Objet du Conseil n. 3445 du 7 avril 2008 - Verbale
OGGETTO N. 3445/XII - APPROVAZIONE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 3, QUINTO COMMA, DELLA LEGGE REGIONALE 17 AGOSTO 2004, N. 21, DI UN "PROGRAMMA DELLE OPERE DI RILEVANTE INTERESSE REGIONALE" CORRELATE AGLI INTERVENTI DI CUI AL "PRIMO PIANO DI INTERVENTI (CHE COMPORTANO LA REALIZZAZIONE DI OPERE) DI RILEVANTE INTERESSE REGIONALE". (RITIRO DI ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente PERRON dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 35 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore al Territorio, Ambiente e Opere pubbliche CERISE.
Il Presidente comunica che è stato presentato un ordine del giorno dei Consiglieri SANDRI e Carmela FONTANA, tre emendamenti del gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste e tre emendamenti del gruppo Partito Democratico.
Intervengono i Consiglieri VENTURELLA, SANDRI e Secondina SQUARZINO.
---
Si dà atto che, dalle ore 10,30, presiede il Vicepresidente TIBALDI.
---
Intervengono i Consiglieri OTTOZ, MAQUIGNAZ e OTTOZ (secondo intervento).
Replica l'Assessore CERISE.
---
Si dà atto che, dalle ore 11,22, riassume la presidenza il Presidente PERRON.
---
Replica il Presidente della Regione CAVERI.
Prende la parola, per mozione d'ordine, il Consigliere SANDRI, che chiede una breve sospensione della seduta.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,41 alle ore 11,49.
---
Ripresi i lavori, intervengono i Consiglieri SANDRI (che ritira l'ordine del giorno presentato e annuncia il deposito di una risoluzione e successivamente ritira gli emendamenti presentati) e VENTURELLA.
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri Secondina SQUARZINO (voto contrario del gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste), SANDRI (voto contrario del gruppo Partito Democratico), VICQUÉRY (voto favorevole del gruppo Union Valdôtaine), OTTOZ (astensione del gruppo Popolo della Libertà) e STACCHETTI (voto favorevole del gruppo Stella Alpina).
IL CONSIGLIO
Vista la legge regionale n. 21 in data 17 agosto 2004 concernente "Disposizioni in materia di opere di rilevante interesse regionale, disciplina del Fondo per speciali programmi di investimento e istituzione del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV). Modificazioni alla legge regionale 20 novembre 1995, n. 48, da ultimo modificata dalla legge regionale 28 aprile 2003, n. 13" ed in particolare l'articolo 3 che prevede, tra l'altro, che la Giunta regionale:
- sottoponga, sentito il Consiglio permanente degli enti locali, all'approvazione del Consiglio regionale, un piano di interventi che comportano la realizzazione di opere di rilevante interesse regionale, definiti, in particolare, mediante l'indicazione di massima della localizzazione delle opere, del settore interessato e delle finalità perseguite;
- proponga, con le medesime modalità di cui al punto precedente, eventuali integrazioni o modificazioni al piano di cui sopra, laddove emerga la necessità di nuovi interventi ovvero di correzioni od aggiunte agli interventi già previsti ed approvati;
- disponga, successivamente all'approvazione del piano e al fine dell'individuazione delle opere di rilevante interesse regionale correlate agli interventi individuati, l'elaborazione di appositi studi di fattibilità;
- disponga che la struttura regionale competente con l'ausilio del NUVV e delle strutture regionali di volta in volta interessate provveda, con le modalità e nei tempi stabiliti con propria deliberazione, ad effettuare una apposita istruttoria sugli studi di fattibilità, ovvero sui progetti se già disponibili, al fine di accertare l'effettiva fattibilità tecnica ed economica e la conformità dell'opera alle caratteristiche di cui all'articolo 2 della legge medesima;
- inserisca gli studi di fattibilità e i progetti, la cui istruttoria abbia dato esito positivo, in un programma di realizzazione delle opere correlate agli interventi di rilevante interesse regionale, da sottoporre all'approvazione del Consiglio regionale, con le modalità previste dall'articolo 7 della legge regionale 20 giugno 1996, n. 12 e s.m.i. (legge regionale in materia di Lavori pubblici), e che costituisce integrazione al programma regionale di previsione dei lavori pubblici;
Richiamato l'articolo 2 della medesima legge con il quale sono definite le "opere di rilevante interesse regionale" quali lavori pubblici coerenti con il Piano territoriale paesistico, aventi rilevanza regionale in relazione alle finalità perseguite, con particolare riferimento a quelle di sviluppo economico-sociale, di tutela e riqualificazione ambientale, ancorché localizzati sul territorio di un singolo comune, e comportanti una previsione di spesa complessiva di investimento non inferiore a 10 milioni di euro;
Richiamata la propria deliberazione n. 1718/XII dell'11 gennaio 2006 - recante "Approvazione, ai sensi dell'articolo 3, primo comma, della legge regionale 17 agosto 2004, n. 21, del "Primo Piano di interventi (che comportano la realizzazione di opere) di rilevante interesse regionale"" - con la quale è stato approvato un primo Piano costituito dai seguenti interventi:
