Objet du Conseil n. 2 du 2 février 1950 - Verbale

OGGETTO N. 2/50 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA.

a) Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, informa il Consiglio di aver ricevuto dall'Ecc. Einaudi, Presidente della Repubblica, un telegramma, di cui dà lettura, in risposta ai voti augurali inviatiGli all'inizio del nuovo anno.

Il Consiglio prende atto.

---

b) "Trasferimento al demanio della Regione dei beni del demanio dello Stato situati nel territorio della Valle d'Aosta".

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, riferisce al Consiglio in merito alla situazione della pratica relativa al trasferimento al demanio della Regione dei beni del demanio dello Stato situati nel territorio della Valle d'Aosta.

Comunica di aver inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Ufficio Regioni) una lettera, in data 21 ottobre 1949, di cui dà lettura, con la quale sollecitava nuovamente il trasferimento al demanio della Regione dei beni di proprietà del demanio dello Stato situati nel territorio della Valle d'Aosta. Informa che sono stati pure trasmessi allegati a tale lettera, un elenco dei beni demaniali da trasferirsi alla Regione ed una bozza di disegno di legge recante norme per il trasferimento dei beni demaniali di cui trattasi.

Fa presente che, in occasione del suo ultimo viaggio a Roma, avvenuto nel mese di ottobre 1949, ha conferito con alcuni funzionari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sollecitando il trasferimento dei beni in questione e comunica che l'Ufficio Regioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato al Presidente della Giunta regionale una lettera in data 29 dicembre 1949, di cui dà lettura, con la quale si davano assicurazioni circa il prossimo trasferimento dei beni demaniali alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta anche senza l'emanazione di alcun provvedimento legislativo di attuazione. Aggiunge che anche l'intendenza di Finanza di Aosta ha avuto istruzioni in tal senso in merito al trapasso dei beni demaniali alla Regione. Dichiara che si può, quindi, concludere che la pratica è ormai avviata verso una favorevole definizione.

---

Il Consigliere Geom. NICCO si compiace per l'interessamento dimostrato dal Presidente della Giunta regionale per quanto concerne il trasferimento al demanio della Regione dei beni demaniali dello Stato, situati nel territorio della Valle d'Aosta.

Comunica che l'Ufficio del Genio Militare starebbe trattando per la cessione di alcune caserme e precisamente per la Caserma Challant, di Aosta, e per la Caserma Menabreaz, di Châtillon e rileva la opportunità di informare l'ufficio del Genio Militare del prossimo trapasso alla Regione dei beni demaniali dello Stato. Chiede, inoltre, se fra i beni demaniali trasferendi sia stato incluso anche lo stabile denominato "Panorama", situato nel Comune di Châtillon.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, risponde affermativamente per quanto concerne l'inclusione dello stabile denominato "Panorama" nell'elenco degli immobili trasferendi.

Per quanto concerne il primo punto al quale ha accennato il Consigliere Geom. Nicco, ritiene che l'Autorità militare non possa procedere alla cessione di Caserme, che non potevano essere incluse fra i beni trasferendi, in quanto l'articolo 5 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta stabilisce che sono esclusi dal trasferimento alla Regione gli immobili che interessano la difesa dello Stato o servizi di carattere nazionale. Esprime parere che le Caserme Challant, di Aosta, e Menabreaz, di Châtillon, potranno essere, altresì, trasferite al demanio della Regione qualora l'Autorità militare stabilisca che dette Caserme più non interessano la difesa. Assicura, infine, che saranno tenute in considerazione le osservazioni del Consigliere Geom. Nicco.

IL CONSIGLIO

prende atto.

---

c) "Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta".

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, informa il Consiglio di aver inviato, in data 12 novembre 1949, una lettera alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, lamentando che l'Alto Commissariato all'Igiene e alla Sanità pubblica non aveva ancora provveduto, nonostante le numerose sollecitazioni:

a) - ad elargire anche a favore del locale Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta un contributo annuo per le spese di ricovero in Istituti di cura degli infermi tubercolotici indigenti, che non hanno diritto all'assistenza in regime assicurativo o a prestazioni da parte di altri Enti;

b) - ad assumere l'onere del pagamento delle indennità post-sanatoriali, di cui al D.L. del Capo Provvisorio dello Stato 29 aprile 1947, n. 318 e successive modificazioni. Comunica che la Presidenza del Consiglio dei Ministri è intervenuta autorevolmente presso l'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità pubblica, confermando il punto di vista espresso dall'Amministrazione regionale ed invitandolo a provvedere al finanziamento del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta, a' sensi delle disposizioni vigenti per il finanziamento dei Consorzi provinciali antitubercolari.

Dà, quindi, lettura al Consiglio della citata lettera di risposta, trasmessa al Presidente della Giunta regionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

IL CONSIGLIO

prende atto.

---

d) "Dati statistici sulla attività degli organi deliberanti dell'Amministrazione regionale".

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, riferisce brevemente al Consiglio sull'attività svolta dagli organi deliberanti dell'Amministrazione regionale dall'inizio del suo funzionamento al 31 dicembre 1949.

Comunica i seguenti dati:

Consiglio regionale - Deliberazioni adottate: nell'anno 1946 n. 262; nel 1947 n. 258; nel 1948 n. 170; nel 1949 n. 171.

Giunta regionale

1) Deliberazioni adottate: nell'anno 1946 numero 860; nel 1947 n. 1.763; nel 1948 n. 2.109; nel 1949 n. 2.400.

