Oggetto del Consiglio n. 3405 del 14 gennaio 1988 - Resoconto
OGGETTO N. 3405/VIII - INIZIO DIBATTITO SUL DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: "CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ANNUI ALLA FONDAZIONE "MATER MISERICORDIAE" CON SEDE IN SAINT-PIERRE, PER GLI ONERI DI AMMORTAMENTO DI MUTUI PASSIVI DA CONTRARSI PER IL FINANZIAMENTO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL MONASTERO DELLE CARMELITANE "MATER MISERICORDIAE" IN COMUNE DI QUART".
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.
ROLLANDIN (U.V.) - Il y a eu de la part d'un comité promoteur une requête de financement pour une structure qui concerne un monastère de religieuses cloîtrées, les Carmélites déchaussées.
Suite à cette requête on a prévu toute une série d'évaluations pour essayer d'illustrer d'une façon satisfaisante les possibilités de faire un choix tel que nous allons présenter.
Avant tout le comité promoteur, au moment où il a présenté sa requête, nous a illustré les raisons de ce choix, le fait qu'il y avait déjà eu de la part du chanoine, la mise à disposition des terrains pour la nouvelle bâtisse; il a ajouté qu'il y avait un projet, qui avait été prédisposé gratuitement de la part des professionnels Gabetti et Isola et qu'en même temps il y avait la difficulté, à la suite des nouvelles lois conséquentes au Concordat, d'avoir une disponibilité financière pour achever cette oeuvre.
Or, s'il n'y avait pas les modifications dont je viens de parler, le problème ne se serait même pas posé; au contraire, la difficulté est dans la disponibilité d'argent pour achever cette oeuvre, qui, comme tout le monde sait, a déjà démarré - la première pierre avait été bénite au moment de la visite du Pape - et les traveaux ont commencé sur la colline de Quart.
Au moment où on a présenté cette initiative, je répète, on nous a illustré les raisons qui étaient à la base de ce choix et le fait qu'il y ait un monastère en Vallée d'Aoste. Les motivations sont différentes, dont la principale est la nature religieuse, et pour qui a un credo catholique il n'y a pas besoin d'ajouter grand-chose sur l'exigence et sur la validité de cette bâtisse et donc de la présence des religieuses dans notre Région.
Tout de même, la petite brochure qui a été présentée donnait déjà certaines explications des raisons de ce choix; tout le monde connaît cette brochure: "Nuovo Spazio per Dio in Valle d'Aosta", là où, entre autres, on explique les règles de l'Ordre des Carmes.
Sur l'origine de l'Ordre je ne voudrais pas enlever le plaisir de quelqu'un d'autre, qui s'est documenté, de dire, tout de même je crois que, si quelqu'un voudra des renseignements, il y a une documentation suffisante et je pourrais commencer avec l'histoire de l'Ordre.
L'origine de l'Ordre des Carmes a été noyé dans les brumes de la légende; les Carmes reconnaissent le prophète Elie comme leur patriarche et ils en firent leur fondateur spirituel: c'est le titre qui lui est donné sous le socque de la statue à Saint-Pierre de Rome.
Au milieu du XIIe siècle quelques religieuses s'installèrent, à l'imitation l'Elie, dans les grottes creusées dans les parois du Mont Carmel. Ce massif s'étend de l'ouest à est sur une vingtaine de chilomètres et culmine à 530 mètres. Son promontoire, lieu de culture des premiers habitants du pays, domine majestueusement l'Abbaye de Haifa...
Je pourrais continuer de cette façon, mais je crois que tous les Conseillers sont renseignés sur les origines de l'Ordre.
Sur les finalités de l'Ordre même il y a une série d'interrogations qui ont déjà eu une réponse. On a dit: "Il mondo di oggi deve ritrovare davvero la dimensione spirituale per non perire"; à cette phrase on a donné une réponse qui est d'un certain niveau. En même temps il y a les raisons qui sont à la base de ce choix: "Voi ritenete dunque che un monastero sia responsabile per la nostra Chiesa locale?", et il y a la réponse affirmative des raisons qui justifient cette présence.
Comme je venais de dire, pour les croyants illustrer davantage cette thématique ce serait inutile; les possibilités de prévoir une démonstration de foi sont d'une part actives dans les différentes formes. Je crois que la formue du monastère, la formule de la méditation et par conséquent de la prière ont depuis toujours été reconnues comme un des moments fondamentaux de la vie religieuse.
Cette affirmation n'est pas uniquement partagée par les croyants, mais ce rappel, comme le monastère certainement le sera, pour n'importe qui, croyant ou laïque, est nécessaire, puisqu'il représente un moment de méditation pour tout le monde, d'autant plus essentiel dans un temps où les différentes philosophies ont été mises en discussion.
Les publications récentes qui ont paru sur ce thème vont illustrer l'exigence, malgré les règles, les limites que quelqu'un peut voir dans une institution de ce genre, et justifient largement la présence et l'activité spirituelle et mentale de ces personnes.
Sans doute, ce n'est pas une vie active, entre guillemets, comme on pourrait voir au niveau de missionnaires, mais là aussi on a apprécié et on a financé des activités dans ce sens. Ici il s'agit d'un autre système de réaliser un credo qui a déjà eu de larges appréciations dans le monde entier. Je répète, pas seulement a fois catholique, pas seulement la religion catholique, mais aussi d'autres religions ont des moments qui sont parallèles à cette institution et je crois que depuis toujours a été un moment intéressant de l'évolution de la vie et du débat de la fonction religieuse à l'intérieur de la société.
Nous retenons que la présence de ce monastère soit un rappel, soit une mémoire qui répond au besoin de méditation et de réflexion dans la vie sociale de tous les jours.
La structure a été prédisposée par des professionnels de qualité; le projet a été publié par la revue "Parametro - Mensile Internazionale di Architettura Urbanistica", donc il suffirait de dire qu'une telle structure est déjà un point de rappel au point de vue architectural.
Je crois qu'il y a des arguments suffisants pour justifier cette intervention financière, qui est conséquente au fait que, d'après la loi n. 222/85 ("Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia per il sostentamento del credito cattolico e del servizio nella diocesi") et suite au nouveau Concordat, a été abrogé l'article 79 et toutes les réglementations pour une intervention financière qui était déjà prévue.
Face à ces difficultés il y aura l'exigence d'une réglementation régionale et nous sommes de l'avis qu'il est nécessaire de présenter une loi - que nous sommes en train de prédisposer - qui prévoit une série d'interventions financières pour toutes les bâtisses qui ont un intérêt religieux. Quelque Région a déjà légiféré en la matière, comme peut-être les Conseillers connaissent.
Ici on a prévu un financement spécifique, étant donné que l'œuvre avait déjà démarré, et je crois qu'il n'y a rien d'exceptionnel, sinon le fait que sans doute il n'y avait pas, à présent, une intervention qui puisse être déjà disponible face aux dispositions administratives ou législatives existantes et, par conséquent, on a prévu une réglementation spécifique pour ce monastère. Je dirai même que c'est une intervention atypique, dans le sens que le monastère est un peu unique, tandis que pour les autres Eglise ce sera nécessaire de se rattacher à une loi qu'on présentera.
En même temps l'intervention financière pouvait être faite d'un double système: ou bien on alait prévoir une intervention financière à fond perdu, ou bien on prévoyait un emprunt. Comme ligne générale on a toujours essayé de prévoir un emprunt plutôt qu'une intervention à fonds perdu, par conséquent, étant donné le montant qui nous avait été donné comme nécessité pour l'achèvement de cette oeuvre, on a prévu dans ce projet de loi une intervention sur les intérêts de l'emprunt même.
Le montant de ces intérêts - là on a entendu le chiffres les plus différents - est de deux années de "preammortamento" et puis la restitution du montant dans les quinze années, pour un total de 2.934.000.000 de lires, tandis que le chiffre de 562.000.000 de lires se réfère aux deux années de préamortissement.
Le chiffre total de 3.497.000.000 de lires ne doit pas être lu selon la valeur d'aujourd'hui, car sans doute si on allait payer l'ensemble aujourd'hui ce sarait un chiffre de ce genre, au contraire il doit être lu dans la période.
A la fin de cette période (c'est-à-dire l'année 2003), au moment où le financement sera achevé - si cela va durer pendant quinze années, car les cueillettes qui seront faites dans les différentes églises pourraient être suffisantes pour faire une restitution du capital ou quand même pour baisser le montant -, la valeur définitive ce serait de 1.380.000.000 de lires, selon les paramètres courants pour un emprunt à long terme.
Sur l'ensemble de cette structure on a annoncé la présentation d'un amendement, car il ne s'agit pas de 350 millions, mais de 181 millions de lires d'intervention financière pour les années 1988 et 1989, et par la suite quelqu'un m'avait même demandé pourquoi n'y avait-il pas la possibilité d'avoir le financement aussi pour les années suivantes. C'est une question de règles financières, étant donné qu'après chaque période il y aura sur le budget annuel l'intervention directe conséquente au pourcentage qui sera dû par le payement des cotisations.
Je crois que l'intérêt d'une intervention de ce genre est justifié; quelqu'un avait mis même en doute la possibilité d'intervenir: il s'agit de faire à cet égard des évaluation qui sont les plus différentes. Nous avons cru que c'était possible d'intervenir à ce moment où on n'a pas encore présenté la loi et pour un cas spécifique d'une structure qui a déjà démarré et qui a des temps plutôt étroits.
Voilà donc les renseignements que j'ai estimé que les Conseillers devaient connaître pour voter cette loi.
On pourra faire toute une série d'appréciations sur les règles de ces religieuses; là ce sont des évaluations personnelles sur lesquelles ce n'est pas le cas de discuter aujourd'hui. Il s'agit maintenant de prévoir une intervention tout simplement financière pour une bâtisse qui a une finalité particulière, qui est liée pour les croyants à la prière et à la méditation, ainsi qu'au travail.
Les religieuses sont disponibles pour des colloques qui pourraient être beaucoup plus utiles que l'on croit: il y a à ce moment des personnes qui ont très souvent l'exigence de parler avec quelqu'un qui a renoncé à vivre d'une certaine façon, qui a accepté des règles particulières.
Il n'y a pas grand-chose à ajouter pour demander le vote favorable pour cette loi.
PRESIDENTE: È aperta la discussione generale. Ha chiesto di parlare il Consigliere Baldassarre, ne ha facoltà.
BALDASSARRE (P.S.D.I.) - Vorrei fare una proposta eventualmente riprenderò la parola subito dopo.
La proposta è la seguente: il Presidente della Giunta ha annunciato che dovrebbe essere presentato un provvedimento di legge che regola questa materia per quanto riguarda anche le altre religioni, chiedo che questo provvedimento venga rinviato in attesa di discuterlo insieme in Commissione.
Visto che i tempi sono stati annunciati brevissimi, nello spazio di trenta giorni si potrebbe verificare la presentazione e addirittura l'approvazione di questa legge, considerata l'urgenza che non esiste, perché i promotori avevano detto che senza il contributo della Regione avrebbero impiegato dieci anni, mentre con il contributo della Regione i lavori possono iniziare subito.
Chiedo il rinvio in attesa della presentazione della legge da parte della Giunta, che andremo a discutere con tranquillità. Questa è la richiesta ufficiale; mi riservo subito dopo di chiedere la parola.
PRESIDENTE: È stata fatta una richiesta di rinvio di discussione della legge; come consuetudine, possono esprimersi un Consigliere a favore e uno contro.
Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.
