Objet du Conseil n. 56 du 1er juillet 1968 - Verbale
OGGETTO N. 56/68 - Nomina dei componenti delle Commissioni consiliari permanenti previste dall'art. 92 bis del vigente Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale.
Il Presidente, MONTESANO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di nomina dei componenti delle Commissioni consiliari permanenti previste dall'art. 92 bis del vigente Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio Regionale, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
All'inizio di ogni periodo legislativo, dopo le elezioni dell'Ufficio di Presidenza e della Giunta Regionale, a' sensi dell'art. 92 bis del proprio Regolamento interno, il Consiglio deve procedere alla costituzione delle seguenti Commissioni permanenti, con competenza referente e consultiva sulle materie per ciascuna indicate:
1 - Affari Generali e Finanze;
2 - Agricoltura;
3 - Industria e Commercio;
4 - Lavori Pubblici;
5 - Istruzione Pubblica;
6 - Sanità ed Assistenza Sociale;
7 - Turismo, Antichità e Belle Arti.
Per quanto riguarda la composizione delle predette Commissioni che, in base all'attuale articolo 93 del Regolamento interno, è stabilita in sei componenti, si fa presente che all'ordine del giorno dell'odierna seduta (oggetto n. 5) risulta iscritta, fra altre, una proposta di modificazione del primo comma del precitato articolo, tendente a portare il numero dei componenti delle Commissioni permanenti dagli attuali 6 membri a 7 membri, di cui 3 designati dal Gruppo o dai Gruppi consiliari di minoranza.
Nel caso che il Consiglio ritenesse opportuno di approvare la proposta modificazione del primo comma dell'articolo 93 del Regolamento interno, l'elezione delle Commissioni di cui si tratta dovrebbe pertanto essere effettuata tenendo conto della modificazione sopra richiamata.
Il funzionamento delle Commissioni consiliari di cui si tratta è regolato dalle norme degli articoli 93, 94, 95, 96, 97, 98 e 99 del Regolamento interno.
Il Presidente, MONTESANO, informa il Consiglio di avere riunito questa mattina, prima dell'inizio dell'adunanza consiliare, i Capi Gruppo della minoranza per cercare di addivenire ad una intesa sui nominativi dei Consiglieri da designare per la nomina quali componenti delle varie Commissioni consiliari.
Comunica che l'accordo è stato raggiunto e che analogo accordo essendo stato raggiunto prima anche dai Gruppi consiliari di maggioranza, ritiene che le votazioni per la nomina dei componenti delle singole Commissioni consiliari, potranno procedere speditamente.
Aggiunge che provvederà a far distribuire ad ogni Consigliere l'elenco dei nominativi dei Consiglieri proposti per ciascuna Commissione in base agli accordi raggiunti con i Gruppi consiliari di maggioranza e con quelli di minoranza.
Esprime l'avviso che i Consiglieri da designare possano essere votati sia dai Consiglieri della maggioranza che da quelli della minoranza.
Segue discussione in merito alla quale prendono parte i Consiglieri MILANESIO, FOSSON ed il Presidente MONTESANO.
Il Consigliere FOSSON rileva che in passato, salvo preventivi accordi fra maggioranza e minoranza sui nominativi di persone da nominare, i Consiglieri di maggioranza votavano per le persone designate dalla maggioranza stessa e quelli della minoranza votavano, invece, per i Consiglieri designati dalla minoranza.
Ritiene che tale principio debba essere oggi ribadito, pur concordando con il Presidente Montesano che nel caso in esame, essendo stato raggiunto un accordo fra i Gruppi consiliari di maggioranza e di minoranza, i Consiglieri da designare possano essere votati sia dalla maggioranza che dalla minoranza consiliare.
Sia ben chiaro, però, egli osserva, che il principio oggi seguito per la nomina delle Commissioni consiliari di studio non dovrà essere invocato in avvenire come una prassi da seguire.
Il Presidente, MONTESANO, dà assicurazione in proposito al Consigliere Fosson, ricordando che in passato, per le nomine di Commissioni e di rappresentanti della Regione in seno ai Consigli di Amministrazione, la maggioranza faceva confluire i voti sui nominativi dalla stessa designati e la minoranza votava per i propri designati.
Il Consigliere FOSSON si dichiara soddisfatto dell'assicurazione datagli dal Presidente Montesano e ne prende atto.
Il Presidente, MONTESANO, premesso che la prima Commissione da nominare è la Commissione Affari Generali e Finanze, informa che il Presidente della Giunta intende proporre al Consiglio che la denominazione e la competenza di detta Commissione siano così modificate: "Affari Generali, Finanze e Programmazione".
Dichiara di essere alquanto perplesso sull'opportunità dell'accoglimento della proposta fatta oggi dal Presidente della Giunta, essendo personalmente dell'avviso che sarebbe più opportuno fare tale proposta in seguito, ad avvenuta istituzione del nuovo Assessorato per la Programmazione.
