Objet du Conseil n. 309 du 8 mai 1978 - Verbale
OGGETTO N. 309/78 - DISEGNO DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE: "MODIFICA DELLA PIANTA ORGANICA DEI POSTI E DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE".
Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sul sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Modifica della pianta organica dei posti e del personale dell'Assessorato della Pubblica Istruzione", disegno di legge trasmesso in copia ai Consiglieri, con apposita relazione, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso:
---
La revisione delle tabelle organiche dei posti e del personale dell'Amministrazione regionale, operata con l.r. 9.2.1972, n. 1, ha interessato soltanto marginalmente i servizi dell'Assessorato alla pubblica istruzione con l'istituzione di un posto di archivista ricercatore, un posto di operatore microfilmatore e tre posti di coadiutore.
A parte i suddetti modesti incrementi - per altro limitati quasi esclusivamente ai servizi culturali (le qualifiche di archivista ricercatore e di operatore microfilmatore sono tipiche dell'Archivio storico e, dei tre posti di coadiutore di nuova istituzione, due sono stati destinati al servizio biblioteche e alla Biblioteca regionale) - la dotazione organica dell'assessorato suddetto non differisce sostanzialmente da quella riportata nell'allegato C alla l.r. 11.8.1976, n. 36.
Si pone ora l'esigenza di un'ulteriore revisione della pianta organica dell'assessorato medesimo, principalmente a causa delle persistenti carenze degli uffici contabili, i quali, al di là di un potenziamento numerico dei loro effettivi, necessitano di una struttura più funzionale e più rispondente alla somma di incombenze ad essi demandate, nonché di un coordinamento a livello direttivo, che richiede l'istituzione di un posto di direttore di ragioneria appartenente al gruppo A/3, in linea, d'altronde, con la struttura dei provveditorati agli studi, dei quali i servizi scolastici dell'Assessorato regionale alla pubblica istruzione ripetono, in massima parte, funzioni e compiti.
In secondo luogo, tenuto conto delle peculiari attività di ricerca che competono all'Archivio Storico regionale ed al considerevole, costante incremento delle dotazioni librarie della Biblioteca di Aosta, è indispensabile aumentare il numero degli archivisti ricercatori e dei catalogatori presso i due servizi predetti, oltre ad assegnare un segretario al Servizio biblioteche per il disbrigo delle notevoli incombenze di carattere amministrativo che gli attengono.
Al tempo stesso è emersa l'opportunità di conferire al complesso dei servizi scolastici dell'Assessorato, in quanto si identificano con l'Ufficio scolastico regionale, una individuazione non solo concettuale, ma anche formale, in assoluta aderenza col disposto del secondo comma dell'art. 8 del D.L.C.P.S. 11.11.1946, n. 365, ma soprattutto per i particolari effetti legati al secondo comma, lettera i), dell'art. 1 della l.r. 8.8.1977, n. 5 e al terzo comma, lettera i), dell'art. 16 del D.P.R. 31.5.1974, n. 416. Per questi motivi - oltre ad adottare, nella tabella allegata al disegno di legge, la separazione tra "organico" dei servizi scolastici e quello dei servizi culturali (Archivio storico, Servizio biblioteche, Biblioteca regionale) e attribuire formalmente (art. 4, primo comma) ai servizi scolastici le attività conferite da norme di legge all'Ufficio scolastico regionale - si includono nella pianta organica dei servizi medesimi anche due posti di usciere, da portare in diminuzione alla dotazione della Segreteria regionale.
Le unità organiche delle quali si propone l'istituzione sono, pertanto:
- 1 posto di direttore di ragioneria (carriera direttiva - gruppo A/3);
- 2 posti di archivista ricercatore (carriera di concetto);
- 1 posto di catalogatore (carriera di concetto);
- 1 posto di segretario (carriera di concetto);
- 2 posti di ragionieri (carriera di concetto).
