Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 1596 del 6 novembre 1985 - Resoconto

OGGETTO N. 1596/VIII - RATIFICA DI DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA REGIONALE IN VIA D'URGENZA.

Oggetto n. 6504 in data 4 ottobre 1985: Lavori di costruzione della scuola media consorziale di Pont-Suaz e del presidio socio-sanitario n. 5 dell'Envers - Appalto dei lavori a licitazione privata - Approvazione ed impegno di spesa.

Si dà atto che dalle ore 10,31 riassume la Presidenza il Presidente BONDAZ.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Mafrica; ne ha facoltà.

MAFRICA (P.C.I.): Anche in questo Consiglio è abbastanza elevato il numero degli appalti anche per opere di un certo rilievo. Io mi rendo conto che esiste la necessità di impegnare del denaro per diminuire l'avanzo di amministrazione, ma io chiedo all'Assessore ai Lavori Pubblici come mai ci troviamo così in ritardo rispetto al piano dei lavori.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola l'Assessore ai Lavori Pubblici Fosson; ne ha facoltà.

FOSSON (D.C.): Non mi sembra si sia in ritardo rispetto al piano dei lavori.

Questa è l'ultima opera scolastica che doveva essere appaltata e con essa abbiamo chiuso il piano lavori di questo settore, così come stiamo chiudendo gli altri. Questo lavoro è arrivato per ultimo perchè il progetto ha dovuto essere adattato alle esigenze dell'edilizia sanitaria e scolastica, che esigono il rispetto delle norme che riguardano l'abbattimento delle barriere architettoniche e di altro tipo.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6504:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6512 in data 4 ottobre 1985: Lavori di costruzione del 1° lotto del collettore fognante Antey - Torgnon - La Magdeleine - Appalto dei lavori a licitazione privata - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6512:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6513 in data 4 ottobre 1985: Lavori di costruzione del 3° lotto del collettore fognante Ayas - Appalto dei lavori a licitazione privata - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6513:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6561 in data 4 ottobre 1985: Concessione e liquidazione di contributi ai centri culturali della Regione per l'espletamento delle attività culturali e scientifiche nell'anno 1985.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Torrione; ne ha facoltà.

TORRIONE (P.S.I.): Questa deliberazione va incontro alle legittime esigenze delle associazioni culturali presenti nella nostra Regione. Tempo fa avevo sollecitato un analogo provvedimento e per tanto accolgo con soddisfazione questa deliberazione che oggi viene sottoposta alla nostra approvazione. Inoltre, poiché in precedenza mi era stato risposto che era intenzione della Giunta proporre un disegno di legge che regolamentasse l'intera materia dei contributi ai centri culturali, chiedo se questo impegno può ancora considerarsi valido. Approfitto dell'occasione per chiedere se analogo provvedimento verrà esteso anche alle altre associazioni che sono state escluse da questo primo elenco.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola l'Assessore alla Pubblica Istruzione Fayal; ne ha facoltà.

FAVAL (U.V.): A la première question je répondrais qu'effectivement nous sommes en train de préparer un projet de loi. Il faut dire, comme je crois d'avoir dit à ce moment là, que ce n'est pas facile de maintenir l'équilibre entre les différentes exigences qui se présentent à ce propos; en tout cas, nous en discuterons ensemble. En ce qui concerne la deuxième question nous sommes d'accord et au plutôt nous le ferons.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6561:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6562 in data 4 ottobre 1985: Concessione di un primo contributo alle scuole materne private aderenti alla sezione valdostana della F.I.S.M. -

Anno scolastico 1985/86 - Approvazione e liquidazione di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6562:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6570 in data 4 ottobre 1985: Concessione di un contributo straordinario di lire 30.000.000 alla società "Pallacanestro La Vallée" nelle spese previste per la partecipazione al campionato nazionale maschile Cl 1985/86 - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Torrione; ne ha facoltà.

TORRIONE (P.S.I.): Nella scorsa seduta io avevo già assunto un particolare atteggiamento, a titolo personale, sulla corresponsione di un contributo alle associazioni "Aosta Calcio"e "Calcio MAROS", di Saint-Vincent, perché - credo che questo problema vada rivisto, nel senso che non si debba più procedere a spizzichi e bocconi all'approvazione di numerosi provvedimenti che riguardano ogni singola società sportiva.

