Objet du Conseil n. 3194 du 16 avril 2003 - Verbale

OGGETTO N. 3194 /XI - ADOZIONE DI INIZIATIVE PER IL RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE VIGENTI IN MATERIA DI RISCHIO DA AMIANTO. (Approvazione di mozione)

Il Presidente PERRON dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri BENEFORTI, LANIČCE e Secondina SQUARZINO iscritta al punto 28 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere BENEFORTI.

Interviene l'Assessore all'Industria, Artigianato ed Energia FERRARIS.

---

Si dą atto che la seduta č sospesa dalle ore 11,38 alle ore 11,46.

---

Ripresi i lavori, il Presidente PERRON annuncia la presentazione di un nuovo testo concordato dall'Assessore FERRARIS e dai Consiglieri BENEFORTI, LANIČCE, COTTINO, TIBALDI e Secondina SQUARZINO;

IL CONSIGLIO

- nel nuovo testo concordato;

- ad unanimitą di voti favorevoli (presenti e votanti: ventinove);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

A CONOSCENZAdelle domande dei lavoratori e dei pensionati valdostani tendenti ad ottenere il riconoscimento dei benefici previdenziali previsti dalla legge 257/92;

PRESA IN ESAME la vertenza aperta nei confronti dell'INAIL di Aosta, a cui compete il rilascio dell'attestato di esposizione al rischio da amianto, previe le dovute verifiche ed ispezioni nei luoghi di lavoro;

PRESO ATTOdell'iniziativa dell'Amministrazione regionale volta a sollecitare, di concerto con le OO.SS. e i patronati dei lavoratori, l'INAIL, la Cogne Acciai Speciali e la Fintecna ad attivarsi per una positiva soluzione del problema, al fine di permettere ai lavoratori che hanno maturato i requisiti di accedere ai benefici di legge;

RITENUTOche, ad oggi, a fronte di una elevata quota di lavoratori esposti al rischio amianto, sia stata riconosciuta ad un numero limitato di essi la sussistenza dei requisiti per poter usufruire dei benefici di legge;

IL CONSIGLIO REGIONALE

NEL RITENERE

che, anche in Valle d'Aosta, debbano essere seguiti i criteri e le linee guida ministeriali adottati nelle altre Regioni per il riconoscimento dell'esposizione al rischio;

NEL RIBADIRE

che l'esposizione al rischio amianto dei lavoratori della CAS non trova un adeguato riconoscimento nelle valutazioni finora espresse dall'INAIL

NELL'AUSPICARE

che i diritti maturati dai lavoratori vadano adeguatamente salvaguardati attraverso:

  • la riconsiderazione delle domande presentate, anche sulla base dell'acquisizione di ulteriore documentazione;
  • l'apertura di un "Tavolo tecnico? per definire linee di indirizzo in sede di Ministero del Lavoro, come č gią avvenuto nel passato per situazioni analoghe;

Dą MANDATO

al Presidente della Regione Valle d'Aosta e invita i Parlamentari valdostani a porre in atto tutte le iniziative che si rendano necessarie per ottenere la piena applicazione delle norme di legge vigenti in materia di rischio da amianto e la completa tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti.

______