Objet du Conseil n. 96 du 7 août 1959 - Verbale

OGGETTO N. 96/59 - MODIFICA DEL PIANO DELLE STRADE DELLA VALLE D'AOSTA AVENTI I REQUISITI PER LA CLASSIFICAZIONE QUALI STRADE PROVINCIALI, AI SENSI DELLA LEGGE 12-2-1958, N. 126.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente proposte di modifica del piano delle strade correnti in Valle d'Aosta, aventi i requisiti previsti dall'articolo 6 della legge 12-2-1958 n. 126 per la classificazione quali strade provinciali, piano già approvato con deliberazione di Giunta n. 689 del 23-9-1958, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Sig. Manganoni, richiama la deliberazione di Giunta n. 689 in data 23-9-1958, ratificata dal Consiglio il 7-10-1958, con la quale fu approvato il piano delle strade della Valle d'Aosta aventi i requisiti per la classificazione fra le strade provinciali (regionali) ai sensi della legge 12-2-1958 n. 126, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 12 marzo 1958, recante disposizioni per la classificazione e per la sistemazione delle strade di uso pubblico.

Rileva che l'articolo 2 della predetta legge fissa le caratteristiche delle strade da classificare statali secondo la procedura stabilita dall'articolo 3.

Fa presente che si è già provveduto a segnalare alla Direzione Generale dell'ANAS e al competente Ministero dei Lavori Pubblici le seguenti strade correnti nel territorio della Valle d'Aosta che hanno i requisiti prescritti per la classificazione fra le strade statali:

1) - Pont St. Martin-Gressoney La Trinité

2) - Verrès-St. Jacques

3) - Châtillon-Valtournanche-Breuil

4) - Aymavilles-Cogne

5) - Pré St. Didier-Courmayeur-La Palud

L'Assessore Sig. Manganoni informa che con decreto del Ministro dei Lavori Pubblici n. 130 in data 31 marzo 1959, è stata già classificata fra le strade statali, con la denominazione Diramazione della S.S. 26 della Valle d'Aosta, la strada regionale compresa tra Pré St. Didier, in corrispondenza del Km. 133+700 della S.S. 26, e l'imbocco della galleria del M. Bianco, cioè l'attuale tracciato della strada regionale che dal bivio con la S.S. 26 a Pré St. Didier, per Courmayeur, giunge a La Palud, nonché il tratto di strada in costruzione La Palud - imbocco della galleria del M. Bianco, tracciato al quale saranno apportate in futuro le opportune varianti e rettifiche migliorative allorché si attueranno i progettati lavori di sistemazione della strada stessa.

Precisa che il piano delle strade della Valle di Aosta aventi i requisiti previsti dall'articolo 4 della Legge 12-2-1958 n. 126 per la classificazione quali strade provinciali (regionali) è stato pubblicato nel Foglio Annunzi Legali della Valle n. 17 dellì 8 ottobre 1958 e nel Bollettino Ufficiale della Regione del mese di ottobre 1958 (in allegato alla circolare n. 122 del 17 ottobre 1953 indirizzata ai Sindaci).

Informa che il piano delle strade in questione è stato a suo tempo inoltrato ai competenti organi statali, per i provvedimenti previsti dagli articoli 16, 17, 18, 19, 20, e 21 della citata legge n. 126.

Comunica che il Ministero dei LL.PP. - Direzione Gen. Viab. Ord. - Ispettorato Generale della Viabilità, con nota n. 341/59 in data 24-1-1959, ha precisato le modalità e la documentazione necessaria per l'approvazione del piano di cui si tratta ed ha, fra l'altro, stabilito che l'elenco delle strade comunali da classificare provinciali (regionali) debba: "indicare la successione con cui si ritiene opportuno che le strade vengano classificate durante il periodo di applicazione della legge (ordine di priorità)".

Fa presente che, a cura dell'Assessorato dei LL.PP., in seguito alle cennate precisazioni, si è provveduto alla ricompilazione del piano secondo le norme stesse e alla trasmissione degli atti aggiornati all'Ufficio del Genio Civile, di Aosta, per esame e successivo inoltro per l'approvazione agli organi superiori.

Rileva la necessità che la Giunta proponga al Consiglio regionale di approvare il nuovo piano di classificazione delle strade in questione compilato tenendo anche conto dell'ordine di priorità richiesto ai fini della classificazione e sistemazione delle strade.

Precisa che il nuovo piano non varia, sostanzialmente, quello già in precedenza approvato.

Dopo ampia discussione

LA GIUNTA

- preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore Signor Manganosi;

- vista la circolare ministeriale n. 341/59 in data 24-1-1959 di cui in premessa;

- vista la lettera dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta in data 19-5-1959 prot. n. 1930;

- richiamata la propria deliberazione n. 689 in data 23-9-1958;

- ad unanimità di voti favorevoli;

delibera

di sottoporre all'approvazione del Consiglio regionale, a parziale modificazione della deliberazione di Giunta n. 689 in data 23-9-1958 - il nuovo piano delle strade correnti in Valle di Aosta aventi i requisiti previsti dell'articolo 4 della legge 12 febbraio 1958 n. 126 per la classificazione quali strade provinciali (regionali), piano comprendente i sottoriportati due elenchi di strade:

- elenco A: strade già classificate regionali e da mantenere tali

- elenco B: strade comunali da classificare provinciali (regionali)

(OMISSIS: i sopracitati due elenchi sono riportati in calce alla deliberazione).

Seguono:

- Lettera dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta, Prot. N. 1930, in data 19/5/1959 -

- Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici, Prot. N. 341/59, in data 24/1/1959 -

- Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici N. 130, in data 31/3/1959 -

- Legge 12 febbraio 1958, N. 126 -

OMISSIS

---

L'Assessore MANGANONI informa che la questione della classificazione delle strade in Valle di Aosta ha già formato oggetto in passato di approfondito esame da parte della Giunta e del Consiglio regionali; rammenta che la Giunta, con deliberazione n. 689 in data 23-9-1958 ratificata dal Consiglio il 7 ottobre successivo, approvava il piano delle strade della Valle d'Aosta aventi i requisiti per la classificazione fra le strade provinciali (regionali) ai sensi della legge 12-2-1958 n. 126, recante disposizioni per la classificazione e la sistemazione delle strade di uso pubblico.

