Objet du Conseil n. 103 du 11 mai 1964 - Verbale

OGGETTO N. 103/64 - ORARIO DI SERVIZIO E COMPENSI DA CORRISPONDERE AL PERSONALE ADDETTO ALL'EMOTECA REGIONALE (CENTRO TRASFUSIONALE REGIONALE).

Il Presidente, MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente relazione concernente la proposta di determinazione dell'orario di servizio e dei compensi da corrispondere al Direttore e al personale addetto al Centro Trasfusionale Regionale (Emoteca) a decorrere dalla data di effettivo inizio del funzionamento del Centro Trasfusionale stesso, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri con lettera in data 29 aprile 1964 prot. n. 207, unitamente all'ordine del giorno suppletivo dell'adunanza delli 11 maggio 1964:

---

Con deliberazione n. 962 del 25-9-1963, allegata in copia allegato A), la Giunta Regionale ha approvato l'orario di servizio e i compensi da corrispondere al Direttore e ai Medici addetti al Centro Trasfusionale Regionale (Emoteca) in via di esperimento e per un periodo di mesi tre.

Con lettera in data 8 novembre 1963 prot. n. 3770 Allegato B) la Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta ha restituito, non vistata, tale deliberazione.

In relazione ai rilievi della Commissione di Coordinamento, su proposta dell'Assessorato alla Sanità ed Assistenza Sociale (Allegato C), la Presidenza della Giunta Regionale ha comunicato alla Commissione di Coordinamento i necessari chiarimenti, in seguito ai quali la Commissione di Coordinamento ha vistato la sopracitata deliberazione di Giunta con alcune osservazioni fatte con lettera 26-11-1963, prot. n. 4106 (Allegato D).

In relazione a quanto sopra, si sottopongono all'esame del Consiglio Regionale le sotto riportate proposte concernenti l'orario di servizio e i compensi da corrispondere al personale addetto al Centro Trasfusionale, compensi che, si precisa nella proposta di provvedimento, non saranno valutabili ai fini della liquidazione dei premi straordinari di anzianità di servizio, delle indennità per cessazione dal servizio, della 13" mensilità e della indennità di grado.

In merito alle proposte la Commissione consiliare per la Sanità e l'Assistenza Sociale ha espresso parere favorevole in data 27-4-1964.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio Regionale

1) di determinare l'orario di servizio e i compensi da corrispondere al Direttore e ai Sanitari addetti al Centro Trasfusionale Regionale (Emoteca) nelle misure lorde sotto indicate a decorrere dalla data di effettivo inizio del funzionamento del centro trasfusionale stesso:

SERVIZIO

ORARIO DI SERVIZIO

SANITARIO ADDETTO

n. ore settimanali

Ammontare compenso lordo settimanale

- Visite di accertamento

LUNEDI': 7,30 -9,30

1 Medico prelevatore

n. 6 ore

L. 15.000

- Prelievo dei flaconi di sangue

MERCOLEDI': idem VENERDI': idem

- Classificazione dei gruppi sanguigni e primi accertamenti di laboratorio

LUNEDI': 12,30 - 13,30

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

1 Medico analista

n. 6 ore

L. 15.000

- Esami di laboratorio sulle provette pilota e lavorazione del plasma

LUNEDI': 19 - 20

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

- Classificazione dei gruppi sanguigni in doppio e primi accertamenti di laboratorio

LUNEDI': 12,30 - 13,30

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

1 Medico analista

n. 6 ore

L. 15.000

- Lavorazione del plasma (Pooling, congelazione e liofilizzazione)

LUNEDI': 7,30 - 8,30

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

Distribuzione dei flaconi ad ogni ora del giorno e della notte in tutti i giorni feriali e festivi dell'anno.