Fa presente che la sua perplessità deriva anche dal fatto che occorre modificare l'art. 92 bis del Regolamento interno del Consiglio, completando la denominazione della Commissione "Affari Generali e Finanze" con l'aggiunta delle parole "e Programmazione", prima di aderire alla richiesta fatta dal Presidente della Giunta.
Esprime il timore che, se non venisse prima modificato l'art. 92 bis del Regolamento interno del Consiglio, il provvedimento di nomina della Commissione Affari Generali, Finanze e Programmazione potrebbe essere restituito non vistato dal Presidente della Commissione di Coordinamento.
Il Consigliere MILANESIO premette che l'esigenza della programmazione sussiste indipendentemente dal problema riguardante l'istituzione dell'Assessorato per la Programmazione.
Rileva poi che la partecipazione del Consiglio Regionale e, quindi, anche della minoranza consiliare agli studi per la programmazione si può attuare soltanto attraverso una Commissione consiliare.
Ritiene che non sia il caso di istituire una Commissione consiliare soltanto per la Programmazione, ma che si possa demandare lo studio della programmazione alla Commissione Affari Generali e Finanze, completando la denominazione di tale Commissione con l'aggiunta delle parole "Programmazione", anche perché la programmazione è connessa con il problema delle finanze.
Osserva che gli organi consultivi (Comitato tecnico consultivo e Commissione consultiva regionale per la Programmazione) previsti dalla legge regionale 10.4.1967 n. 10 (Organi e procedure per la programmazione regionale) sono non già l'espressione di Partiti politici, bensì l'espressione della Giunta e cioè della maggioranza consiliare.
Ribadisce che il Consiglio deve poter partecipare agli studi sulla programmazione attraverso una Commissione consiliare ed insiste, pertanto, affinché sia accolta la proposta di demandare alla "Commissione Affari Generali e Finanze" la competenza anche per quanto riguarda lo studio dei problemi sulla programmazione.
Il Presidente, MONTESANO, dichiara di essere d'accordo su quanto detto dal Consigliere Milanesio, ma ripete che, prima di addivenire alla nomina della Commissione consiliare "Affari Generali, Finanze e Programmazione", occorre apportare la necessaria modifica aggiuntiva all'art. 92 bis n. 1 (Affari Generali e Finanze) del Regolamento interno del Consiglio.
Precisa che detta modificazione non può essere approvata dal Consiglio nell'adunanza odierna perché l'argomento non è iscritto all'ordine del giorno.
Assicura che sarà sua premura di iscrivere la proposta di modifica aggiuntiva in questione all'ordine del giorno della seduta in cui sarà sottoposta all'esame e all'approvazione del Consiglio la proposta di istituzione dell'Assessorato regionale della Programmazione.
Il Presidente MONTESANO, invita quindi il Consiglio a procedere alla nomina della Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali e Finanze.
Procedutosi alla votazione a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue; |
|||
- Schede bianche: una; |
|||
- BENZO Carlo |
- voti riportati: trenta; |
||
- BORDON Mauro |
- voti riportati: trenta; |
||
- CAVERI Severino |
- voti riportati: trentuno; |
||
- DOLCHI Giulio |
- voti riportati: trenta; |
||
- GERMANO Pietro |
- voti riportati: trenta; |
||
- LUSTRISSY Ferruccio |
- voti riportati: trentuno; |
||
- MILANESIO Bruno |
- voti riportati: trenta; |
||
- ALBANEY Giuseppe |
- voti riportati: uno; |
||
- CHABOD Guido |
- voti riportati: uno; |
||
- FOSSON Pietro |
- voti riportati: uno. |
||
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano nominati quali membri della Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali e Finanze i Consiglieri Signori: Benzo Carlo, Bordon Mauro, Caveri Severino, Dolchi Giulio, Germano Pietro, Lustrissy Ferruccio e Milanesio Bruno.
Il Consiglio prende atto.
---
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla nomina della Commissione consiliare permanente per l'Agricoltura.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré; |
|||
- ALBANEY Giuseppe |
- voti riportati: trentuno; |
||
- CHABOD Guido |
- voti riportati: trenta; |
||
- CRETIER Egidio |
- voti riportati: trentuno; |
||
- FOSSON Pietro |
- voti riportati: trentatré; |
||
- LUSTRISSY Ferruccio |
- voti riportati: trentadue; |
||
- MAQUIGNAZ Giuseppe |
- voti riportati: trentadue; |
||
- TONINO Aldo |
- voti riportati: trentadue. |
||
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano nominati quali membri della Commissione consiliare permanente per l'Agricoltura i Consiglieri Signori: Albaney Giuseppe, Chabod Guido, Crétier Egidio, Fosson Pietro, Lustrissy Ferruccio, Maquignaz Giuseppe e Tonino Aldo.
Il Consiglio prende atto.