Io non sono contrario a che la Giunta intervenga finanziariamente per sostenere certe attività, però sarebbe opportuno che l'intervento della Regione fosse regolamentato da un provvedimento di carattere generale, per mettere tutte le società in condizioni di parità. Lo sport è profondamente cambiato e soprattutto quello agonistico e noi sappiamo che senza l'apporto degli sponsor certe attività sportive non potrebbero essere espletate. Mi rendo conto che questo è uno dei tanti problemi che gravano sul mondo dello sport, però ritengo che tutta la materia debba essere completamente rivista. La partecipazione a campionati può assumere un significato od un altro anche in relazione alla provenienza del sostegno finanziario.

In attesa di questo provvedimento più generale, per una questione di principio e non per motivi personali, mi asterrò da questa votazione.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Mafrica; ne ha facoltà.

MAFRICA (P.C.I.): Io mi associo a quanto proposto dal Consigliere Torrione sulla necessità di avere un regolamento che metta sullo stesso piano squadre ed attività che si trovano in situazioni analoghe. Nel precedente Consiglio il Presidente della Giunta aveva spiegato il diverso contributo assegnato a due squadre che militavano nello stesso girone dicendo che una, in sostanza, richiamava solo il nome della città di Aosta, mentre l'altra aveva uno sponsor. Chiedo pertanto se nel nostro caso particolare questa società "Pallacanestro Valle di cui io non ho mai sentito parlare, abbia uno sponsor o meno. Se ha uno sponsor cerchiamo di verificare la situazione. La cosa migliore sarebbe quella di avere un regolamento generale che precisi tutte queste situazioni.

Ritengo inoltre che quando l'Amministrazione regionale finanzia certe attività che si qualificano sotto certe sigle, dovrebbe anche verificare se si tratta delle sigle effettivamente utilizzate.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Pascale; ne ha facoltà.

PASCALE (P.S.I.): Credo che il problema non si ponga esattamente in questi termini, cioè se una società sportiva abbia o meno uno sponsor, ma piuttosto se una società sportiva beneficia o meno dell'erogazione dei contributi ordinari previsti dalla legge n. 34 sullo sport.

Mi sembra che già l'anno scorso, quando abbiamo discusso dei contributi straordinari ad alcune società sportive, io avevo chiesto all'Assessore di definire, o in Commissione o nell'ambito dell'Assemblea generale sportiva, i criteri generali a cui attenersi per uniformare determinate concessioni di contributi straordinari. Allora erano state fornite delle assicurazioni che però non hanno avuto seguito, perchè i contributi continuano a venire elargiti ad alcune società e vengono negati ad altre. Eppure si tratta di società che potrebbero beneficiare dei contributi ordinari previsti dalla legge.

E' difficile valutare in quale misura la discrezionalità dell'Amministrazione premia o meno determinate società rispetto ad altre. Se si vuole riprendere il discorso già iniziato l'anno scorso nell'ambito della Commissione, io proporrei, anche se qui abbiamo la dicitura "in via d'urgenza che peraltro non è giustificata, poiché si tratta di pareggiare un bilancio che finirà l'anno prossimo, di rinviare questa delibera e di discutere il problema nell'ambito della V Commissione.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola l'Assessore all'Industria, Commercio, Artigianato e Trasporti Lanivi; ne ha facoltà.

LANIVI (A.D.P.): Vorrei fornire solo alcuni chiarimenti che mi sono consentiti da un tipo di esperienza che ho maturato in un altro settore. La legge n. 35 che regolamenta la concessione dei contributi della Regione alle società sportive, si rivolge in modo particolare alle società sportive dilettantistiche. Molto probabilmente la richiesta di una possibile regolamentazione in questo campo si rivolge ad un livello di attività che non è da distinguere fra agonistico e non agonistico, perché sono tutti agonistici, ma si rivolge invece ad una discriminazione tra un livello prevalentemente dilettantistico ed un livello che, anche in Valle d'Aosta dove pure non esistono casi clamorosi, è oltre il dilettantistico, semiprofessionistico o che comunque consente la partecipazione a campionati che richiedono l'utilizzazione di giocatori che non so no propriamente od esclusivamente dilettanti.

