, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia: a) istituisce i servizi antincendi aeroportuali; b) stabilisce la classificazione degli aeroporti ai fini del servizio antincendi" e poi, di conseguenza, il comandante dei vigili del fuoco individua poi il piano e le persone. In particolare, quindi, considerate queste disposizioni di legge...mi pare che debbano essere in qualche modo istituite queste disposizioni.
Ai punti 1 e 2 chiediamo quindi se è confermato intanto l'inizio per i primi di novembre così come, insomma, abbiamo appreso dagli organi di stampa...e comunque anche dal sito della Darwin Airlines mi pareva che si potesse fare la prenotazione dei voli per il mese di novembre, mentre fino a qualche giorno prima, prima di quel venerdì famoso si potevano prenotare i voli aerei, poi è stato tutto sospeso e... Chiediamo quindi se è confermato l'inizio per i primi di novembre e poi quali saranno le azioni previste a tutela dei cittadini nel caso in cui essi acquistino il biglietto e se è intenzione e secondo quali tempi quindi si pensa di procedere...noi abbiamo indicato: se si prevedono anche altri voli, insomma, di istituire altri voli oltre a quello previsto con la Darwin Airlines.
Al punto 3 invece chiediamo quali siano gli intendimenti che assicurano la correttezza del volo.
Al punto 4 - e su questo siamo certi che in maggioranza sarete afferratissimi, in quanto avete un Consigliere competente in materia, quindi ne avrete sicuramente discusso col Consigliere Borrello - chiediamo in che modo la Giunta, o comunque l'Amministrazione pensa di garantire il servizio antincendio aeroportuale, se con il personale dei vigili del fuoco professionisti, oppure con ditte esterne. Grazie.
Si dà atto che alle ore 19,49 assume la presidenza il Vicepresidente Lanièce.
Lanièce (Presidente) - Grazie. Ha chiesto la parola l'Assessore Marguerettaz per la risposta da parte del Governo, ne ha la facoltà.
Marguerettaz (UV) - Sì, grazie Presidente.
Credo che quest'interpellanza dia un seguito a quanto abbiamo già avuto modo di affrontare sull'aerostazione, con la collega Fontana e sul futuro dell'aeroporto Corrado Gex e credo che anche questo potrà essere affrontato nell'incontro che andremo a fare in commissione. Ora, lei mi chiede se è confermato il 1° novembre, il 1° novembre è quello che è inserito sul sito della Darwin. Io mi augurerei addirittura prima, perché noi l'unica data ufficiale che abbiamo è quella dell'ENAC, che ha dato indicazioni per il 29 di settembre, dopodiché informalmente abbiamo vissuto quello che lei ha avuto modo di vivere dalle notizie stampa apparse, noi abbiamo subito tempestivamente attivato sia i canali ufficiali, scrivendo al Ministero, sia i rapporti che abbiamo coi funzionari, abbiamo chiesto chiarimenti e che questa situazione si risolvesse nel più breve tempo possibile. Noi, quindi, in assenza di dichiarazioni formali, manteniamo il 29 settembre e speriamo che la risposta da Bruxelles arrivi anche prima. Io quindi non sono nella condizione di dirle, anche perché non è una data nostra, se il 1° novembre: me lo auspico, ma auspico addirittura che questa cosa venga fatta per tempo, anche perché, come abbiamo avuto modo di scrivere al Ministro, questo è un volo che ha soprattutto una valenza turistica, per cui, se dobbiamo fare dei ragionamenti con dei tour operator, con una serie di agenzie, è importante avere una programmazione che consenta ai turisti di prendere il volo, quindi tutto questo va in quella direzione.
Le azioni che ho intrapreso sono ovviamente quelle che le ho detto, lei poi nella sua presentazione ha parlato anche di tutela dei consumatori che hanno già acquistato, la Darwin ha già dichiarato che rimborserà tutto quello, però l'obiettivo della Darwin non è tanto quello di rimborsare, è una società seria, quindi non c'è problema in quella direzione, ma è di fare i voli.
