Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 3413 del 27 gennaio 1988 - Resoconto

OGGETTO N. 3413/VIII - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

PRESIDENTE: Informo il Consiglio dell'attività svolta dalla Presidenza del Consiglio e dagli altri organi consiliari dopo l'ultima adunanza:

DISEGNI DI LEGGE PRESENTATI:

Proposta di legge n. 484, presentata dai Consiglieri Pascale, Torrione e Breuvé in data 13 gennaio 1988, concernente: "Interventi della Regione per l'attuazione del diritto allo studio nell'ambito universitario" (I e V Commissione).

Proposta di legge n. 485, presentata dal Consigliere Sandri in data 15 gennaio 1988, concernente: "Modificazioni alla legge regionale 15 dicembre 1982, n. 93, recante testo unico delle norme regionali in materia di promozione di servizi a favore delle persone anziane ed inabili" (IV Commissione).

Proposta di legge n. 486, presentata dal Consigliere Baldassarre in data 19 gennaio 1988, concernente: "Norme regionali in materia di assistenza e di promozione di servizi a favore delle lavoratrici madri e delle casalinghe".

DELIBERAZIONI VISTATE: n. 11

DELIBERAZIONI NON VISTATE:

Il Presidente della Commissione di Coordinamento, con lettera in data 14 gennaio 1988, ha chiesto chiarimenti in merito alla deliberazione n. 3359/VIII in data 22 dicembre 1987, concernente: "Acquisto di un complesso industriale con adiacente terreno sito in Morgex di proprietà della società "Morgex-Carbo S.p.A." da destinare ad insediamenti industriali e altre attività produttive. - Approvazione, impegno di spesa. - Delega alla Giunta".

La Presidenza della Giunta ha già fornito i chiarimenti che sono stati trasmessi all'organo di controllo.

Il Gruppo di lavoro per il Regolamento, dopo numerose sedute, ha terminato il suo lavoro, consistente nella formulazione di proposte per la revisione del Regolamento interno, ed ha rassegnato un testo che viene ora consegnato ai Capigruppo per l'esame da parte dei rispettivi gruppi, in previsione dell'esame delle proposte stesse da parte della Commissione per il Regolamento, che sarà convocata entro breve tempo.

RIUNIONI DI COMMISSIONI:

Ufficio di Presidenza: 1

Conferenza Capigruppo e Ufficio di Presidenza: 1

II Commissione: 2

III Commissione: 1

Gruppo di lavoro per il regolamento: 1

È scomparso, all'età di 83 anni, Monsignor Edoardo Brunod.

Monsignor Brunod fu una delle personalità più eminenti del clero valdostano di questo ultimo mezzo secolo. La sua dipartita lascia un vuoto profondo e un rimpianto sincero in quanti hanno potuto apprezzare non soltanto le sue alte doti di sacerdote, ma anche di studioso dell'arte sacra in Valle d'Aosta.

Ordinato sacerdote nel 1926, si laureò in seguito in teologia nel 1930 e in diritto canonico e diritto civile nel 1932.

Dal 1932 ricoprì l'incarico di Segretario particolare dell'allora Vescovo Mons. Imberti. Fu poi professore di dogma e di diritto canonico al Seminario di Aosta.

Dal 1940 al '45 fu Vicario generale della Diocesi di Aosta e si distinse in modo particolare per salvare la vita a numerosi perseguitati politici sotto l'occupazione nazista. Dal 1949 al 1961 resse la parrocchia della Cattedrale di Aosta.

Dal 1957 al 1974 fu Presidente della Commissione diocesana per l'Arte sacra.

Fu inoltre Provicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico di Torino e Vicario giudiziale del Tribunale Diocesano di Aosta.

Come dianzi già ricordato, Monsignor Brunod fu un profondo studioso dell'arte sacra valdostana e fu autore di numerose pubblicazioni di estremo valore storico.

Alla famiglia e a tutto il clero valdostano rinnoviamo la più sentita partecipazione al loro grande dolore.

Mi è pervenuta soltanto stamani la notizia che in data 15.1.1988 è deceduto a Cogne il Sig. David Francesco, di anni 77, che ricoprì la carica di Consigliere regionale della Costituente dal 4.1.1946 al 20.5.1949.

Questa Presidenza, che solo ora è venuta a conoscenza del luttuoso evento, provvederà a trasmettere ai familiari dello scomparso le condoglianze del Consiglio regionale della Valle d'Aosta.

Il Presidente della Consulta regionale femminile, Signora Emira Cheney Segato, al termine del suo mandato ha fatto pervenire a questa Presidenza un'ampia e dettagliata relazione sull'attività della Consulta stessa dal gennaio 1987 al gennaio 1988.

La documentazione è a disposizione dei Consiglieri eventualmente interessati alla consultazione.