Per quanto riguarda i contributi straordinari, chiarisco che esiste un'attività ordinaria e una straordinaria per l'attività dilettantistica, regolamentata dall'assemblea generale sportiva; poi ci sono gli interventi straordinari, che non devono essere compresi tra gli interventi straordinari delle società dilettantistiche, perché si tratta di interventi straordinari per un tipo di attività che supera il livello dilettantistico e per la quale la Regione interviene con provvedimenti che non assorbono i fondi dell'attività dilettantistica. A mio modesto avviso, quindi, la regolamentazione dovrebbe riguardare quella fascia o quel numero relativamente ristretto di società che operano a livello superiore a quello strettamente dilettantistico.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola l'Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali Borbey; ne ha facoltà.

BORBEY (D.C.): Io ritengo che quanto i colleghi Consiglieri hanno detto corrisponda a ciò che la Giunta regionale è intenzionata a fare. Se vi ricordate, quando ho portato in Consiglio la relazione annuale dell'Assemblea sportiva, ho detto che nel bilancio del 1986 sarebbe stata prevista una maggiore disponibilità per la legge dello sport, la quale sarebbe stata anche rivista o completata con un regolamento specifico. Una parte di questa maggiore disponibilità avrebbe completato il finanziamento della legge dello sport ed una parte sarebbe stata utilizzata per soddisfare le esigenze dell'indirizzo di cui oggi stiamo parlando.

Tengo a precisare però che la materia non può essere "tagliata a fette" con facilità e noi abbiamo sempre dato, come daremo anche quest'anno, un contributo a chi milita nel campionato di pro mozione, pur trattandosi, come nel calcio, di un settore tipicamente dilettantistico. Questo è avvenuto, se ben ricordo, quando militava nel campionato di promozione il Pont St.Martin-Donnas, mentre quest'anno vi milita il Sant' Orso-Gabetto che ha già presentato domanda di contributo. Si tratta in ogni caso di un settore tipicamente dilettantistico che ha sempre ottenuto il contributo regionale e se quest'anno se lo vedesse negare, noi riceveremmo delle aspre critiche perché le società non potrebbero partecipare al campionato. Pertanto l'indirizzo suggerito dall'Assessore Lanivi può essere rispettato solo fino ad un certo punto, mentre io ritengo più corretto seguire con attenzione la realtà valdostana nei suoi vari settori.

Occorre tenere presenti tutte le diverse sfaccettature del problema, facendo sì che anche ogni rappresentante dell'assemblea sportiva guardi con attenzione non soltanto la propria federazione, ma anche l'insieme dello sport valdostano. Quindi non possiamo presentare adesso questo provvedimento che, per ragioni di coerenza, vogliamo porta re alla discussione del Consiglio dopo l'approvazione del bilancio regionale tuttavia siamo già pronti a proporre quanto prima all'esame di un gruppo di studio dell'assemblea sportiva, le proposte della Giunta regionale.

L'urgenza dell'approvazione odierna dipende dalle necessità di molte società che hanno ormai "l'acqua alla gola" e alcune non hanno neppure la possibilità di iscriversi al campionato a causa dei bilanci gravemente passivi. L'indirizzo seguito vuole appunto andare incontro alle esigenze di queste società che già l'anno scorso hanno ricevuto lo stesso importo. Con queste garanzie io penso che anche l'indicazione del Gruppo consiliare socialista, di orientarsi verso l'astensione, possa trasformarsi in approvazione, proprio per questo impegno di rivedere insieme il regolamento e la legge, a livello di assemblea sportiva.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Pascale; ne ha facoltà.

PASCALE (P.S.I.): E' vero quanto diceva l'Assessore Borbey, che non sempre si può distinguere nettamente il settore dilettantistico da quello semiprofessionistico. Però io ricordo che l'anno scorso, proprio nell'ambito dei lavori della Commissione ai quali ha partecipato anche l'Assessore Borbey, si stava cercando di definire dei criteri obiettivi per la concessione dei contributi straordinari. Per esempio si era individuata una serie di squadre che dovevano partecipare a campionati che esigevano trasferte al di là del Piemonte cioè di trasferte onerose. Questo poteva essere un criterio obiettivo e su questa strada bisognava proseguire già allora, sia nell'ambito della Commissione, sia nell'ambito dell'assemblea sportiva.