"Quali misure di sicurezza si intendono prendere...", ecco, questa è una domanda che credo sia particolarmente interessante, perché l'aeroporto Corrado Gex è un aeroporto commerciale che è aperto al traffico aereo nazionale ed internazionale e oggi è classificato nella seconda classe. Qualche anno fa l'avrebbe trovato classificato in quarta classe, quindi quello che ovviamente induce a classificare in un modo è sia la parte infrastrutturale, sia la parte dei servizi che vengono dati. Giustamente lei ha parlato dei vigili del fuoco, quindi una determinata classe richiede un certo numero di vigili del fuoco, un'altra classe ne richiede un altro, quindi, per evitare di buttare via dei quattrini, non essendoci il volo, giustamente è stato messo in classe seconda, classe seconda che, tuttavia, non blocca l'aeroporto, che è idoneo per gli elicotteri, per aeromobili ad ala fissa, quindi ha tutta una serie requisiti. Gli interventi sono degli interventi per la sicurezza che fanno parte del master plan che è stato approvato nel 2004, un complesso sistema di radioassistenze e la relativa procedura strumentale di avvicinamento, associato agli aiuti visivi luminosi, quindi le luci sulla pista, i gates luminosi lungo la rotta di avvicinamento da Saint-Vincent. La pista si è allungata, l'aumento delle zone di rispetto alle due testate, quindi tutte quelle caratteristiche che consentono, per esempio, nel caso della Darwin, al Saab 2000 da 50 posti di atterrare. Ovviamente atterra presso gli hangar sul piazzale, sono ricoverati anche i mezzi antincendio e i veicoli di supporto idonei a coprire la sesta categoria antincendio, quindi ben al di sopra di quella richiesta, ad esempio, per il velivolo Saab come ho detto, che richiede la quinta. A fronte di questo, con l'attivazione del volo commerciale Aosta-Roma, verrà emesso l'apposito decreto del Presidente della Regione per riclassificare il servizio antincendio presso lo scalo in quinta categoria tenuto conto delle dimensioni, quindi potremmo arrivare anche al sesto, ma ovviamente arriviamo al quinto.
Per il servizio antincendio, fino ad oggi è stato esercitato dai vigili del fuoco, potrà essere effettuato dai vigili del fuoco, ovviamente è una facoltà. Se dovessero nascere delle altre valutazioni, verranno fatte, ma ad oggi la previsione è questa, quindi lei, come può ben immaginare, in attesa del 29, tutto il sistema era già ben organizzato per far fare il servizio ai vigili del fuoco, quindi, da quel punto di vista c'era già tutta un'attività fatta dal comandante dei vigili del fuoco, quindi era assicurato dal corpo, in futuro poi ovviamente si vedrà.
Si dà atto che alle ore 19,57 riassume la presidenza il Presidente Emily Rini.
Rini (Président) - Merci. Pour la réplique, la parole à la collègue Certan.
Certan (ALPE) - Sì, è una replica ad una risposta in parte, nel senso che lei ci ha detto: "fino al 19 sappiamo che è così, poi se partiranno i voli, faremo il decreto, poi vedremo, se cambiano...per ora le nostre valutazioni sono queste, poi vedremo"...
(interruzione di un Consigliere, fuori microfono)
...no, non è una questione di buttare via i soldi, è una questione di...noi avevamo fatto una domanda molto puntuale proprio anche per capire lei mi viene a dire che l'aeroporto è pronto anche per la sesta categoria", quindi...benissimo! Noi vigiliamo a questo punto pur non essendo dei vigili del fuoco...
(nuova interruzione di un Consigliere, fuori microfono)
...no, ma...Borrello vigilerà voi e noi controlleremo la vostra coerenza...e aspettiamo di vedere se cambiate le valutazioni...però sicuramente non sono proprio completamente...non siamo soddisfatti della risposta, Assessore, poiché non ha risposto.
Président - Point 46 à l'ordre du jour.