Objet du Conseil n. 91 du 28 juillet 1949 - Verbale
OGGETTO N. 91/49 - INDENNITÀ MENSILE DI COMANDO DA CORRISPONDERSI AL PERSONALE FORESTALE STATALE COMANDATO A PRESTARE SERVIZIO IN VALLE D'AOSTA.
L'Assessore all'Agricoltura e alle Foreste, Geom. ARBANEY, riferisce in merito alla proposta di aggiornamento della misura delle indennità mensili di comando da corrispondersi al personale forestale statale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta, proposta di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente alla lettera di convocazione dell'adunanza consiliare del 25 luglio 1949, e che è del seguente tenore:
La Giunta regionale con deliberazione n. 784 in data 27 giugno 1947, ratificata con successiva de-liberazione consiliare n. 151 del 31 luglio 1947, ha concesso, con effetti a decorrere dal 1/6/1947 a favore del personale forestale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta, oltre agli assegni fruiti ai sensi delle tabelle ministeriali, una indennità mensile, a titolo di perequazione con gli assegni di tabella spettanti al personale pari grado in servizio presso l'Amministrazione regionale. Detta indennità che è costituita dalla differenza tra gli assegni iniziali di tabella della Valle e gli assegni iniziali delle tabelle ministeriali, maggiorati delle eventuali indennità continuative in godimento ai dipendenti statali, è soggetta a riduzioni ed aumenti in relazione ad eventuali aumenti o diminuzioni di stipendio e indennità fisse fruite dai dipendenti dello Stato.
Ne consegue che ogni qualvolta lo Stato varia nei confronti del personale forestale una qualche indennità fissa facente parte della retribuzione mensile, questa Amministrazione si trova nella necessità di apportare una variazione alla indennità corrisposta al personale forestale distaccato a prestare servizio in Valle d'Aosta, a titolo di perequazione assegni.
Inoltre, il sistema adottato finora dall'Amministrazione regionale nella determinazione dell'indennità di cui trattasi, presenta, fra gli altri inconvenienti, anche quello che qualche dipendente comandato a prestare servizio in Valle, viene ad avere, in seguito a conseguita promozione, una retribuzione globale inferiore a quella precedentemente percepita nel grado immediatamente inferiore. Questo fatto può verificarsi perché, mentre agli assegni della Regione sono applicati gli aumenti di legge con una percentuale fissa, agli assegni delle tabelle ministeriali sono praticati aumenti in misura diversa a seconda dei vari gradi.
A tale proposito basta citare il caso del maresciallo Ghelfi che ha ottenuto la promozione da Brigadiere a Maresciallo ordinario ed ha avuto una retribuzione mensile globale inferiore a quella percepita prima della promozione di Lire 370.
Ad ovviare a questo stato di cose sarebbe opportuno che l'Amministrazione regionale determinasse l'indennità da corrispondersi a titolo di perequazione assegni al personale forestale, distaccato a prestare servizio in Valle d'Aosta, in misura mensile fissa e costante per ogni grado e cioè non soggetta a variazioni in dipendenza delle eventuali variazioni degli assegni ed indennità fisse delle tabelle ministeriali.
L'indennità di comando per i vari gradi potrebbe essere stabilita nella seguente misura:
1) direttore Corpo Forestale Valdostano - Ufficiale comandante - indennità mensile - grado VI e VII |
Lire 18.000 |
- grado VIII |
" 15.000 |
2) vice direttore Corpo Forestale Valdostano - Ufficiale subalterno - indennità mensile - grado IX e X |
" 10.000 |
3) Maresciallo maggiore, Maresciallo capo e Maresciallo ordinario - indennità mensile |
" 7.000 |
4) Brigadiere e Vice Brigadiere - Indennità mensile |
" 6.000 |
5) Guardia scelta e Guardia |
" 5.000 |
Attualmente sono comandati a prestare servizio in Valle d'Aosta: numero uno comandante - numero un ufficiale subalterno - numero tre marescialli dei tre gradi - numero tre brigadieri e vice brigadieri - numero trentaquattro guardie scelte e guardie. La spesa da sostenersi dall'Amministrazione regionale oltre all'onere derivante dalla corresponsione degli stipendi in base alle tabelle ministeriali ammonta a mensili Lire 234.000, pari ad annue Lire 2.808.000.