Con l'occasione si reputa opportuno:
a) modificare l'elenco dei servizi e degli uffici dell'Assessorato, riportato nell'allegato B alla l.r. 9.2.1978, n. 1, in modo da renderlo più aderente alla situazione reale ed alle effettive esigenze di funzionamento; ne consegue l'abrogazione degli artt. 50, 51 e 52 del vigente Regolamento organico, il cui contenuto è affatto anacronistico (ultimo comma dell'art. 1 del disegno di legge);
b) sostituire l'attuale elencazione dei titoli di servizio richiesti per la copertura del posto di Sovraintendente agli studi (ultimo comma, n. 2, art. 78 l.r. 28.7.1956, n. 3, modificato dall'art. 2 della l.r. 9.2.1978, n. 1) con altra che contempli, oltre al personale che abbia prestato effettivo servizio di ruolo in posti direttivi dell'Ufficio scolastico regionale per un periodo di almeno quattro anni, tutto il personale scolastico, ispettivo, direttivo e docente, in possesso di laurea, ed il personale dell'amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione, che abbia maturato l'anzianità di carriera prescritta per la nomina a posti di provveditore agli studi (art. 2, 1° comma del disegno di legge); con tale variazione si realizza il necessario coordinamento con le modifiche introdotte al 2° comma dell'art. 78 della l.r. 28.7.1956, n. 3, per effetto dell'art. 2 della l.r. 9.2.1978, n. 1;
c) individuare i titoli di studio per la nomina al posto di Direttore di ragioneria, di nuova istituzione (art. 2, 2° comma del disegno di legge);
d) estendere ai diplomi di maturità scientifica e magistrale la validità ai fini della nomina in posti di archivista ricercatore (art. 2, terzo comma del disegno di legge);
e) specificare che la norma di cui al 2° comma dell'art. 79 della l.r. 28.7.1956, n. 3 e successive modificazioni non trova applicazione nei confronti di quei posti che, per la particolare specializzazione professionale e culturale, non è possibile ricoprire prescindendo dal possesso della laurea o dei titoli di specializzazione specificamente prescritti (art. 2, quarto comma del disegno di legge);
f) riconoscere al Sovraintendente agli studi la facoltà di delegare ai Capi servizio, con atto scritto soggetto a pubblicazione nel bollettino ufficiale della Regione, l'emanazione e la firma dei provvedimenti concernenti la carriera e il trattamento economico del personale docente di ruolo e non di ruolo nelle scuole ed istituti dipendenti dalla Regione, in analogia a quanto - a livello di amministrazione periferica della pubblica istruzione - è riportato negli artt. 2 e 14 del D.M. 21.7.1973 (art. 4, 2° comma del disegno di legge).
Il disegno di legge non contempla immissioni straordinarie in ruolo in fase di prima applicazione, a parte la possibilità, per il personale docente dei ruoli regionali, distaccato presso uffici dell'Assessorato per attività che non rientrano "stricto sensu" tra quelle contemplate dall'art. 79 del D.P.R. 31.5.1974, n. 417, di ottenere, a domanda, l'inquadramento nel posto occupato per comando, purché in possesso dei titoli di studio e di specializzazione prescritti. Nei confronti di detto personale, in quanto già dipendente della stessa amministrazione, il trasferimento ad un altro ruolo regionale dovrebbe avvenire con modalità analoghe a quelle applicate in occasione di precedenti inquadramenti di personale insegnante in ruoli amministrativi, con la conservazione per intero dell'anzianità maturata nel ruolo di provenienza (art. 3).
Completano il disegno di legge gli articoli concernenti l'onere finanziario e la relativa copertura. Per l'esercizio finanziario 1978 la copertura della spesa è assicurata mediante prelievo della somma idonea dal fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento, iscritto al n. 1 dell'allegato E alla legge di bilancio, sul quale è tuttora disponibile la somma di L. 149.000.000.
---
Disegno di legge regionale n. 402
REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
Legge regionale ...................................... n. ............. : MODIFICA DELLA PIANTA ORGANICA DEI POSTI E DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
È approvata la nuova pianta organica dei posti e del personale dell'Assessorato regionale della pubblica istruzione, quale risulta dall'unita tabella allegato A.
La qualifica e il posto di Direttore di ragioneria presso l'assessorato suddetto, di nuova istituzione, sono inseriti nel ruolo del personale di ragioneria della carriera direttiva, di cui all'allegato C alla legge regionale 9 febbraio 1978, n. 1.
Nella tabella organica dei posti e del personale della Segreteria generale, di cui all'allegato A alla legge regionale 9 febbraio 1978, n. 1, sono soppressi due posti di usciere.
L'elenco dei servizi e degli uffici dell'Assessorato della pubblica istruzione è riportato nell'allegato B alla presente legge.
