Oggetto del Consiglio n. 1277 del 18 aprile 1985 - Resoconto
OGGETTO N. 1277/VIII - NECESSITA' DI DOTARE LA SCUOLA ALBERGHIERA REGIONALE DI UNA SEDE PIU' ADEGUATA. (Interrogazione).
PRESIDENTE: Do lettura dell'interrogazione presentata dal Consigliere Breuvé:
INTERROGAZIONE
Si parla da tempo della necessità di dotare la Scuola alberghiera regionale di una sede più idonea, più adeguata rispetto alle mutate esigenze dell'intero settore turistico-alberghiero della nostra Regione, settore che richiede tra l'altro, una professionalità sempre più accentuata e più rigorosamente specializzata.
Questa iniziativa sollecitata da più parti stenta però a decollare anche per effetto di un atteggiamento dell'Amministrazione regionale incerto, titubante per non dire contraddittorio.
Tutto ciò premesso, la sottoscritta Lilliana Breuvé, Consigliere regionale del Partito Socialista Italiano
INTERROGA
l'Assessore competente per conoscere:
a) quali iniziative ha sinora assunto la Regione per definire questo problema;
b) in quale sede intende definitivamente localizzare la nuova Scuola Alberghiera regionale;
c) entro quali tempi la struttura può essere operativa;
d) il numero dei giovani che potranno frequentare tale scuola.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare l'Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali Borbey, ne ha facoltà.
BORBEY - (D.C.): Per quanto riguarda la Scuola Alberghiera futura, siamo in fase di definizione del progetto esecutivo; l'ing. Bini che è stato incaricato da parte della Giunta regionale, ha promesso l'elaborato esecutivo entro 20 giorni, un mese. Prevediamo che per il mese di giugno l'appalto sarà espletato con inizio dei lavori dopo circa una cinquantina di giorni, quindi a settembre il cantiere entrerà in funzione.
La previsione è di un anno e mezzo di lavoro, per cui ottimisticamente pensiamo che la nuova Scuola Alberghiera, che è ubicata in adiacenza al Parco del Castello Gamba di Châtillon, possa diventare operante nel 1987.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Segretario Lilliana Breuvé, ne ha facoltà.
LILLIANA BREUVE' ( P.S.I.) : Questa è una notizia splendida anche perché si parla tanto di turismo ma non abbiamo una base professionale per i giovani, per cui ringrazio l'Assessore della risposta e spero che il termine del 1987 sia reale.
Mi permetto di fare alcune osservazioni sul modo di conduzione di queste strutture, perché occorre che i ragazzi che escono da queste scuole siano preparati in maniera adeguata per quel che sarà il lavoro in valle d'Aosta a livello turistico.
Una volta i ragazzi andavano a Losanna, con un concorso di spese delle Regione, ed abbiamo avuto un ottimo risultato perché circa il 99% di questa gente ha dimostrato la propria professionalità anche all'estero, alcuni sono diventati direttori o proprietari di alberghi, altri sono tornati ed hanno creato delle strutture loro.
Mi limito a ringraziare ancora e ad invitare l'Assessore a prestare attenzione alla futura struttura di questa scuola.