Objet du Conseil n. 296 du 5 mai 1978 - Verbale
OGGETTO N. 296/78 - ULTIMAZIONE DEGLI EDIFICI OSPEDALIERI MATERNITÀ E BEAUREGARD E LINEE DI PROGRAMMAZIONE OSPEDALIERA, IN PARTICOLARE PER QUANTO CONCERNE I SERVIZI CURATIVI PER GLI ANZIANI. (Reiezione di mozione)
Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sulla seguente mozione, presentata dai Consiglieri Bondaz, Borbey, Mappelli e Bordon, concernente l'oggetto: "Ultimazione degli edifici ospedalieri Maternità e Beauregard e linee di programmazione ospedaliera, in particolare per quanto concerne i servizi curativi per gli anziani", mozione trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 26, 27 e 28 aprile 1978:
---
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA
CONSIDERATO CHE in data 4 gennaio 1978 l'Assemblea regionale approvava un ordine del giorno con il quale la Giunta regionale veniva impegnata ad approfondire, completandolo, lo studio afferente l'utilizzazione degli edifici Maternità e Beauregard;
VISTO CHE il termine massimo di due mesi previsto per realizzare l'impegno della Giunta regionale circa la destinazione degli edifici di cui sopra con le conseguenti conclusioni da sottoporre al Consiglio è ampiamente scaduto;
TENUTO CONTO DEL FATTO CHE può assumere rilievo di non secondaria importanza, ai fini di una eventuale decisione, la conferma o meno del parere dato dalla S.P.O. sulla presumibile non funzionalità della attuale Maternità nel breve arco dei prossimi cinque-sei anni;
PRESO ALTRESÌ ATTO CHE dal 1970 in poi - durante la Giunta Dujany e l'attuale - non si è addivenuti ad una positiva definizione centrata sulla piena utilizzazione ed ultimazione di una struttura ospedaliera geriatrica di tipo riabilitativo e preventivo quale il Beauregard;
DELIBERA
a) di impegnare il Signor Presidente della Giunta regionale e l'Assessore alla Sanità ad esibire subito le risultanze dello studio di cui all'ordine del giorno votato in data 4 gennaio 1978;
b) di richiedere, contestualmente, alla Giunta regionale con scadenza massima fissata alla prossima seduta consiliare di fornire tutti i dati elaborati dallo studio sulla funzionalità o meno della Maternità per gli anni futuri, anche per consentire ai vari Gruppi consiliari una serena e obiettiva valutazione globale sulla base di indicazioni tecniche precise;
c) di richiedere altresì alla Giunta regionale l'esposizione di eventuali linee di programmazione ospedaliera che fossero già state predisposte con riferimento alla edilizia ospedaliera ed in particolare ad una sistemazione funzionale dei servizi curativi per gli anziani anche in rapporto logistico alle zone territoriali di residenza.
---
Il Consigliere CHANU annuncia il voto favorevole del Gruppo dei Democratici Popolari alla mozione presentata dal Gruppo Democristiano, auspicando che l'inequivocabile dichiarazione del Presidente della Giunta abbia fatto comprendere ai Consiglieri Democristiani l'inutilità di formulare richieste di esibizioni di ricerche e di studi e la necessità di assumere iniziative più chiare e concrete.
Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in esame, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione della mozione in discussione.
Procedutosi alla votazione, per alzata di mano, il Presidente DOLCHI accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti: trentuno;
- Consiglieri votanti: ventinove;
- Astenutisi dalla votazione i Consiglieri Parisi e Pedrini;
- Voti favorevoli: quindici;
- Voti contrari: quattordici.
Il Presidente DOLCHI, in base all'esito della votazione, comunica che il Consiglio non ha approvato la soprariportata mozione.
______