Comunica che il Ministero dei Lavori Pubblici, a cui detto piano è stato inviato, ha precisato, con nota n. 341/59 in data 24-1-1959, le modalità e la documentazione necessarie per l'approvazione del piano di cui si tratta ed ha, fra l'altro, stabilito che l'elenco delle strade, da classificare provinciali (regionali) deve indicare la successione con cui si ritiene opportuno che le strade vengano classificate durante il periodo di applicazione della legge (ordine di priorità).

Rileva che l'Assessorato ai Lavori Pubblici ha provveduto, in osservanza alle predette disposizioni ministeriali, alla ricompilazione del piano senza apportare alcuna sostanziale variazione, né in aumento né in diminuzione, al piano numerico delle strade in precedenza approvato dalla Giunta e dal Consiglio.

Conclude, osservando che il Consiglio è oggi chiamato ad approvare tale nuovo piano, che comprende i due distinti elenchi di cui in premessa.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, informa il Consiglio che, con Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici n. 130 del 31 marzo 1959, la strada regionale Pré St. Didier - Courmayeur (fino all'imbocco della galleria stradale del Monte Bianco) è stata già classificata fra le strade statali.

Precisa che, mentre per la classificazione della strada Pré St. Didier - Courmayeur - imbocco galleria del Monte Bianco, si è seguita la procedura d'urgenza di cui all'articolo 17 della legge 12-2-1958 n. 126, si è seguita, invece, la procedura ordinaria per le altre strade regionali per le quali si è chiesto al Ministro dei Lavori Pubblici di provvedere alla loro classificazione fra le strade statali (Pont St. Martin - Gressoney La Trinité, Verrès - St. Jacques, Châtillon - Valtournanche - Breuil, Aymavilles - Cogne).

Fa presente che però la pratica è già a buon punto, poiché le menzionate quattro strade regionali risultano inserite nell'elenco delle strade aventi i requisiti per la classificazione tra le strade statali, pubblicato nel Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30-7-1959.

Il Consigliere BERTHOD, preso atto che la strada regionale Pré St. Didier - Courmayeur imbocco della galleria del Monte Bianco è già classificata statale, chiede che siano classificate regionali le strade della Val Veny e della Val Ferret.

Il Consigliere AILLON rileva che nell'elenco delle strade comunali che hanno i requisiti per essere classificate provinciali (regionali) è stata inserita la strada di Fenis, ma limitatamente al tratto "strada statale 26 - Fenis" e non anche nel tratto successivo che collega il capoluogo di Fenis al Comune di Chambave, sulla destra della Dora Baltea. Chiede chiarimenti in merito.

Monsieur le Conseiller TREVES demande de bien vouloir insérer dans la liste des routes régionales la route de St. Barthélemy. Il informe que cette route, d'une longueur de 18 Km., a coûté de grands sacrifices et n'a pu être réalisée, après plusieurs années, que grâce à l'activité courageuse déployée par les promoteurs. Il déclare que cette route, en plus de son caractère touristique, est aussi une voie de communication indispensable pour les habitants de St. Barthélemy.

Il insiste, donc, afin que sa demande soit prise en considération.

Il attire, ensuite, l'attention du Conseil sur la route de la Vallée de Rhêmes, faisant noter que cette route a les données requises pour passer à l'Etat, car elle porte à une zone limitrophe à la frontière.

Il exprime l'avis que l'on devrait faire les démarches nécessaires pour passer cette route à l'Etat.

Monsieur le Conseiller DAYNE' observe qu'en jetant un coup d'?il au plan général des routes soumis à l'examen des Conseillers on peut constater que, parmi les vallées latérales, la vallée d'Ayas est la plus favorisée, parce que la route Verrès - St. Jacques est déjà classifiée régionale et passera très prochainement à l'Etat et, en plus, sur la liste des routes communales qui devront passer régionales nous trouvons la route de Corbet - Antagnod.

Il déclare de n'être nullement contraire à ce que cette route passe régionale, mais il retient cependant que l'on devrait en tenir compte à l'avenir lorsqu'il s'agira d'allouer des fonds pour des travaux publics, car il y a beaucoup d'autres routes similaires qui sont à la charge des Communes intéressées.

Quant à la proposition du Conseiller Berthod, de classifier régionales les routes de Val Veny et de Val Ferret, il relève que les zones traversées par ces routes ne sont pas habitées et que, si la proposition du Conseiller Berthod venait acceptée, le Conseil devrait à plus forte raison classifier régionale la route de Gimillian (Cogne), qui a une longueur de 4 Km. e qui porte à un village de 300 habitants, situé à 1800 mètres d'altitude.

Il observe que dans les mêmes conditions que la route de Val Veny et de Val Ferret se trouve la route de la Vallée de Lillaz (Cogne), qui porte à une zone touristique telle que Valnontey, qui pourrait avoir un grand développement si la route était convenablement aménagée.

Au sujet de la proposition du Conseiller Trèves, de passer à l'Etat la route de la Vallée de Rhêmes, il signale que la route de Valsavaranche a de plus bonnes raisons encore que celle-ci de passer à l'Etat, car, en plus de donner accès à une zone limitrophe à la frontière, elle peut également donner accès à la Vallée de Cérésole, dans le Canavais, par une route à travers le col du Nivolet.

Il Consigliere BARONE, preso atto che il piano di classificazione delle strade regionali approvato a suo tempo dalla precedente Amministrazione è stato riveduto e rielaborato solo agli effetti della determinazione dell'ordine di priorità dell'esecuzione dei lavori di sistemazione delle varie strade, lamenta che il tronco di strada compreso fra la strada statale n. 26 e Arnaz sia stato posto al 29° posto della graduatoria.