Gli allegati A e B alla presente legge sostituiscono, per la parte riguardante il suddetto assessorato, la tabella allegato A e l'elenco allegato B alla legge regionale 9 febbraio 1978, n. 1.
Sono abrogati gli articoli 50, 51 e 52 della legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni.
Art. 2
Per la nomina al posto di Sovraintendente agli studi, a parziale modifica dell'art. 78 della legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni, sono richiesti, oltre al possesso del prescritto titolo di studio, i seguenti titoli di servizio: aver prestato servizio di ruolo per un periodo di almeno quattro anni in posti direttivi della Sovraintendenza agli studi; oppure essere titolare di posti di dirigente nell'amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione o essere inquadrato nei ruoli dello Stato o della Regione del personale scolastico ispettivo o direttivo o del personale docente delle scuole di istruzione secondaria e artistica, con l'anzianità di carriera prescritta per accedere a posti di provveditore agli studi.
Per la nomina al posto di Direttore di ragioneria, di nuova istituzione, è prescritto il possesso del diploma di laurea in economia e commercio e del diploma di ragioniere.
Per la nomina ai posti di archivista ricercatore sono titoli di studio validi, oltre al diploma di maturità classica, anche i diplomi di maturità scientifica e magistrale.
Per la nomina ai posti di Sovraintendente agli studi, di Archivista paleografo, di Primo segretario capo servizio dell'ufficio legislativo, contenzioso e organi collegiali e di archivista ricercatore non ha applicazione la norma di cui al secondo comma dell'articolo 79 della legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni.
Art. 3
Nella prima attuazione della presente legge, il personale insegnante di ruolo della Regione distaccato a prestare servizio in posti di organico dell'Assessorato della pubblica istruzione alla data di entrata in vigore della legge medesima, può essere inquadrato, a domanda, nel posto ricoperto per comando, previe dimissioni dal ruolo di appartenenza, purché sia in possesso dei titoli di studio e di specializzazione prescritti per la nomina nel posto medesimo.
Gli insegnanti predetti saranno inquadrati con l'intero riconoscimento, ai fini economici e di carriera, dell'anzianità maturata nel ruolo di provenienza.
Le domande di inquadramento dovranno essere presentate entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Art. 4
I servizi scolastici dell'Assessorato alla pubblica istruzione curano la trattazione degli affari attribuiti all'Ufficio scolastico regionale dalle leggi dello Stato e della Regione.
Il Sovraintendente agli studi, con atto scritto da pubblicarsi nel Bollettino Ufficiale della Regione, può delegare ai Capi Servizio l'emanazione e la firma dei provvedimenti concernenti la carriera e il trattamento economico del personale docente di ruolo e non di ruolo delle scuole ed istituti dipendenti della Regione.
Art. 5
L'onere derivante dall'applicazione della presente legge, previsto in annue lire sessanta milioni, graverà sul capitolo 5925 dello stato di previsione della parte spesa del bilancio della Regione per l'anno finanziario 1978 e sui corrispondenti capitoli di bilancio per gli anni successivi.
Alla copertura dell'onere di cui al comma precedente si provvede mediante riduzione di pari importo del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento, iscritto al capitolo 2175 della parte spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1978.
Per gli esercizi futuri le spese saranno iscritte con la legge di approvazione dei corrispondenti bilanci.
Art. 6
Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1978 sono apportate le seguenti variazioni:
PARTE SPESA
Variazione in diminuzione: |
|||
Cap. 2175 |
Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento (Spese correnti - Allegato E) |
L. 60.000.000 |
|
Lo stanziamento previsto dal provvedimento legislativo indicato al n. 1 dell'allegato E alla legge del bilancio è ridotto da L. 149.000.000 a L. 89.000.000.