TORRIONE (P.S.I.) - Credo che la richiesta avanzata dal Consigliere Baldassarre sia motivata proprio alla luce dell'informazione che il Presidente della Giunta ci ha fornito nell'illustrare il provvedimento di legge. Credo che il Presidente della Giunta abbia ragione quando preannuncia un disegno di legge di carattere generale, che affermi alcuni principi e che ponga tutte le credenze religiose sullo stesso piano. Un provvedimento del genere - (lo dico per sgombrare il campo dell'equivoco e da qualsiasi interpretazione di parte) - troverebbe senz'altro consenziente anche il nostro gruppo politico; al contrario un provvedimento rivolto e mirato esclusivamente ad una credenza religiosa, un provvedimento con le finalità che ha illustrato lo stesso Presidente della Giunta non può che destare la nostra legittima preoccupazione, al di là del fatto che uno sia credente o non lo sia.
Non entro nel merito, perché non lo potrei neanche per regolamento; dico solo che questa impostazione che il Presidente della Giunta ha voluto dare, riservandosi con tempi molto stretti di presentare un provvedimento di legge del genere, è una considerazione in più che ci fa dire: "Non esaminiamo oggi questo provvedimento di legge che è "mirato", con tutte le considerazioni che poi faremo se la proposta non verrà accettata".
Credo che su questo provvedimento vada fatta una riflessione più ampia, alla luce delle considerazioni che ha già preannunciato il Presidente della Giunta: un recupero di spiritualità e tante altre affermazioni che possono anche trovarci consenzienti.
Non vogliamo assolutamente scatenare guerre di religione, però non vogliamo neanche che il nostro laicismo venga per qualche verso intaccato o offeso; quindi, mentre lasciamo a coloro che credono il diritto legittimo di professare la loro credenza religiosa, riteniamo che d'altro canto sia da rispettare una posizione che è di tipo diverso.
Concludo che è sempre imbarazzante parlare di queste cose che attengono alla sfera individuale del proprio io più profondo, quindi anche una piccola parola può offendere chi crede in qualche cosa di diverso. Se il Presidente della Giunta ha preannunciato questo disegno di legge, si è reso conto lui stesso che un provvedimento di tipo parziale aveva un significato molto limitativo, proporrei allora di aspettare questo provvedimento di carattere generale che servirà a fare una discussione forse molto più pacata di quella che non faremmo oggi se si volesse forzare la mano.
La nostra collettività è già travagliata da altri problemi e non ha sicuramente bisogno di essere stimolata a riflessioni che possono per qualche verso creare ulteriori stati di frizione. Proprio in virtù di questo, faccio appello alle forze di maggioranza per dire che siamo d'accordo anche noi ad un provvedimento di carattere generale, cha vada incontro a questa esigenza di religiosità che è presente nella società italiana come in quella valdostana; però non costringeteci oggi, visto che avete preso questa strada che è una strada giusta, a fare una battaglia su una questione di principio che non vogliamo fare, per non offendere neanche il credo religioso di chi è cattolico o di chi professa un'altra religione.
Riteniamo che questo sia un atto dovuto, proprio nel momento in cui la Giunta ha deciso di adottare un atteggiamento diverso; dico queste cose con profonda convinzione proprio perché le sento dentro di me. Un mese di ritardo non suscita delle grosse perplessità, anche perché l'impegno che posso prendere a nome del nostro Gruppo è che il giorno dopo che la Giunta regionale ha presentato questo disegno di legge, che fissa alcuni principi generali, siamo disponibili a votare anche il provvedimento che riguarda questa fondazione.
Credo che il nostro sia un atteggiamento di estrema disponibilità, credo che sia un atteggiamento che vada valutato per quello che è, e cioè evitare l'insorgere di discrepanze all'interno di un'attività che invece ha bisogno di coesione.
Ieri mattina il Presidente della Giunta non c'era; quando abbiamo commentato l'incidente della bomba, abbiamo in effetti innestato una problematica di un certo tipo su cui il Consiglio dovrebbe anche riflettere. È il recupero di un certo tipo di spiritualità che è indispensabile a questa collettività e che può essere perseguito attraverso un provvedimento di carattere generale, proprio perché la spiritualità non appartiene ad un credo religioso piuttosto che ad un altro.
Non dico di più, mi affido alla sensibilità della Giunta regionale e mi permetto di caldeggiare la proposta di rinvio formulata dal Consigliere Baldassarre, con un estremo spirito di disponibilità e di collaborazione.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.
ROLLANDIN (U.V.) - Si je peux comprendre les raisons qui sont à la base de la requête de renvoi, je veux en même temps dire qu'au moment où on a décidé de présenter ce projet de loi, on avait discuté longuement au sein des forces de majorité sur la possibilité de présenter les deux choses ensemble ou bien de présenter même un discours unique. Les raisons qui nous ont amenés à la fois à présenter aujourd'hui ce projet de loi et à prendre l'engagement de présenter le plus tôt possible l'autre projet d'ordre général se rattachent au fait que cette oeuvre a déjà démarré et doit être terminée dans le délai le plus court possible.
Il est vrai, comme disait M. Baldassarre, que s'il n'y avait pas l'intervention régionale la chose allait durer longtemps, mais le problème c'est que, si ont veut présenter l'autre projet de loi, il y a l'exigence de connaître aussi de la part des autres quelles sont les requêtes.
Il n'y a pas de contradiction entre ces deux projets, justement M. Torrione disait qu'on ne veut pas faire ici de guerres de religion, il s'agit de prévoir une première étape sur une discussion qui devra être faite pour une intervention financière pour toutes le religions, et à ce point on s'est engagé de présenter le projet de loi, mais je crois qu'il faudra au moins qu'il y ait un débat, qu'il y ait la possibilité de présenter un projet le plus complet.
Il ne s'agit pas de dire que, si on va discuter le projet aujourd'hui, il n'y a pas la possibilité de discuter dans son ensemble l'intervention: une chose n'empêche pas l'autre. Donc, on insiste pour discuter ce projet aujourd'hui uniquement parce qu'il va s'insérer dans un discours qui sera fait d'ici quelque temps, mais là il est nécessaire au moins encore une période pour avoir l'ensemble des données pour faire la discussion.
On est contraire pour ces raisons à renvoyer la discussion; on l'avait déjà renvoyée la dernière séance pour permettre la discussion à la Commission, ce qu'on a fait.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Vicepresidente De Grandis, per mozione d'ordine, ne ha facoltà.
DE GRANDIS (P.R.I.) - A me pare di aver rilevato che da parte dei colleghi ci sia una fondamentale volontà di affrontare questo problema nel massimo della serenità e con il massimo della responsabilità.
Credo sarebbe opportuno sospendere un attimo la seduta, riunire i Capigruppo per vedere di trovare una posizione concorde che ci consenta di superare questa "impasse", che altrimenti ci potrebbe portare ad una discussione alla quale nessuno, pare, voglia arrivare e che io per primo ritengo sarebbe del tutto inutile, anzi dannosa, ai lavori di questo Consiglio ed alla nostra collettività.
Chiedo la sospensione della seduta per pochi minuti, per riunire i Capigruppo e verificare la possibilità di trovare un'intesa.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Beneforti, ne ha facoltà.
BENEFORTI (D.C.) - Vorrei sapere dal Consigliere De Grandis su quali punti si deve trovare l'intesa da parte dei Gruppi. Devono venire fuori delle proposte, altrimenti che significato ha la riunione dei Capigruppo, di rimandare la discussione?
Volevo ricordare al Consigliere De Grandis che in maggioranza abbiamo trovato un'intesa; non capisco quali motivazioni si portino per sospendere la seduta, quando le nostre questioni le abbiamo già discusse in maggioranza.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.
TORRIONE (P.S.I.) Era inevitabile che il clima si arroventasse, e questa è la dimostrazione pratica, anche per altri motivi. Ricordo che quando discutemmo un altro argomento mi si fece notare che non era opportuno farlo, perché ormai iniziata la campagna elettorale e certi elementi stavano per arrivare su di noi.
Credo che se ci sia un momento in cui si possa evitare una discussione di questo tipo è proprio questo; allora, non solo chiedo la sospensione, ma chiedo agli amici della Democrazia Cristiana di evitarci oggi una discussione, perché, se le premesse sono quelle che abbiamo verificato trenta secondi fa in questa aula, qui andiamo a fare esattamente il contrario di tutto ciò che vogliamo. Se invece radicalizziamo le posizioni, per cui su una proposta di sospensione ci troviamo a dover discutere di un argomento di questo tipo, credo sia inopportuno continuare questa discussione ed è ancora più valida la proposta di un rinvio, proprio perché siamo condizionati non solo da valutazioni di ordine spirituale e religioso, ma da un altro tipo di valutazioni molto meno nobili, sulle quali non voglio entrare in merito.
PRESIDENTE: I lavori sono sospesi per cinque minuti.
Si dà atto che i lavori del Consiglio sono sospesi dalle ore 10,30 alle ore 10,56.
PRESIDENTE: Si riprende la discussione dopo la sospensione; vi è una richiesta del Consigliere Baldassarre di rinvio alla prossima adunanza, che pongo in votazione:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti: 24
Votanti: 24
Favorevoli: 11
Contrari: 13
Il Consiglio non approva
PRESIDENTE: Si prosegue pertanto nella discussione del disegno di legge in oggetto.
Ha chiesto di parlare il Consigliere Baldassarre, ne ha facoltà.
BALDASSARRE (P.S.D.I.) - Dico subito che sono personalmente mortificato perché ancora una volta questa maggioranza arrogante si è avvantaggiata dei numeri e presenta un provvedimento di legge che andava rinviato.
Dico subito che non vogliamo fare nessuna guerra di religione, rispettiamo la religione cattolica, rispettiamo tutte le altre credenze politiche.
Con questo provvedimento non si fa altro che alimentare con i soldi dei contribuenti valdostani, i soldi dei cassaintegrati, i soldi dei pensionati, i soldi di appartenenza della comunità valdostana, una iniziativa che non mi sarei mai aspettato di dover discutere in questo Consiglio regionale. Si aiuta (lo dico fra virgolette) a chiudere nelle celle gente che ha fatto una scelta propria e che va rispettata, però non è questo il modo di governare, non è questo il modo di amministrare denaro pubblico.
Qui siamo al di fuori della realtà; l'ente pubblico non è competente per queste cose. Non ci sono precedenti in Italia: il nuovo Concordato ha evitato di parlare dei finanziamenti da parte degli enti pubblici; questo lo hanno detto anche i rappresentanti del Comitato "Mater Misericordiae", e noi in questo momento andiamo contro qualsiasi principio legale e contro la nostra legislatura.
Qualcuno ha voluto sollevare il problema di principio: la politica non si fa con dei principi, ci deve essere il dialogo, e il dialogo non esiste con questa maggioranza. Lo stiamo denunciando da anni, continueremo a farlo, sicuri di essere dalla parte della ragione.
Cosa dirà la gente quando verrà a conoscenza di questi miliardi spesi? Qui si spendono miliardi per una struttura che non ha niente di carattere sociale, una struttura che non giova alla comunità valdostana.
Mi sono comprato un libro, dal titolo "il vero dialogo delle Carmelitane", per meglio capire questo ordine religioso. Nel libro viene ricostruita la vera storia delle Carmelitane; ne leggo qualche brano: "Il grande pubblico sa più o meno chi sia una Carmelitana: una donna che si dedica volontariamente alla clausura per amore di Dio e che non si vede mai. S. Teresa era Carmelitana; attraverso la sua "Storia di un'anima" si intravede quella che può essere la vita in un monastero di clausura. Ci sono, sì, volti di misticità, le considerazioni sulla bellezza della vita contemplativa, il lirismo religioso, ma quasi mai il dettaglio quotidiano; il lato umano, sarebbe più giusto dire, è sovrumano nella vita delle Carmelitane.
Tuttavia non vi è nulla di più straordinario e di più sconvolgente della vita delle Carmelitane: il loro spirito di sacrificio, la loro povertà, o meglio ancora, la loro miseria.
