Objet du Conseil n. 158 du 17 décembre 1959 - Verbale

OGGETTO N. 158/59 - ARREDAMENTO DEI LOCALI DELLA NUOVA SEDE DELLA SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE DI AOSTA - CONCESSIONE DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO AL COMUNE DI AOSTA.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione, GEX, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concessione di un contributo straordinario al Comune di Aosta per l'acquisto di materiali di arredamento, di illuminazione e telefonici per i locali della nuova sede della Scuola di Avviamento Professionale "De Tillier", di Aosta, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno della adunanza:

---

Sono stati ultimati i lavori di costruzione del 1° lotto dell'edificio scolastico destinato a nuova sede della Scuola di Avviamento Professionale "De Tillier", di Aosta, e il Comune di Aosta deve quindi provvedere a dotare i nuovi locali dei necessari arredi scolastici, apparecchi di illuminazione e impianto di telefoni interni.

Trattandosi di spesa assai rilevante, alla quale non è possibile provvedere totalmente a carico del bilancio comunale, il Comune ha richiesto la concessione di un contributo straordinario regionale pari al 50 % della spesa complessiva occorrente, prevista in circa L. 18.000.000 (diciottomilioni).

Le aule da arredare, comprese quelle specifiche, sono venti.

I banchi occorrenti sono 600 circa, oltre a 35 banchi speciali per l'aula da disegno e a 35 tavoli per l'aula di taglio.

Gli uffici e i locali vari da arredare sono in numero di 12.

Gli apparecchi di illuminazione occorrenti sono 200 circa.

L'impianto telefonico interno comprende un centralino automatico con relativa batteria e n. 8 apparecchi telefonici.

Premesso quanto sopra, si propone che il Consiglio regionale,

Deliberi

1) di approvare la concessione e la liquidazione al Comune di Aosta della somma di L. 8.000.000 (ottomilioni) a titolo di contributo regionale straordinario nelle spese per l'acquisto dei sopramenzionati materiali di arredamento, di illuminazione e telefonici dei locali della nuova Sede della Scuola di Avviamento Professionale "De Tillier" di Aosta;

2) di approvare la relativa spesa e di ordinare l'emissione del relativo mandato di pagamento, con quietanza del Cassiere-Tesoriere del Comune di Aosta e con imputazione al capitolo 156 del bilancio per il corrente esercizio finanziario ("Spese per sussidi a Comuni e ad Enti per arredamento di aule scolastiche, ecc."), che offre la necessaria disponibilità.

---

L'Assessore GEX illustra la proposta della Giunta ed informa che il Sindaco del Comune di Aosta ha richiesto all'Amministrazione regionale la concessione di un contributo straordinario pari al 50 % delle spese di arredamento e di acquisto apparecchi di illuminazione e impianti telefonici dei locali della nuova sede della Scuola di Avviamento professionale "De Tillier" di Aosta, spesa prevista in un primo tempo in oltre lire venti milioni e, successivamente, ridotta a Lire 18 milioni.

Propone che il Consiglio approvi la concessione al Comune di Aosta di un contributo nella misura di Lire 8 milioni, corrispondente a circa la metà della spesa prevista e da erogare dal Comune di Aosta per la causale di cui si tratta.

Il Consigliere MONTESANO rileva, in linea generale, che ogni qualvolta un Ente richiede alla Regione la concessione di un contributo, l'Amministrazione regionale dovrebbe richiedere la presentazione di un conto consuntivo o, quanto meno, di una situazione finanziaria dell'Ente, affinché i Consiglieri possano essere edotti sulle possibilità finanziarie dell'Ente richiedente il contributo.

Per quanto riguarda la questione ora in discussione, precisa che dovrebbero essere forniti ai Consiglieri quanto meno più ampi chiarimenti circa gli arredi scolastici da acquistare dal Comune di Aosta e circa i relativi preventivi di spesa.

Il Consigliere DUJANY, premesso di concordare sulla proposta della Giunta, raccomanda che, allorquando perverranno richieste da parte di altri Comuni per l'ottenimento di contributi nelle spese per l'acquisto di arredi scolastici, l'Amministrazione regionale conceda contributi nella stessa misura ora adottata per il Comune di Aosta.

L'Assessore GEX concorda su quanto proposto dal Consigliere Montesano, ma fa presente che l'Amministrazione regionale, nella sua qualità di organo di tutela, esamina annualmente i bilanci di previsione del Comune di Aosta ed è quindi pienamente a conoscenza della situazione finanziaria del Comune stesso.

Fornisce quindi chiarimenti dettagliati circa l'arredamento occorrente per i nuovi locali della Scuola di Avviamento Professionale di Aosta e rileva che la misura del contributo proposto dalla Giunta (L. 8 milioni) corrisponde al 50 % circa della spesa prevista e da erogare in Lire 18 milioni dal Comune di Aosta.

In merito alla raccomandazione fatta dal Consigliere Dujany, assicura che il criterio adottato nei confronti del Comune di Aosta sarà applicato anche nei confronti di altri Comuni. Fa, però, presente che tale criterio non deve essere considerato come tassativo perché, nei confronti dei Comuni che si trovino in condizioni molto precarie, potrebbe rendersi necessaria la concessione di contributi regionali, nelle spese di acquisto di arredi scolastici, in misura superiore al 50 % delle spese.

Il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti per alzata di mano le proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Pubblica Istruzione, GEX;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: trentacinque);

DELIBERA

1) di approvare la concessione e la liquidazione al Comune di Aosta della somma di L. 8.000.000 (ottomilioni) a titolo di contributo regionale straordinario nelle spese per l'acquisto dei sopramenzionati materiali di arredamento, di illuminazione e telefonici dei locali della nuova sede della Scuola di Avviamento Professionale "De Tillier" di Aosta;

2) di approvare la relativa spesa e di ordinare l'emissione del relativo mandato di pagamento, con quietanza del Cassiere-Tesoriere del Comune di Aosta e con imputazione al capitolo 156 del bilancio per il corrente esercizio finanziario ("Spese per sussidi a Comuni e ad Enti per arredamenti di aule scolastiche, ecc."), che offre la necessaria disponibilità.

______