Osserva che il Comune di Arnaz è uno dei più poveri della Valle d'Aosta ed esprime parere che si sarebbe dovuto tenere conto di ciò nella determinazione dell'ordine di precedenza in elenco, perché la manutenzione di tale strada incide in misura sensibile sulle limitate possibilità finanziarie del Comune di Arnaz.

L'Assessore MANGANONI informa che l'Assessorato dei Lavori Pubblici ha rielaborato il piano delle strade, già approvato dalla precedente Amministrazione regionale, con riguardo al solo ordine di priorità delle varie strade ai fini della richiesta dei contributi statali per l'esecuzione dei lavori di sistemazione straordinaria, a' sensi della legge 12-2-1958, n. 126.

Fa presente che al menzionato piano di strade non è stata apportata alcuna variazione al numero delle strade, né in aumento né in diminuzione, anche perché il piano stesso era stato già trasmesso al Ministero dei Lavori Pubblici.

Dichiara che le segnalazioni fatte dai vari Consiglieri saranno tenute presenti in avvenire, allorquando sarà esaminato il problema della classificazione tra le strade regionali di altre strade comunali o intercomunali.

Per quanto riguarda la richiesta del Consigliere Barone, concernente la strada statale 26 - Arnaz, osserva che l'ordine di priorità nel piano in esame non ha eccessiva importanza ai fini della classificazione, che dovrebbe essere approvata contemporaneamente per tutte le strade e non con provvedimenti singoli e successivi per ogni strada.

Il Consigliere BERTHOD ritiene che le strade della Val Veny e della Val Ferret, come pure quella di Arpy, debbano essere considerate sullo stesso piano della strada di Peroulaz - Eaux Froides - Pila, che è stata già inclusa nel piano delle strade da classificare regionali.

Concorda sulla proposta fatta dal Consigliere Dayné per la classificazione tra le strade regionali della strada che allaccia il villaggio di Gimillian al Capoluogo di Cogne.

L'Assessore MANGANONI fa presente al Consigliere Berthod che la sua richiesta, di includere nel piano di strade in esame le strade della Val Veny e della Val Ferret e la strada di Arpy, avrebbe dovuto essere fatta non oggi, ma nella seduta del 7 ottobre 1958, in cui il Consiglio ha ratificato la deliberazione di Giunta con cui fu approvato il piano delle strade della Valle di Aosta aventi i requisiti per la classificazione fra le strade regionali, ai sensi della legge 12/2/1958 n. 126. Osserva che oggi tale piano non può essere modificato, per le ragioni già dette, per quanto concerne il numero e la denominazione delle strade.

Il Consigliere VESAN comunica di aver preso atto con piacere della comunicazione, fatta dal Presidente della Giunta, che la strada Pré St. Didier - Courmayeur - imbocco della galleria del Monte Bianco è stata già classificata fra le strade statali e che, quanto prima, saranno classificate statali anche le strade regionali Pont St. Martin - Gressoney La Trinité, Verrès St. Jacques, Châtillon - Valtournanche - Breuil e Aymavilles - Cogne.

In ordine al piano di strade in esame, comprendente 31 strade, in forma che nel compilare tale piano l'Amministrazione si è attenuta alle disposizioni del Ministero dei Lavori Pubblici e alle norme della legge 12/2/1958 n. 126, che stabilisce i nuovi requisiti per la classificazione delle strade statali e provinciali.

Osserva che, se non si fossero seguite tali norme, l'Ufficio del Genio Civile non avrebbe dato il suo parere favorevole e non avrebbe trasmesso il piano in questione al Ministero dei Lavori Pubblici.

In merito ai criteri seguiti dalla nuova Amministrazione per la determinazione dell'ordine numerico di priorità nella iscrizione delle singole strade nel piano in esame, dichiara di non aver nulla da eccepire.

Circa il rilievo del Consigliere Barone, relativo alla strada statale 26 - Arnaz, osserva che la questione dell'ordine numerico di priorità nel piano non ha eccessiva importanza, perché lo Stato dovrebbe concorrere nella misura dell'80% nella spesa totale riconosciuta necessaria per la esecuzione dei lavori di sistemazione generale delle strade da classificare provinciali (regionali) ai sensi degli articoli 16 e 17 della menzionata legge.

Ritiene, comunque, che la strada statale 26 - Arnaz sia stata iscritta in elenco al 29° posto perché ha già le caratteristiche tecniche prescritte per la classificazione tra le strade provinciali, sia per quanto riguarda la sezione che per quanto riguarda la pavimentazione.

Rileva che le strade Fenille - Valsavaranche e Rhêmes St. Georges - Rhêmes Notre Dame sono state iscritte, rispettivamente, prima e seconda nel numero d'ordine di elenco del piano in esame sia per la loro particolare importanza e sia perché l'esecuzione dei lavori per il loro completamento e sistemazione definitiva hanno carattere di urgenza e comportano spese assai rilevanti.

Precisa che il criterio seguito dall'Amministrazione è informato allo scopo di poter beneficiare nella maggiore misura possibile dei contributi statali per l'esecuzione delle opere di sistemazione e di allargamento delle strade non classificate regionali, per cui sono state iscritte in elenco con ordine numerico di priorità le strade per la cui sistemazione generale sono necessarie spese più rilevanti.

Per quanto riguarda le richieste di alcuni Consiglieri, intese ad inserire altre strade nel piano di strade in esame, ai fini della classificazione fra le strade regionali, osserva che il Consiglio avrà sempre la possibilità, in un secondo tempo, di esaminare il problema della classificazione delle strade regionali e di iscrivere nell'elenco delle strade regionali altre strade, ad esempio quelle di Nus - St. Barthelemy, della Val Veny, della Val Ferret, di Ville Sur Nus, di Trois Villes.

Il Consigliere MACHET, concordando sulla dichiarazione fatta dal Consigliere Aillon a proposito della strada statale 26 - Fénis - Chambave, ritiene che non sia logico includere nel piano in esame soltanto il tratto Statale 26 - Fénis, e non anche il tratto successivo, Fénis - Chambave, sulla destra della Dora Baltea.