2) Deliberazioni delle Amministrazioni comunali e di Enti morali:

- esaminate in sede di tutela: nell'anno 1946 numero 910; nel 1947 n. 2.998; nel 1948 n. 2.970; nel 1949 n. 2.950;

- sottoposte al visto di legittimità: nell'anno 1946 n. 4.550; nel 1947 n. 4.880; nel 1948 n. 2400; nel 1949 n. 3.020.

---

e) "Finanziamento ed esecuzione di lavori di pubblica utilità".

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, riferisce, inoltre, in merito ai lavori ed alle opere di pubblica utilità finanziati ed eseguiti in Valle d'Aosta a cura dell'Amministrazione regionale nel periodo dal 1946 al 20 maggio 1949, per un importo di spesa complessiva di L. 1.300.000.000, comprensiva dei sussidi erogati a titolo di contributo. Dà, quindi, comunicazione al Consiglio dei seguenti dati:

Linee elettriche e telefoniche: sono state costruite n. 27 linee elettriche di allacciamento, per una lunghezza di km. 36,525 e per un ammontare di spesa, di Lire 26.180.000.

Sono state costruite n. 37 linee telefoniche di allacciamento, per km. 86,250 e per un ammontare di spesa di Lire 21.220.000.

Acquedotti: sono stati concessi sussidi ai Comuni a titolo di concorso per la costruzione di n. 146 nuovi acquedotti frazionali, per uno sviluppo complessivo di km. 54,505 e con una spesa complessiva di Lire 20.943.000.

Costruzione di nuovi canali irrigui: sono stati sussidiati, per un importo complessivo di Lire 78.500.000, cinque nuovi canali di irrigazione per km. 28,140 (Canale du Mont, Canale Zaffie, Canale della Piazza di Verrès, Canale Champlong e Canale Deval).

Sono stati poi concessi sussidi per la riparazione di n. 106 canali di irrigazione, con una spesa complessiva di Lire 17 milioni.

Costruzione di nuove strade: sono stati costruiti tronchi di nuove strade per uno sviluppo di km. 11,114 e per una spesa complessiva, di Lire 151.151.000, e cioè: il primo tronco della strada della collina di Montjovet, km. 1,300; il primo tronco della strada Verrayes-St. Denis, km. 2,300; il primo tronco della strada Nus-St. Barthélemy, km. 1,800; la strada di Senin, km. 1,000; il secondo tronco della strada Aosta-Arpuilles, km. 1,400; raccordo della strada St. Nicolas-Cerellaz, km. 0,400; raccordo della strada di Champdepraz al nuovo ponte sulla Dora Baltea, km. 0,400; nuovo tronco della strada Pontbozet-Champorcher per l'importo di Lire 40.000.000.

Sistemazione e manutenzione straordinaria di strade: sono stati eseguiti lavori di sistemazione e di manutenzione straordinaria di strade per un importo di Lire 310.000.000.

Ripristino della viabilità interrotta per danni alluvionali: sono stati eseguiti lavori di sistemazione straordinaria di strade e di ponti per il ripristino della viabilità interrotta in seguito alle gravi alluvioni del 1948 nelle valli di Gressoney e di Ayas per 'importo di Lire 15.000.000.

Costruzione di ponti: sono stati costruiti tre nuovi ponti, con una spesa di Lire 45.000.000 e, precisamente, uno sul torrente Gaboé, uno sul torrente Marmore ed uno, in corso di costruzione, a Quart.

Lavori pubblici vari: sono state erogate e spese Lire 158.000.000 per spese di riattamento e di ampliamento di stabili; per la conservazione delle antichità; per la posa di un moderno cavo telefonico da Pont St. Martin a Châtillon; per la scuola di Issogne e l'asilo di Verrès.

Sussidi e contributi per lavori pubblici: sono stati erogati sussidi per L. 25.770.000 ai Comuni per opere pubbliche varie e sono stati erogati sussidi ai Comuni, ad Istituzioni e ad Enti vari, per iniziative e manifestazioni culturali, turistiche, sportive, assistenziali, ecc., per l'importo di L. 124.900.000, nonché sussidi per Lire 165.000.000 per la ricostruzione di case distrutte e sinistrate nel periodo bellico (di cui Lire 65.000.000 per la costruzione di quattro nuove case per sinistrati a Pont St. Martin).

Il Presidente della Giunta, Avv. Caveri, rileva che all'elenco surriportato vanno aggiunti i seguenti principali lavori appaltati a cura dell'Ufficio del Genio Civile e finanziati con fondi previsti da leggi speciali:

strada Aosta-Arpuilles, primo tronco, Lire 30 milioni; scuole del quartiere Cogne ad Aosta, Lire 80 milioni; strada di Champorcher, ulteriore tronco, Lire 31.500.000; strada di Oyace, ulteriore tronco, Lire 30 milioni; ponte di Champdepraz sulla Dora Baltea, Lire 20.000.000; acquedotti comunali ad Arnaz, ad Arvier e ad 0llomont, L. 21.700.000; scuole elementari a Torgnon e a Pont St. Martin, Lire 12.250.000; strada di circonvallazione sud di Aosta, sistemazione, Lire 9.350.000; acquedotti ad Arvier, Lire 10.900.000; altri lavori vari.

IL CONSIGLIO

prende atto.

______