Variazioni in aumento: |
|||
Cap. 5925 |
Stipendi, paghe e retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato |
L. 60.000.000 |
|
La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
---
ALLEGATO A
ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Qualifiche del personale Servizi |
posti |
carriera |
gruppo reg. |
|
non di ruolo |
di ruolo |
|||
SERVIZI SCOLASTICI |
|
|
|
|
Sovraintendente agli studi - Dirigente dell'Assessorato |
|
1 |
direttiva |
A/2 |
Primi Segretari Capi Servizio |
|
2 |
direttiva |
A/3 |
Primo Segretario Capo Servizio - Uffici Legislativo-Contenzioso e Organi Collegiali |
|
1 |
direttiva |
A/3 |
Direttore di Ragioneria |
|
1 |
direttiva |
A/3 |
Ragioniere |
|
10 |
concetto |
B |
Segretario |
|
10 |
concetto |
B |
Coadiutore |
|
18 |
esecutiva |
C |
Usciere |
|
2 |
ausiliaria |
S/2 |
SERVIZI CULTURALI |
|
|
|
|
Archivista Paleografo Direttore dell'Archivio Storico Regionale |
|
1 |
direttiva |
A/3 |
Bibliotecario Capo Servizio |
|
1 |
direttiva |
A/3 |
Bibliotecario Direttore della Biblioteca di Aosta |
|
1 |
direttiva |
A/3 |
Archivista ricercatore |
|
3 |
concetto |
B |
Catalogatore |
|
8 |
concetto |
B |
Animatore |
|
2 |
concetto |
B |
Assistente di biblioteca |
|
17 |
concetto |
B |
Segretario |
|
1 |
concetto |
B |
Operatore microfilmatore |
|
1 |
esecutiva |
C |
Coadiutore |
|
8 |
esecutiva |
C |
Magazziniere |
|
2 |
ausiliaria |
S/2 |
Usciere |
|
2 |
ausiliaria |
S/2 |
ALLEGATO B
ELENCO DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DELL'ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.
SERVIZI SCOLASTICI:
Segreteria particolare dell'Assessore
Segreteria particolare del Sovraintendente agli studi
Uffici diversi
SERVIZIO SCUOLE ELEMENTARI E MATERNE:
a) Ufficio segreteria
b) Ufficio contabilità
SERVIZIO SCUOLE SECONDARIE E ARTISTICHE:
a) Ufficio segreteria
b) Ufficio contabilità
UFFICIO LEGISLATIVO, CONTENZIOSO E ORGANI COLLEGIALI
SERVIZI DI RAGIONERIA:
a) Ufficio contabilità e bilancio
b) Ufficio pensioni
Archivio
SERVIZI CULTURALI:
ARCHIVIO STORICO REGIONALE
SERVIZIO BIBLIOTECHE
BIBLIOTECA REGIONALE
---
L'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Ida VIGLINO illustra brevemente il disegno di legge alla luce della soprariportata relazione.
L'Assessore all'Industria e Commercio DI STASI, premesso che al punto 45 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso è iscritto il seguente oggetto: Disegno di legge n. 417 presentato dalla Giunta il 2 maggio 1978 concernente "Modifica della denominazione della pianta organica dei posti e del personale dell'Assessorato regionale all'Industria e Commercio" che ha analogia con il disegno di legge in oggetto, chiede l'abbinamento della discussione generale dei due oggetti.
Il Presidente DOLCHI fa presente che la Conferenza dei Capi Gruppo, nella riunione che ha preceduto la seduta antimeridiana, aveva unanimemente deciso di proseguire i lavori del Consiglio seguendo l'ordine di iscrizione degli oggetti e che pertanto la proposta formulata dall'Assessore all'Industria e Commercio potrebbe essere presa in esame solamente per quanto concerne la discussione generale sul problema della riorganizzazione e della ristrutturazione dei servizi degli Assessorati.
Il Consigliere CHANU, richiamandosi alle decisioni assunte dalla Conferenza dei Capi Gruppo nella riunione in data odierna, sostiene l'opportunità di procedere con ordine alla trattazione degli oggetti iscritti all'ordine del giorno.
L'Assessore DI STASI, nel ribadire che la sua richiesta di abbinamento della discussione dei disegni di legge nn. 402 e 417 era stata formulata non certo con l'intenzione di sovvertire gli impegni presi in sede di Conferenza dei Capi Gruppo, ma unicamente per il timore di uno slittamento della discussione di un argomento sollecitato da tutte le forze politiche e dalle organizzazioni sindacali, in seguito all'eventualità che in sede di esame e trattazione dei singoli oggetti possano verificarsi estenuanti discussioni che ritardino, e di conseguenza impediscano la trattazione completa degli oggetti iscritti all'ordine del giorno, lo svolgimento dei lavori del Consiglio come è accaduto in occasione della discussione sui problemi della ristrutturazione ospedaliera.