L'Assessore MANGANONI fa presente che il criterio a suo tempo seguito dalla precedente Amministrazione per la compilazione del piano è stato quello di includere, a' sensi di legge, le strade che allacciano i capoluoghi di Comuni, tenendo presente che l'Ufficio del Genio Civile non poteva approvare la iscrizione in elenco di due strade di allacciamento per uno stesso capoluogo.

Assicura che il tratto di strada Fénis - Chambave sarà tenuto presente qualora l'Amministrazione regionale venisse nella determinazione di riesaminare e di aggiornare l'elenco delle strade regionali a' sensi della legge regionale 10 ottobre 1950, n. 1.

Il Consigliere PALMAS premette che la legge statale 12/2/1958 n. 126 reca disposizioni per la classificazione delle strade di uso pubblico, innovando anche in fatto di procedura alle norme vigenti e in particolare alle norme del R.D. 15/11/1923 n. 2506. Ricorda che la materia della classificazione delle strade di interesse regionale rientra nella competenza legislativa esclusiva della Regione, a' sensi dell'articolo 2 lettera f) dello Statuto speciale della Valle d'Aosta e della legge regionale 10 ottobre 1950, n. 1.

Afferma che il Ministero dei Lavori Pubblici deve, quindi, accettare la classificazione delle strade regionali approvate alla Regione ai sensi della menzionata legge regionale che stabilisce per tale classificazione una procedura diversa da quella prevista dalle leggi dello Stato.

Rileva che, nel caso in discussione, l'Amministrazione regionale, anziché attenersi alla procedura della legge regionale del 10 ottobre 1950, ha seguito e sta seguendo le disposizioni della legge dello Stato 12-2-1958, n. 126 per l'approvazione di un piano delle strade della Valle d'Aosta aventi i requisiti per la classificazione fra le strade provinciali (regionali).

Prende atto che ciò sia stato fatto al solo scopo di poter beneficiare dei contributi statali previsti dall'articolo 18 della citata legge dello Stato nelle spese riconosciute necessarie per la sistemazione generale delle strade aventi i requisiti per essere classificate provinciali (regionali) ai sensi dei precedenti articoli 16 e 17 di tale legge.

Osserva che, nel caso in esame, non può essere applicato l'articolo 51 dello Statuto regionale, secondo cui nelle materie attribuite alla competenza della Regione, fino a quando non sia diversamente disposto con legge regionale, si applicano le leggi dello Stato, perché la Regione ha provveduto a disciplinare la materia con la legge regionale 10-10-1950, n. 1, per cui dovrebbe essere applicata tale legge e non già quella dello Stato per la classificazione delle strade regionali.

Ritiene che la Regione dovrebbe pretendere dallo Stato i contributi di cui all'articolo 18 della legge statale 12-2-1958 numero 126 per la sistemazione delle strade regionali o da classificare tali con provvedimento della Regione e non già con Decreto ministeriale.

Conclude rilevando che, allo stato attuale delle cose, non rimane che da approvare, a titolo di sanatoria e solo per ottenere i contributi statali, quanto propone la Giunta, restando inteso però che, in seguito, l'Amministrazione regionale dovrà attenersi, per la classificazione delle strade regionali, alle norme stabilite con legge regionale 10 ottobre 1950, n. 1 e non già alle norme della legge statale 12/2/1958 n. 126 che, disciplinando ex novo la materia della classificazione delle strade pubbliche, non contempla la categoria delle strade regionali, ma segue le denominazioni della vecchia legge statale parlando soltanto di strade statali, provinciali e comunali.

Monsieur le Conseiller DAYNE' déclare que, entre toutes les routes régionales, la route de Cogne est celle qui n'a pas été complètement terminée, car encore actuellement le tronçon du chef-lieu d'Aymavilles et celui du village de Vieille n'ont pas encore été aménagés, ainsi que le pont de Cretaz, qui est un pont "bayle".

Il Consigliere PALMAS osserva che, con i provvedimenti in corso, la Regione viene posta nello stesso piano di una Provincia per quanto concerne la legge statale n. 126, il che significa subire di fatto l'ingerenza amministrativa dello Stato in una materia che è ora di esclusiva competenza della Regione, in forza degli articoli 2 e 4 dello Statuto speciale della Valle d'Aosta e della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1 che prevede la sostituzione della categoria e della denominazione "strade regionali" alle categorie e denominazioni vigenti ("strade provinciali" e "strade di 2ª e di 3ª classe") nonché una particolare procedura e speciali provvedimenti degli organi della Regione per la classificazione delle strade regionali.

Ritiene che vi sia, peraltro, la possibilità di contemperare le due esigenze nel senso che lo Stato non dovrebbe esercitare funzioni amministrative in questa materia per quanto riguarda la Valle d'Aosta, ma dovrebbe prendere atto di quelle che sono le strade classificate regionali ai sensi della predetta legge regionale e concedere per la loro sistemazione, come per la sistemazione delle strade provinciali, il contributo statale previsto dalla legge 12-2-1958 n. 126.

Concorda che sia intempestivo sollevare oggi una tale questione e che sia per ora opportuno approvare, allo stato delle cose, il provvedimento proposto dalla Giunta regionale ai soli fini della richiesta della concessione del contributo statale per la sistemazione delle strade comprese nel piano in esame.

Osserva che, in questo caso, la parziale obliterazione della regolamentazione regionale in materia non dovrebbe recare alcun danno, limitandosi l'applicazione delle norme statali al solo fine della concessione del contributo statale, ma ritiene che in altri casi e in linea di principio una tale obliterazione potrebbe essere di pregiudizio, in quanto potrebbe incidere su quello che è l'ordinamento particolare regionale.

L'Assessore FOSSON, dopo avere premesso che il provvedimento di Giunta n. 192 del 22-7-1959 riguarda soltanto una modifica non sostanziale del piano delle strade della Valle d'Aosta, aventi i requisiti per la classificazione come strade provinciali, già approvato dalla precedente Amministrazione, dichiara di concordare pienamente su quanto detto dal Consigliere Palmas.

