Compte rendu complet du débat du Conseil régional

Objet du Conseil n. 2454 du 19 mars 1997 - Resoconto

SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 19 MARZO 1997

OGGETTO N. 2454/X Affidamento ad un'azienda esterna dell'incarico per la rilevazione delle variazioni di organico delle imprese valdostane. (Interrogazione)

Interrogazione Appreso che l'Assessorato per l'Industria, Commercio ed Artigianato avrebbe commissionato ad una Società padana la rilevazione delle variazioni di organico delle imprese valdostane;

Considerato alquanto anomalo il fatto che gli imprenditori valdostani debbano spedire a Padova le risposte alla richieste avanzate dalla sopracitata Società per conto dell'Assessorato;

il sottoscritto Consigliere regionale

Interroga

l'Assessore regionale competente per conoscere:

1) gli estremi del provvedimento con il quale è stata commissionata la rilevazione di cui in premessa ed il relativo costo;

2) quali criteri sono stati utilizzati per la scelta della Società sopracitata;

3) sulla base di quali motivazioni è stato deciso di affidare il lavoro ad un'azienda e lo stesso non è stato svolto dai dipendenti dello stesso Assessorato.

F.to: Linty

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore all'industria, commercio ed artigianato, Mafrica.

Mafrica (GV-PDS-SV) L'interrogazione fa riferimento ad una società padana - non so se è un lapsus o se è voluto - per la rilevazione delle variazioni di organico delle imprese valdostane. Si vuole sapere come mai è stato affidato il lavoro a questa società, quanto costa e perché non viene fatto direttamente dall'Assessorato.

Il problema è abbastanza semplice. Tutte le ditte, che svolgono attività economica e che sono iscritte negli albi e nei registri tenuti dalle camere di commercio, devono versare un diritto annuale. Tale diritto viene versato attraverso un bollettino, che contiene anche una parte che è riservata a comunicazioni di carattere statistico concernenti il numero degli addetti. Se questa parte non è compilata, le camere devono invitare gli inadempienti a provvedere a queste notizie entro 30 giorni.

Le camere di commercio sono connesse da una rete informatica nazionale, che è gestita da una società consortile che prima si chiamava Cerved e che adesso ha il nome Infocamere. A tale società consortile aderisce anche la Regione Valle d'Aosta, avendo acquistato un'azione.

L'Infocamere quindi gestisce l'intera rete e gestisce anche la rete per conto della Regione Valle d'Aosta.

Il costo complessivo di quest'operazione di rilevazione degli addetti è pari a lire 1.636.500, vale a dire al costo di lire 500 per il francobollo di ognuno dei 3273 bollettini inviati.

La rilevazione non ha altri costi oltre a queste spese vive per l'affrancatura, in quanto è compresa nel pacchetto dei servizi che vengono erogati ai soci del consorzio, a cui partecipa anche la Regione, da parte della Società consortile Infocamere; la procedura quindi è quella più economica per la Regione. La Regione partecipa a questa società e si avvale di questi servizi perché la rete connette i dati di tutte le camere di commercio.

Si dà atto che, dalle ore 10,41, presiede il Vicepresidente Aloisi.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Linty.

Linty (LNPIAP) Ringrazio l'Assessore. Sarò molto breve, solo per chiedergli se è possibile sapere quanto è costata l'azione dell'Infocamere.

(intervento dell'Assessore Mafrica, fuori microfono)