Il Consigliere CHANU annuncia voto contrario del Gruppo D.P. al disegno di legge in oggetto ritenendo che il problema della ristrutturazione dell'apparato burocratico regionale debba essere affrontato nella sua globalità rompendo gli schemi di ripartizione di carattere assessorile per cui il singolo Assessore ritiene di porre attenzione unicamente al suo Assessorato, senza una visione globale del problema. Ritiene poco corretto che dette proposte di ristrutturazioni settoriali vengano portate all'approvazione alla scadenza della legislatura con la conseguenza di impegnare il Consiglio.
Il Consigliere MONAMI annuncia voto contrario del Gruppo Comunista al disegno di legge in oggetto che, unitamente ad altre proposte analoghe di carattere settoriale portate all'approvazione del Consiglio, non tiene minimamente conto dell'obiettivo, da più parti sottolineato, della inderogabile necessità di procedere ad una ristrutturazione globale della burocrazia regionale.
Il procedere settorialmente non porterà alcun miglioramento nell'erogazione dei servizi, pertanto sarebbe stato più logico rinviare l'approvazione di quanto proposto a dopo le elezioni regionali.
Il comportamento tenuto dall'Esecutivo in questo frangente può far sorgere il dubbio che l'adozione di detti provvedimenti sia dettata unicamente a fini elettoralistici e clientelari che nulla hanno a che vedere con una corretta visione del problema del funzionamento della burocrazia regionale.
Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in questione, dichiara chiusa la discussione generale ed invita il Consiglio all'esame e all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge.
Articolo 1
Si dà atto che l'articolo 1 è approvato con voti favorevoli quattordici e contrari dieci (Consiglieri presenti: venticinque; votanti: ventiquattro; astenutosi dalla votazione il Consigliere Parisi).
Articoli 2, 3 e 4
Si dà atto che gli articoli controindicati sono approvati con voti favorevoli sedici e contrari dieci (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: ventisei; astenutosi dalla votazione il Consigliere Parisi).
Articolo 5
Si dà atto che all'articolo 5 è stato presentato dalla Commissione Affari Generali il seguente emendamento sostitutivo:
- L'articolo 5 è soppresso e sostituito dal seguente:
"Art. 5
L'onere derivante dall'applicazione della presente legge, previsto in annue lire sessanta milioni, graverà sul capitolo 5925 dello stato di previsione della parte spesa del bilancio della Regione per l'anno finanziario 1978 e sui corrispondenti capitoli di bilancio per gli anni successivi.
Alla copertura dell'onere di cui al comma precedente si provvede:
- quanto a Lire quaranta milioni mediante riduzione di pari importo del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento, iscritto al capitolo 2175 della parte spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1978 (punto n. 1 all'allegato E del bilancio stesso);
- quanto a Lire venti milioni mediante riduzione di pari importo del capitolo 6780 della parte spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1978.
Per gli esercizi futuri le spese saranno iscritte con la legge di approvazione dei corrispondenti bilanci."
Si dà atto che l'articolo 5 è approvato, nel nuovo testo, con voti favorevoli sedici; contrari dieci (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: ventisei; astenutosi dalla votazione il Consigliere Parisi).
Articolo 6
Si dà atto che all'articolo 6 è stato presentato dalla Commissione Affari Generali il seguente emendamento sostitutivo:
- L'articolo 6 è soppresso e sostituito dal seguente:
"Art. 6
Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1978 sono apportate le seguenti variazioni:
PARTE SPESA
Variazioni in diminuzione: |
|||
Cap. 2175 |
Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento (Spese correnti - Allegato E) |
L. 40.000.000 |
|
Cap. 6780 |
Spese per l'acquisto di materiale didattico, di consumo, per le esercitazioni pratiche e spese d'ufficio e per materiale di pulizia nelle scuole di ogni ordine e grado |
L. 20.000.000 |
|
|
Totale |
L. 60.000.000 |
|
Variazioni in aumento: |
|||
Cap. 5925 |
Stipendi, paghe e retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato |
L. 60.000.000 |
|
|
Totale |
L. 60.000.000 |
|
La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.".
Si dà atto che l'articolo 6 è approvato, nel nuovo testo, con voti favorevoli sedici e voti contrari dieci (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: ventisei; astenutosi dalla votazione il Consigliere Parisi).
Si dà atto che le tabelle A) e B) allegate al disegno di legge sono approvate con voti favorevoli sedici e voti contrari dieci (Consiglieri presenti: ventisette; votanti: ventisei; astenutosi dalla votazione il Consigliere Parisi).
Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato e comunicato che i sei articoli del disegno di legge regionale in esame sono stati approvati dal Consiglio mediante separate votazioni per alzata di mano, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge regionale nel suo complesso.
Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Crétier, Fournier e Tamone, il Presidente DOLCHI accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: ventisette;
- Consiglieri votanti: ventisei;
- Voti favorevoli: sedici;
- Voti contrari: dieci;
- Astenutosi dalla votazione il Consigliere Parisi.
Il Presidente DOLCHI, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Modifica della pianta organica dei posti e del personale dell'Assessorato della Pubblica Istruzione".
---
Disegno di legge regionale n. 402
REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
Legge regionale ............................ n. ............. : MODIFICA DELLA PIANTA ORGANICA DEI POSTI E DEL PERSONALE DELL'ASSESSORATO REGIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
È approvata la nuova pianta organica dei posti e del personale dell'Assessorato regionale della pubblica istruzione, quale risulta dall'unita tabella allegato A.
La qualifica e il posto di Direttore di ragioneria presso l'assessorato suddetto, di nuova istituzione, sono inseriti nel ruolo del personale di ragioneria della carriera direttiva, di cui all'allegato C alla legge regionale 9 febbraio 1978, n. 1.
Nella tabella organica dei posti e del personale della Segreteria generale, di cui all'allegato A alla legge regionale 9 febbraio 1978, n. 1, sono soppressi due posti di usciere.
L'elenco dei servizi e degli uffici dell'Assessorato della pubblica istruzione è riportato nell'allegato B alla presente legge.
Gli allegati A e B alla presente legge sostituiscono, per la parte riguardante il suddetto assessorato, la tabella allegato A e l'elenco allegato B alla legge regionale 9 febbraio 1978, n. 1.
Sono abrogati gli articoli 50, 51 e 52 della legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni.
Art. 2
Per la nomina al posto di Sovraintendente agli studi, a parziale modifica dell'art. 78 della legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni, sono richiesti, oltre al possesso del prescritto titolo di studio, i seguenti titoli di servizio: aver prestato servizio di ruolo per un periodo di almeno quattro anni in posti direttivi della Sovraintendenza agli studi; oppure essere titolare di posti di dirigente nell'amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione o essere inquadrato nei ruoli dello Stato o della Regione del personale scolastico ispettivo o direttivo o del personale docente delle scuole di istruzione secondaria e artistica, con l'anzianità di carriera prescritta per accedere a posti di provveditore agli studi.
Per la nomina al posto di Direttore di ragioneria, di nuova istituzione, è prescritto il possesso del diploma di laurea in economia e commercio e del diploma di ragioniere.
Per la nomina ai posti di archivista ricercatore sono titoli di studio validi, oltre al diploma di maturità classica, anche i diplomi di maturità scientifica e magistrale.
Per la nomina ai posti di Sovraintendente agli studi, di Archivista paleografo, di Primo segretario capo servizio dell'ufficio legislativo, contenzioso e organi collegiali e di archivista ricercatore non ha applicazione la norma di cui al secondo comma dell'articolo 79 della legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni.
Art. 3
Nella prima attuazione della presente legge, il personale insegnante di ruolo della Regione distaccato a prestare servizio in posti di organico dell'Assessorato della pubblica istruzione alla data di entrata in vigore della legge medesima, può essere inquadrato, a domanda, nel posto ricoperto per comando, previe dimissioni dal ruolo di appartenenza, purché sia in possesso dei titoli di studio e di specializzazione prescritti per la nomina nel posto medesimo.
Gli insegnanti predetti saranno inquadrati con l'intero riconoscimento, ai fini economici e di carriera, dell'anzianità maturata nel ruolo di provenienza.
Le domande di inquadramento dovranno essere presentate entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Art. 4
I servizi scolastici dell'Assessorato alla pubblica istruzione curano la trattazione degli affari attribuiti all'Ufficio scolastico regionale dalle leggi dello Stato e della Regione.
Il Sovraintendente agli studi, con atto scritto da pubblicarsi nel Bollettino Ufficiale della Regione, può delegare ai Capi Servizio l'emanazione e la firma dei provvedimenti concernenti la carriera e il trattamento economico del personale docente di ruolo e non di ruolo delle scuole ed istituti dipendenti della Regione.