Precisa di essere, personalmente, del parere che anche il problema delle strade regionali proposte per la classificazione come strade statali debba essere riveduto anche perché si tratta di strade recentemente sistemate dalla Regione, che fanno parte del demanio regionale e che la Regione ha interesse a mantenere sempre in ottimo stato.

Ritiene preferibile che le predette strade regionali, fatta eccezione per la strada Pré St. Didier - Courmayeur - imbocco galleria dei Monte Bianco, che diverrà una strada di traffico internazionale, rimangano classificate regionali, salvo chiedere allo Stato di concorrere alle spese necessarie per la loro manutenzione.

Informa che in passato, durante la trattazione della questione del riparto fiscale, è stato ribadito il principio che lo Stato, anziché erogare volta per volta singoli contributi per il finanziamento di opere, avrebbe fatto meglio ad aumentare la quota fissa di riparto, lasciando così alla Regione quell'autonomia finanziaria che è sancita dallo Statuto regionale.

Il Consigliere BERTHOD informa che il Comune di Courmayeur aveva già inoltrato, a suo tempo, all'Amministrazione regionale domanda per la classificazione fra le strade regionali delle strade di Val Veny e di Val Ferret.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, dichiara che non vi è nulla di pregiudicato per quanto riguarda il problema della classificazione delle strade regionali, in quanto la trasmissione al Ministero dei Lavori Pubblici del piano delle strade aventi i requisiti per la classificazione come strade provinciali, - a mente della legge 12/2/1958 n. 126, - è stata fatta al solo scopo di ottenere il contributo statale dell'80% previsto dall'articolo 18 della citata legge. A comprova di quanto detto, dà lettura dei seguenti stralci delle premesse della deliberazione di Giunta numero 689 del 23/9/1958:

a) "... in modo che si possa comunicare al Ministero dei Lavori Pubblici l'avvenuta approvazione del piano e segnalare i lavori necessari per la sistemazione delle strade comprese nel piano, nonché le spese relative, e chiedere la concessione dei contributi statali dell'80% delle spese stesse, ai sensi degli articoli 18, 19, 20 e 21 della legge 12/2/1958 n. 126" -;

b) "ritenuto che alla discussione ed all'approvazione degli ulteriori atti e proposte concernenti la revisione della classificazione delle strade di cui si tratta provvederà in seguito il Consiglio regionale, a' sensi delle norme vigenti".

Il Consigliere PALMAS, preso atto della comunicazione fatta dal Presidente della Giunta, Marcoz, dichiara che risulta così chiarito che la trasmissione al Ministero dei Lavori Pubblici del piano delle strade aventi i requisiti per la classificazione quali strade provinciali è stata fatta ai soli effetti di ottenere il contributo statale nelle ingenti spese previste per la sistemazione delle strade stesse e che rimane, quindi, pacifico che il Ministero dei Lavori Pubblici non potrà interferire nella questione della classificazione delle strade stesse quali strade regionali, classificazione che dovrà essere fatta secondo le norme particolari della legge regionale 10/10/1950 n. 1.

Il Consigliere TREVES chiede chiarimenti circa la posizione giuridico-amministrativa delle strade di Valsavaranche, di Val di Rhêmes e di Valgrisanche.

L'Assessore MANGANONI informa che la situazione amministrativa delle predette strade è la seguente, come da decreto del Presidente della Giunta 27/3/1952 n. 79/a:

Strada di Valsavaranche: è già classificata regionale nel tratto Strada Statale 26 - Introd-Buillet-Fenille; il tratto da Fenille a Valsavaranche è comunale (tratto incluso nel piano delle strade in esame).

Strada di Rhêmes: è già classificata regionale dal Bivio Buillet (Introd) fino a Rhêmes St. Georges ed è ancora comunale nel tratto da Rhêmes St. Georges a Rhêmes Notre Dame (tratto incluso nell'elenco delle strade in esame).

Strada di Valgrisanche: è strada comunale (inclusa nell'elenco delle strade in esame).

L'Assessore GEX rileva che, come giustamente detto dal Consigliere Palmas, trattasi di una questione di principio che si concretizza in questi termini: se esiste la legge regionale, che disciplina una determinata materia in campo regionale, non si deve abdicarvi per applicare, in sua vece, una legge statale, anche se dall'applicazione di tale legge statale derivino dei vantaggi per la Regione.

Il Consigliere BORDON chiarisce che la precedente Amministrazione non ha inteso abdicare né ha abdicato alla legge regionale del 1950, ma ha semplicemente ritenuto di dover seguire la procedura della legge statale 12-2-1958 n. 126 limitatamente alle norme previste per l'ottenimento del contributo statale dell'80% della spesa necessaria per la sistemazione straordinaria delle strade comprese nel piano delle strade in esame, per la successiva classificazione delle quali tra le strade regionali dovranno essere applicate le norme particolari della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1.

Il Vice Presidente, VUILLERMOZ, fa presente che la strada Nus-St. Barthélemy ha ora i requisiti prescritti per la sua classificazione quale strada regionale e ritiene che avrebbe dovuto essere inclusa nel piano delle strade in esame.

L'Assessore MANGANONI rammenta di aver già detto che il piano di strade di cui si tratta era già stato elaborato ed approvato dalla precedente Amministrazione.

Osserva poi che le strade incluse nel piano collegano tutte capoluoghi di Comuni, ad eccezione della strada Eaux Froides-Pila, mentre invece la strada di St. Barthélemy collega una frazione, non già un capoluogo di Comune.

Dopo brevi interventi del Consigliere DUJANY e dell'Assessore SAVIOZ, il Consigliere PALMAS richiama quanto già detto in precedenza, facendo presente che si sarebbe dovuto applicare la citata legge statale n. 126 per le strade da classificarsi statali e la citata legge regionale n. 1 per le strade da classificarsi regionali.

Aggiunge che si sarebbe dovuto fare presente al Ministero dei Lavori Pubblici che in Valle d'Aosta non vi sono strade provinciali, ma soltanto strade regionali, e chiedere per la sistemazione di queste strade la concessione del contributo dell'80% della spesa necessaria, in relazione all'articolo 18 della legge statale.

