Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 135 del 10 marzo 1983 - Resoconto

OGGETTO N. 135/VII - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

PRESIDENTE: Diamo inizio ai lavori con le comunicazioni del Presidente del Consiglio che riguardano l'attività dal 24 febbraio 1983 fino ad oggi.

Disegni di legge presentati:

Disegno di legge n. 487, presentato dalla Giunta regionale in data 24 febbraio 1983, concernente: "Concessione di garanzia fideiussoria della Regione presso l'Istituto Federale di Credito Agrario per il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta a favore del Consorzio intercomunale di Roisan-Valpelline con sede in Comune di Valpelline" (I^ e III^ Commissione).

Disegno di legge n. 488, presentato dalla Giunta regionale in data 10 marzo 1983, concernente: "Approvazione di maggiore spesa per l'anno 1983 e seguenti per l'erogazione ai sensi della L.R. 30.1.1981, n. 5 della sovvenzione ordinaria annuale alle organizzazioni di rappresentanza delle Società Cooperative della Valle d'Aosta" (I- Commissione).

Disegno di legge n. 489, presentato dalla Giunta regionale in data 10 marzo 1983, concernente: "Modifiche ed integrazioni alla L.R. 21.12.1977, n. 72: Ordinamento della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta" (III- Commissione).

Disegno di legge n. 490, presentato dalla Giunta regionale in data 10 marzo 1983, concernente: "Rimborso forfetario alla RAI di costi sostenuti a tutto l'anno 1981 per la gestione degli impianti attivati in Valle d'Aosta per la ricezione di programmi televisivi provenienti dall'area culturale francese" (I- Commissione).

Proposta di legge n. 491, presentata dai Consiglieri Mafrica, Tonino, Carral, Cout, Bajocco e Péaquin in data 4.3.1983, concernente: "Costituzione presso la finanziaria regionale di un fondo speciale di anticipazione di integrazioni salariali".

Disegni di legge vistati:

Disegno di legge n. 456, concernente: "Profilassi e cura delle malattie degli animali".

Disegni di legge non vistati:

Disegno di legge n. 457, concernente: "Istituzione dell'Istituto Musicale Regionale di Aosta".

Deliberazioni vistate: n. 10

Deliberazioni non vistate:--

PRESIDENTE: Per quanto riguarda l'attività esterna agli organismi veri e propri del Consiglio, è pervenuta per conoscenza a questa Presidenza copia di una petizione popolare corredata da 1068 firme raccolte nei distretti sanitari n. 13 e n. 14 e indirizzata all'Assessore alla Sanità, nella quale sono espresse forti perplessità sulla decisione di spostare da Pont-Saint-Martin a Donnas il Consultorio familiare attualmente operante nel Comune di Pont-Saint-Martin.

A giudizio dei sottoscrittori della petizione il provvedimento di spostamento della struttura sanitaria creerebbe grave disagio alla popolazione e sarebbe in contrasto con i principi contenuti nella legge di riforma sanitaria che sancisce un decentramento dei servizi di base per avvicinarli agli utenti. Tale spostamento - sempre a giudizio dei firmatari - non sarebbe stato preventivamente discusso con la popolazione e sarebbe in contraddizione con i principi contenuti nelle leggi regionali di organizzazione dei servizi socio-sanitari che prevedono la presenza dei servizi di base (tra i quali il Consultorio) in ogni distretto.

La petizione in questione è stata fatta pervenire, per conoscenza, oltre che a questa Presidenza, al Presidente della Giunta regionale e al Presidente dell'Unità Sanitaria Locale.

Il Presidente della CO.RE.C0., Dott. Anselmo LUCAT, ha fatto pervenire copia della relazione sull'attività svolta dalla Commissione nell'anno 1982. Il documento è a disposizione dei colleghi eventualmente interessati alla consultazione.

Il responsabile del Gruppo "Italia 39" - Amnesty International, Ido MARCHETTI, ha trasmesso a questa Presidenza la relazione annuale sull'attività del sodalizio nel 1982.

Sono pervenute da parte dell'IRI e dell'Associazione bancaria italiana, relazioni sull'attività svolta nel 1982.

E' deceduto ieri il Presidente del Consiglio regionale del Molise, Gabriele VENEZIALE, all'età di 55 anni.

PRESIDENTE: Con questo terminano le comunicazioni del Presidente del Consiglio.

Ha chiesto di parlare il Consigliere Nebbia. Ne ha facoltà.

NEBBIA - (P.S.I.): Per integrare le comunicazioni del Presidente del Consiglio con la comunicazione che do in qualità di Presidente della Commissione consiliare per l'Informazione, la quale ha indetto, come da decisione già assunta tempo fa, unitamente al CoReRat e all'Associazione Giornalisti della Valle d'Aosta, una Conferenza regionale sull'informazione che si terrà nei saloni sottostanti, la sera di venerdì 8 aprile e per tutta la giornata di sabato 9 aprile.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Tonino. Ne ha facoltà.

TONINO - (P.C.I.): Mi rifaccio alla comunicazione del Presidente del Consiglio in merito alla petizione sullo spostamento del Consultorio familiare da Pont-Saint-Martin a Donnas.