Art. 5
L'onere derivante dall'applicazione della presente legge, previsto in annue lire sessanta milioni, graverà sul capitolo 5925 dello stato di previsione della parte spesa del bilancio della Regione per l'anno finanziario 1978 e sui corrispondenti capitoli di bilancio per gli anni successivi.
Alla copertura dell'onere di cui al comma precedente si provvede:
- quanto a Lire quaranta milioni mediante riduzione di pari importo del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento, iscritto al capitolo 2175 della parte spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1978 (punto n. 1 all'allegato E del bilancio stesso);
- quanto a Lire venti milioni mediante riduzione di pari importo del capitolo 6780 della parte spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1978.
Per gli esercizi futuri le spese saranno iscritte con la legge di approvazione dei corrispondenti bilanci.
Art. 6
Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1978 sono apportate le seguenti variazioni:
PARTE SPESA
Variazioni in diminuzione: |
|||
Cap. 2175 |
Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento (Spese correnti - Allegato E) |
L. 40.000.000 |
|
Cap. 6780 |
Spese per l'acquisto di materiale didattico, di consumo, per le esercitazioni pratiche e spese d'ufficio e per materiale di pulizia nelle scuole di ogni ordine e grado |
L. 20.000.000 |
|
Totale |
L. 60.000.000 |
||
Variazioni in aumento: |
|||
Cap. 5925 |
Stipendi, paghe e retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato |
L. 60.000.000 |
|
Totale |
L. 60.000.000 |
||
La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
---
ALLEGATO A
ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Qualifiche del personale Servizi |
posti |
carriera |
gruppo reg. |
|
non di ruolo |
di ruolo |
|||
SERVIZI SCOLASTICI |
||||
Sovraintendente agli studi - Dirigente dell'Assessorato |
1 |
direttiva |
A/2 |
|
Primi Segretari Capi Servizio |
2 |
direttiva |
A/3 |
|
Primo Segretario Capo Servizio - Uffici Legislativo-Contenzioso e Organi Collegiali |
1 |
direttiva |
A/3 |
|
Direttore di Ragioneria |
1 |
direttiva |
A/3 |
|
Ragioniere |
10 |
concetto |
B |
|
Segretario |
10 |
concetto |
B |
|
Coadiutore |
18 |
esecutiva |
C |
|
Usciere |
2 |
ausiliaria |
S/2 |
|
SERVIZI CULTURALI |
||||
Archivista Paleografo Direttore dell'Archivio Storico Regionale |
1 |
direttiva |
A/3 |
|
Bibliotecario Capo Servizio |
1 |
direttiva |
A/3 |
|
Bibliotecario Direttore della Biblioteca di Aosta |
1 |
direttiva |
A/3 |
|
Archivista ricercatore |
3 |
concetto |
B |
|
Catalogatore |
8 |
concetto |
B |
|
Animatore |
2 |
concetto |
B |
|
Assistente di biblioteca |
17 |
concetto |
B |
|
Segretario |
1 |
concetto |
B |
|
Operatore microfilmatore |
1 |
esecutiva |
C |
|
Coadiutore |
8 |
esecutiva |
C |
|
Magazziniere |
2 |
ausiliaria |
S/2 |
|
Usciere |
2 |
ausiliaria |
S/2 |
ALLEGATO B
ELENCO DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DELL'ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.
SERVIZI SCOLASTICI
Segreteria particolare dell'Assessore
Segreteria particolare del Sovraintendente agli studi
Uffici diversi
SERVIZIO SCUOLE ELEMENTARI E MATERNE:
a) Ufficio segreteria
b) Ufficio contabilità
SERVIZIO SCUOLE SECONDARIE E ARTISTICHE:
a) Ufficio segreteria
b) Ufficio contabilità
UFFICIO LEGISLATIVO, CONTENZIOSO E ORGANI COLLEGIALI
SERVIZI DI RAGIONERIA:
a) Ufficio contabilità e bilancio
b) Ufficio pensioni
Archivio
SERVIZI CULTURALI
ARCHIVIO STORICO REGIONALE
SERVIZIO BIBLIOTECHE
BIBLIOTECA REGIONALE
---
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
(Giulio Dolchi)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO DEL CONSIGLIO
(Angelo Mappelli)
IL SEGRETARIO ROGANTE
(Costantino Pramotton)
______