Monsieur l'Assesseur FOSSON déclare qu'il faut tenir compte, avant tout, de la question de principe, sauf examiner ensuite si l'on peut obtenir le concours de l'Etat pour l'entretien des routes qui viennent classifiées régionales selon les dispositions de la loi régionale du 1950.

Quant aux routes que l'on a proposé de passer à l'Etat, il répète que, pour les raisons énoncées auparavant, il est opportun que ces routes, sauf celle de Pré St. Didier-Courmayeur-tunnel du Mont Blanc, restent à la Région et que l'on pourvoit à leur entretien moyennant le concours de l'Etat.

Il retient que, en demandant le passage de ces routes à l'Etat, la Région viendrait à renoncer, par ce fait, à une partie de son autonomie administrative.

Il remarque que, si on partait de ce point de vue on finirait par soutenir, pour une question financière, que les écoles des autres Régions étant à la charge de l'Etat, y compris celles des Régions autonomes, les écoles de la Vallée d'Aoste aussi devraient passer à l'Etat.

Il conclut en déclarant que ce qui compte et doit compter, avant tout, c'est la question de principe, à laquelle on ne peut renoncer sans porter préjudice à l'autonomie administrative de la Région.

Il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti per alzata di mano, l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

- preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, e ritenuto che la formazione del piano delle strade correnti in Valle d'Aosta, che hanno i requisiti previsti dall'articolo 4 della legge statale 12-2-1958, n. 126, viene approvata al solo scopo di poter ottenere i contributi statali previsti dagli articoli 18 - 19 e 21 della sopracitata legge numero 126, per le spese di sistemazione straordinaria delle strade stesse, con riserva di provvedere successivamente, a' sensi della legge regionale 10 ottobre 1950, n. 1, alla revisione ed all'aggiornamento dell'elenco delle strade classificate regionali già approvato con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 79 in data 27-3-1952;

- richiamata la deliberazione di Giunta n. 689 in data 23 settembre 1958, ratificata dal Consiglio con deliberazione numero 135 del 7 ottobre 1958 ed a parziale modificazione della predetta deliberazione di Giunta;

- ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: trentatre);

DELIBERA

di approvare il nuovo piano delle strade correnti in Valle d'Aosta aventi i requisiti previsti dall'articolo 4 della legge 12 febbraio 1958 n. 126 per la classificazione quali strade provinciali (regionali), piano comprendente i sottoriportati due elenchi di strade:

Elenco A - Strade già classificate regionali e da mantenersi tali.

Elenco B - Strade comunali da classificare provinciali (regionali).


Elenco A) ELENCO DELLE STRADE GIÀ CLASSIFICATE REGIONALI E DA MANTENERE TALI

N. Ord.

N. strada rete Regionale

Denominazione della strada

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL TRACCIATO

Lunghezza km.

Estremi Decreto Regionalizzazione

1

2

Hône-Pont Bozet

Ha inizio dalla statale n. 26 - Attraversa il fiume Dora Baltea con ponte in muratura ad arco - Allaccia l'abitato di Hône e termina al bivio per il Capoluogo di Pont Bozet

6+140

Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 79, in data 27-3-52

2

5

Variney-Valpelline

Ha inizio dalla statale n. 27 - Attraversa le frazioni di Variney, Savin e Chateau - Termina sul piazzale di Valpelline

7+483

Id. c.s.

3

6

Valpelline-Ollomont

Ha inizio dal piazzale di Valpelline e termina sul piazzale di Ollomont

5+000

Id. c.s.

4

7

Valpelline-Oyace

Ha inizio dal bivio per Ollomont, allaccia le frazioni di Lavod, Thoules e Voisinal - Termina nel Capoluogo di Oyace

6+380

Id c.s.

5

8

Pont Suaz-Eaux Froides

Ha inizio dalla località Ponte Suaz, attraverso il Comune di Charvensod, l'abitato di Peroulaz e termina sul piazzale di Eaux Froides

14+040

Id c.s.

6

10

S. Statale n. 26 Introd-Buillet- Fenille

Ha inizio dalla statale n. 26 - Attraversa le frazioni Ville e Norat, il Capoluogo di Introd, le frazioni Buillet e Molere e termina nella frazione Fenille

12+345

Id c.s.

7

11

Bivio Buillet Rhêmes St. Georges

Ha inizio dal bivio presso la frazione Buillet e termina nel Capoluogo di Rhêmes St. Georges

5+050

Id c.s.


Elenco B) PIANO PER LA CLASSIFICAZIONE DI STRADE PROVINCIALI

Elenco delle strade comunali che si propone di classificare provinciali (articolo 4 della legge 12 febbraio 1958, n. 126)

N. Ord.

DENOMINAZIONE STRADA

Descrizione sommaria del tracciato

Lung Km.

Stato giuridico

Requisiti art 4 legge

CARATTERISTICHE ATTUALI

Indicazione sommaria dei lavori da eseguire

Spesa occorrente L.

CARATTER. DOPO L'ESECUZIONE DEI LAVORI

OSSERVAZIONI

Largh. Carreg. Mt.

Pendenza max

Raggio minimo mt.

Tipo di pavimentazione

Largh. Carr. Mt.

Pendenza max

Raggio minimo mt.

Tipo di pavimentazione

1

FENILLE-VALSAVARANCHE

Ha inizio dalla strada reg.le a Fenille - Allaccia le frazioni Bois de Clin e Rovenaud - Termina al Capoluogo di Valsavarenche.

4+535

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm. Reg,

b

4,00

11%

8,00

Mac-Adam

Allargamento a ml 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

120.000.000

6,00

10%

10,00

Con leganti bituminosi

2

RHEMES S. GEORGES -

RHEMES NOTRE DAME

Ha inizio dalla strada reg.le a Rhêmes St. Georges. Allaccia le frazioni di Cachoz, Frassiney, Proussaz, Barma, Melignon, Artalle e Chanavey - Termina al Capoluogo di Rhêmes Notre Dame

10+550

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Reg.

b

4,00

11%

8,00

Mac-Adam e terra battuta

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

270.000.000

6,00

10%

10,00

Con leganti bituminosi

3

STATALE 26 - VALGRISENCHE

Ha inizio dalla Statale 26 a Leverogne - Allaccia le frazoni di Rochefort, Rovour, Chamençon, Planaval, La Bethaz, Planté e Gerbelle - Termina al Capoluogo di Valgrisanche.