1 Ammodernamento delle strutture ospedaliere in un unico presidio;
2 Creazione del polo universitario nell'ambito della riconversione di strutture militari;
3 Aumento della capacità operativa dell'aeroporto regionale con l'ammodernamento delle strutture di volo e delle infrastrutture logistiche connesse;
4 Primo intervento di ammodernamento del sistema ferroviario valdostano;
5 Realizzazione di un polo di attestamento del traffico autostradale per l'accesso al comprensorio di Pila e alla città di Aosta con conseguente riduzione del traffico sulla rete urbana;
6 Adeguamento tecnico dell'impianto di telecabina Aosta-Pila al fine di eliminare le carenze funzionali e costruttive;
7 Eliminazione e razionalizzazione del traffico veicolare all'interno dell'abitato di Valtournenche con miglioramento dell'accessibilità e riduzione dei tempi di percorrenza per la stazione turistica di Breuil Cervinia;
8 Miglioramento dell'accessibilità e riduzione dei tempi di percorrenza della SR n. 44 per la Valle del Lys;
9 Messa in sicurezza del tratto tra il km 8+000 e il km 9+600 della SR n. 47;
10 Miglioramento dell'accessibilità e riduzione dei tempi di percorrenza della SR n. 45 per la Valle d'Ayas;
11 Realizzazione di una struttura da destinare ad archivio storico e di deposito regionale;
12 Realizzazione di un nodo intermodale per consentire la permeabilità della viabilità autostradale con i sistemi di offerta turistica della bassa Valle d'Aosta e realizzazione di un sistema di informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico relativo alla viabilità internazionale (Porta della Valle d'Aosta);
13 Completamento dei lavori di recupero e riconversione dell'ex cotonificio Brambilla di Verrès da destinarsi a polo scolastico e servizi annessi;
14 Creazione di posti auto a servizio della casa da gioco e della stazione turistica;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 313 del 3 febbraio 2006, con la quale è stato, tra l'altro, incaricato il NUVV di effettuare una preliminare verifica della documentazione disponibile relativa agli interventi di cui al paragrafo precedente nonché sono state approvate le modalità di istruttoria degli studi di fattibilità ovvero dei progetti disponibili;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 857 del 24 marzo 2006 con la quale è stato preso atto delle conclusioni della preliminare verifica, effettuata dal NUVV, della documentazione disponibile relativa agli interventi inseriti nel Piano ed è stato dato mandato al Dipartimento opere pubbliche e edilizia residenziale di avviare le procedure per l'affidamento degli studi di fattibilità, ovvero di impartire le opportune disposizioni alle strutture o ai soggetti proponenti dei vari interventi al fine di completare gli studi di fattibilità o i progetti già disponibili, secondo le conclusioni effettuate dal NUVV e per i relativi ambiti di fattibilità da sviluppare al livello di dettaglio richiesto relativamente alla localizzazione territoriale degli interventi previsti;
Tenuto conto che con deliberazione della Giunta regionale n. 1843 del 23 giugno 2006 è stato ricostituito il NUVV in applicazione della legge regionale 5 dicembre 2005, n. 31 - recante "Manutenzione, per l'anno 2005, del sistema normativo regionale. Modificazioni di leggi regionali e altre disposizioni" - che innova la disciplina del NUVV medesimo con riferimento agli ambiti di attività e all'articolazione funzionale in due sezioni operative di cui una, il NUVVOP, ha particolari funzioni di assistenza tecnica e supporto alla programmazione connessa al Piano delle opere di rilevante interesse regionale di cui alla legge regionale 21/2004;
Preso atto che:
- sono stati conferiti gli incarichi relativi agli studi di fattibilità (SdF) o alle integrazioni richieste con la deliberazione della Giunta regionale n. 857 del 24 marzo 2006 per tredici interventi del Piano; non è ancora stato avviato lo SdF relativo all'intervento di "Realizzazione di una struttura da destinare ad archivio storico e di deposito regionale" in quanto è in corso l'individuazione di un'area ottimale e funzionale per localizzare l'intervento;
- sono pervenute dodici documentazioni integrative o SdF per i quali è stata avviata l'istruttoria con l'ausilio del NUVVOP dei quali:
a) cinque con istruttoria conclusasi positivamente e che possono, pertanto, essere inseriti in un "Programma delle opere di rilevante interesse regionale" ai sensi del comma 5, dell'articolo 3, della legge regionale 21/2004. Le singole conclusioni sono riportate nella seguente documentazione - allegata alla presente deliberazione e che ne forma parte integrante -: Conclusioni dell'istruttoria sullo studio di fattibilità finalizzato all'"Ammodernamento delle strutture ospedaliere in un unico presidio" (allegato n. 1); Conclusioni dell'istruttoria sullo studio di fattibilità finalizzato al "Miglioramento dell'accessibilità e riduzione dei tempi di percorrenza della S.R. n. 44 per la Valle del Lys" (allegato n. 2); Conclusioni dell'istruttoria sullo studio di fattibilità finalizzato alla "Messa in sicurezza del tratto tra il km 8+000 e il km 9+600 della S.R. n. 47" (allegato n. 3); Conclusioni dell'istruttoria sullo studio di fattibilità finalizzato al "Miglioramento dell'accessibilità e riduzione dei tempi di percorrenza della S.R. n. 45 per la Valle d'Ayas" (allegato n. 4); Conclusioni dell'istruttoria sullo studio di fattibilità finalizzato alla "Realizzazione di un nodo intermodale per consentire la permeabilità della viabilità autostradale con i sistemi di offerta turistica della bassa Valle d'Aosta e realizzazione di un sistema di informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico relativo alla viabilità internazionale (Porta della Valle d'Aosta)" (allegato n. 5);