Ciò premesso, subordinatamente
SI PROPONE
a) di determinare, a decorrere dal 1° gennaio 1949, nella misura seguente l'indennità mensile di comando da corrispondersi al personale forestale statale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta:
1) Direttore Corpo Forestale Valdostano - Ufficiale comandante - Indennità mensile di comando - grado VI e VII |
Lire 18.000 |
- grado VIII |
" 15.000 |
2) Vice Direttore Corpo Forestale Valdostano - Ufficiale subalterno - Indennità mensile di comando - grado IX e X |
" 10.000 |
3) Maresciallo maggiore, Maresciallo capo e Maresciallo ordinario - Indennità mensile di comando |
" 7.000 |
4) Brigadiere e Vice Brigadiere - Indennità mensile di comando |
" 6.000 |
5) Guardia scelta e Guardia - Indennità mensile di comando |
" 5.000 |
b) di imputare la spesa relativa al seguente stanziamento del bilancio 1949 "Stipendi e indennità al personale del Corpo Forestale" che presenta la necessaria disponibilità e ai corrispondenti articoli dei bilanci futuri esercizi.
L'Assessore Geom. ARBANEY illustra dettagliatamente la proposta surriportata della Divisione Agricoltura e Foreste, rilevando, altresì, che al personale forestale spetterebbe oltre alla indennità mensile di comando, anche una indennità mensile per prestazione di servizio extra orario. Aggiunge che le indennità mensili, nelle misure proposte per i singoli gradi del personale comandato a prestare servizio presso il Corpo Forestale Valdostano, dovrebbero essere approvate con la riserva che esse saranno soggette a variazioni a conguaglio, in aumento o in diminuzione, qualora venissero variati, in aumento o in diminuzione, gli assegni di organico del personale dell'Amministrazione regionale.
L'Assessore Geom. ARBANEY rileva che attualmente non vi sono elementi valdostani, che abbiano la qualifica di guardia forestale, per l'assunzione alle dipendenze dell'Amministrazione regionale in sostituzione del personale forestale appartenente al Corpo Nazionale forestale. Aggiunge che la sostituzione del personale forestale attualmente comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta sarà possibile soltanto in prosieguo di tempo e cioè allorquando vi saranno elementi valdostani che abbiano frequentato l'apposito corso per forestali e abbiano conseguito la qualifica richiesta.
L'Assessore Geom. ARBANEY afferma che il servizio forestale è migliorato di molto in questi ultimi anni, anche in seguito all'allontanamento di personale che non dava garanzia di sufficiente rendimento. Conclude, rilevando che il regolare e buon funzionamento del servizio forestale è condizione indispensabile ed essenziale per la protezione e la salvaguardia del patrimonio forestale in Valle di Aosta. Aggiunge che saranno eliminate eventuali lacune che venissero riscontrate nel servizio forestale.
Il Consigliere Geom. NICCO, rendendosi interprete anche dei Consiglieri appartenenti al gruppo social-comunista, dichiara di concordare pienamente sulla proposta formulata dalla Divisione Agri-coltura e Foreste ed illustrata ampiamente dall'Assessore Geom. Arbaney; ritiene opportuno che siano accolte le richieste del personale forestale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta, affinché il personale stesso sia in grado di espletare le sue mansioni per la salvaguardia al patrimonio boschivo della Regione che è stato molto depauperato durante l'ultima guerra e nell'immediato dopo guerra. A questo proposito rileva la necessità che la Divisione Agricoltura e Foreste provveda a fare effettuare vasti rimboschimenti nelle località che sono state più depauperate da eccessivi tagli di piante.
Il Consigliere Sig. PERRON dichiara di approvare la concessione, a favore del personale statale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta, delle indennità proposte dalla Divisione Agricoltura e Foreste. Rileva l'opportunità dell'avvicendamento annuo del personale forestale nei vari posti di controllo della Valle, ad evitare l'eventualità che il personale stesso possa troppo ambientarsi e accordarsi con la popolazione locale o, ciò che è più grave ancora, con i commercianti in legname.