Quindi oggi non possiamo accettare la promessa dell'Assessore Borbey il quale dice "rivedremo questo nell'ambito dell'assemblea sportiva", perché la stessa promessa era già stata fatta l'anno scorso.

(...INTERRUZIONE...)

Ma l'assemblea è diretta dall'Assessore allo Sport. Egli si era impegnato a creare nell'ambito dell'assemblea una specie di Commissione di studio che a breve termine avrebbe dovuto presentare delle proposte in commissione e quindi in Consiglio regionale, ma questo non è avvenuto. Quindi io non solo mantengo la richiesta di rinvio, ma dichiaro che se questo rinvio non sarà accettato il Gruppo socialista non voterà il provvedimento e si asterrà.

PRESIDENTE: Metto in approvazione la proposta di rinvio avanzata dal Consigliere Pascale:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 28

Votanti: 28

Favorevoli: 11

Contrari: 17

Il Consiglio non approva.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6570:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 28

Votanti: 17

Favorevoli: 17

Astenuti: 11 (Aloisi, Bajocco, Berti, Breuvé, Cout, Dolchi, Mafrica, Millet, Pascale, Torrione e Viberti)

Il Consiglio approva.

Oggetto n. 6574 in data 4 ottobre 1985: Concessione di un contributo di lire 7.000.000 all'unione valdostana guide di alta montagna nelle spese previste per l'organizzazione di una giornata di dibattito sui problemi della categoria in occasione del 10° anniversario della fondazione dell'unione guide - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6574:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 28.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6578 in data 4 ottobre 1985: Concessione di un contributo straordinario di lire 67.000.000 all'Aereo Club Valle d'Aosta - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6578:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 26.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6647 in data 4 ottobre 1985: Finanziamento dei corsi di formazione professionale.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6647:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 26.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6694 in data 11 ottobre 1985: Lavori di costruzione della pista forestale denominata "Molère-Ponte Bouro", in Comune di Lillianes - Approvazione del progetto - Appalto del 1° tronco - dalla sez. 1 alla sez. 74 -a licitazione privata - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Viberti; ne ha facoltà.

VIBERTI (N.S.): Vorrei solo dichiarare la mia astensione per le considerazioni fatte nell'ultimo Consiglio ed in attesa di avere una posizione più precisa da parte del nostro Gruppo su questo tema che riteniamo importante per il futuro assetto del territorio e per la tutela dell'ambiente della nostra regione.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Torrione; ne ha facoltà.

TORRIONE (P.S.I.): E' una mia consuetudine astenermi per motivi analoghi a quelli del Consigliere Viberti su questo discorso delle piste forestali, in attesa che la Commissione faccia luce sulla vicenda, sia per quanto riguarda l'impostazione dei lavori, sia per la loro realizzazione.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6694:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 26

Votanti: 24

Favorevoli: 24

Astenuti: 2 (Torrione e Viberti)

Il Consiglio approva.

Oggetto n. 6695 in data 11 ottobre 1985: Lavori di costruzione della pista forestale denominata "Di Effraz", in Comune di Quart - Approvazione di perizia suppletiva - Approvazione ed impegno di spesa - Approvazione di nuovi prezzi.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Con sigliere Mafrica; ne ha facoltà.

MAFRICA (P.C.I.): Qui c'è la solita perizia suppletiva, si parla di nuovi lavori occorrenti per la formazione di cunette, attraversamenti e la posa di sottofondo stabilizzato; il totale ammonta a circa un terzo del valore iniziale. Chiediamo ancora una volta se questi lavori non potevano essere previsti nel progetto iniziale.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola l'Assessore all'Agricoltura, Foreste ed Ambiente Naturale Perrin; ne ha facoltà.

PERRIN (U.V.): Nous avons voulu faire ici une expérimentation sur les pistes forestières et c'est pour cela qu'il y a une "perizia suppletiva"; en effet, ceci n'avait pas été prévu dans le projet.

