Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 3460 del 3 febbraio 1988 - Resoconto

OGGETTO N. 3460/VIII - IMPEGNI DELL'ESECUTIVO REGIONALE VERSO L'EMITTENZA PRIVATA E PUBBLICA PER LE TRASMISSIONI TELEVISIVE. (Interrogazione)

PRESIDENTE: Do lettura dell'interrogazione in oggetto, presentata dal Consigliere Sandri.

INTERROGAZIONE

VENUTO A CONOSCENZA che ci sarebbero stati a Saint-Vincent alcuni incontri tra il Presidente della Giunta regionale e il Signor Silvio Berlusconi, imprenditore edile milanese nonché proprietario di numerose televisioni italiane ed estere;

NOTATO un non certo disinteressato incremento di attenzione da parte delle emittenti private Canale 5 e Italia 1 alla Valle d'Aosta;

APPRESO che l'emittente privata francese "La cinq" trasmette da qualche tempo i suoi programmi nella nostra regione;

SOTTOLINEATA l'importanza della trasparenza nel settore dell'informazione;

INTERROGA

il Presidente della Giunta regionale per sapere:

- se abbia preso contatti con l'imprenditore Berlusconi e per quali argomenti;

- se vi siano stati impegni di spesa da parte della Giunta regionale che direttamente o indirettamente erano diretti a questo editore o a emittenti a loro collegate, per quali importi e in che data;

- quali siano stati gli impegni di spesa dell'esecutivo regionale verso la RAI, per incentivare soprattutto le riprese di avvenimenti sportivi;

- quali siano i ripetitori utilizzati dalla "Cinq" per ritrasmettere in Valle il suo segnale.

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta, Rollandin; ne ha facoltà.

ROLLANDIN (U.V.): Pour le premier point, je peux répondre que des contacts ont été pris; ils avaient pour objet la possibilité de prévoir toute une série d'informations qui, jusqu'à présent, n'ont pas eu de conséquences réelles.

Sur le deuxième point, jusqu'à présent il n'y a eu aucun engagement de dépense à la charge de l'Administration régionale en faveur des chaînes de Berlusconi. La seule dont on est à connaissance concerne le séjour qui a été offert à la troupe de "Jonathan" au moment de la reprise de la bataille des reines (18 octobre 1987).

Le troisième point: l'unique engagement qui a été pris concerne le championnat de bob; à cette époque M. Sandri avait soulevé le problème de l'opportunité des cinquante millions qu'ils avaient été prévus d'allouer à la RAI, à l'occasion de cette manifestation.

Pour le quatrième point, nous avons reçu la "Cinq" en Vallée d'Aoste, aussi, mais elle était brouillée; la "Cinq" utilisait en effet les émetteurs de "Canale 5". A présent - ce sont les renseignements que j'ai eus officieusement - il y a des problèmes pour maintenir cette émission et je n'ai pas encore eu de renseignements à ce sujet, directement de la part de "Canale 5".

PRESIDENTE: Ha chiesto la parola il Consigliere Sandri; ne ha facoltà.

SANDRI (N.S.): Ho presentato l'interrogazione per avere, appunto, questi dati e per sottolineare l'importanza che, in un momento di mobilitazione dei lavoratori, dei giornalisti e dei programmisti della sede RAI di Aosta, non vi fossero "a latere" delle iniziative che andassero in senso contrario. Ritengo opportuno, infatti, che tutte le forze politiche valdostane operino congiuntamente, come è già capitato altre volte, per difendere l'emittenza radio-televisiva pubblica.

PRESIDENTE: L'oggetto n. 9, in assenza del Consigliere Torrione, viene momentaneamente rinviato.