Objet du Conseil n. 102 du 25 septembre 2013 - Resoconto
OGGETTO N. 102/XIV - Interrogazione: "Situazione del rimborso ai Comuni del minor gettito delle entrate derivante dalla modifica della legge su l'IMU".
Président - Pour la réponse, la parole au Président Rollandin.
Rollandin (UV) - Sì, grazie Presidente.
Per quanto riguarda la prima domanda - e ringrazio anche i colleghi, così mi danno l'opportunità di chiarire un aspetto che credo sia molto importante, non solo per i Comuni, ma proprio per quello che è il sistema di funzionamento di questa cosiddetta "IMU", che ha creato un sacco di difficoltà interpretative e soprattutto nell'applicazione sicuramente ha creato disagi alle collettività locali - non esiste alcuna comunicazione scritta da parte del Governo in merito al rimborso del minor gettito IMU ai Comuni valdostani. Peraltro, non c'è bisogno di alcuna comunicazione in tal senso.
La Valle d'Aosta, così come il Trentino-Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, non è citato all'articolo 3 del decreto 103, perché alla Valle d'Aosta si applica l'articolo 17 del decreto legge 201 del 2011...(darò poi copia se interessa ai colleghi, solo per i chiarimenti). E non sono le dichiarazioni a dover rassicurare i sindaci, ma la relazione tecnica del decreto 102 che, in merito all'articolo 3, testualmente dice (l'articolo 3 che ho appena citato): "per i Comuni ricadenti nei territori delle autonomie speciali diverse dalla Regione siciliana e Sardegna, con competenze in materia di finanza locale, al ristoro del minor gettito IMU in questione si provvede attraverso un minor accantonamento ai sensi del comma 17 dell'articolo 13 del decreto legge 201 del 2011", quantificando anche in 5 milioni di euro le esigenze degli Enti locali valdostani nel 2013. Ricordiamo per inciso che il comma 17 del decreto 201 del 2011 prevede che il maggior gettito derivante dall'IMU rispetto alle entrate introitate precedentemente dall'ICI - perché nell'IMU c'è l'ICI e poi c'è anche una parte di IRAP - rimanga allo Stato e stabilisce, in particolare, che per le autonomie speciali - che hanno competenze in materia di finanza locale - sia la Regione ad assicurare il recupero al bilancio statale di tale maggior gettito degli enti ricadenti nel proprio territorio.
Punto 2: "che cosa ha impedito una comunicazione scritta del Presidente a garanzia del trasferimento compensativo IMU da parte della Regione"; per quanto riguarda questa domanda, con nota 23771 in data 12 settembre 2013, ho fornito al Presidente del Consiglio permanente degli Enti locali le indicazioni relative al rimborso del minor gettito IMU ai Comuni valdostani, così come indicato nella citata relazione tecnica che ho appena letto.
"Qualora si parli di compensazione come e in che senso avverrà": per quanto riguarda questa domanda, i Comuni avranno delle minori entrate a seguito dell'abolizione della prima rata IMU 2013 per l'abitazione principale e per le altre tipologie di immobili, e queste minori entrate saranno compensate dalla Regione; la Regione, a sua volta, sarà compensata dallo Stato per pari importo. Quindi con questo si farà l'intervento per i Comuni.
Si dà atto che dalle ore 11,12 assume la presidenza il Vicepresidente André Lanièce.
Lanièce (Presidente) - Ha chiesto la parola il Consigliere Gerandin, per la replica; ne ha la facoltà.
Gerandin (UVP) - Grazie Presidente per quanto ci ha comunicato.
A dire il vero, ecco, non avevamo molti dubbi sul fatto che ci fosse questo tipo di compensazione; eravamo un po' preoccupati sul fatto che ci fosse una sorta di mancanza di comunicazione, e questo anche a seguito del sollecito che è stato fatto. Mi risulta che...cito una sua comunicazione del 23 di luglio, mi risulta che ci sia stato comunque poi anche un sollecito da parte del Presidente del Consiglio permanente del CELVA, sollecitando comunque una comunicazione scritta a tutela e a garanzia di questo, diciamo, di questo rimborso del minor gettito.
Sappiamo peraltro che...diciamo la compensazione...almeno, pensavo, immaginavo, ho avuto la conferma che la compensazione avverrà quando ci sarà il famoso...con la verifica del saldo che i Comuni devono versare alla Regione per lo strano meccanismo per cui è la Regione che, diciamo, è il referente con lo Stato, per cui avviene questo tipo di compensazione che lo Stato fa alla Regione, la Regione deve restituire e i Comuni devono restituire alla Regione. Ma ecco, l'unica preoccupazione era proprio questa: il fatto che, se c'erano queste certezze che lei ci ha detto, il famoso...la citazione dell'articolo che ci tutela per quello che riguarda il discorso dell'articolo 17, noi avevamo un po' qualche difficoltà a capire come mai non c'era stato nessun tipo di comunicazione sino ad oggi, o comunque una comunicazione non così precisa, perché lei poco tempo fa ha dovuto tranquillizzare un po' gli amministratori con interviste o comunque con una dichiarazione verbale.
Noi vorremmo che su questi aspetti, tenuto conto che l'IMU è una parte fondamentale per garantire i bilanci, e comunque l'amministrazione dei Comuni...gradiremmo sapere in tempo reale se ci sono notizie a tutela di questi trasferimenti, di queste garanzie, di queste risorse per gli Enti locali...ecco, venissero fatti in tempi reali. Grazie.
Presidente - Grazie. Punto 14 all'ordine del giorno.