2 Santari Istituto regionale Assistenza Materna ed Infantile secondo i turni stabiliti dal Primario

Assegno di 50.000 L. lorde al mese per ogni Sanitario

2) di corrispondere al Direttore Responsabile de, Centro Trasfusionale l'assegno mensile di incarico d L. 60.000 lorde, in aggiunta al compenso settimanale di cui al precedente n. 1, a decorrere dalla data di effettivo inizio del funzionamento del Centro Trasfusionale;

3) di determinare in lorde lire 20.000 (ventimila) mensili il compenso da corrispondere al Ragioniere Economo dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ea Infantile, di Aosta, per lo svolgimento dei servizi amministrativi inerenti al funzionamento del Centro;

4) di stabilire che i compensi e assegni di cui ai precedenti 1, 2 e 3 non saranno valutabili ai fini delle liquidazione dei premi straordinari di anzianità di servizio, delle indennità per cessazione dal servizio, delle 13a mensilità e delle indennità di grado;

5) di approvare la relativa spesa, prevista in mensili lorde lire 380.000 circa (per il corrente esercizio finanziario in circa L. 760.000), da imputare sul capitolo 106 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese per la gestione dell'Emoteca Regionale" e sui corrispondenti capitoli di spesa dei bilanci per i successivi esercizi finanziari;

6) di stabilire che alla liquidazione mensile dei compensi di cui sopra si provveda con ordine di pagamento dell'Assessore alle Finanze su presentazione, da parte del Direttore del Centro, di note mensili da cui risultino anche le ore di servizio effettivamente prestate nel mese dai Sanitari addetti al Centro.

Allegato A

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA GIUNTA REGIONALE

Verbale di deliberazione adottata nell'Adunanza del 25-9-1963

Estratto di deliberazione

Oggetto n. 962 - Orario di servizio e compensi da corrispondere al Direttore e ai Medici addetti al Centro Trasfusionale Regionale.

L'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, Dottor CHANTEL, riferisce alla Giunta in merito ai compensi da corrispondere al Direttore e al personale sanitario addetto al Centro Trasfusionale Regionale, ormai di prossima apertura.

Fa presente che, all'uopo, sono state predisposte le seguenti proposte di orario di servizio e di compensi da corrispondersi al Direttore e al personale sanitario addetto al Centro, proposte sulle quali ha già espresso parere favorevole anche la Commissione consiliare per la Sanità:

SERVIZI

ORARIO DI

SERVIZIO

SANITARIO

ADDETTO

n. ore

settimanali

Ammontare compenso settimanale lordo

- Visite di accertamento

LUNEDI': 7,30 - 9,30

Dr. Pier Carlo BARBERO

n. 6 ore

L. 15.000

- Prelievo dei flaconi di sangue

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

- Classificazione dei gruppi sanguigni e primi accertamenti di laboratorio

LUNEDI': 12,30 - 13,30

Prof. Luciano LURIA

.

n. 6 ore

L. 15.000

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

- Esami di laboratorio sulle provette pilota e lavorazione del plasma

LUNEDI': 19 - 20

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

- Classificazione dei gruppi sanguigni in doppio e primi accertamenti di laboratorio

LUNEDI': 12,30 - 13,30

Dr. Piero VIGLIERCHIO,

n. 6 ore

L. 15.000

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

- Lavorazione del plasma (Pooling, congelazione e liofilizzazione)a

LUNEDI': 7,30 - 8,30

MERCOLEDI': idem

VENERDI': idem

Distribuzione dei flaconi ad ogni ora del giorno e della notte in tutti i giorni feriali e festivi dell'anno.

2 Sanitari Ist. Reg. Materno Inf. Secondo i turni stabiliti dal Prof. Emilio RUGGERI.

Assegno di 50.000 lire lorde per ogni Sanitario al mese

Per il Prof. Dott. Luciano LURIA - Direttore Responsabile del Centro Trasfusionale Regionale - assegno mensile di L. 60.000 lorde - in aggiunta al compenso settimanale.

