Objet du Conseil n. 311 du 8 mai 1978 - Verbale

OGGETTO N. 311/78 - DISEGNO DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE: "RIFINANZIAMENTO DELLA SPESA PER LA COSTRUZIONE DI ASILI-NIDO COMUNALI IN VALLE D'AOSTA DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 20 DICEMBRE 1973, N. 39".

Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sul sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Rifinanziamento della spesa per la costruzione di asili-nido comunali in Valle d'Aosta di cui alla legge regionale 20 dicembre 1973, n. 39", disegno di legge trasmesso in copia ai Consiglieri, con apposita relazione, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso:

---

Con legge 6 dicembre 1971 n. 1044 lo Stato, al fine di realizzare, nel quinquennio 1972-76, la costruzione e la gestione di asili-nido, assegnava alle Regioni fondi speciali per la concessione di contributi in denaro ai Comuni.

I contributi erano di due tipi. Il primo, pari ad una cifra fissa "una tantum" di lire 40 milioni, veniva erogato quale concorso alle spese relative alla costruzione, l'impianto e l'arredamento dell'asilo-nido. Il secondo, pari ad una cifra fissa annuale di lire 20 milioni, veniva erogato quale concorso alle spese di gestione, funzionamento e manutenzione dell'Asilo-nido medesimo. Tali contributi potevano essere integrati dalle Regioni direttamente o attraverso altre forme di finanziamento da esse stabilite.

La Regione, in base alle direttive stabilite con la legge suddetta, con proprie norme (legge 20 dicembre 1973 n. 39) fissava i criteri generali per la costruzione, la gestione ed il controllo degli asili-nido, tenendo presente che essi devono:

a) essere realizzati in modo da rispondere, sia per la localizzazione, sia per modalità di funzionamento, alle esigenze delle famiglie;

b) essere gestiti con la partecipazione delle famiglie e delle rappresentanze delle formazioni sociali organizzate nel territorio;

c) essere dotati di personale qualificato sufficiente ed idoneo a garantire l'assistenza sanitaria e psico-pedagogica del bambino;

d) possedere requisiti tecnici, edilizi ed organizzativi tali da garantire l'armonico sviluppo del bambino.

Il concorso finanziario integrativo della Regione nelle spese per la costruzione, gli impianti e l'arredamento degli asili-nido, di cui alla legge regionale sopracitata, è stato stabilito nella misura di lire cento milioni annui, in aggiunta al contributo dello Stato e limitatamente al quinquennio 1973/77.

Attualmente sono in funzione in Valle d'Aosta, finanziati con le leggi sopracitate, numero due asili-nido, di cui uno gestito dal Comune di Châtillon e l'altro dal Comune di Aosta (asilo-nido ex ONMI).

Altri asili-nido sono in via di realizzazione nel Comune di Aosta, nel Comune di Verrès e nel Comune di Nus, tutti e tre già parzialmente finanziati con le leggi di cui sopra. Altri due asili-nido non ancora finanziati sono in fase di progettazione presso il Comune di Pont-Saint-Martin e il Comune di Saint-Vincent.

Con legge statale 29 novembre 1977 n. 891, sono state apportate modifiche alla legge istitutiva 6 dicembre 1971 n. 1044 e dettate nuove norme per il finanziamento del piano degli asili-nido ed a tal proposito è stato istituito a favore delle Regioni uno speciale fondo integrativo per complessivi 20 miliardi sul bilancio 1978, per il cui riparto sono tuttora in corso trattative tra lo Stato stesso e le Regioni.

In relazione a quanto sopra è necessario ed indispensabile che la Regione provveda al rifinanziamento della legge regionale sopracitata ed a tal uopo la Giunta regionale sottopone all'esame del Consiglio l'allegato disegno di legge che prevede un rifinanziamento di lire 500 milioni per l'anno in corso.

Per quanto concerne il finanziamento dell'onere derivante dall'applicazione del disegno di legge regionale proposto, si precisa che la spesa stessa è già stata prevista in sede di applicazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1978, sul capitolo 2175 del bilancio stesso ("Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento - spese correnti allegato E").

(SEGUE: Testo del disegno di legge riportato in calce al provvedimento)

---

Il Presidente della Giunta ANDRIONE illustra brevemente il disegno di legge.

Il Consigliere BENZO annuncia il voto favorevole del Gruppo Democratico Popolare.

Il Consigliere MONAMI annuncia il voto favorevole del Gruppo P.C.I. con la raccomandazione che nel prossimo bilancio di previsione siano previsti maggiori stanziamenti per spese di investimento.

Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in questione, dichiara chiusa la discussione generale ed invita il Consiglio all'esame e all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge.

Articoli 1, 2, 3 e 4

Si dà atto che gli articoli controindicati sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venti).

Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato e comunicato che i quattro articoli del disegno di legge regionale in esame sono stati approvati dal Consiglio mediante separate votazioni per alzata di mano, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge regionale nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Crétier, Fournier e Tamone, il Presidente DOLCHI accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: venticinque;

- Voti favorevoli: ventitré;

- Voti contrari: due.

Il Presidente DOLCHI, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Rifinanziamento della spesa per la costruzione di asili-nido comunali in Valle d'Aosta di cui alla legge regionale 20 dicembre 1973, n. 39".

---

Disegno di legge regionale n. 403

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

Legge regionale .............................. n. ............. : RIFINANZIAMENTO DELLA SPESA PER LA COSTRUZIONE DI ASILI-NIDO COMUNALI IN VALLE D'AOSTA DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 20 DICEMBRE 1973, N. 39.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Al fine di assicurare il completamento del piano regionale di costruzione degli asili-nido finanziato con il concorso prioritario dello Stato ai sensi delle leggi 6 dicembre 1971, n. 1044 e 29 novembre 1977, n. 891, e con il concorso finanziario integrativo di cui alla legge regionale 20 dicembre 1973, n. 39, è autorizzata, per l'anno 1978, la spesa di lire 500 milioni.

Art. 2

La Regione concorre al finanziamento delle spese di cui all'articolo precedente con un contributo, sino alla concorrenza massima dell'ottanta per cento, in aggiunta del contributo dello Stato.

Art. 3

L'onere di lire cinquecento milioni, derivante dall'applicazione della presente legge, graverà sul capitolo 8820 della parte Spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1978.

Alla copertura dell'onere di cui al precedente comma, si provvede mediante riduzione di pari importo del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento, iscritto al capitolo 2745 della parte Spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1978 (punto n. 15 dell'allegato E al bilancio stesso).

Art. 4

Al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1978 sono apportate le seguenti variazioni:

PARTE SPESA

Variazione in diminuzione:

Cap. 2745

Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento (Spese in conto capitale - Allegato F)

L. 500.000.000=

Variazione in aumento:

Cap. 8820

Spese per contributi per la costruzione e l'arredamento di asili-nido

L. 500.000.000=

La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

---

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

(Giulio Dolchi)

IL CONSIGLIERE SEGRETARIO DEL CONSIGLIO

(Giuseppe Borbey)

IL SEGRETARIO ROGANTE

(Costantino Pramotton)

______