b) tre per i quali si è ritenuto, pur considerando coerente l'inserimento dei medesimi nel Piano, non opportuno far proseguire l'istruttoria tenuto conto delle specifiche motivazioni che ne hanno giustificato tale decisione e che sono riportate nella seguente documentazione - allegata alla presente deliberazione e che ne forma parte integrante -: Conclusioni dell'istruttoria sullo studio di fattibilità finalizzato al "Primo intervento di ammodernamento del sistema ferroviario valdostano" (allegato n. 6); Conclusioni sull'intervento denominato "Aumento della capacità operativa dell'aeroporto regionale con l'ammodernamento delle strutture di volo e delle infrastrutture logistiche connesse" (allegato n. 7); Conclusioni sull'intervento denominato "Adeguamento tecnico dello impianto di telecabina Aosta-Pila al fine di eliminare le carenze funzionali e costruttive" (allegato n. 8);
c) quattro - "Creazione del polo universitario nell'ambito della riconversione di strutture militari", "Eliminazione e razionalizzazione del traffico veicolare all'interno dell'abitato di Valtournenche con miglioramento dell'accessibilità e riduzione dei tempi di percorrenza per la stazione turistica di Breuil Cervinia", "Completamento dei lavori di recupero e riconversione dell'ex cotonificio Brambilla di Verrès da destinarsi a polo scolastico e servizi annessi", "Creazione di posti auto a servizio della casa da gioco e della stazione turistica" - per i quali l'istruttoria è tuttora in corso in relazione alla necessità di acquisire integrazioni e chiarimenti;
Richiamata la propria deliberazione n. 2710/XII, in data 17 maggio 2007 con la quale è stato approvato il programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 2007/2009, ai sensi dell'articolo 7 della legge regionale 12/1996 e s.m.i.;
Ritenuto opportuno inserire in un "Programma delle opere di rilevante interesse regionale" numero cinque opere di rilevante interesse regionale individuate in relazione alle conclusioni delle istruttorie effettuate con l'ausilio del NUVVOP, sopra richiamate e contenute negli allegati numeri 1, 2, 3, 4, 5;
Ritenuto che con la presente deliberazione la Giunta regionale adempia anche all'obbligo di cui al comma 2 dell'articolo 7 della legge regionale n. 21/2004 relativamente allo stato di attuazione del Piano approvato ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della medesima legge;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 4223 in data 29 dicembre 2006 concernente l'approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2007/2009, con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e di disposizioni applicative;
Precisato che la presente deliberazione è correlata all'obiettivo n. 174002 "Programmazione, coordinamento e monitoraggio di progetti di investimento";
Visto il parere favorevole rilasciato dal Direttore della Direzione programmazione e valutazione investimenti dell'Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2 della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla legittimità della presente deliberazione;
Visti i pareri della III e della V Commissione consiliare permanente;
Respinto l'emendamento 1 del gruppo Arcobaleno-Vallée d'Aoste (presenti: trentadue; votanti: ventisei; favorevoli: cinque; contrari: ventuno; astenuti: sei, i Consiglieri FERRARIS, FIOU, FRASSY, LATTANZI, OTTOZ e TIBALDI) e decaduti gli emendamenti 2 e 3;
Approvato l'emendamento della V Commissione consiliare permanente;
Con voti favorevoli: venticinque e voti contrari: cinque (presenti: trentaquattro; votanti: trenta; astenuti: quattro, i Consiglieri FRASSY, LATTANZI, OTTOZ e TIBALDI);
DELIBERA
1) di approvare, ai sensi dell'articolo 3, quinto comma, della legge regionale 17 agosto 2004, n. 21, di un "Programma delle opere di rilevante interesse regionale" correlate agli interventi di cui al "Primo Piano di interventi (che comportano la realizzazione di opere) di rilevante interesse regionale", allegato alla presente deliberazione e che ne costituisce parte integrante (allegato n. 9), dando atto che lo stesso costituisce, altresì, integrazione al programma regionale di previsione dei lavori pubblici ai sensi dell'articolo 7 della citata legge regionale 21/2004;
2) di subordinare l'avvio della procedura di progettazione preliminare delle Opere di ammodernamento delle strutture ospedaliere in un unico presidio (intervento n. 1 dell'Allegato n. 9) all'accordo con il Comune di Aosta.
______