Per quanto concerne l'orario da osservare dal Medico Regionale, Dr. BARBERO, l'Assessore Dr. CHANTEL precisa che i prelievi dei flaconi di sangue devono necessariamente essere effettuati nelle prime ore del mattino, su donatori di sangue a digiuno, per cui l'assenza dall'Ufficio Sanitario Regionale per la presenza nel Centro Trasfusionale da parte del Sanitario Dr. BARBERO, dalle ore 8,30 alle ore 9,30, verrà da quest'ultimo compensata con prolungamento dell'orario d'ufficio presso l'Amministrazione Regionale fino alle ore 13,30.

L'Assessore Dr. CHANTEL riferisce inoltre che con decreto in data 18-4-1963 prot. n. 400. 7/2519/T.AG.4, il Ministero della Sanità ha autorizzato il funzionamento presso l'istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta del Centro Trasfusionale di cui si tratta a cura dell'Amministrazione e sotto la direzione del Prof. Dr. Luciano LURIA.

Segue discussione al termine della quale

LA GIUNTA

- preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore Dr. CHANTEL e considerata la necessità di decidere in merito anche allo scopo di fare predisporre sollecitamente quanto occorre per la auspicata apertura del Centro Trasfusionale - Emoteca Regionale;

- ad unanimità di voti favorevoli, espressi mediante votazione segreta;

- visto il regolamento approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 101 in data 14-6-1963;

Delibera

1) di determinare, in via di esperimento, per un periodo di mesi tre, a decorrere dalla data di inizio del funzionamento del Centro Trasfusionale Regionale (prevista per la metà di dicembre 1963) l'orario di servizio e i compensi da corrispondere al Direttore e ai Sanitari addetti al Centro nelle misure lorde segnate in premessa;

2) di approvare la spesa complessiva lorda prevista in lire 1.100.000 (unmilionecentomila), da finanziare sul capitolo 106 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità: "Spese per la gestione dell'Emoteca regionale";

3) di stabilire che alla liquidazione mensile dei compensi di cui sopra si provveda su presentazione da parte del Direttore del Centro, di relazioni mensili da cui risultino anche le ore di servizio effettivamente prestato nel mese da ogni Sanitario addetto al Centro predetto.

Allegato B

REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO DELLA VALLE D'AOSTA

n. 3770 di prot.

Aosta, lì 8-11-1963.

Al Signor PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE DI

AOSTA

OGGETTO: Orario di servizio e compensi da corrispondere al direttore e ai medici addetti al Centro Trasfusionale Regionale. Delib. G.R. n. 962 del 25-91963.

Sembra a questa Commissione di Coordinamento che i compensi da corrispondere al Direttore e ai Sanitari addetti al Centro Trasfusionale debbano essere /issati dal Consiglio regionale, in analogia a quanto disposto dalla vigente legge regionale 28 luglio 1956, n. 3, in materia di compartecipazioni e diritti vari a favore del personale.

Superfluo far presente che l'apposito provvedimento consiliare dovrà pure precisare che i compensi stessi non sono valutabili ai fini dei premi straordinari di anzianità e dell'indennità per cessazione del rapporto di impiego

Per i motivi suesposti si restituisce non vistata l'unita copia della deliberazione in oggetto distinta.

IL PREFETTO PRESIDENTE F.to S. De Luca

---

Allegato C

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Assessorato della Sanità e Assistenza Sociale

Prot. n. 16035/4

Aosta, 18 novembre 1963.

Al Signor PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

SEDE

OGGETTO: Orario di servizio e compensi da corrispondere al direttore e ai medici addetti al Centro Trasfusionale Regionale - Del G.R. N. 962 del 25-9-1963.

