Objet du Conseil n. 99 du 15 juin 1970 - Resoconto
OGGETTO N. 99/70 - Nomina dei componenti delle Commissioni consiliari permanenti previste dall'art. 92 bis del vigente Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale.
Montesano (P.S.D.I.) - Si passa al punto 2 bis). Facciamo un passo indietro per l'elezione dei componenti delle Commissioni consiliari, la quale elezione non si poteva fare per ragioni dell'approntamento delle schede.
La riunione dei Capigruppo ha concordato di procedere a queste elezioni con un'unica scheda, avendo gli stessi gruppi raggiunto un accordo sui nominativi.
I nominativi sono sette per Commissione, di cui quattro rappresentanti della maggioranza e tre della minoranza.
Si è convenuto anche di far redigere le schede battute a macchina e di derogare alla votazione solita alla cabina, ma farla al proprio tavolo, naturalmente questo accordo non vincola alcun Consigliere il quale se vuole depennare qualche nome e sostituirlo lo può fare. Ad ogni modo i Capigruppo rappresentanti di diversi schieramenti hanno concordato per snellire questa votazione, di procedere in questo modo; anche perché è stato concordato, proprio, anche la rappresentanza del proprio schieramento nelle diverse Commissioni.
C'è qualcuno che vuole prendere la parola?
Manganoni (P.C.I.) - Io sono d'accordo a questa condizione particolare specifica di oggi, però, questo non dovrebbe poi costituire un principio al quale - scusi Presidente non per diffidenza verso di lei - al quale, quando qualche volta conviene, ci si possa appellare. Questo è un caso assolutamente eccezionale.
Montesano (P.S.D.I.) - Io posso dire che, quando abbiamo nominato le Commissioni, abbiamo fatto l'altra volta lo stesso, però s'è detto che in via eccezionale il Consiglio regionale deroga all'art. 92 bis del Regolamento.
Non è una regola, è per ragioni di aver raggiunto un accordo, di aver espresso i propri nominativi rappresentativi anche di ciascun schieramento e quindi pacifico che... comunque io aggiungo che non è vincolativo per i Consiglieri, chi vuole depennare, chi vuole modificare, lo può fare.
Quindi io faccio distribuire le schede, le quali sono già compilate e poi l'usciere passerà con l'urna e ciascun Consigliere metterà la propria scheda.
Il Consigliere Pedrini chiede la lettura dei nomi, per controllare. Allora invito il Segretario a leggere i nomi proposti dai gruppi...
Il Segretario è pregato di leggere i nomi dei diversi componenti delle Commissioni.
Mappelli (D.C.) - Prima Commissione per gli Affari generali, Finanze, Programmazione e Urbanistica: Andrione, Caveri, Colombo, Balestri, Bordon, Germano e Dolchi.
Commissione per l'Agricoltura: Albaney, Lustrissy, Fosson, Maquignaz, Chabod, Crétier e Tonino.
Commissione per l'Industria e Commercio: Albaney, Bancod, Personnettaz, Pollicini, Ramera, Manganoni e Tonino.
Commissione per i Lavori Pubblici: Chamonin, Colombo, Rollandoz, Fosson, Manganone, Manganoni e Pedrini.
Commissione per la Pubblica Istruzione: Lustrissy, Personnettaz, Andrione, Balestri, Ramera, Dolchi e Maghetti.
Commissione per la Sanità e l'Assistenza Sociale: Benzo, Perruchon, Pollicini, Balestri, Mappelli, Macheda e Maghetti.
Commissione per il Turismo, Antichità e Belle Arti: Chamonin, Freppaz, Milanesio, Benzo, Quaizier, Savioz e Pedrini.
Montesano (P.S.D.I.) - Allora si procede alla votazione. L'usciere Gal allora cominci qui dall'Ufficio di Presidenza a passare con l'urna per non scomodare i Consiglieri. Si può cancellare un nome e sostituirlo con un altro.
C'è Chabod che vuole prendere la parola.
Chabod (D.C.) - Volevo dire che, vista tutta la moralizzazione che volevamo fare, vediamo un sacco di Assessori in due Commissioni, qui. Non so se questo sia...
Montesano (P.S.D.I.) - La ragione, Consigliere Chabod, fu dibattuta precedentemente. Le Commissioni sono sette, i Consiglieri sono trentacinque, e ci fu appunto la decisione che per la copertura dei posti gli Assessori dovevano prendere parte anche alle Commissioni, quindi così, anche come l'altra volta, ci può essere qualcuno che faccia parte di due Commissioni... (voci in lontananza)
Risultato della votazione: è quello di conferma da parte di tutti i votanti dei nominativi che sono stati segnati sulla scheda; quindi vengono eletti nelle diverse Commissioni i nominativi che sono già stati comunicati dal Segretario, Consigliere Mappelli.
Allora passiamo al punto 8).