---
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla nomina della Commissione consiliare permanente per l'Industria e Commercio.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatré; |
|||
- ALBANEY Giuseppe |
- Voti riportati: trentuno; |
||
- BANCOD Beniamino |
- Voti riportati: trentadue; |
||
- BENZO Carlo |
- Voti riportati: trentuno; |
||
- MANGANONE Eraldo |
- Voti riportati: trentuno; |
||
- MANGANONI Claudio |
- Voti riportati: trentatré; |
||
- POLLICINI Angelo |
- Voti riportati: trentadue; |
||
- TONINO Aldo |
- Voti riportati: trentuno; |
||
- CHAMONIN Alberto |
- Voti riportati: uno; |
||
- FOSSON Pietro |
- Voti riportati: uno; |
||
- PEDRINI Ennio |
- Voti riportati: uno. |
||
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano nominati quali membri della Commissione consiliare permanente per l'Industria e Commercio i Consiglieri Signori: Albaney Giuseppe, Bancod Beniamino, Benzo Carlo, Manganone Eraldo, Manganoni Claudio, Pollicini Angelo e Tonino Aldo.
Il Consiglio prende atto.
---
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla nomina della Commissione consiliare permanente per i Lavori Pubblici.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue; |
|||
- CHAMONIN Alberto |
- voti riportati: trenta; |
||
- COLOMBO Mario |
- voti riportati: trenta; |
||
- FOSSON Pietro |
- voti riportati: ventotto; |
||
- MANGANONE Eraldo |
- voti riportati: trenta; |
||
- MANGANONI Claudio |
- voti riportati: ventotto; |
||
- PEDRINI Ennio |
- voti riportati: trentuno; |
||
- POLLICINI Angelo |
- voti riportati: trentuno; |
||
- BENZO Carlo |
- voti riportati: uno; |
||
- MACHEDA Domenico |
- voti riportati: uno; |
||
- QUAIZIER Lorenzo |
- voti riportati: uno; |
||
- TONINO Aldo |
- voti riportati: uno. |
||
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano nominati quali membri della Commissione consiliare permanente per i Lavori Pubblici i Consiglieri Signori: Chamonin Alberto, Colombo Mario, Fosson Pietro, Manganone Eraldo, Manganoni Claudio, Pedrini Ennio e Pollicini Angelo.
Il Consiglio prende atto.
---
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla nomina della Commissione consiliare permanente per l'Istruzione Pubblica.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue; |
|||
- Schede bianche: una; |
|||
- ANDRIONE Mario |
- voti riportati: ventinove; |
||
- DOLCHI Giulio |
- voti riportati: trentuno; |
||
- DUJANY Cesare |
- voti riportati: ventinove; |
||
- MAGHETTI Carlo |
- voti riportati: trentuno; |
||
- MILANESIO Bruno |
- voti riportati: ventinove; |
||
- PERSONNETTAZ Arlina |
- voti riportati: trentuno; |
||
- RAMERA Sergio |
- voti riportati: trentuno. |
||
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano nominati quali membri della Commissione consiliare permanente per l'Istruzione Pubblica i Consiglieri Signori: Andrione Mario, Dolchi Giulio, Dujany Cesare, Maghetti Carlo, Milanesio Bruno, Personnettaz Arlina e Ramera Sergio.
Il Consiglio prende atto.
---
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla nomina della Commissione consiliare permanente per la Sanità ed Assistenza Sociale.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue; |
|
- Schede bianche: una; |
|
- MACHEDA Domenico |
- voti riportati: ventotto; |
- MAGHETTI Carlo |
- voti riportati: trenta; |
- MAPPELLI Angelo |
- voti riportati: trenta; |
- MILANESIO Bruno |
- voti riportati: ventotto; |
- PERRUCHON M. Celeste Ved. CHANOUX |
- voti riportati: trenta; |
- PERSONNETTAZ Arlina |
- voti riportati: trentuno; |
- QUAIZIER Lorenzo |
- voti riportati: ventinove. |
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano nominati quali membri della Commissione consiliare permanente per la Sanità ed Assistenza Sociale i Consiglieri Signori: Macheda Domenico, Maghetti Carlo, Mappelli Angelo, Milanesio Bruno, Perruchon Maria Celeste Vedova Chanoux, Personnettaz Arlina e Quaizier Lorenzo.
Il Consiglio prende atto.
---
Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere alla nomina della Commissione consiliare permanente per il Turismo, Antichità e Belle Arti.
Procedutosi alla votazione, a schede segrete, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentadue; |
|||
- Schede bianche: una; |
|||
- BALESTRI Francesco |
- voti riportati: trentuno; |
||
- CHAMONIN Alberto |
- voti riportati: ventotto; |
||
- FREPPAZ Emilio |
- voti riportati: trentuno; |
||
- PEDRINI Ennio |
- voti riportati: trenta; |
||
- QUAIZIER Lorenzo |
- voti riportati: trentuno; |
||
- RAMERA Sergio |
- voti riportati: ventisette; |
||
- SAVIOZ Fabiano |
- voti riportati: trenta. |
||
Il Presidente, MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che risultano nominati quali membri della Commissione consiliare permanente per il Turismo, Antichità e Belle Arti i Consiglieri Signori: Balestri Francesco, Chamonin Alberto, Freppaz Emilio, Pedrini Ennio, Quaizier Lorenzo, Ramera Sergio e Savioz Fabiano.
Il Consiglio prende atto.