J'ai eu plusieurs fois l'occasion de dire que ce ne sont pas tellement les chemins agricoles ou les pistes forestières qui doivent préoccuper, mais la façon dont on les fait. Donc nous avons voulu expérimenter ici une piste forestière à Quart-Effraz qui pourrait être un exemple pour les pistes futures, avec des travaux supplémentaires qui ne sont pas prévus habituellement dans les projets. Si les résultats, comme nous le pensons, seront bons, nous prévoirons, pour l'année prochaine, l'intervention sur des pistes en construction et sur celles déjà faites, de façon à améliorer la viabilité et surtout à éviter une dégradation rapide de ces pistes mêmes.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6695:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 28

Votanti: 24

Favorevoli: 24

Astenuti: 4 (Aloisi, Pascale, Torrione e Viberti)

Il Consiglio approva.

Oggetto n. 6696 in data 11 ottobre 1985: Lavori di costruzione della pista forestale "Del Bosco di Parleaz", in Comune di Saint-Christophe - Approvazio ne del progetto - Appalto a licitazione privata - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6696:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 28

Votanti: 26

Favorevoli: 26

Astenuti: 2 (Torrione e Viberti)

Il Consiglio approva.

Oggetto n. 6713 in data 11 ottobre 1985: Lavori di completamento dell'edificio annesso al forno comunale e della sistemazione del cimitero in Comune di Introd da eseguirsi con il corso di specializzazione muratori - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6713:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 28.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6715 in data 11 ottobre 1985: Lavori di costruzione di una scuola elementare in Comune di Pollein - Approvazione di perizia suppletiva - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6715:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 28.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6718 in data 11 ottobre 1985: Lavori di costruzione di un tronco di collettore fognante in località Dzovenno (Lexert) in Comune di Bionaz - Esecuzione dei lavori in economia diretta - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6718:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 28.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6721 in data 11 ottobre 1985: Lavori di allargamento 7° tronco della strada regionale Antey - Torgnon - Approvazione di perizia suppletiva - Approvazione ed impegno di spesa - Proroga della data di ultimazione.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Mafrica; ne ha facoltà.

MAFRICA (P.C.I.): Vorrei qualche spiegazione da parte dell'Assessore ai Lavori Pubblici su questa perizia suppletiva che ammonta a più di un terzo del valore iniziale.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola l'Assessore ai Lavori Pubblici Fosson; ne ha facoltà.

FOSSON (D.C.): I lavori supplementari consistono in opere che ci sono state chieste dal Comune per raccordare la strada regionale alla viabilità più strettamente locale riguardante le abitazioni, i villaggi e gli accessi agricoli. Una parte ancora di questi lavori riguarda il corretto raccordo al proseguimento della strada facente parte del l'ottavo lotto che è stato appaltato successivamente.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6721:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 28

Votanti: 27

Favorevoli: 27

Astenuti: 1 (Viberti)

Il Consiglio approva.

Oggetto n. 6821 in data 11 ottobre 1985: Concessione e liquidazione al Consiglio di istituto del Liceo scientifico di Aosta di un finanziamento straordinario di lire 9.750.000 per l'effettuazione di scambi culturali in U.S.A. - Anno scolastico 1985/86.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6821:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6885 in data 18 ottobre 1985: Esecuzione di lavori di sistemazione idraulica del torrente "Arnad Le Vieux" in Comune di Arnad - Approvazione ed impegno di spesa - Appalto dei lavori a licitazione privata.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6885:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6899 in data 18 ottobre 1985: Lavori relativi alla nuova destinazione di alcuni locali del fabbricato ex- De Matteis in Comune di Châtillon - Approvazione della stima - Esecuzione dei lavori in economia diretta - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6899:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6914 in data 18 ottobre 1985: Lavori di consolidamento fondazioni tratto muro di sostegno interessato al movimento franoso della strada comunale del cristallo in località Breuil nel Comune di Valtournenche - Esecuzione dei lavori in economia diretta- Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6914:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6915 in data 18 ottobre 1985: Lavori di regimazione idraulica del torrente Lys in un tratto a monte del Ponte di Pirambel, in Comune di Fontainemore - Appalto dei lavori a licitazione privata - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6915:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6917 in data 18 ottobre 1985: Lavori di adeguamento del fabbricato industriale ex- Alluver, sito in Comune di Verrès - Appalto dei lavori a licitazione privata - Approvazione di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6917:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 27.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6939 in data 18 ottobre 1985: Borsa di studio intitolata alla memoria del Dott. J.M. Alliod - Anno accademico 1985/86.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6939:

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti: 30

Votanti: 30

Favorevoli: 28

Contrari: 2

Il Consiglio approva.