Le regole primitive dell'Ordine del Carmelo vietano alle religiose di avere degli oggetti personali, né è a loro concesso di averne, né per il mangiare, né per il vestire. La Priora, allorché si accorge che una suora si è affezionata a qualcosa, sia libro o cella o altro, abbia cura di toglierlo. Infatti non posseggono niente, nemmeno il catino per lavarsi la biancheria, che viene loro dato ogni mattina attraverso lo spioncino della cella; non possiedono nemmeno il pettine, prestato due volte alla settimana alle novizie.
Non hanno niente, qualcosa si però: è la lampada del coro che tengono sempre accesa in adorazione della Vergine Saggia e che depongono in un angolo del cortile o del refettorio al momento dei pasti o della ricreazione. Verrà il giorno in cui la Superiora, soffiando, spegnerà il lucignolo, il giorno in cui anche la Carmelitana si spegnerà sul tavolo che le serve per dormire. Questo è infatti un loro letto: una tavola con un semplice pagliericcio ed una coperta (e non un monastero che costa miliardi! Il giaciglio è stato provato, dice la regola, da persone deboli e malaticce e ciò può essere sopportato. La religiosa completamente svestita si stende sopra per riposarvi, dopo aver baciato tre volte la terra.
La loro alimentazione è composta da pesce, legumi, con acqua e pane, ed è un peccato far cadere anche una sola briciola. La carne viene mangiata solo una volta l'anno, il giorno di Pasqua. La regola proibisce di mangiare fra i pasti, nonché di bere, nemmeno se d'estate si morisse di sete.
La loro divisa è una veste marrone stretta in vita da una corda di lana bianca, da un mantello, pure bianco, ricadente in pieghe armoniose, una cuffia che incornicia i contorni del volto, un doppio velo di staccio che si cade sul viso. Questa foggia del vestire non subisce modifiche in inverno; si trema dal freddo nei Carmeli, si battono i denti, qualche volta si muore, come confessa la piccola S. Teresa: "Ho avuto un freddo da morire".
Tutto viene sofferto, senza un lamento. D'altronde, salvo qualche breve ricreazione, la regola del silenzio è assoluta. In casi urgenti si parla con segni. Silenzio e solitudine, quindi.
Nelle loro celle, ammobiliate con un letto ed uno sgabello, non hanno di fronte a loro che una croce nera, a grandezza naturale, appoggiata al muro; ma su questa croce niente: il Cristo è assente da tutte le croci del Carmelo, ed è difficile immaginare qualcosa di più tragico nella mistica di questa assenza di Dio, nella nudità delle croci disperatamente vuote, mentre S. Teresa dichiara che per andare al Padre bisogna sempre passare per l'umanità del Cristo.
Vediamo la vita delle Carmelitane. Alle cinque del mattino un primo colpo di campana le fa alzare, prendono le loro lampade ed attendono dietro la porta che passi nel corridoio la suora incaricata; al secondo rintocco si accodano alla lenta processione che si avanza verso la cappella: strane sfilate di mantelli bianchi con delle lampadine che portano in mano.
Dopo un'ora di orazione segue l'officio, mai cantato, come se il canto, gioia artistica, fosse un lusso incommensurabile con l'estrema povertà delle clausure.
Il momento più commovente è senza dubbio l'Azione di Grazia, durante la quale si prostreranno con la faccia a terra.
Queste Carmelitane non chiedono niente dalla comunità, vivono nella povertà più assoluta, non hanno bisogno di lussi, non hanno bisogno di celle all'ultima moda.
La sera, alle nove, si celebra l'officio della notte; verso le undici lasciano il coro per il riposo, per una meditazione solitaria di fronte alla croce, nella fredda penombra della loro cella. Messa ed offici, atti d'amore, innumerevoli rosari: così trascorrono le Carmelitane, in questa povertà, la loro giornata, interrotta solamente da qualche lavoro manuale.
Un giorno una di esse sente che è giunta l'ora della liberazione: allora tutte le sorelle accorrono con ceri accesi e la moribonda assiste serena alla propria agonia, e quando il suo cuore cessa di battere, viene abbandonata nella sua cella sino a sera. Verranno allora a prenderla per trasportarla su una barella all'officio della notte, poi le esequie nella cappella del monastero e infine verrà portata al cimitero nella tomba riservata alle Carmelitane.
Tale è la vita, fatta di rinunce continue, di soprusi contro la natura, di mortificazioni, che queste vittime volontariamente hanno abbracciato con gioia. Niente è stato modificato della regole, da quando la grande Teresa le impose alle sue compagne.
Noi modifichiamo queste regole, noi tentiamo di forzare anche la povertà delle Carmelitane.
Le nostre Carmelitane di oggi continuano a vivere nello stesso modo e nelle stesse condizioni, e possiamo esserne certi; saprebbero, se fosse necessario, morire con la stessa disinvoltura.
Ma questa è solo la cornice esteriore che mette in risalto un quadro di cui la contemplatività fornisce solo la tela, lasciando al Signore la cura di dipingere la propria immagine a suo modo. Talvolta saranno pennellate così meravigliose che una sola di esse è sufficiente a colmare una vita, e le privilegiate del suo amore saranno tratti insanguinati che riproducono gli episodi che Egli ha sofferto nella sua passione, affinché l'anima si conformi alle sue sofferenze con il suo corteo misterioso della notte dei sensi e dello spirito.
Qual è la loro missione? Ci sono anime privilegiate che illuminate dallo Spirito Santo hanno meditato la scena del Vangelo, sulla quale gli Apostoli ritornano delusi da Gesù, e dopo aver tentato invano di cacciare i demoni, il Maestro li guarda e dice: "Questa razza di demoni non si scaccia, se non con le preghiere e il digiuno".
Ora i demoni proseguono o loro attacchi in un mondo vaneggiante e coloro che hanno ricercato l'incarico di cacciarli non possono tuttavia consacrare alle preghiere ed al digiuno che un tempo limitato. È dunque necessario che vi siano dei focolari dove si compensi ciò che gli attivi non possono dare e meritare, che siano come i parafulmini del mondo, spirituali o, come dice S. Teresa, dei portabandiere. Benché il portabandiere non combatta in guerra, non per questo si trova meno in pericolo: regge la bandiera e non può difendersi, ma non l'abbandonerà, nemmeno se lo faranno a pezzi. Così sono i contemplativi: il loro compito è di soffrire come il Cristo, è di portare alta la Croce. Se essi abbandonano la bandiera, la battaglia è perduta.
Come Cristo e tutti i contemplativi, le Carmelitane accettano tutto, a quelli che dicono: "Solo l'uomo", oppongono: "Ho solo Cristo per salvare l'uomo". Il loro scopo è unico: amare Cristo e solo lui. Non chiedono niente agli altri, agli uomini; esse vengono spesso considerate come bocche inutili o peggio come esseri minorati. Si impreca per la loro vita sciupata, si ammette che delle fanciulle si consacrino al servizio dei malati e dei poveri, ma non sembra possibile che Dio meriti un tale omaggio. Le Carmelitane considerano che Dio, il cui figlio è morto per redimere gli uomini, vale bene una vita, la loro, ed è per Lui che acconsentono di rivivere in tutte le loro giornate le umiliazioni da Lui subite e di non aver altro ideale che il suo amore.
Che importa dunque a queste anime che si donano il tessuto stesso della loro esistenza? Quello che chiamiamo gioia o sofferenza sono parole vuote per loro; la completa povertà, le mortificazioni di ogni genere, la notte dell'anima sono mezzi per compensare nella loro carne quello che manca alla passione di Cristo, per pagare a prezzo voluto da Dio per suo Figlio il riscatto di un mondo criminale, per darsi senza miseria a colui il cui amore non è amato.
Felicità e sofferenza ..." Signor Presidente, non ho difficoltà a sospendere la lettura se manca il numero legale...
Si dà atto che alle ore 11,12 assume la Presidenza il Vicepresidente DOLCHI.
PRESIDENTE: Il collega Baldassarre non ha difficoltà a sospendere il suo intervento se viene a mancare il numero legale; era per questo che mi ero premurato di suonare per avvisare i colleghi affinché ci sia il numero legale.
BALDASSARRE (P.S.D.I.) - "È possibile capire allora perché Suor Elisabetta datasse i biglietti che inviava dall'infermeria, dal palazzo del dolore, perché la morte non è un velo che si chiude, ma una porta che si apre radiosa alla luce".
Ho voluto leggere alcune pagine del dialogo delle Carmelitane, perché da questo abbiamo potuto capire la povertà, la non richiesta di aiuto da parte di questo Ordine nei confronti dell'uomo qualunque, come le stesse Carmelitane definiscono quelli che sono al di fuori del loro ambiente.
Questa maggioranza, invece, sfidando l'opinione pubblica, i contribuenti valdostani, le altre credenze religiose, si appresta a votare un provvedimento che mi auguro la Commissione di Coordinamento non visti, perché sarebbe una seconda ingiustizia nei confronti della comunità valdostana; è un provvedimento in cui a Regione non ha competenze, nè ci sono precedenti del genere nel resto d'Italia. Alimentiamo, lo voglio ribadire, questa corsa a rinchiudersi in una cella per pregare, scelta loro, che rispettiamo, però con il denaro pubblico non possiamo permetterci di alimentare questa situazione.
Avete fatto una forzatura, avete portato avanti un provvedimento solo per un principio o, meglio ancora, per salvare questa maggioranza, che, sono sicuro, ha avuto dei contrasti all'interno per trovare un'intesa su questo provvedimento. Voi seguite la strada della prepotenza, dell'arroganza, della mancanza di dialogo fra le forze politiche. Noi su questo modo di agire non ci troveremo mai d'accordo; ripeto che non vogliamo fare una guerra di religione, ognuno si tenga la propria religione, ognuno rispetti le religioni altrui, ma non è possibile che in un Consiglio regionale di una Repubblica italiana laica si possano portare dei provvedimenti di questo genere.
Neanche l'esigenza di rafforzare o di tenere insieme con il mastice la maggioranza giustifica questo provvedimento! Voi vi nascondete dietro ai numeri; c'è stata sempre la protezione della rete sotto questa maggioranza, ma credo che qualche volta questa rete si possa bucare ed allora veramente sarà fatta giustizia nei confronti di questi contribuenti valdostani, lavoratori, cassaintegrati, giovani disoccupati che sono alla ricerca di lavoro: sulle loro spalle, con i loro soldi, pagate un'iniziativa che di carattere sociale non ha niente.
È solo, lo voglio ribadire ancora una volta, una questione di principio, un questione di maggioranza, ma non è possibile governare con questioni di maggioranza: si governa solo facendo gli interessi della comunità valdostana, che ha tanti problemi. Avere tanto denaro a disposizione e non saperlo amministrare, o amministrarlo in questo modo, significa portare non dei vantaggi alla comunità valdostana, ma degli enormi svantaggi, e lo vediamo per certi fenomeni che all'esterno succedono e che noi che siamo chiusi in questo palazzo qualche volta facciamo finta di non vedere.
Mai, lo dico con amarezza, mai avrei sospettato che la Giunta portasse alla approvazione del Consiglio un provvedimento del genere; quindi sono mortificato perché può sembrare che la nostra posizione derivi dalla volontà di aprire una guerra di religione, mentre la nostra posizione affonda in un desiderio di giustizia sociale. Non possiamo essere d'accordo su questo vostro modo di governare.
Mi riservo di intervenire nel corso del dibattito e di presentare emendamenti. Mi auguro che nella discussione possano emergere elementi nuovi da poter convincere, abbandonando elementi di principio di arroganza e di prepotenza, questa Giunta a ritirare il provvedimento per poterne discutere senza mortificare le altre credenze religiose e senza modificare la nostra condizione di laicismo.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, ne ha facoltà.
