Oggetto del Consiglio n. 275 del 30 ottobre 1973 - Resoconto
OGGETTO N. 275/73 - Nomina di una Commissione consiliare speciale per lo studio del problema dei trasporti pubblici in Valle d'Aosta.
Dolchi (Presidente) - Nella passata legislatura, in seguito ad una mozione e a vari dibattiti che sulla riforma dei trasporti, sulla situazione dei trasporti in Valle d'Aosta si erano verificati nell'Assemblea consiliare... era stato votato un documento che richiamava l'attenzione della Giunta sulla necessità di nominare una Commissione composta dai vari Capigruppo consiliari che collaborasse con la Giunta per la raccolta di documenti per arrivare a delle soluzioni su questo importante ramo.
La Presidenza della Giunta ha ritenuto di richiamare l'attenzione del Consiglio sulla necessità che questi studi, iniziati nella passata legislatura, fossero completati con la nomina di una Commissione che in questa legislatura portasse a termine i lavori già iniziati e, in collaborazione con la Giunta, potesse predisporre gli studi, gli strumenti e le soluzioni da sottoporre all'esame del Consiglio.
Pertanto, se il Consiglio è d'accordo su questa iniziativa che si ricollega a quanto è già stato fatto nella precedente legislatura, il Consiglio dovrebbe essere chiamato... dovrebbe stamattina, in linea di principio, affermare la volontà che venga costituita, con designazione da parte di ogni gruppo, una Commissione che abbia l'incarico di predisporre in collaborazione con la Giunta studi, strumenti e scelte necessarie alla realizzazione di una disciplina dei trasporti pubblici in Valle d'Aosta.
La vecchia Commissione era di uno per gruppo, adesso i nominativi io non li ho, se però il consiglio aderisce a questa proposta, e quindi a questa procedura, i Gruppi sono invitati a segnalare il nominativo, che può essere il Capogruppo o un rappresentante del gruppo che faccia parte di questa Commissione.
Ci sono riserve?
Consigliere Chanu.
Chanu (DP) - Secondo quanto Lei ha detto, cioè sulla funzione di questa Commissione che dovrà compiere il suo lavoro di indagine e di studio in collaborazione con la Giunta, così come nel testo che riguardava appunto la costituzione della precedente Commissione, debba avere assicurazioni che anche questa Commissione che andiamo a costituire continuerà i suoi lavori, così come ho ritenuto di intendere anche dalle sue parole, tenendo quei contatti e quella collaborazione con la Giunta, naturalmente, per avere quella necessaria... quel necessario legame con l'organo costitutivo per poter effettivamente avere, anche dal punto di vista tecnico, tutti quegli elementi necessari per poter compiere un lavoro veramente efficace e soprattutto rapido.
Dolchi (Presidente) - Ci sono altri? Consigliere Bordon.
Bordon (DC) - ...per esempio, non so, allora noi avessimo avuto Ramera, come penso fosse allora, io ripeterei, Ramera non c'è.
Questo nominativo lo dobbiamo dare subito?
Dolchi (Presidente) - Allora, per quei Gruppi che, come il Consigliere Bordon, volessero i nominativi della passata Commissione, siccome in questo momento, nel voto sull'oggetto n. 6, non manifestiamo i nominativi, i Gruppi non sono chiamati ad indicare i nominativi, io vedrei di fornire questi chiarimenti nel corso della seduta in modo che, nel corso della seduta, anche nel pomeriggio, i vari Gruppi abbiano il tempo di trasmettere, far pervenire alla Presidenza i loro nominativi.
Quindi, perché sia ben chiaro, in modo che sia anche sott'occhi quanto andiamo a decidere, anche in seguito alla precisazione del Consigliere Chanu, io chiederei, se il Consiglio è d'accordo, di nominare una Commissione composta da un rappresentante per ogni Gruppo, presieduto dal Presidente del Consiglio per predisporre - terz'ultima riga dell'allegato - in collaborazione con la Giunta gli studi e gli strumenti atti a realizzare la disciplina dei trasporti pubblici in Valle d'Aosta.
Se siete d'accordo e non c'è nessun altro che chiede la parola, io allora invito i Gruppi a segnalarmi, in giornata se possibile, i nominativi che dovranno rappresentare ciascun Gruppo in questa Commissione, metto in votazione l'oggetto n. 6.
Chi è d'accordo è pregato di alzare la mano.
Grazie.
Chi non è d'accordo? Chi si astiene?
La proposta è approvata all'unanimità.
Punto 7 all'ordine del giorno.