In risposta alla lettera 13-11-1963, prot. numero 16035/4, si fa presente che i compensi stabiliti dalla deliberazione in oggetto a favore del Direttore e dei medici addetti al Centro Trasfusionale Regionale, non sono stati sottoposti all'approvazione del Consiglio Regionale sia perché lo stesso, alla data di assunzione della deliberazione era scaduto, sia perché trattandosi di compensi stabiliti in via di esperimento e per un periodo di tre mesi, non si ritiene che gli stessi debbano essere approvati dal Consiglio Regionale. Nessun dubbio sulla necessità di sottoporre, in seguito, all'approvazione del Consiglio Regionale la determinazione definitiva di tali compensi.

In tale sede verrà pure precisato, come richiesto dalla Commissione di Coordinamento, che i compensi stessi non sono valutabili ai fini dei premi straordinari di anzianità e dell'indennità per cessazione del servizio.

Si rileva d'altra parte che la questione della determinazione dei compensi, in via provvisoria, è urgente in quanto si ritiene che tale determinazione debba essere approvata prima dell'imminente entrata in funzione del Centro Trasfusionale, di cui si stanno completando in questi giorni le attrezzature.

In relazione a quanto sopra si ritiene che codesta Presidenza possa insistere presso la Commissione di Coordinamento al fine di ottenere il visto di legittimità per la deliberazione in oggetto.

Distinti saluti.

L'ASSESSORE

F.to Dr. Enrico Chantel

Allegato D

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

COMMISSIONE DI COORDINAMENTO DELLA VALLE D'AOSTA

Prot. n. 4106

Aosta, lì 26 novembre 1963.

Al Signor PRESIDENTE DELLA GIUNTA

REGIONALE DELLA VALLE DI

AOSTA

OGGETTO: Orario di servizio e compensi da corrispondere al direttore e ai medici addetti al Centro Trasfusionale Regionale - Del. G.R. n. 962 del 25-9-1963.

Si restituisce vistata l'unita copia del provvedimento distinto in oggetto, tenuto conto che codesta Amministrazione, con la nota cui si risponde, ha assicurato che la determinazione definitiva dei compensi da corrispondere al direttore e ai medici addetti al Centro Trasfusionale, sarà approvata dal Consiglio regionale e che in quella sede sarà precisato, come richiesto da questa Commissione di Coordinamento, che i compensi stessi non saranno valutabili ai fini dei premi straordinari di anzianità e dell'indennità per cessazione del servizio.

Con l'occasione si reputa doveroso far presente che questa Commissione ritiene che il medico regionale non possa essere incluso tra il personale incaricato del funzionamento dell'emoteca, in quanto tale affinità non è compatibile né con i compiti istituzionali propri del medico regionale né con le disposizioni contenute nel vigente regolamento del Centro Trasfusionale regionale, secondo le quali il predetto Medico deve limitarsi a coordinare il funzionamento dei servizi, le relazioni con gli Istituti ed Enti vari, ed esprimere il parere sull'orario di servizio.

Nulla vieterà, tuttavia, che soltanto per questi ultimi compiti, l'Amministrazione corrisponda al Medico regionale un compenso.

IL PREFETTO PRESIDENTE F.to S. De Luca

---

Il Consigliere MONTESANO chiede all'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, Balestri, chiarimenti in merito alle seguenti domande:

1° - E' stato perfezionato il contratto di prelievo del sangue con l'A.V.I.S. (Associazione Volontari Donatori di Sangue) e con l'Autorità militare per quanto riguarda i soldati del Presidio di Aosta?

2° - Gli orari e i compensi sono stati concordati con i Sanitari chiamati al funzionamento di detto Centro?

3° - E' stata inoltrata al Ministero competente la domanda per l'autorizzazione alla preparazione del plasma liofilizzato?

4° - E' stata inoltrata la domanda per l'iscrizione del Centro Trasfusionale Regionale all'Associazione Italiana Centri Trasfusionali?

L'Assessore BALESTRI risponde in modo affermativo alle quattro domande formulate dal Consigliere Montesano.