TORRIONE (P.S.I.) - Signor Presidente, colleghi Consiglieri, mi si consentirà di iniziare questo mio intervento in maniera atipica per due ordini di motivi: primo, perché ritengo che l'argomento richieda una lunga e profonda meditazione; secondo, perché parlando di un convento di clausura è opportuno meditare prima di parlare. Pertanto, io voglio, in questa sede, dimostrare il mio dissenso facendo il "Consigliere di clausura"...
MAQUIGNAZ (A.D.P.) - ... non di zona?
TORRIONE (P.S.I.) - ... no, voglio fare il "Consigliere di clausura", pertanto, dell'ora di tempo che ho a disposizione, cinque minuti li passerò in assoluto silenzio, per protestare contro questo tipo di atteggiamento, per meditare su quello che dovrò dire e per far meditare i colleghi su quello che oggi stiamo facendo.
Voglio far rimarcare con il mio silenzio un atteggiamento della maggioranza che è insostenibile, una maggioranza che si è chiusa ancora una volta in se stessa e che non ha consentito di riflettere su un argomento di questo tipo; quindi, per offrire a me stesso ed alla maggioranza una ulteriore pausa di riflessione, starò zitto cinque minuti.
PRESIDENTE: Un caso del genere si presenta per la prima volta, però mi sembra che un'interpretazione del Regolamento abbastanza saggia sia quella che, sia il tempo a disposizione, sia la facoltà del Consigliere è quella di parlare, ed un limite massimo è dato a questa facoltà proprio dagli artt. 52 e 53.
L'art. 52 dice che "gli oratori parlano dal proprio scranno in piedi, salvo il caso di una autorizzazione particolare concessa dal Presidente del Consiglio", mentre l'art. 53 parla di "facoltà di parlare e durata degli interventi". Quindi i Consiglieri che intendono prendere la parola su un argomento devono farne richiesta al Presidente del Consiglio, che concede la facoltà di parlare secondo l'ordine delle richieste; nessuno può parlare più di due volte nella discussione di uno stesso argomento; ogni oratore può parlare per la durata di un'ora nel primo intervento e per la durata di mezz'ora nel secondo intervento.
Credo che quanto ha manifestato il Consigliere Torrione sia stata una manifestazione simbolica. Il richiamo che faccio al Regolamento è perché mi sembra che l'interpretazione corrente sia quella che il Consigliere debba parlare in quanto per questo è autorizzato dalla Presidenza; quindi pregherei il collega Consigliere Torrione di continuare nel suo intervento.
Credo che il Consigliere Torrione abbia già dimostrato quello che voleva dimostrare, quindi accoglierà l'invito a continuare il suo intervento; diversamente, sono costretto a togliergli la parola, ma, visto che non ce l'ha, a togliere la "non parola"....
(Ilarità in assemblea)
TORRIONE (P.S.I.) - Al di là della mia dimostrazione, che è una dimostrazione di dissenso nell'ambito del Regolamento - su questo bisognerà riflettere, perché ognuno il tempo che ha a sua disposizione credo lo possa utilizzare come crede più opportuno -, la discussione su questo argomento mi coglie in uno stato d'animo personale di profondo malessere.
Lo devo dire, l'ho già preannunciato nel momento in cui supportavo con il mio intervento la proposta di rinvio, che il discutere di questi argomenti in una pubblica assemblea è difficile, perché l'argomento attiene alla sfera del personale, attiene alla sfera dell'individuale, attiene alla sfera dell'interiore. Parlare non facendosi travolgere da quello che è il proprio stato d'animo, le proprie convinzioni, è molto difficile, mantenendo una serenità di giudizio, mantenendo un atteggiamento di estremo equilibrio. Però devo dire che sono costretto, e il mio dissenso l'ho manifestato per questo, ad assumere un atteggiamento che avrei rinviato ad altra data, che non avrei voluto assumere in questo particolare clima preelettorale cha stiamo vivendo.
È estremamente difficile dissertare e discutere di problemi di carattere religioso, perché questo provvedimento, che riguarda la costruzione di un Carmelo sotto l'egida di una fondazione della "Mater Misericordiae", è pur sempre un provvedimento che riguarda un credo religioso, che riguarda un aspetto della spiritualità di ogni individuo.
Al di là di questo malessere, devo dire che il nostro, come socialisti, non è un atteggiamento sospetto, perché il Presidente del Consiglio, socialista, ha firmato il nuovo Concordato. Non è il nostro un atteggiamento anticlericale di principio, non è un atteggiamento che vuole scatenare delle guerre di religione, è piuttosto un atteggiamento che vuole rimettere le cose a posto, nel senso che riteniamo che un ente pubblico non abbia fra i suoi compiti istituzionali quello di sovvenzionare a qualsiasi titolo degli ordini religiosi, di qualsiasi religione essi siano.
Credo che non rientri nelle finalità, negli obiettivi e negli scopi dell'ente Regione quello di andare ad occuparsi di una sfera che non è assolutamente di sua competenza, quale la sfera religiosa. Confondere questi due ambiti è estremamente pericoloso per un ente pubblico, che deve mantenere un atteggiamento di assoluta equidistanza per non urtare la suscettibilità di nessuno di noi.
Questo è un dato di fatto che volevo far capire ai colleghi prima; andare a caldeggiare la costruzione di un convento può urtare la suscettibilità, visto che si usano dei soldi che sono di tutti, di coloro che non condividono questo tipo di religione. Sappiamo quanto la storia sia costellata di fanatismi religiosi e siamo coscienti di quanto pernicioso sia qualsiasi atteggiamento che per qualche verso è legato a comportamenti di tipo fideistico.
Ecco perché noi per prima cosa affermiamo con estremo rigore che non è nei compiti dell'ente pubblico quello di intromettersi in una sfera che non è prevista da nessuna legge, anzi, proprio per separare maggiormente il discorso dell'aspetto religioso da quello della gestione dello Stato, nella revisione del Concordato è stata addirittura eliminata la cosiddetta "congrua", quella cioè che lo Stato pagava ai religiosi. Questo sta a testimoniare, se ancora ce ne fosse bisogno, il tipo di atteggiamento con cui lo Stato ha affrontato questo impegno di estrema equidistanza da problemi di carattere religiosi, anche perché prima si tendeva, con l'elemento della congrua, a far passare per religione di Stato la religione cattolica e quindi lo Stato si sentiva impegnato, addirittura finanziariamente, a corrispondere la cosiddetta congrua ai religiosi.
Dico questo perché mi sembra un atteggiamento che sconfini al di là dei suoi obiettivi e delle sue finalità quello di andare a pagare gli interessi su un mutuo per erigere un convento in Valle d'Aosta.
Vorrei fare una notazione di carattere generale: credo che tutti i conventi abbiano la loro finalità; qualcuno però mi ha fatto osservare che la religione cattolica ha in Valle d'Aosta una sua lunga tradizione, nel senso che hanno recitato un ruolo, nella storia valdostana, diversi ordini religiosi. Se c'è un elemento estraneo alla cultura della nostra Regione, anche alla cultura religiosa, è proprio l'ordine delle Carmelitane Scalze.
Mi si potrà obiettare che questa non è una considerazione che possa inficiare un eventuale provvedimento di questo tipo: visto che diamo dei soldi, che sia un ordine religioso o un altro la cosa potrebbe essere assolutamente indifferente. Qualcuno, addirittura, è andato a considerare questo tipo di sottigliezza che io neanche avevo rilevato: il discorso delle chiese di clausura è estraneo ad un nostro modo di essere, anche come collettività, da un punto di vista religioso.
Ma perché credo che questo provvedimento non doveva neanche approdare ai banchi del Consiglio? Perché offende profondamente la mia coscienza di laico, e credo che (in questo sono in disaccordo con il Presidente della Giunta) possa anche offendere la coscienza dei cattolici. Gli ordini religiosi devono vivere, se vogliono vivere, grazie ad un loro modo di gestire se stessi; devono vivere con le oblazioni volontarie di coloro che credono in quella religione. Lo Stato non ha fra i suoi compiti - e qui potremmo fare una grossa disquisizione di carattere storico-giuridico - quello di andare ad influire nel finanziamento di un ordine religioso, qualunque esso sia. Un'affermazione di questo tipo non credo possa essere smentita.
Si è discusso sulla opportunità di fare un provvedimento di carattere generale per far sì che questo provvedimento che era mirato e che riguardava una fondazione, tra l'altro di un ordine religioso cattolico, non assumesse il significato della parzialità. Il Presidente della Giunta ha adombrato la possibilità di predisporre un disegno di legge che riguardasse tutti i credo religiosi e che finanziasse eventualmente opere analoghe di altre religioni. Se non altro un provvedimento di questo genere, da sottoporre comunque ad un vaglio molto meditato, potrebbe rispettare uno dei principi della legge, che è quello della generalità, quello di mettere tutti sulla stessa posizione. Anche questo provvedimento diventerebbe opinabile sotto certi aspetti per tutto quello che ho detto prima, cioè della esigenza che l'ente pubblico, in quanto finanziato con i soldi dei suoi cittadini, non debordi da quelle che sono le sue competenze e vada a colmare dei vuoti in sfere che non sono di sua pertinenza, soprattutto quando si tratta di una sfera religiosa.
Il Presidente della Giunta ha detto una cosa giusta che condivido e che già ieri aveva formato oggetto di alcune nostre considerazioni: questa società valdostana ha bisogno di un recupero di spiritualità, e sono d'accordo con lui quando dice che questo recupero di spiritualità - per chi crede - può essere individuato in una istituzione come è il Carmelo. Devo dire però che il recupero di spiritualità che è presente nelle esigenze della nostra comunità valdostana non è legato solo all'ambito religioso, ma fa parte di una sfera della morale più in generale, perché questa società è diventata una società opulenta, che si è trasformata con una rapidità enorme in questi ultimi dieci anni, anche per effetto di una attività dell'ente Regionale che è diventato il centro propulsore di tutta l'attività economica di tutta a Regione.
Questo è un dato che ci deve far riflettere, perché la disponibilità finanziaria della Regione ha inevitabilmente coinvolto la comunità facendola arricchire, e l'arricchimento sotto l'aspetto materiale è andato a scapito di certi aspetti dell'arricchimento di tipo morale. La nostra società sta perdendo alcune connotazioni che erano sintomatiche di un suo modo di essere, di vivere, di calarsi nella realtà di tutti i giorni. Una società profondamente contadina, ricca di tutti i suoi valori, si sta trasformando lentamente e sta acquisendo delle connotazioni che non sono sue.
Questo recupero di spiritualità non spetta soltanto ad un ente religioso, compete anche ad un ente come la Regione, che non ha solo la funzione di distribuire e di fabbricare denaro, ma deve indirizzare lo sviluppo della società secondo dei canoni e dei principi che devono essere rispettati da tutti.
Questa è una occasione per confrontarsi su questo argomento; è cambiato anche il modo di far politica, perché certi valori che prima si esigevano dal politico, oggi la società stenta ad individuarli. Questo atteggiamento dipende da tutti noi, perché nella sfera della spiritualità è compresa la sfera della moralità.
Su questo argomento dobbiamo riflettere, perché c'è tutto un sottobosco che vive ai margini della vita politica e che guarda alla vita politica per degli interessi di tipo personale, un sottobosco che sfrutta sovente il politico, non in senso positivo, ma in senso negativo. Diventiamo sotto certi aspetti - e generalizzo per essere credibile - gli strumenti in mano ad altri e questo non è giusto, perché il politico deve riappropriarsi del suo ruolo, un ruolo di proposizione, che sta al di sopra delle parti, non per favorire gli amici, ma per fare il bene della collettività.
Ecco qual è il compito nostro e non quello di affidarsi ad una sfera del religioso, che pure ha la sua importanza, perché credo che la società non possa vivere senza una sfera che comprenda la religiosità, ma dobbiamo soprattutto guardare noi stessi, mirare ad un recupero che riguarda un modo di essere e di gestire la nostra autonomia al limite: in questo sta il recupero di spiritualità di cui la collettività valdostana sente un estremo bisogno.