Il Consigliere Col. FERREIN rileva l'opportunità che il comandante del Corpo Forestale valdostano sia affiancato, per quanto concerne il controllo e la disciplina del personale, da un comandante delle guardie. Ricorda, a questo proposito, che in precedenza e, cioè, allorché fu istituito il Corpo Forestale valdostano, a tale servizio era stato preposto il Capitano G. Cavagnet che non fu poi sostituito.
Il Consigliere Sig. NOUCHY, rispondendo al Consigliere Col. Ferrein, informa che, in seguito alle dimissioni del Capitano G. Cavagnet, la Giunta ha, a suo tempo, preposto al servizio di cui sopra il Maresciallo Bianchi, che ritiene disimpegni tuttora tale incarico alle dipendenze dell'Ispettore Forestale.
L'Assessore Geom. ARBANEY rileva che, attualmente, non ritiene più necessario preporre al servizio disciplinare del personale forestale un nuovo apposito Comandante, in quanto tale servizio dovrebbe far capo direttamente all'Ufficiale Ispettore Capo o all'Ufficiale Vice Ispettore ad evitare duplicati e dannose interferenze di competenza. Fa presente che la situazione è molto cambiata dall'immediato dopoguerra, epoca in cui il cattivo esempio veniva dall'alto. Fa presente che, ultimamente, sono stati presi alcuni provvedimenti disciplinari che hanno messo sull'avviso tutti gli agenti addetti al servizio forestale. Prega i Signori Consiglieri di voler segnalare le eventuali manchevolezze di guardie forestali, per i provvedimenti del caso. Aggiunge che il Corpo Forestale valdostano, che comprende un Ufficiale Comandante-Ispettore, un Ufficiale subalterno-Vice Ispettore, 3 marescialli, 3 brigadieri e vice-brigadieri nonché 34 guardie scelte e guardie, è in grado di assicurare il regolare funzionamento del servizio forestale.
L'Assessore Geom. ARBANEY osserva che uno dei problemi importanti da risolvere concerne i provvedimenti da adottare per stroncare i furti di legname nei boschi comunali e consortili. Conclude, osservando che le Amministrazioni comunali hanno l'obbligo di adottare i provvedimenti necessari a salvaguardia del loro patrimonio boschivo, e di segnalare immediatamente all'Amministrazione regionale le infrazioni delle guardie forestali che vengano meno al loro dovere.
Il Consigliere Geom. NICCO dichiara di concordare pienamente con quanto esposto dall'Assessore Geom. Arbaney e di non ritenere necessario - in relazione al non elevato numero delle guardie - preporre al servizio disciplinare forestale un altro Ufficiale comandante dovendosi evitare la creazione di duplicati ed in quanto l'attuale Ufficiale Comandante (Ispettore Forestale) è un funzionario molto attivo che effettua quasi giornalmente ispezioni nei vari presidi forestali.
Il Consigliere Sig. PAGE ricorda che nel 1946 fu emanata, da parte della Prefettura, a tutti i Comuni una circolare con la quale si impartivano istruzioni e disposizioni per la tutela del patrimonio boschivo. Propone che, analogamente, sia ancora inviata a tutti i Comuni una circolare, nella quale si disponga che le guardie comunali debbano presenziare alle operazioni di carico del legname e provvedere al controllo delle piante martellate, delle piante abbattute e dei relativi ceppi.
Il Presidente, Avv. BONDAZ, pur concordando sulla proposta del Consigliere Sig. Page, fa presente che il Consiglio, nell'adunanza odierna, deve deliberare in merito alla proposta di aggiornamento delle misure delle indennità mensili di comando da corrispondersi al personale statale mandato a prestare servizio in Valle d'Aosta.
Il Consigliere Sig. NICCO Anselmo, pur ritenendo la necessità dell'aggiornamento delle indennità mensili da corrispondersi al personale forestale, rileva che la misura dell'indennità proposta a favore delle guardie scelte e guardie (L. 5.000) è troppo esigua in rapporto alla misura dell'indennità mensile proposta per l'Ufficiale Comandante del Corpo Forestale (L. 18.000). Propone di aumentare la misura dell'indennità mensile da corrispondersi alle guardie scelte e alle guardie e ai custodi forestali.