Oggetto n. 6951 in data 18 ottobre 1985: Approvazione ed impegno di spesa per l'esecuzione di lavori di scavo archeologico nell'ambito dell'area del ristorante "Cavallo Bianco", sito in Via E. Aubert, in Aosta, e sondaggi in aree soggette a vincolo in corso di ristrutturazione - Esecuzione dei lavori in economia diretta.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Torrione; ne ha facoltà.

TORRIONE (P.S.I.): Nel corso della precedente seduta io ho assunto un motivato atteggiamento critico nei confronti della tutela archeologica in Valle d'Aosta e ho dato alcuni giudizi di cui mi sono assunto tutta la responsabilità. Devo, però, dare atto che questa deliberazione è estremamente precisa, puntuale e motivata.

Io mi rallegro con l'Assessorato; non credo che l'abbia redatta l'Assessore, ma se è così il mio plauso è doppio, perchè si tratta di una deliberazione che inquadra il problema nei suoi giusti termini, dà un'idea esatta dei ritrovamenti archeologici e dell'impostazione, dell'ufficio a questo riguardo. Si può anche votare volentieri quando la deliberazione è così ben motivata. Questo riconoscimento credo fosse dovuto e volentieri, a titolo non solo personale, esprimo il mio plauso a chi ha redatto questa deliberazione.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6951:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 29.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6955 in data 18 ottobre 1985: Concessione di un contributo a titolo di 1° acconto di lire 30.000.000 al comitato organizzatore della coppa del mondo di bob in programma a Breuil-Cervinia dal 6 al 14 gennaio 1986 - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6955:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 29.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6956 in data 18 ottobre 1985: Concessione e liquidazione al comitato di gestione della pista di bob di Breuil- Cervinia di un primo acconto di lire 180.000.000 nelle spese da sostenere per la gestione della pista stessa durante la stagione invernale 1985/86 - Approvazione e finanziamento di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6956:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 29.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6957 in data 18 ottobre 1985: Concessione di un contributo di lire 20.000.000, a titolo di acconto, al comitato organizzatore del 5° campionato mondiale di slittino su pista naturale, in programma a Fénis il 22-23 febbraio 1986 - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Aloisi; ne ha facoltà.

ALOISI (M.S.I.): Volevo chiedere all'Assessore con quali criteri vengono assegnati gli uffici stampa per queste manifestazioni.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola l'Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali Borbey; ne ha facoltà.

BORBEY (D.C.): Normalmente è sempre il Comitato organizzatore della manifestazione che dà all'Assessore l'indirizzo da seguire per assegnare le funzioni di ufficio stampa. L'ufficio stampa è sempre espresso dal settore competente del l'A.S.I.V.A., in questo caso quello del lo slittino che ha come responsabile Edo BREAN.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6957:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 28.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6958 in data 18 ottobre 1985: Concessione di un ulteriore contributo di lire 20.000.000 al comitato organizzatore della gara di slalom speciale maschile, valida per la coppa del mondo di sci, in programma a Courmayeur il 1° dicembre 1985 - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6958:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 28.

Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 6959 in data 18 ottobre 1985: Concessione di un contributo di lire 20.000.000 a titolo di acconto al comitato organizzatore della XXXIII edizione della "Coppa Consiglio Valle", gara internazionale maschile di sci di fondo, in programma a Brusson il 22 gennaio 1986 - Approvazione ed impegno di spesa.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede la parola, metto in approvazione la ratifica della deliberazione n. 6959:

ESITO DELLA VOTAZIONE

Presenti, votanti e favorevoli: 28.

Il Consiglio approva all'unanimità.