Una volta la Bibbia diceva che ci si andava a bagnare i piedi nelle acque del Giordano, nel senso che il fiume purificava anche attraverso il battesimo; adesso, in questa società dei falsi idoli, ci si va a "bagnare i piedi" nel mare delle Seychelles o delle Mauritius, altrimenti non si è "in", altrimenti non si è "à la page", altrimenti non si è "uomini arrivati".
Questo modo di essere è ormai generalizzato nella nostra società, però deriva anche dal non ritrovare nel nostro tessuto sociale gli stimoli per recuperare una nostra esigenza di identità che è sovente condizionata da elementi esterni, che sono oltremodo fasulli e che fanno parte di una società consumistica delle più deteriori.
Questo discorso andava fatto una volta per tutte anche in questo consesso, in un momento in cui ci accingiamo a delegare ad altri un recupero di spiritualità.
Non avrei molto altro da aggiungere, anche perché il tema e la materia sono difficili e complessi. La Giunta ha voluto mantenere un suo atteggiamento di rigidità: posso anche capire che ci fossero spinte perché si approvasse un provvedimento del genere, però ogni tanto, invece di guardare baldanzosamente in avanti, sarebbe bene fare un passo indietro.
Chiedo ai colleghi Consiglieri, e mi chiedo, se soltanto 10-15 anni fa, pensando ai personaggi che erano al nostro posto in quest'aula, un provvedimento del genere sarebbe approdato all'esame del Consiglio regionale; me lo chiedo perché il senso della "cosa pubblica" in tutti coloro che hanno amministrato prima di noi la Regione era forse più forte di adesso. Il discorso che facciamo oggi è un discorso che sotto certi aspetti cerca di recuperare della spiritualità là dove ci può essere, ma è una spiritualità che dobbiamo recuperare anche attraverso un'azione quotidiana, anche attraverso il nostro modo di essere Consiglieri regionali. È lì che si dimostra la laicità, nella accezione più vasta di questo termine, di tutti coloro che, al di là dell'appartenenza ad una fede religiosa, devono pur esercitare in questa sede il loro mandato di Consiglieri: tolleranza verso tutti, privilegi per nessuno. Ecco dove si estrinseca il discorso della laicità: soprattutto nella esigenza di essere disponibili, sì, a soddisfare delle esigenze, ma delle esigenze che siano complessive, generali, non delle esigenze che possono essere parziali e proprio in quanto tali possono offendere la coscienza e il modo di pensare di coloro che invece hanno diversi orientamenti.
È inutile voler qui scatenare una guerra di religione; ho voluto fare delle considerazioni e non speculeremo oltre, questo ve lo posso garantire, su un provvedimento del genere, perché ci rendiamo conto che è estremamente pericoloso innestare procedimenti di questo tipo, in quanto si sa quando si comincia, ma non si sa dove si va a parlare.
La collettività valdostana ha bisogno anche di recuperare dei suoi valori che le erano tipici, e con questo non voglio fare un discorso di chi guarda al passato con un senso bucolico, arcadico, per dire che quello era un mondo migliore del nostro; la società, come la politica, è un fiume in continua trasformazione. Noi dobbiamo però saper mantenere certe nostre peculiarità, ed è lì che se le perdiamo e se diventiamo compromissori perdiamo noi stessi, e questo non lo dobbiamo fare. Ecco perché riaffermo che quindici anni fa questo provvedimento non sarebbe stato portato all'esame del Consiglio, perché quindici anni fa o trenta anni fa il problema della divisione dei poteri, delle sfere su cui doveva agire l'ente pubblico, lo Stato, i comuni, le regioni, era molto più vivo di quanto non sia oggi. Ribadiamo che il recupero anche di quel valore è un recupero che cerchiamo di conseguire attraverso uno sforzo personale nostro nella attività politica di tutti i giorni.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Mafrica, ne ha facoltà.
MAFRICA (P.C.I.) - Siamo giunti alla discussione di questo provvedimento contro la volontà ed anche contro l'opportunità; si sarebbe potuto procedere in altro modo, si è voluto fare questa scelta. Il provvedimento, per come si presenta, è perciò a nostro giudizio un elemento di tattica pre-elettorale e non ha invece le caratteristiche che dovrebbe avere.
Nella presentazione del provvedimento da parte del Presidente della Giunta si è fatto riferimento alla validità di determinati valori: mi chiedo perché si è partiti da questo punto, cosa era e cosa è in discussione. È forse in discussione in questo Consiglio il valore della libertà religiosa? C'è qualcuno che mette in dubbio questo? Dobbiamo discutere se i cittadini della Valle d'Aosta o dell'Italia possono professare qualsivoglia fede o religione? No, per nostra fortuna questa Religione e questo paese hanno la possibilità di far manifestare ai propri cittadini ogni tipo di credo o anche l'agnosticismo o anche il rifiuto della religione.
È forse in discussione in questo Consiglio un giudizio sul valore degli ordini monastici? Dobbiamo dare un giudizio sulle scelte che alcune persone fanno di ritirarsi in convento per pregare o per fare attività di carattere più sociale? No, questo Consiglio ha già votato dei provvedimenti relativi agli ordini monastici, e voglio ricordare che per le Piccole Sorelle dei Poveri sono stati dati, spesso all'unanimità o quasi, dei contributi per il carattere sociale dell'attività che esse svolgevano. D'altronde, nessuno può smentire il ruolo che determinati ordini religiosi hanno avuto nella storia, nella salvaguardia della cultura, di determinati valori di fondo della civiltà.
Si sta forse discutendo sulla opportunità o meno di costruire il convento "Mater Misericordiae"? Non si sta discutendo di questo, perché il convento ha già avuto la sua licenza, i lavori sono già iniziati.
Quello di cui si deve occupare in Consiglio è se si intende dare o meno un contributo e in che forma lo si vuole dare per la costruzione di questo convento. A questo dobbiamo prestare attenzione; ogni altro tipo di impostazione del discorso a nostro giudizio è pretestuosa, è ipocrita, ha fini differenti da quelli che vuole fare apparire. Questo è un Consiglio regionale, non è il consesso dei filosofi, non è una riunione di esperti religiosi: è la sede che deve fare (o applicare) delle leggi nell'interesse generale della collettività.
E allora mi chiedo se abbiamo come Consiglio, oggi, le competenze per votare un provvedimento di questo genere, proprio per quanto è stato ricordato, proprio perché questa materia è in generale riservata allo Stato e lo Stato e la Chiesa hanno in questi anni concordato un nuovo discorso. A me pare di poter rispondere che questa materia sfugge alle competenze del Consiglio regionale, che è dubbio che la Regione Valle d'Aosta possa prendere provvedimenti in materia di enti religiosi. Questa è la prima osservazione che facciamo.
Ne facciamo anche una seconda: qualora si volesse prendere un provvedimento che non abbia il sapore e il profumo della disfida pre-elettorale, sarebbe opportuno prendere un provvedimento che abbia dei caratteri generali, che non metta in contrapposizione o che non privilegi alcuna fede, alcun credo, alcun tipo di atteggiamento verso la religione. Nelle riunioni di Commissione abbiamo cercato di andare in questa direzione, abbiamo insistito e continuiamo ad insistere che se si vuole cercare di fare un provvedimento, questo debba riguardare tutti i possibili ordini religiosi. Abbiamo lavorato in questa direzione e dobbiamo dichiararci spiacenti di aver visto che non si è voluto andare fino in fondo, perché si è voluto giungere oggi ad un provvedimento parziale, specifico, relativo ad una determinata opera e non si è voluto invece inserire questa opera in un quadro più complessivo, che non sollevasse nella popolazione valdostana delle difficoltà di comprensione.
Abbiamo visto che si potevano pensare perlomeno delle ipotesi diverse: si poteva pensare ad una legge tipo quella del Veneto, in cui vengono dati dei contributi a fondo perduto. Il contributo a fondo perduto avrebbe il vantaggio, se si prende in considerazione questa ipotesi di sottrarre gli interessi alla necessità di avere una trattativa più o meno lunga con le banche e perciò di far risparmiare tempo.
Se si rifiuta la strada del contributo, è possibile pensare ad una legge basata sui mutui, fatti per esempio in base ad una legge simile a quella con cui la Regione stabilisce un fondo e poi attraverso la FINAOSTA eroga dei mutui non pagando alle banche un interesse aggiuntivo. Anche questa strada finora non si è voluta seguire.
Si è scelta invece la strada della forzatura, nonostante alcune richieste pervenute in modo serio da parte delle forze di minoranza ed anche da parte di alcuni esponenti della maggioranza; si è voluto discutere qui e subito il provvedimento.
Noi questo discorso lo subiamo e lo riteniamo una scelta grave che non ci convince. Ci pare di vedere in questa scelta una prevalente tentazione elettorale, proprio perché nessuno vuole mettere in campo atteggiamenti antireligiosi; qui si vuole discutere delle competenze della Regione, delle strade da seguire, del fatto di fare delle leggi generali che riguardino tutti i cittadini e non soltanto una parte.
Perché si è fatta questa scelta? Crediamo che le ragioni prevalenti siano collegate al modo di governare di questa Giunta; ci pare che questa Giunta regionale abbia in questi anni cercato di affermare la sua immagine attraverso una capacità di intervento su una sfera sempre più larga di campi di settori, alla ricerca di sempre più ampi consensi. Sono state fatte delle cose, sono stati spesi dei denari, ma si è forse perso di vista il senso generale del fare politica.
Ho avuto modo di partecipare due sere fa ad una riunione ben riuscita, indetta dalla Commissione Sanità della Democrazia Cristiana: molti giovani erano venuti, non perché invitati, ma perché volevano sentire parlare una persona come Don Ciotti, volevano interpellarlo su un problema. E qual è questo problema? Il problema è quello della mancanza di qualcosa in questa società. Non credo che il problema della droga sia di competenza dell'Assessore alla Sanità, in quanto non è un problema sanitario, ma è un problema di disagio giovanile. Il disagio giovanile c'è perché in questa società valdostana fra i giovani mancano idee, valori; si sente il bisogno di solidarietà che non si trova, mancano proposte al vivere.
Allora, se le cose stanno in questi termini, se veramente si vuole affrontare questo problema, ci si può limitare a dare dei denari ancora una volta, come si fa per tutto e in tutti i campi, anche alle suore di clausura? Proprio all'ordine più austero, più adatto ad un tipo di vita contemplativo, riferiamo dei metodi che stanno creando dei guasti in questa società? Qui si sta mercificando tutto; il cittadino valdostano di origine o proveniente dall'esterno si sta abituando a ricevere, si sta abituando a guadagnare, si sta abituando a scavalcare gli altri, a disinteressarsi del prossimo, e poi troviamo nella società valdostana i risultati di questo tipo di politica.
Vogliamo fare qualche passo in avanti per elevare la qualità di questa società dal punto di vista ideale e morale? La strada è quella di dare dei soldi ad un convento? Può anche essere. A noi sembra che la strada dovrebbe essere una altra.
La strada dovrebbe essere quella di un modo diverso di concepire la politica; la politica, in questa Regione, proprio perché ci sono dei soldi disponibili, proprio perché l'informazione è concentrata sul Consiglio regionale, sta diventando sempre più spettacolo e capacità di elargizione. Stiamo deresponsabilizzando i cittadini della Valle d'Aosta, stiamo risolvendo problemi singoli, stiamo favorendo la crescita di valori che forse non hanno molto a che fare nè con quelli della popolazione valdostana, nè con quelli di una società che a certi valori è ispirata. Vogliamo lavorare verso la solidarietà, vogliamo lavorare verso la responsabilizzazione? Forse dovremo ripensare ad altre cose.