Il Consigliere Sig. NOUCHY osserva che le Guardie forestali hanno una competenza specifica in materia forestale, competenza che non hanno invece i custodi assunti direttamente dall'Amministrazione regionale quale personale ausiliario in aggiunta alle guardie forestali. Propone, a tale ragione che la misura dell'indennità mensile da corrispondersi alle guardie forestali sia stabilita in misura lievemente superiore a quella da corrispondersi ai custodi forestali.
L'Assessore Geom. ARBANEY osserva che i custodi forestali possono essere trasferiti da un presidio all'altro, mentre, invece, le guardie forestali hanno residenza fissa e percepiscono l'indennità di trasferta ogni qualvolta si recano fuori sede.
Il Presidente, Avv. BONDAZ, rileva che la proposta formulata dalla Divisione Agricoltura riguarda l'aggiornamento della misura delle indennità mensili da corrispondersi al personale forestale statale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta e cioè delle indennità di comando, indennità che non competono al personale assunto alle dirette dipendenze dell'Amministrazione regionale. Ritiene, invece, che possa essere esaminata e discussa l'eccezione sollevata dal Consigliere Sig. Nicco Anselmo, relativamente alla eccessiva differenza tra la misura dell'indennità mensile proposta per il Comandante-Ispettore e la misura dell'indennità mensile proposta per le guardie scelte e le guardie.
L'Assessore Prof. DEFFEYES, pur ritenendo giusta l'osservazione fatta dal Consigliere Sig. Nicco Anselmo, osserva che trattasi di indennità proposte per adeguare le retribuzioni mensili del personale statale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta, per cui non ritiene opportuno l'accoglimento della proposta del Consigliere Sig. Nicco Anselmo, anche in quanto le varie indennità sono state già stabilite in proporzione agli assegni del personale.
Dopo breve discussione, nella quale partecipano il Presidente del Consiglio, Avv. BONDAZ, il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, gli Assessori Geom. ARBANEY e Prof. DEFFEYES, i Consiglieri Sig. NICCO Anselmo e Sig. NOUCHY, nonché il Segretario Dr. BRERO, il Presidente, Avv. BONDAZ, invita il Consiglio a determinare, nelle misure proposte, le indennità mensili di comando da corrispondersi, con effetti a decorrere dal 1° gennaio 1949, al personale forestale statale, comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta, con riserva di conguaglio e di eventuali variazioni alle misure delle indennità stesse all'atto dell'applicazione del nuovo regolamento organico e delle relative nuove tabelle nonché in seguito, qualora venissero variati, in aumento o in diminuzione, gli assegni di organico del personale dell'Amministrazione regionale.
IL CONSIGLIO
udita la relazione dell'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. Arbaney;
ritenuta la necessità di procedere all'aggiornamento della misura delle indennità mensili di comando da corrispondersi al personale forestale statale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta;
ad unanimità di voti;
Delibera
a) di determinare nelle misure seguenti le indennità mensili di comando da corrispondersi, a decorrere dal 1° gennaio 1949, al personale forestale statale comandato a prestare servizio in Valle d'Aosta, con riserva di riesame e di revisione a conguaglio della misura delle indennità stesse all'atto dell'applicazione del nuovo regolamento organico del personale e della relativa tabella organica, nonché con riserva di apportare anche in seguito eventuali variazioni alle misure delle indennità stesse in caso di eventuali sensibili variazioni del rapporto fra gli assegni di organico del personale dell'Amministrazione regionale e gli assegni di tabella del personale del Corpo Nazionale Forestale:
1) Direttore Corpo Forestale Valdostano - Ufficiale comandante - Indennità mensile di comando - Grado VI° e VII° |
Lire 18.000 |
- Grado VIII° |
" 15.000 |
2) Vice Direttore Corpo Forestale Valdostano - Ufficiale subalterno - Indennità mensile di comando - Grado IX° e X° |
" 10.000 |
3) Maresciallo maggiore, Maresciallo capo e Maresciallo ordinario - Indennità mensile di comando |
" 7.000 |
4) Brigadiere e Vice-Brigadiere - Indennità mensile di comando |
" 6.000 |
5) Guardia scelta e Guardia - Indennità mensile di comando |
" 5.000 |
b) di imputare la spesa relativa al seguente stanziamento del bilancio 1949 "Stipendi e indennità al Corpo Forestale" che presenta la necessaria disponibilità e ai corrispondenti articoli dei bilanci futuri esercizi.
______