14+140

Strada Comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Reg.

b

3,80

12%

6,00

Mac-Adam e terra battuta

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

400.000.000

6,00

12%

10,00

Con leganti bituminosi

Non è possibile ridurre maggiormente la pendenza max. per caratteristiche di tracciato e per ragioni economiche

4

EAUX FROIDES-PILA

Ha inizio dalla strada reg.le a Eaux Froide e termina a Pila in località Pesin.

4+049

Strada non classificata in corso di costruzione a cura e spese dell'Ammin. Regionale

b

5,00

10%

8,00

Mac-Adam

Sistemazione a ml. 6 per i primi km. 1+742 e costruzione tronco terminale di km. 2+307

95.000.000

6,00

10%

10,00

Con leganti bituminosi

In corso di costruzione il 1° tronco della lunghezza di km. 1,742

5

AOSTA-ROISAN

Ha inizio dalla località Ponte di Pietra nel Capoluogo di Aosta. Allaccia le frazioni di Roppoz, Moesod, Arsin, Papet, Neyve, Cache - Termina nel Capoluogo di Roisan.

6+793

Strada comunale - Alla manutenzione provvede il Comune di Aosta

a

5,00

7,50%

10,00

Mac-Adam e bitamatura per vari tratti per complessivi km. 1,200

Pavimentazione bituminosa, opere sussidiarie di presidio e consolidamento scarpate, cunette, opere di protezione ecc?.

70.000.000

5,00

7,50%

10,00

Con leganti bituminosi

6

STATALE 26- ST. CHRISTOPHE

Ha inizio dalla Statale 26 alla progr. km. 99,00 circa --Allaccia la frazione Meysattaz e termina sul piazzale del Capoluogo di St. Christophe.

1+585

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Reg.

b

4,50

13%

9,00

Bitumata fino alla progr. Km. 1+260 - Rimanente a Mac-Adam

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

30.000.000

6,00

12%

20,00

Con leganti bituminosi

7

OYACE-BIONAZ

Ha inizio dalla strada reg.le nel Capoluogo di Oyace - Allaccia la frazione Dzovennoz e termina nel Capoluogo di Bionaz.

4+597

Strada comunale - Manutenzione a carico dell'Amm. Regionale

b

4,50

10%

10,00

Mac-Adam fino a Dzovennoz - Bitumata fino a Bionaz

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

115.000.000\

6,00

10%

15,00

Con leganti bituminosi

8

PONT BOZET-CHAMPORCHER

Ha inizio dalla strada regionale a Pont Bozet - Allaccia le frazioni di Chataigne, Frassiney, Savin, Salleret, Mellier e Chateau - Termina nel Capoluogo di Champorcher.

8+440

Strada comunale - Alla manutenzione provvede l'Amm.ne Regionale

b

4,00

11%

10,00

Bitumata

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

215.000.000

6,00

11%

12,00

Con leganti bituminosi

9

ANTEY-LA MAGDELEINE

Ha inizio dalla strada regionale Châtillon-Breuil al km. 7+480 - Allaccia il Capoluogo di Antey St. André, le frazioni di Petit Antey, Chaillin, Noussan e Lot. Termina nel Capoluogo di La Magdeleine.

9+500

Strada comunale - Alla manutenzione provvedono i Comuni interessati con interventi sussidiari dell'Amm.ne Reg.

b

4,00

4,50

10%

10,00

Mac-Adam

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

195.000.000

6,00

10%

10,00

Con leganti bituminosi

10

CORBET (bivio) - ANTAGNOD (Ayas)

Ha inizio dalla strada regionale Verrès-Champoluc in località Corbet - Allaccia la frazione Lignod e termina nell'abitato di Antagnod Capoluogo del Comune di Ayas.

3+280

Strada comunale - Alla manutenzione provvede il Comune di Ayas con interventi sussidiari dell'Amm.ne Reg.

b

4,00

8%

10,00

Mac-Adam

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

75.000.000

6,00

8%

15,00

Con leganti bituminosi

11

PONT ST. MARTIN -PERLOZ

Ha inizio nel Capoluogo del Comune di Pont St. Martin e termina nel Capoluogo di Perloz.

3+826

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b

4,00

11%

8,00

Mac-Adam

Qualche allargamento di sede. Costruzione piazzuole, opere di consolidamento corpo stradale, opere di finitura e cunette - pavimentazione bituminosa.

60.000.000

4,00

11%

10,00

Con leganti bituminosi

Non si ritiene di aumentare la larghezza viabile date le caratteristiche della zona.

12

ST. VINCENT-SALIROD-CHASSAN-EMARESE

Ha inizio dalla nuova circonvallazione nel Capoluogo di St. Vincent - Allaccia le Fonti di St. Vincent, frazioni Moron, Salirod, Chassan e Eresa. Termina nel Capoluogo di Emarese.

13+500

Strada comunale - Alla manutenzione provvede il Comune con interventi sussidiari dell'Amm. Reg.le

b

4,00

11%

Mac-Adam e bitumatura fino alla progr. Km. 1+200

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi per km. 10+500. Costruzione tronco terminale di km. 3,00 circa.

370.000.000

6,00

11%

12,00

Con leganti bituminosi

Tronco terminale da costruire di km. 3,000 circa

13

ANTEY-TORGNON

Ha inizio dalla strada regionale Châtillon-Breuil alla propr. Km. 7+600 circa. Allaccia le frazioni Navillod, Nozon, Chesod, Champagnod, Masod, Valleil, Verney e Tuson. - Termina nel Capoluogo di Torgnon.