Riteniamo che per un certo periodo, forse, potrà anche essere premiante la scelta della politica come immagine, della politica come spettacolo, della politica come capacità di dare risposte ai singoli; alla lunga pensiamo che questo non avvenga e in questa direzione, volendo fare in questa occasione un discorso serio, sentiamo di impegnarci; vogliamo impegnarci perché in questa Valle ed in Italia si abbia nuovamente un rilancio della politica come capacità di stare insieme dei cittadini, per realizzare degli obiettivi che non siano quelli dell'individualismo, della competizione, del successo a tutti i costi, dell'arricchimento personale, situazione che lascia i poveri, gli emarginati, gli anziani, i più deboli in condizioni sempre peggiori.
Il giudizio negativo che diamo sulla scelta della Giunta non è nel merito, perché nel merito avremmo potuto giungere ad una conclusione se si fosse fatto un provvedimento generale; il giudizio negativo è sul tipo di scelta fatta dalla Giunta di arrivare in Consiglio, di voler forzare a discussione, quando invece in tempi brevi - e vi assicuro che per quello che ho letto ci sono monasteri che avrebbero impiegato anni per essere costruiti e che queste persone sarebbero state disposte ad aspettare qualche mese - si sarebbe potuto fare un provvedimento generale in modo da portare questo Consiglio ad una votazione unitaria. Si è invece voluto fare una contrapposizione, sperando forse di trarne qualche vantaggio. Non so se questo avverrà, noi manterremo questa posizione di valutazione dei termini reali della discussione e cercheremo di non cadere in posizioni precostituite.
Se una riflessione si vuole fare, siamo ancora disposti a farla, altrimenti il giudizio su questo comportamento politico della Giunta - e non sul provvedimento - sarà negativo.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Maquignaz, ne ha facoltà.
MAQUIGNAZ (A.D.P.) - La concessione di contributi annui alla fondazione "Mater Misericordiae" per la costruzione di un monastero dell'Ordine delle Carmelitane in effetti pone il problema più ampio dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa, dei rapporti fra la Regione e la Chiesa, pone il problema dei rapporti fra la comunità civile e la comunità religiosa. Certamente, come alcuni Consiglieri hanno evidenziato, il problema andrebbe affrontato in termini più ampi e generali, tenuto conto della complessità della materia e tenuto conto della complessità del problema. Ci pare però che il provvedimento a favore di questa fondazione, come ha ricordato il Presidente della Giunta, assuma il carattere della eccezionalità: è un provvedimento atipico e unico nel suo genere.
Non credo che nei prossimi anni potranno sorgere altre iniziative di questo tipo: se dovesse verificarsi questa ipotesi, il Presidente della Giunta lo ha già preannunciato, verrà predisposta una legge regionale attraverso la quale sarà possibile finanziare quelle costruzioni che rivestono un interesse religioso o che possono essere di fedi diverse. In questo modo, quindi, sarà possibile evitare discriminazioni di qualsiasi tipo.
Detto questo, volevo soffermarmi brevemente sulla questione del mutuo e del contributo. In questi ultimi anni più volte in questo Consiglio regionale si è discusso sul fatto che la Regione debba intervenire attraverso una politica fondata sui mutui regionali e non attraverso una politica fondata sui contributi. Ricordo le polemiche sollevate dal Partito comunista e dall'opposizione nei confronti dei contributi a favore dell'agricoltura. Tutti, un po' alla volta, abbiamo concordato che conviene, sul piano della politica regionale, puntare di più sul mutuo anziché sul contributo, perché in questo modo facciamo gli interessi e della Regione e anche,
tenuto conto della economia moderna, del beneficiario; quindi, non condividiamo quello che alcuni hanno sostenuto.
Si è parlato addirittura di un intervento della Regione che ammonterebbe a 5-6 miliardi: è una valutazione falsa, perché la valutazione della somma complessiva non può derivare dalla semplice somma delle rate di mutuo, in quanto il valore ideale delle rate di mutuo, a causa della svalutazione e dei tempi di erogazione o di pagamento, cambia continuamente. Il conto che è stato fatto dalla Banca d'Italia ha dimostrato che l'ammontare della spesa regionale non era di 5 o 6 miliardi, ma non supera 1 miliardo e 300 milioni.
Fatta questa considerazione di carattere tecnico, vorrei soffermarmi brevemente su una considerazione di carattere più generale e vorrei cogliere questa occasione per evidenziare come l'uomo, nonostante il ritmo frenetico della vita moderna, senta ancora l'esigenza di momenti di solitudine e di silenzio, e la malinconia, se vogliamo così chiamarla, per l'ideale contemplativo.
La cultura cattolica, il mondo cattolico, anche recentemente ha posto in evidenza questa esigenza di spiritualità e di contemplazione, a cui ha cercato di rispondere attraverso delle proposte concrete. D'altra parte, amico Torrione, non possiamo dimenticare che esiste una versione laica della vita contemplativa, e voglio ricordare quanto diceva Rousseau: "Di tutti i luoghi dove ho abitato, nessuno mi ha reso così pienamente felice e mi ha lasciato un così commosso rimpianto come l'isola di Saint-Pierre". Nella quinta "Rêverie" Rousseau ci narra di aver trovato nel silenzio della natura tutta la dolcezza della vita contemplativa.
Vorrei citare, anche per far piacere al nostro poeta del Consiglio regionale, molto apprezzato, Consigliere Torrione, un poeta gesuita, che si chiama Hopkins, il quale dice in una sua poesia: "Silenzio che ho scelto; fammi udire il tuo canto e bussa al labirinto del mio orecchio, guidami col tuo flauto verso i pascoli tranquilli e sii l'unica musica che mi importi di ascoltare".
Ho voluto citare un laico e un cattolico per dire come nei due versanti, quello cattolico e quello laico, tutti hanno sempre cercato di rispondere in modo positivo a questa esigenza di spiritualità e di contemplazione. Questa esigenza esiste anche nel mondo moderno e in qualche modo dobbiamo avere il coraggio di affrontarlo.
SANDRI (N.S.) - .... anche la caccia?
MAQUIGNAZ (A.D.P.) - .... anche la caccia: nella caccia ci sono momenti di solitudine e di contemplazione, per cui anche la caccia è una forma di contemplazione, come è una forma di contemplazione, mi ricordava il collega Pollicini, la solitudine in cui i nostri vecchi dei villaggi centinaia di anni fa passavano la vita nelle notti invernali... Sono forme diverse di contemplazione, ma anche quella delle Carmelitane è una forma che va rispettata ed accettata dalla nostra Regione e dalla comunità valdostana.
Mi auguro che questo provvedimento non debba diventare una fonte di polemica, ma debba diventare una fonte di confronto; non debba diventare l'occasione per alimentare una guerra di religione, che nessuno di noi in questo Consiglio regionale vuole e che credo sarebbe contraria allo spirito della nostra popolazione.
Pertanto, sono convinto che questo intervento rappresenta per la Regione e per la comunità valdostana un atto di solidarietà e di rispetto nei confronti di chi, anche attraverso la clausura, esprime la propria esigenza di spiritualità, di meditazione e di contemplazione.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Ricco, ne ha facoltà.
RICCO (D.C.) - Vorrei iniziare con una leggera battuta per sdrammatizzare la discussione: il Consigliere Baldassarre, temporaneamente assente, ancora una volta dice che siamo arroganti. Appunto per eliminare gli eventuali residui di arroganza, sempre presenti nella carne umana, abbiamo invitato le Carmelitane per assorbire meglio i concetti, gli esempi della umiltà, della bontà, della moralità, di cui tutti credo abbiamo bisogno.
Il disegno di legge n. 471, di cui oggi stiamo discutendo ha subito diversi rinvii in Commissione ed in Consiglio regionale; il lavoro di costruzione del monastero delle Carmelitane è già avviato e non è produttivo dilazionarlo ulteriormente nel tempo, per non gravarlo di maggiori costi.
Mi pare di ricordare che già in passato ci sono stati pubblici finanziamenti per la costruzione della Chiesa dell'Immacolata e di S. Anselmo. La collettività intera ha il dovere di partecipare alla realizzazione di questa opera sociale che rappresenta un tonico per la vita morale, spirituale della società. Non è concepibile una società senza morale e senza spirito, elementi indispensabili per l'uomo, e noi politici abbiamo anche il compito di tutelare, di difendere l'uomo e quindi la collettività.
Non vogliamo fare, diceva bene il Consigliere Maquignaz, una guerra di religione; abbiamo accolto con piacere l'annuncio del Presidente della Giunta a presentare a breve termine un disegno di legge di carattere generale a favore dei vari enti religiosi. Come è sua prerogativa, siamo sicuri che il Presidente Rollandin manterrà fede, come sempre, alla sua parola.
La missione delle chiese non è di ordine politico, è di ordine morale e spirituale, prende con coraggio la difesa dei poveri, la difesa del mondo operaio nella sua lotta contro il potere oppressivo del denaro, contro una disparità eccessiva delle retribuzioni del lavoro, contro certe forme di schiavitù moderna. La società moderna si trova di fronte ad un profondo e molto dannoso pericolo, che non è quello proveniente da squilibri economici: si tratta della formidabile ondata di sovversione morale e culturale che tende a sommergere la società, capovolgendo i valori intellettuali ed etici e deformando gli animi e le coscienze.
Cosa ci riserva nell'avvenire l'incapacità in cui ci mettono gli uomini di distinguere il bene dal male? Che cosa ci prepara l'andazzo di denigrare, di contestare ogni autorità senza peraltro mettere se stessi in causa? A che serve incoraggiare gli uomini a dubitare di tutto ed a sostituire con pappagalleschi slogan il proprio pensiero? Invitiamo gli uomini di buona volontà ad una reazione: questo non è mancanza di realismo, vuol dire renderli attenti alle necessità morali che presiedono la protezione della vita e la vera promozione dell'uomo.
Le varie religioni hanno il compito di assumere coraggiosamente la causa dei poveri; i credenti non possono ignorare che le nuove generazioni sono esse stesse dei veri poveri abbandonati senza difesa e senza esperienza, in balia dei corruttori di anime e di forze che soffocano i valori umani fondamentali.
Si sta sviluppando, purtroppo, un potente materialismo ed una deprecabile immoralità che colpiscono i centri nervosi di tutta la vita spirituale, disgregando la salute del pensiero e del cuore; si intravede, parimenti, una minaccia per le radici stesse della vita umana. L'inquinamento morale e fisico del mondo attuale, l'assenza di finalità umane nella corsa al progresso, le continue contraddizioni al conseguimento delle nostre iniziative - causa una profonda contrazione di valori -, tutto ciò mette in pericolo molto più di una cultura e di una civiltà: è in pericolo la stessa esistenza dell'uomo, della specie umana. Ecco dove rischia di trascinarci il conseguimento di un bene fittizio, la lotta per una falsa libertà che finirà per distruggerci. Dobbiamo rifiutare un mondo senza anima; siamo convinti che una scienza senza coscienza prepara la civiltà del nulla e ci precipita in un abisso.
Pertanto, questo provvedimento va in tale direzione, anche se rappresenta un granello di sabbia nel deserto. Abbiamo scelto il metodo del contributo annuo per gli oneri di ammortamento del mutuo, anziché il contributo a fondo perso, perché è meno oneroso per il nostro ente. Attendiamo con ansia il nuovo progetto di legge generale annunciato dal Presidente della Giunta.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Sandri, ne ha facoltà.
SANDRI (N.S.) - Questo progetto di legge sta suscitando un dibattito dalle alterne fortune; penso che sia stato un bene, da parte della maggioranza, del Presidente della Giunta, di avere insistito perché oggi passasse alla discussione del Consiglio questo progetto di legge, perché in questa maniera le posizioni in Consiglio saranno chiare fra chi ritiene fondamentale l'autonomia delle istituzioni pubbliche della Regione e chi invece accetta o vuole delle connivenze con strutture organizzate ad essa esterne.