Il Presidente, MARCOZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Sanità e Assistenza Sociale, BALESTRI;

veduta la legge regionale in data 21-7-1961 n. 6, concernente l'istituzione di una Emoteca Regionale in Aosta;

veduta la deliberazione di Giunta in data. 25-9-1963 n. 962, concernente l'orario di servizio e compensi da corrispondere al Direttore e ai Sanitari addetti al Centro Trasfusionale Regionale (Emoteca);

ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: trentuno);

DELIBERA

1°) di determinare l'orario di servizio e i compensi da corrispondere al Direttore e ai Sanitari addetti al Centro Trasfusionale Regionale (Emoteca) nelle misure lorde sotto-indicate a decorrere dalla data di effettivo inizio del funzionamento del Centro Trasfusionale stesso:

SERVIZIO

Orario di servizio

Sanitario addetto

N. di ore settimanali

Ammontare compenso lordo settimanale

- Visite di accertamento -

LUNEDI': 7,30 - 9,30

1 Medico prelevatore

n. 6 ore

L. 15.000

- Prelievo dei flaconi di sangue

MERCOLEDI' idem

VENERDI' idem

1 Medico analista

n. 6 ore

L. 15.000

- Classificazione dei gruppi sanguigni e primi accertamenti di laboratorio

LUNEDI: 12,30 - 13,30

MERCOLEDI' idem

VENERDI' idem

- Esami di laboratorio sulle provette pilota e lavorazione del plasma

LUNEDI': 19 - 20

MERCOLEDI' idem

VENERDI' idem

- Classificazione dei gruppi sanguigni in doppio e primi accertamenti di laborat.

LUNEDI: 12,30 - 13,30

MERCOLEDI' idem

VENERDI' idem

1 Medico analista

n. 6 ore

L. 15.000

- Lavorazione del plasma (Pooling, congelazione e liofilizzazione)

LUNEDI': 7,30 - 8,30

MERCOLEDI' idem

VENERDI' idem

Distribuzione dei flaconi ad ogni ora del giorno e della notte in tutti i giorni feriali e festivi dell'anno.

2 Sanitari Istituto regionale Assistenza ed Infantile secondo i turni stabiliti dal Patrimonio

Assegno di lire

50.000 lorde al mese per ogni Sanitario

2°) di corrispondere al Direttore Responsabile del Centro Trasfusionale l'assegno mensile di incarico di L. 60.000 lorde, in aggiunta al compenso settimanale di cui al precedente n. 1, a decorrere dalla data di effettivo inizio del funzionamento del Centro Trasfusionale;

3°) di determinare in lorde lire 20.000 (ventimila) mensili il compenso da corrispondere al Ragioniere Economo dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile, di Aosta, per lo svolgimento dei servizi amministrativi inerenti al funzionamento del Centro;

4°) di stabilire che i compensi e assegni di cui ai precedenti 1), 2) e 3) non saranno valutabili ai fini della liquidazione dei premi straordinari di anzianità di servizio, delle indennità per cessazione dal servizio, della 13' mensilità e delle indennità di grado;

5°) di approvare la relativa spesa, prevista in mensili lorde lire 380.000 circa (per il corrente esercizio finanziario in circa lire 760.000), da imputare sul capitolo 106 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità "Spese per la gestione dell'Emoteca Regionale" e sui corrispondenti capitoli di spesa dei bilanci per i successivi esercizi finanziari;

6°) di stabilire che alla liquidazione mensile dei compensi di cui sopra si provveda con ordine di pagamento dell'Assessore alle Finanze su presentazione, da parte del Direttore del Centro, di note mensili da cui risultino anche le ore di servizio effettivamente prestate nel mese dai Sanitari addetti al Centro.

---

Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore ventuno e minuti cinque.

---

Letto, approvato e sottoscritto.

PRESIDENTE

(Avv. O. Marcoz)

IL CONSIGLIERE SEGRETARIO

(Avv. Bianco Siggia G.)

IL SEGRETARIO ROGANTE

(Dr. A. Brero)