6+500

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b

4,50

5,00

10%

10,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

70.000.000

5,00

10%

15,00

Con leganti bituminosi

14

STATALE 26-CHAMBAVE-VERRAYES

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Chambave. Allaccia la frazione Marseillé e termina nel piazzale del Capoluogo di Verrayes.

6+730

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b

4,50

11%

10,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

72.000.000

5,00

11%

15,00

Con leganti bituminosi

15

BIVIO DELLA STRADA DI VERRAYES-ST. DENIS

Ha inizio dalla strada di Verrayes alla progr. Km. 2,350 circa e termina nel piazzale del Capoluogo di St. Denis.

1+615

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b

4,00

10%

9,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

18.000.000

5,00

10%

12,00

Con leganti bituminosi

16

STATALE 26-ST.NICOLAS

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità del Capoluogo del Comune di St. Pierre - Allaccia le frazioni di Veneitaz, Gratillon e Liveroulaz - Termina sul piazzale di Fossaz Capoluogo di St. Nicolas..

7+620

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b

4,00

9,50%

9,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

160.000.000

6,00

9,50%

15,00

Con leganti bituminosi

17

BIVIO DI CHATRIAN-DOUES

Ha inizio dalla strada regionale Statale 27-Valpelline in località Château-Termina nel Capoluogo di Doues

6+750

Strada comunale - Manutenzione a carico dell'Am. Regionale

b

4,00

10%

9,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

135.000.000

5,00

10%

15,00

Con leganti bituminosi

18

STATALE 26-STAZIONE FF. SS. DI CHATILLON-PONTEY

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Châtillon - Allaccia la stazione ferroviaria di Châtillon, le frazioni di Torin, Clapey e Lassola. Termina nel Capoluogo di Pontey.

4+700

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b e c

4,00

4,50

6%

10,00

Bitumata

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi.

80.000.000

6,00

6%

15,00

Con leganti bituminosi

19

STATALE 26-FENIS

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Nus e termina nel Capoluogo di Fenis.

1+838

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b

3,50

4,00

7%

9,00

Bitumata

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

35.000.000

6,00

7%

20,00

Con leganti bituminosi

20

STATALE 26-LA SALLE

Ha inizio dalla Statale 26 e termina nel Capoluogo di La Salle

0+836

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Ammin. Regionale

b

4,00

13%

9,00

Mac-Adam

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi

22.000.000

6,00

12%

15,00

Con leganti bituminosi

21

STATALE 27-ALLAIN

Ha inizio dalla Statale 27 a monte della località Condemine - Allaccia le frazioni di Ayez e Allesod - Termina nel Capoluogo di Allain

4+950

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,00

11%

9,00

Mac-Adam

Bitumatura e opere di presidio con piazzuole

50.000.000

4,50

11%

12,00

Con leganti bituminosi

22

STATALE 26-BOSSES

Ha inizio dalla statale 27 e termina nel Capoluogo di Bosses.

1+450

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

5,00

10%

12,00

Mac-Adam

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

16.000.000

5,00

10%

15,00

Con leganti bituminosi

In corso di appalto il completamento della sistemazione della strada

23

STATALE 26-ST. MARCEL

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità della Centrale SIP - Allaccia le frazioni di Lillaz e Prelaz e termina nel Capoluogo di St. Marcel.

1+200

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,50

13%

10,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

15.000.000

5,00

13%

15,00

Con leganti bituminosi

24

STATALE 26-BRISSOGNE

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Quart. Allaccia le frazioni di Neiran e Moulins. Termina nel Capoluogo di Brissogne

1+840

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,00

11%

10,00

Mac-Adam

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

40.000.000

5,00

11%

15,00

Con leganti bituminosi

25

BIVIO PONTE SUAZ-POLLEIN

Ha inizio dalla località Ponte Suaz del Comune di Aosta e termina nel Capoluogo del Comune di Pollein.

2+800

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,00

7,50%

10,00

Bitumata

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi.

48.000.000

6,00

7,50%

20,00

Con leganti bituminosi

26

BIVIO PONTE SUAZ-GRESSAN-JOVENCAN

Ha inizio dalla località Ponte Suaz del Comune di Aosta - Allaccia il Capoluogo del Comune di Gressan e termina nel Capoluogo di Jovençan

4+100

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,50

7%

10,00

Bitumata fino al km. 3+050-Rimanente a Mac-Adam

Allargamento a ml. 6 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi.

70.000.000

6,00

7%

15,00

Con leganti bituminosi

27

STATALE 26-SARRE

Ha inizio dalla Statale 26 e termina sul piazzale del Capoluogo di Sarre.

0+300

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,00

5,00

10%

10,00

Mac-Adam

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

3.000.000

5,00

10%

15,00

Con leganti bituminosi

28

STATALE 26-AVISE

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Runaz e termina nel Capoluogo del Comune di Avise.

0+648

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,00

9%

9,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

10.000.000

5,00

9%

12,00

Con leganti bituminosi

29

STATALE 26-ARNAZ

Ha inizio dalla Statale 26 e termina nel Capoluogo di Arnaz.

1+800

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

4,00

5%

10,00

Mac-Adam

Allargamento a ml. 5 - Sistemazione con rifacimento manufatti e pavimentazione con leganti bituminosi.

18.000.000

5,00

5%

15,00

Con leganti bituminosi

30

STATALE 26-CHAMPEDEPRAZ

Ha inizio dalla Statale 26. Allaccia la frazione La Fabbrica e termina nel Capoluogo di Champdepraz..

3+000

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

5,00

9%

10,00

Mac-Adam

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

35.000.000

5,00

9%

15,00

Con leganti bituminosi

31

STATALE 26-ISSOGNE

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Verrès e termina nel Capoluogo di Issogne.

0+900

Strada comunale - Manutenzione a carico del Comune con interventi sussidiari dell'Amm.ne Regionale

b

5,00

6%

50,00

Bitumata

Opere di presidio, allargamento, ripresa bitumatura manto, costruzione e rifacimento cunette.

8.000.000

5,00

6%

50,00

Con leganti bituminosi


______