Oggetto del Consiglio n. 713 del 13 luglio 1984 - Resoconto
OGGETTO N. 713/VIII - DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: "SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DELLA S.P.A. CENTRALE LAITIERE D'AOSTE".
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.
ROLLANDIN - (U.V.): Sans doute ce n'est pas avec cette loi qu'on pense de résoudre les problèmes de la Centrale Laitière. Il s'agit d'une résolution qu'on avait déjà prévue dans les années passées, c'est-à-dire la possibilité d'intervenir avec 50 millions pour le capital de la Centrale Laitière.
Au contraire, ce sera nécessaire dans les mois prochains d'envisager quel sera le futur de la Centrale même, chose qu'on a déjà souhaitée à l'occasion de certaines interpellations de la part du Conseil et que la majorité avait décidé de faire, mais à ce sujet il faut rappeler que dans ces derniers temps il y a eu une perte plus réduite.
Comme vous savez, l'entité des pertes est liée au fait que la Centrale Laitière produit le lait frais, au contraire de ce qui font les différents producteurs des autres Régions.
Je répète que dans le plus bref délai de temps on aura la possibilité de discuter de la Centrale Laitière dans ce Conseil.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Millet, ne ha facoltà.
MILLET - (P.C.I.): Anche noi siamo d'accordo con il provvedimento in oggetto, che prevede il ripiano del capitale sociale in confronto alle perdite; però vorremmo sapere, poiché abbiamo già discusso in passato ed era stabilito che il Presidente avrebbe visto un eventuale ulteriore aumento del capitale sociale per mettere in condizione la centrale del latte di non usufruire al 100% della fideiussione: la centrale del latte sta utilizzando interamente i 500 milioni di fideiussione o li utilizza solo parzialmente?
Un'altra domanda. Risulta che la centrale sta raccogliendo parecchio latte, per cui ha degli esuberi di prodotto. Oggi si trova nella situazione di avere non so quante forme di formaggio, perché la Fontina non può essere fatta dalla centrale, vorremmo sapere chi decide chi può accedere al conferimento e chi no: il Consiglio di Amministrazione o l'Assessorato in quanto proprietario delle azioni?
Anche questo poi depone sulla questione dei costi, perché più stanno le forme in magazzino, più perdono di peso. Sarebbe opportuno che in autunno si discutesse sul ruolo della centrale del latte, perché pensiamo che essa abbia un suo ruolo, che ci debba essere questo tipo di struttura, la quale garantisce allo stesso tempo non solo i produttori, ma anche il consumatore.
Circolano voci secondo cui ci sarebbe l'intenzione di trasformare anche questa Centrale in una cooperativa di produzione: pensiamo che sia uno sbaglio in quanto rischiamo di non fare l'interesse nè dei produttori nè dei consumatori. C'è già la tendenza di andare a comprare il latte a lunga conservazione con il rischio di non vendere il prodotto. Per cui sarebbe bene fare una discussione approfondita, vedere i pro e i contro, e valutare quale soluzione dare, che tenga conto delle due esigenze.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.
ROLLANDIN - (U.V.): J'ai déjà dit qu'on va reprendre le discours de la Centrale Laitière au plus tôt. On avait décidé ensemble avec le Conseil d'Administration de faire pour cette année des fromages et non de la Fontina, parce qu'il y a déjà une certaine production de Fontina, comme l'a souligné M. Millet, il y a quelques minutes.
Quant à l'organe compétant au sujet des producteurs qui doivent porter le lait à la Centrale Laitière, celui-ci est en général le Conseil d'Administration. Il y a quand même une collaboration avec l'Assessorat, qui peut donner des indications. Jusqu'à présent la décision est du Conseil d'Administration.
Sans doute, comme disait M. Millet, il y a une question de frais; si on prévoit d'aller prendre le lait à une certaine distance, c'est clair que les frais sont non indifférents, vu qu'à présent il y a une autoproduction par rapport au lait vendu, donc on doit prévoir la production de fromages frais.
Au moment où on discutera de cette question, il faudra aussi considérer ces différentes propositions.
PRESIDENTE: Si passa all'esame dell'articolo. Do lettura dell'art. 1:
ART. 1
E' autorizzata la sottoscrizione di capitale azionario della S.p.A. Centrale Laitiere d'Aoste, con sede in Aosta, per un ammontare di spesa di 50.151.500, a reintegrazione del capitale sociale.
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 1:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, votanti e favorevoli: 26
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Do lettura dell'articolo 2:
ART. 2
L'Assessore regionale alle Finanze provvederà alla liquidazione della spesa di cui al precedente articolo, ai sensi dello Statuto della Società ed in conformità con i provvedimenti adottati dai competenti organi deliberanti della Società stessa.
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 2:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, votanti e favorevoli: 26
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Do lettura dell'articolo
ART. 3
L'onere derivante dall'applicazione della presente legge graverà sul cap. 32150 della parte spesa del Bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1984, il cui stanziamento viene di conseguenza aumentato di £ 50.151.500 mediante prelievo di pari somma dal cap. 50050 (Fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali - spese di investimento) All. n. 8 - settore 2 - sviluppo economico della parte spesa del Bilancio di previsione della Regione per l'anno 1984.
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 3:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, votanti e favorevoli: 26
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Do lettura dell'articolo
ART. 4
Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1984 sono apportate le seguenti variazioni:
PARTE SPESA
Variazione in diminuzione:
- Cap. 50050 "Fondo globale per il finanziamento di spese per l'adempimento di funzioni normali (Spese di investimento)
£ 50.151.500
Variazione in aumento:
- Cap. 32150 "Spese per la sottoscrizione di titoli azionari della S.p.A. Centrale Laitière d'Aoste".
£ 50.151.500
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 4:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti, votanti e favorevoli: 26
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Do lettura dell'articolo 5:
ART. 5
La presente legge e dichiarata urgente ai sensi del 3° comma dell'art. 3 dello Statuto Speciale ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.
PRESIDENTE: Metto in approvazione l'articolo 5:
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti: 26
Votanti: 26
Maggioranza: 18
Favorevoli: 26
Il Consiglio approva all'unanimità
PRESIDENTE: Si passa alla votazione segreta sul complesso della legge:
VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO
ESITO DELLA VOTAZIONE
Presenti: 27
Votanti: 27
Favorevoli: 25
Contrari: 2
Il Consiglio approva