Questa legge non credo abbia alcun riferimento con le convinzioni personali di nessuno di noi: è una legge come tante che abbiamo votato in questo Consiglio; è una legge che interviene in un settore, quello dell'edilizia, in cui abbiamo legiferato diffusamente; è una legge che merita quindi un'approfondita analisi di tipo politico, ma come persona non mi sento minimamente influenzato dal carattere religioso che avrebbe a fondazione che ne ha richiesto l'attuazione.
Intanto devo dire subito che a mio parere questa legge non avrebbe dovuto mai essere stata richiesta, perché pubblicare, come è stato fatto, su "Il Corriere della Valle" del 5.11.1987 - poco tempo prima che i Consiglieri regionali lo venissero a sapere, quindi probabilmente nel frattempo delle trattative con la Giunta regionale - una chiusura di un articolo ("A che punto sono i lavori del monastero di Quart", si intitolava l'articolo, e "In una società dove si costruiscono sempre più carceri e sempre meno luoghi di preghiera", recitava il sottotitolo) del tono seguente: "Le offerte sono giunte finora in discreta misura, si attendono altri canali ed altri strumenti della divina provvidenza per portare a termine la costruzione".
Questo è un modo scorretto di chiamare il Presidente della Giunta, perché il Presidente della Giunta si chiama "Presidente della Giunta" e non si chiama "provvidenza". E nemmeno la maggioranza regionale si chiama "provvidenza", si chiama "istituzione pubblica", "amministrazione regionale". Questo modo di agire è scorretto, perché nelle intenzioni di coloro che hanno proposto questo finanziamento l'idea era chiara ed era quella di fare questa cosa soltanto se c'erano i soldi della Regione. A questo proposito credo che sia interessante fare una piccola esegesi anche del testo con cui viene affrontato il problema: ma quanti soldi ci sono?
Qui se n'è parlato vagamente in alcuni interventi, ma non si è affrontato il problema, che è: quanto costa questa impresa? Quanti soldi hanno messo quelli che hanno proposto questa impresa?
L'articolista scrive: "Le offerte sono giunte finora in discreta misura"; "discreto" è un aggettivo qualificativo e non quantitativo, pertanto non mi consente di dire a che percentuale corrisponde.
Il Presidente della Giunta, nella sua relazione, dice: "Nonostante diverse munifiche elargizioni da parte di privati, non riesce totalmente a sostenere (...)", e qui abbiamo già un'altra interpretazione.
Quindi, si parte da "discreta" per arrivare ad un "non totalmente": ma quanti sono questi soldi? Sono, a detta dei fondatori, 500 milioni su una spesa prevista di 3,5 miliardi. Da oggi sappiamo che il "non totalmente" per il Presidente della Giunta corrisponde a circa il 20% del capitale, mentre per il mondo della editoria cattolica il 20% significa "discreto".
Allora, il mio problema è di capire come mai, malgrado nel mondo cattolico, dopo il Concilio Vaticano II, ci sia stato un grande movimento di autonomia delle loro strutture nel riaffermare alcuni principi fondamentali - e in questo senso sarebbe interessante ricordare alcuni discorsi che fece Giovanni XXIII, un Papa benvoluto in ambienti non religiosi -, un movimento che ha avuto delle radicazioni molto profonde in Valle d'Aosta, che ha avuto anche delle deformazioni (i cosiddetti movimenti "integralisti"), ci troviamo di fronte a dei cattolici, o che si professano tali, che chiedono all'istituzione pubblica di intervenire per coprire una larga fetta del costo di questa costruzione. Ho usato il termine "larga fetta" perché purtroppo non si è capito quanto spenderà l'Amministrazione per questa impresa.
C'è un mutuo di quindici anni, con due anni di preammortamento: ma quale sarà l'interesse, quali sono i termini economici dell'abbattimento? Chi dice 2 miliardi, chi dice 3 miliardi, chi dice 7 miliardi; sicuramente una cifra più che "discreta" ed anche più che "non totalmente", una cifra "X" che io definisco "abbondante".
Mi chiedo: ha senso che ci sia stata fatta questa richiesta per un intervento così pesante? Evidentemente queste persone si sono abituate ad una immagine della Regione munifica, una grande madre che offre, che dà, come in effetti è, per cui chiedo a queste persone - se stanno ascoltando il dibattito, o a qualcuno di voi, visto l'interesse e l'attenzione con cui alcuni Consiglieri democratici hanno seguito questo dibattito, di andarglielo a riferire - di ritirare la richiesta. Sarebbe un bellissimo gesto. Ma come? - potrebbero dirci queste persone - di fronte a questo andazzo incredibile del Consiglio regionale, a questo dibattito confuso in cui intervengono fatti personali, emozionali, ecc., noi siamo dei signori. Scusateci, ci siamo sbagliati! Pensavamo di fare una cosa normale, mentre è venuto fuori qualcosa di diverso. I vostri soldi non li vogliamo più!
Spero che più che un rinvio della discussione, come è stato richiesto stamattina, più che un aspettare la nuova legge (che spero ritardi e in questo mi dissocio dagli altri colleghi di minoranza: non è urgente che si porti questa legge in Consiglio regionale), ci sia un gesto da parte di questi signori nel senso che dicevo prima.
Le motivazioni per cui questa legge mi dà da pensare, al di là di questo invito che faccio, sono di tipo diverso ed entrano di più nel tema specifico della legge. Abitualmente, quando diamo l'opportunità a privati di entrare con la maggioranza assoluta delle azioni in una Centrale del Latte, chiediamo una fideiussione bancaria; quando chiediamo di entrare nel metanodotto, ci informiamo prima se c'è la solidità finanziaria, se ci sono le garanzie dal punto di vista professionale. Cosa abbiamo chiesto a questa fondazione per quanto riguardava delle garanzie che dovevamo prendere come amministratori pubblici? Non abbiamo chiesto niente, ma non perché questa gente non potesse portare delle garanzie, ma perché è stata fatta una scelta politica di non chiedere niente.
Ben sappiamo dalla storia che il potere temporale della Chiesa è stato molto, molto diffuso; mi sembra di ricordare che verso la fine del secolo scorso, poco più di cento anni fa, lo Stato aveva dei problemi di cassa. Ricordiamo che lo Stato unitario italiano all'epoca era stato fondato da alcuni anni. La prima cosa che ha fatto è stata quella di tassare i redditi di corpi morali, di affrancarsi dei canoni enfiteutici di proprietà di enti religiosi, di sopprimere ordini e corporazioni religiose, di passare al demanio i beni mobili delle casse ecclesiastiche.
Furono raccolte in questa maniera lire 30.200.000 (in lire del 1887) e si dice nel volume "La Storia d'Italia" di Einaudi che "... enormi furono le conseguenze sul piano politico e sociale; la Chiesa temporale uscì profondamente indebolita da quello che Padre Matteo Liberatore definì un attentato sacrilego contro quella Chiesa che il primo articolo dello Statuto proclama unica religione dello Stato". Quindi, uno Stato italiano, che ha come unica religione quella cattolica, abolisce gli enti ecclesiastici, dà al demanio i mobili che erano nelle casse dei beni ecclesiastici.
Oggi, per fortuna, nella Costituzione non è più scritto che la religione cattolica è l'unica religione di Stato, però la si pratica di fatto. Allora, se si vuole fare una cosa più seria, non spogliamo la Chiesa temporale dei suoi beni, ma facciamo almeno uno scambio; in Valle d'Aosta - e ci è stato detto in Commissione dai fondatori della fondazione - la Chiesa cattolica possiede molte terre, molti immobili, che noi fra l'altro affittiamo a caro prezzo. Non abbiamo sentito dal Presidente della Giunta che si sia cercato di fare una trattativa per cui, in cambio di questo finanziamento per costruire il convento, loro ci hanno dato, ad esempio, l'alpeggio tal dei tali o il piccolo seminario di Aosta ad un prezzo concordato, secondo i meccanismi previsti dal codice civile.
Questa cosa la dico perché uno dei soci di questa fondazione ci ha detto chiaramente che il patrimonio degli enti religiosi in Valle d'Aosta è molto ampio; non solo, ma ci ha detto che hanno delle grosse difficoltà a gestirlo. Vogliamo dare una mano a questi enti religiosi? Rileviamo da loro questo "ingombro" che hanno, quanto meno in uno scambio, e facciamo una normale trattativa.
Perché il Presidente della Giunta non ha potuto fare questo? Perché (per ammissione in Commissione) la Chiesa ufficiale di questa cosa non si è voluta interessare. Allora a me sorgono alcuni dubbi: si parla di religione, di religiosità, e poi la Chiesa ufficiale non vuole neppure sentirne parlare? Non se ne interessa il Vescovo, dobbiamo interessarcene noi; ma per quale motivo? A meno che non ci sia un interesse da parte di questa fondazione di svolgere un compito sociale.
A questo punto mi sono andato a vedere questo progetto, che il nostro Presidente della Giunta ha definito un bellissimo progetto - anche lì sono aggettivi qualitativi; non saprei dire se è bello o brutto, dico solo che costa tanto - e scopro che ci sono delle celle, ci sono delle officine, c'è una infermeria, ci sono due parlatori, un soggiorno degli ospiti con tre posti letto, l'appartamento del custode, la chiesa con la sacrestia. Questa funzione sociale che era stata ventilata in una discussione in Consiglio non esiste; non c'è nessuna attività sociale che c'è stata definita.
Ci sono degli ordini, sempre nella religione cattolica, che hanno una funzione sociale estremamente importante, che in parte è stata richiamata dall'intervento del Consigliere Torrione. Questa gente che si estrania dal resto del mondo può svolgere delle funzioni importantissime per una società: per esempio, hanno conservato i manoscritti durante il medioevo, e ancora oggi, in alcuni di questi centri, per esempio nel Delfinato, svolgono una attività culturale importantissima, fanno la esegesi di testi latini, pubblicano, scrivono saggi, hanno una produzione estremamente interessante. Ma qua, non abbiamo un senso sociale; non credo nemmeno che sia possibile utilizzare questi tre letti degli ospiti come una sorta di foresteria. Per uno che vuole meditare sarebbe un luogo adatto, ma qua non è previsto un servizio del genere, cosa che invece diffusamente è prevista in altri istituti.
Cerchiamo di ragionare con i ragionamenti che facevo prima: non c'è un interesse religioso, perché la Chiesa ufficiale non si è interessata alla cosa; non c'è una motivazione di tipo sociale, non c'è nessuna legge che testimonia una tradizione in questo senso.
Il Presidente della I^ Commissione questa volta ci ha fornito un po' di materiale da poter leggere: leggi di varie regioni italiane, leggi dello Stato, che comunque potessero concernere questo provvedimento di legge. Fra questi vi è una legge della Regione Campania, n. 49/85, in cui si dice che si danno dei contributi ad enti, istituti, centri pubblici di ricerca, dipartimenti universitari, fondazioni, associazioni di rilievo regionale, purché (art. 2) queste associazioni abbiano dei fini, prestino servizio di rilevante interesse culturale, svolgano attività da almeno tre anni e dispongano di attrezzature idonee all'esercizio di questa, garantiscano una larga utenza delle loro iniziative ed accessibilità pubblica ai servizi offerti. Pertanto, credo che la Regione Campania non possa essere presa a testimonianza.
Veniamo ad una legge della Regione Lombardia: "partecipazione della Regione Lombardia alla Fondazione delle Stelline", n. 51/85. Dice la legge che "La Regione Lombardia promuove la costituzione di una fondazione per la gestione del complesso immobiliare denominato Palazzo ex Stelline, sito in Milano, quale struttura polivalente per lo sviluppo di iniziative e scambi culturali.