Ho partecipato assieme ad alcuni Capi Gruppo, purtroppo molto pochi, ad una riunione convocata da un gruppo di donne di Pont-Saint-Martin che si è svolta martedì scorso in quel Comune. Non è questo certo il momento nè l'occasione di riprendere le questioni di sostanza che stanno dietro alla decisione di spostare questo Consultorio; voglio solo comunicare ai Consiglieri che in quell'occasione non erano presenti che vi sono a mio avviso ragioni serie che impongono una revisione di questa decisione.

Ho chiesto la parola sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio soprattutto per rivolgermi al Presidente della Giunta ed all'Assessore che non c'è. Il Presidente della Giunta aveva affermato in occasione del dibattito consiliare sulle mozioni relative a questo spostamento di essere disponibile a venire a Pont-Saint-Martin per spiegare quali sono le ragioni della Giunta regionale; stesso atteggiamento credo sia dell'Assessore competente. Mi risulta che la stessa disponibilità il Presidente Andrione l'ha dichiarata al Sindaco di Pont-Saint-Martin. Chiedo che si faccia al più presto una riunione di questo tipo, affinchè si discuta senza inutili polemiche nel merito della questione, con gli interessati e con gli operatori sanitari del Consultorio, i quali si sono pronunciati contro il trasferimento.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Consigliere Minuzzo. Ne ha facoltà.

MINUZZO - (P.S.D.I.): Sebbene il Presidente non ne abbia fatto cenno, mi preme dire che ho partecipato nella mia qualità di Consigliere ad alcune riunioni con i responsabili dei problemi della viabilità del Compartimento ANAS. Non so se il Presidente mi permette di dare comunicazione di quello che è avvenuto o se devo prendere spunto da una delibera in qualche altro argomento; volevo solo chiedere questo.

PRESIDENTE: Ne avrei data comunicazione se ne fossi stato informato. Sono stato informato solo indirettamente perchè ho visto delle missioni in proposito. Mi scuso di non averlo citato; se il Consigliere Minuzzo non ha niente in contrario, può prendere la parola dando per acquisito che il Presidente del Consiglio ha informato che il Consigliere Minuzzo ha svolto alcune di queste missioni.

MINUZZO - (P.S.D.I.): Molto brevemente per dire che si è svolta una riunione a SAINT - RHEMY con i responsabili dell'ANAS ed alcuni rappresentanti della SITRASB per esaminare il problema dell'arretramento del casello autostradale. Della cosa ne è stata data ampia comunicazione al Presidente della Giunta e posso dire che si è iniziato un iter che non so dove potrà portare.

Mi corre l'obbligo di denunciare qui che da parte della SITRASB si è soggetti a continui ricatti di ogni sorta ed aumenti dei prezzi che veramente sanno di infantilismo, abbiamo acquistato una possibilità di contrattazione con la SITRASB per l'arretramento del casello autostradale di Saint-Rhémy in quanto l'8 marzo il Consiglio di Amministrazione dell'ANAS ha approvato il progetto di massima per 67 miliardi e 200 milioni per la sistemazione del tratto di strada che arriva fino all'imbocco dell'autostrada, quindi al viadotto Dardanelli. Direi che dovremmo usare tutto il peso politico che abbiamo, perchè con la sistemazione della Statale 27 chiaramente si porta dell'utile alla SITRASB, essendo agevolato il transito dei TIR; quindi ci adopereremo per la sistemazione della Statale 27 a condizione che la SITRASB acconsenta ad arretrare il casello autostradale.

Altra riunione è stata fatta per la circonvallazione di Pont-Saint-Martin: domani pomeriggio alle quattro ad Aosta ci sarà un incontro con i responsabili del Comune di Pont-Saint-Martin ed i responsabili dell'ANAS per definire il progetto di massima di quest'opera.

Queste le comunicazioni che volevo fare, mi riservo di intervenire, se ne avrò la possibilità durante la trattazione di altri punti, per quanto riguarda la circonvallazione di Aosta. Grazie.

PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta. Ne ha facoltà.

ANDRIONE - (U.V.): Solo per informare che l'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale Rollandin ha già ricevuto una nutrita delegazione di quelle signore, mentre io ho ricevuto il Sindaco di Pont-Saint-Martin; ad ogni modo sono disposto a venire in quel Comune o alla fine della prossima settimana o in quella ancora successiva, perchè lunedì siamo a Torino per un incontro con il Ministro della Pubblica Istruzione Bodrato e poi devo fermarmi non so per quanto tempo a Roma per varie questioni.

PRESIDENTE: Se nessuno chiede più la parola sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio, farei io una comunicazione conclusiva che potrei chiamare di servizio.

Alcuni colleghi Capi Gruppo mi hanno fatto presente che preferirebbero, anzichè trovarsi oggi alle ore 15,45 per quella brevissima riunione in cui dobbiamo fissare le ultime due sedute del Consiglio regionale prima della fine della legislatura, riunirsi al termine della seduta antimeridiana verso le 12,30. Se non ci sono obiezioni consideriamo quindi anticipata dalle ore 15,45 alla fine di questa adunanza la riunione dei Capi Gruppo già convocata.