Objet du Conseil n. 278 du 20 décembre 1969 - Verbale

OGGETTO N. 278/69 - Modificazioni alle norme di assegnazione delle borse di studio intitolate alla memoria dell'Abate Joseph Marie Henry e del Dott. Joseph Marie Alliod, destinate a studenti della Regione che intraprendano gli studi universitari.

Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio ad approvare la seguente proposta concernente modificazioni alle norme di assegnazione delle borse di studio intitolate alla memoria dell'Abate Joseph Marie Henry e del Dott. Joseph Marie Alliod, destinate a studenti della Regione che intraprendano gli studi universitari, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 19 e 20 dicembre 1969:

Il Consiglio Regionale ha istituito, con deliberazione n. 128 in data 8.10.1959, due borse di studio regionali di lire 250.000 cadauna, da assegnare a studenti della Regione che intraprendano gli studi universitari presso qualsiasi facoltà.

Le norme per l'assegnazione delle predette borse sono state approvate dalla Giunta Regionale con la deliberazione n. 1246 in data 13.11.1959 e sono state successivamente modificate con le deliberazioni n. 1403 in data 30.11.1962, n. 1271 in data 5.5.1965 e n. 2277 in data 23.7.1965.

Il Consiglio Regionale, con deliberazione n. 152 in data 5.10.1968, ha deliberato di intitolare le due borse, rispettivamente, alla memoria dell'Abate Joseph Marie Henry e del Dott. Joseph Marie Alliod, stabilendo anche di aumentare da lire 250.000 a lire 300.000 il loro importo unitario e di modificare le norme di assegnazione.

Si ravvisa ora la necessità di modificare e di integrare gli articoli 2 (lettera b) e 3, in conseguenza del riordinamento degli esami di Stato di maturità e di abilitazione (legge 5.4.1969 n. 119 e Ordinanze), nonché per dare alla Commissione assegnatrice delle borse tutti gli elementi utili per una obiettiva valutazione delle condizioni di bisogno dei concorrenti.

Ciò premesso ed udito in merito il parere favorevole della Commissione consiliare permanente di studio per la Pubblica Istruzione, la Giunta propone che il Consiglio Regionale

Deliberi

di modificare e di integrare come segue il disposto dell'articolo 2 (lettera b) e dell'articolo 3 delle norme per l'assegnazione delle borse di studio intitolate alla memoria dell'Abate Joseph Marie Henry e del Dott. Joseph Marie Alliod, destinate a studenti della Regione che intraprendano gli studi universitari:

"Art. 2 (lettera b)

... Omissis

b) abbiano frequentato, nell'anno scolastico precedente, l'ultima classe presso una Scuola Secondaria di secondo grado (statale, pareggiata o legalmente riconosciuta) della Regione, oppure presso una Scuola Secondaria di secondo grado (statale, pareggiata o legalmente riconosciuta) di tipo non esistente nella Regione e siano stati dichiarati MATURI con un voto non inferiore ai 42/60.

... Omissis".

Art. 3

Gli aspiranti debbono presentare domanda in carta libera, diretta all'Assessore alla Pubblica Istruzione, entro il 30 dicembre di ogni anno, allegando i seguenti documenti, in carta libera:

1) certificato di residenza;

2) certificato rilasciato dal Preside con la precisa indicazione della votazione riportata dal candidato agli esami di maturità;

3) situazione di famiglia rilasciata dal Sindaco del Comune di residenza;

4) certificato attestante le condizioni economiche di ciascun membro della famiglia, rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza. Tale certificato deve, altresì, precisare se il capo famiglia sia soggetto, o meno, all'imposta di famiglia e, in caso affermativo, in base a quale reddito imponibile;

5) certificato, rilasciato dal competente Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette, attestante il reddito eventualmente accertato a carico del capo famiglia ai fini dell'imposta complementare progressiva ed il relativo tributo annuo;

6) dichiarazione attestante se il concorrente ha presentato, o meno, la domanda per il presalario o per altre borse o per altri benefici analoghi;

7) ogni altro documento attestante particolari situazioni degne di considerazione ai fini dell'accertamento del bisogno;

8) dichiarazione con la quale l'interessato si impegna ad iscriversi ad una facoltà universitaria, dichiarazione da sostituire poi con certificato di iscrizione alla facoltà stessa, sotto pena di annullamento dell'assegnazione della borsa.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette);

DELIBERA

di modificare e di integrare come segue il disposto dell'articolo 2 (lettera b) e dell'articolo 3 delle norme per l'assegnazione delle borse di studio intitolate alla memoria dell'Abate Joseph Marie Henry e del Dott. Joseph Marie Alliod, destinate a studenti della Regione che intraprendano gli studi universitari:

"Art. 2 (lettera b)

... Omissis

b) abbiano frequentato, nell'anno scolastico precedente, l'ultima classe presso una Scuola Secondaria di secondo grado (statale, pareggiata o legalmente riconosciuta) della Regione, oppure presso una Scuola Secondaria di secondo grado (statale, pareggiata o legalmente riconosciuta) di tipo non esistente nella Regione e siano stati dichiarati MATURI con un voto non inferiore ai 42/60.

... Omissis".

"Art. 3

Gli aspiranti debbono presentare domanda in carta libera, diretta all'Assessore alla Pubblica Istruzione, entro il 30 dicembre di ogni anno, allegando i seguenti documenti in carta libera:

1) certificato di residenza;

2) certificato rilasciato dal Preside con la precisa indicazione della votazione riportata dal candidato agli esami di maturità;

3) situazione di famiglia rilasciata dal Sindaco del Comune di residenza;

4) certificato attestante le condizioni economiche di ciascun membro della famiglia, rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza. Tale certificato deve, altresì, precisare se il capo famiglia sia soggetto, o meno, all'imposta di famiglia e, in caso affermativo, in base a quale reddito imponibile;

5) certificato, rilasciato dal competente Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette, attestante il reddito eventualmente accertato a carico del capo famiglia ai fini dell'imposta complementare progressiva ed il relativo tributo annuo;

6) dichiarazione attestante se il concorrente ha presentato o meno la domanda per il presalario o per altre borse o per altri benefici analoghi;

7) ogni altro documento attestante particolari situazioni degne di considerazione ai fini dell'accertamento del bisogno;

8) dichiarazione con la quale l'interessato si impegna ad iscriversi ad una facoltà universitaria, dichiarazione da sostituire con certificato di iscrizione alla facoltà stessa, sotto pena di annullamento dell'assegnazione della borsa".