Ci sono state date poi la legge 444/73 che porta modifiche ed integrazioni alla legge 18.4.1972, n. 168, concernente la costruzione e ricostruzione di edifici di culto (che è andata fuori moda con la nuova firma del Concordato), la legge del 1975 che modifica quella del 1973, una legge del 1964 per la concessione di mutui per le costruzioni, religiose con cui è stato ottenuto il mutuo per alcune chiese di Aosta, una legge della Regione Veneto, ecc..
Non vi sto qua a tediare, perché poi passo per un ostruzionista, cosa che non voglio, però non esiste in tutta a documentazione che ci è stata data dalla Presidenza della I^ Commissione qualcosa di simile al provvedimento chiamato "Mater Misericordiae". Allora mi viene il dubbio che le affermazioni continue che ha fatto il Presidente della Giunta nella sua premessa, che ci sono motivi sufficienti (lo ha ripetuto almeno sei o sette volte), forse è la testimonianza che motivi sufficienti non ci sono.
Penso che si debba fare una riflessione, che faccio come invito alla maggioranza ed a tutti coloro che voteranno questa legge, sui rapporti fra Stato e Chiesa. Sono stati sempre dei rapporti complicati, difficili, che hanno avuto alterne fortune, ma che in generale hanno sempre portato a dei problemi. Vi ho già accennato prima a cosa succedeva circa cento anni fa, in uno Stato in cui la Chiesa cattolica era considerata l'unica religione dello Stato; sempre in quel periodo c'era un signore, certo Camillo Cavour, che aveva trovato una formula per cui vi era una "libera chiesa in libero Stato" e pare che fra il 25 e 27 marzo 1861 tenesse numerosi discorsi in Parlamento su questo tema. Questo sta a significare che era un problema molto sentito in quegli anni. C'era un altro signore, che si chiamava Mazzini, che sosteneva che lo Stato unitario dovesse proprio costruirsi sulla propria laicità.
Notate bene che questa gente non avrebbe condiviso l'evoluzione degli anni successivi, verso la fine dell'ottocento, quando, fallito il tentativo di un atteggiamento di conciliazione con la Chiesa, fu fatta la cosiddetta legge delle guarentigie, in cui veniva data alla Chiesa una dotazione annua di 3.225.000 lire per le sue necessità. Iniziò una storia strana e negativa, perché passò il concetto fondamentale che sta passando qua. Ad un certo punto il potere politico si rese conto che la Chiesa era un altro potere politico con cui è meglio fare i conti, perché insieme ci si rafforzava, si potevano gestire meglio le masse.
Mi consentirete di leggere poche righe, sempre da "La Storia d'Italia", sulla conciliazione del '29: "Il fatto era però che i due contraenti di quel patto (il Concordato) non guardavano indietro ad un ritorno al Medio Evo, come vollero affermare i rappresentanti della concentrazione antifascista in esilio, ma si muovevano sul terreno di una società moderna, nella quale uno stato non può vivere senza il sostegno delle collettività organizzate, e la Chiesa tende ad affermare il proprio potere attraverso una presenza nella società civile, che non può dispiegarsi senza il concorso dello Stato, cui fa da supporto. Perciò l'alleanza fra il manganello e l'aspersorio, della quale ha parlato Ernesto Rossi, fu qualcosa di qualitativamente nuovo e non una pura e semplice reincarnazione dell'alleanza e della stretta collaborazione fra trono e altare, ancorché ne ripetesse alcune delle forme esteriori. I termini effettivi del Concordato, ancor più che le sue norme giuridiche, concernevano il controllo e l'organizzazione delle masse, cui entrambi i contraenti aspiravano, e per il fatto di realizzarsi in una società già piegata in strutture autoritarie, venivano a rinsaldare le catene che opprimevano la base di quella società: l'una e l'altra uscivano perciò ampiamente avvantaggiate dall'averlo sottoscritto".
Credo che qui si stia sottoscrivendo un nuovo patto fra alcuni gruppi di potere che stanno in Presidenza della Giunta, in Giunta, in maggioranza, e alcuni gruppi di pressione che sono nella società: è questo il fatto più negativo di questo progetto di legge. Esiste una testimonianza interessante da questo punto di vista; è un fatto nuovo perché prima non c'è stato niente di simile in Valle d'Aosta, non esiste una tradizione monacale in Valle d'Aosta, non esiste una tradizione di patti fra il potere politico e il potere ecclesiastico, e questo è un inizio folgorante.
Non voglio entrare nel merito di cosa sia un convento di clausura, sono fatti che non mi concernono; come medico, come persona che fa della sanità, chiederei al Presidente della Giunta che, comunque voglia votare questa legge, faccia tutti i passi perché sia chiaro che in quel luogo devono essere garantiti ai cittadini che ivi risiederanno tutti quei diritti di assistenza sanitaria, di assistenza sociale, di libertà di espressione del proprio pensiero, che sono garantiti a tutti i cittadini della Valle d'Aosta. Da questo punto di vista Nuova Sinistra farà una precisa parte della propria politica.
Termino qui, non voglio ulteriormente tediare il Consiglio con altri suggerimenti. Credo che non si possa votare questo provvedimento di legge senza fare una profonda riflessione su questi temi dei rapporti fra il potere politico e il rapporto religioso, tenendo presente che esiste in Valle d'Aosta gente che la pensa in tutte le maniere, ma che esiste una piccola fetta di popolazione che è una minoranza schiacciata, è una minoranza che ha delle grandi difficoltà a vivere serenamente le proprie idee e che sono le persone che vivono laicamente la propria vita. L'insegnamento e la presenza della religione, così diffuse nella società per tradizione, infastidiscono moltissimo queste persone, che, purtroppo, non hanno mai il diritto di poter praticare liberamente le proprie opinioni. Dalla scuola alla società abbiamo una infinità di problemi e da parte dei rappresentanti politici dovrebbero venire una attenzione verso queste persone, per garantirle, per esempio evitando di "condire" troppo le manifestazioni ufficiali della Regione con manifestazioni religiose.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Torrione, per mozione d'ordine, ne ha facoltà.
TORRIONE (P.S.I.) - Volevo chiedere alla Presidenza che intenzioni ha per quanto riguarda il proseguimento dei lavori e sul dibattito su questa legge.
PRESIDENTE: Normalmente i lavori vengono sospesi all'una; adesso è iscritto a parlare il Consigliere Pascale, se parla sette minuti possiamo dargli la parola, altrimenti sospendiamo la seduta.
Ha chiesto di parlare il Consigliere Pascale, ne ha facoltà.
Si dà atto che alle ore 12,54 riassume la Presidenza il Presidente BONDAZ.
PASCALE (P.S.I.) - Volevo ribadire alcune considerazioni, che in parte sono state già fatte, anzitutto per sfatare un'impressione distorta che forse chi ci ascolta può avere avuto di questo dibattito, e il dubbio mi è venuto proprio ascoltando l'intervento del Consigliere Ricco, che ha fatto una difesa di questo disegno di legge quasi si trattasse di difendere i valori della spiritualità, della cristianità contro l'assalto degli infedeli.
Non vorrei che chi ci ascolta, in modo particolare gli organi di informazione, ne traggano la conclusione che durante questo dibattito ci sia da una parte una maggioranza che difende i valori della spiritualità, in modo particolare quelli del cattolicesimo, e dall'altra parte, guarda caso, l'opposizione socialista e comunista che esprime e difende i valori dell'ateismo, come si faceva nel 1948 e come si cerca ancora di far credere in qualche parrocchia.
Fortunatamente, il clericalismo e l'anticlericalismo sono contrapposizioni finite da un pezzo, antistoriche, e vorrei ricordare che, non a caso, il nuovo Concordato fra Stato e Chiesa è stato siglato da un Presidente del Consiglio socialista, cioè da un esponente di uno dei partiti laici per eccellenza, e direi che quell'atto, fra gli altri significati storici che ha avuto, ha avuto anche un significato simbolico, che è quello di porre fine ad una contrapposizione che esisteva nella società (o si voleva far esistere) fra i partiti cosiddetti cattolici e i partiti non cattolici. Oggi, come sappiamo, i cattolici sono presenti in tutti i partiti e, anche se al momento elettorale qualche parroco cerca ancora di far suonare le proprie campane, i cattolici sanno separare il sentimento religioso dal sentimento ideologico e politico.
Quindi, l'opposizione che il Gruppo socialista fa nei confronti di questo disegno di legge non vuole assolutamente significare dispregio nei confronti di quelli che sono i valori della spiritualità, del cattolicesimo e le esigenze anche istituzionali delle chiese, come può essere quella di un convento o di un monastero. Non mettiamo assolutamente in dubbio l'utilità che può avere la creazione di un monastero per il mondo cattolico, per la difesa di questi valori: la nostra è in modo particolare una posizione di principio.
Si tratterebbe qui di ricordare e richiamare molte delle cose che abbiamo detto quando abbiamo discusso la legge sul finanziamento alle scuole materne private, con la differenza sostanziale che allora si trattava di una legge quadro che stabiliva contributi per tutti, per cui chiunque, a qualsiasi credo politico o religioso appartenesse, poteva accedere a quei contributi, mentre oggi ci troviamo di fronte ad un provvedimento di legge che ha un obiettivo ben specifico che si riferisce ad un istituto ben specifico. Riteniamo che è difficile ravvisare un interesse pubblico, che è quello che dovrebbe caratterizzare ogni intervento pubblico, nei confronti di un convento di clausura.
È vero che il Presidente della Giunta ha anticipato la presentazione di una legge quadro che dovrebbe consentire interventi a favore di tutte le religioni, di tutti gli istituti, ma io mi chiedo cosa succederà domani, dopo la promulgazione di questo disegno di legge, se i seguaci di Bahia, i Testimoni di Geova, gli ebrei, gli indù, e via dicendo, vengono a chiedere contributi alla Regione per costruire le loro chiese, i loro luoghi di culto. Dovremo accordare questi contributi con il rischio di trasformare la Valle d'Aosta in una città di templi? È questa la finalità dell'intervento pubblico? Avrei delle forti perplessità anche in presenza di una legge quadro del genere sulla opportunità che l'ente pubblico vada ad invadere a sfera della religione, perplessità anche sulla utilità di questo intervento pubblico.
Non metto in dubbio che il mondo abbia bisogno di una dimensione spirituale per non perire, ma non è con l'apporto finanziario pubblico che si può sviluppare il sentimento religioso. Un tempo quando c'era la necessità di costruire una parrocchia, si chiamava i fedeli e ciascuno dava il proprio contributo ed era questo coinvolgimento un modo per fortificare il loro sentimento religioso: non è dando loro delle belle chiese che riusciremo a riprendere questo sentimento.
Avrei visto volentieri una sottoscrizione pubblica a favore di questo monastero, e nell'ambito di questa sottoscrizione ci poteva anche stare il piccolo contributo dell'ente pubblico, ma certamente non in queste proporzioni.
Dirò di più: si parla spesso di questione morale e qualcuno erroneamente fa coincidere la questione morale con quelle che a mio avviso sono solo questioni penali, perché riguardano gli individui e non possono coinvolgere tutti i partiti e tutta la politica. In realtà, come tutti sanno, la vera questione morale, per quanto riguarda i partiti, è l'occupazione che i partiti fanno delle istituzioni, è l'invadenza dei partiti in tutte le branche della società, e sotto questo aspetto mi chiedo se è morale che l'ente pubblico, quindi i partiti che governano l'ente pubblico, vadano ad invadere anche la sfera religiosa, cioè una delle ultime libertà fondamentali che sono rimaste al cittadino.
Sotto questo aspetto inviterei le forze politiche a riflettere sulla opportunità di andare avanti con questo provvedimento, perché la religione è un fatto privato, personale, intimo, segreto, e strumentalizzarlo in senso politico non serve a nessuno, tantomeno a chi sente profondamente questo sentimento religioso.
PRESIDENTE: I lavori sono sospesi. Riprenderanno alle ore 16.
La seduta è tolta.
La seduta termina alle ore 13,02.