Oggetto del Consiglio n. 104 del 24 febbraio 1983 - Resoconto
OGGETTO N. 104/VII - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.
PRESIDENTE: Vi dò notizia dei disegni di legge presentati dal 14 febbraio in poi, ricordando ai Colleghi Consiglieri tutti che la Presidenza ha ritenuto opportuno inviare, tenendo conto dei termini che ci separano dalla fine della legislatura, una lettera al Presidente della Giunta, agli Assessori, ai Presidenti di Commissione ed ai Capigruppo, affinché tengano conto dell'eventuale iniziativa legislativa che loro compete, dei tempi che sono quelli naturali per una discussione prima della chiusura dei lavori normali del Consiglio, che si presume debba avvenire - ai sensi della legge vigente circa le elezioni del Consiglio regionale - 1'11 maggio. Quindi le scadenze sono alla fine di marzo.
Disegni di legge presentati:
Disegno di legge n. 472, presentato dalla Giunta regionale in data 16 febbraio 1983, concernente: "Nuove norme per lo sviluppo e l'utilizzazione delle fonti di energia idroelettrica".
Disegno di legge n. 473, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Rifinanziamento del fondo di cui all'art. 9 della L.R. 28.6.1982, n. 16: "Costituzione della Società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Regione Valle d'Aosta".-(I"Commissione).
Disegno di legge n. 474, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Concessione di un contributo annuo al Circolo Ricreativo Ente Regione per lo svolgimento di attività culturali, ricreative, sportive e assistenziali". - (1^ Commissione).
Disegno di legge n. 475, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Modificazioni della pianta organica dei posti e del personale dell'Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione". - (1^ Commissione).
Disegno di legge n. 476, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Modificazioni delle norme sull'ordinamento del servizio di archivio, protocollo e spedizione". - (1^ Commissione).
Disegno di legge n. 477, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Rifinanziamento della L.R. 8 ottobre 1973, n. 33, concernente la costituzione di fondi di rotazione nel territorio della Valle d'Aosta" - (1^ e 3^ Commissione).
Disegno di legge n. 478, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Poteri e compiti degli agenti di vigilanza e sanzioni amministrative in materia di pesca" - (2^ Commissione).
Disegno di legge n. 479, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente:"Proroga della garanzia fideiussoria della Regione presso gli Istituti e aziende bancarie per la concessione di prestiti e di fido bancario a favore della Cooperativa Produttori Latte e Fontina della Valle d'Aosta".
Disegno di legge n. 480, presentato, dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Proroga per l'anno 1983 della L.R. 9.5.1977, n. 26, recante provvedimenti per favorire il credito in agricoltura" - (le III^ Commissione).
Disegno di legge n. 481, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Rifinanziamento per l'anno 1983 delle leggi regionali 16.6.1978, nn. 22, 23, 24 e 25, modificate dalle leggi regionali 24.8.1982, n. 51, 24.8.1982, n. 43, concernenti l'adesione della Regione ai Consorzi garanzia fidi fra gli albergatori, gli artigiani, gli industriali, i commercianti e gli agricoltori della Valle d'Aosta" (1^- e III^ Commissione).
Disegno di legge n. 482, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Integrazione e rifinanziamento della L.R. 30.12. 1982, n. 101, concernente la costituzione di fondi di rotazione per l'artigianato, il commercio e la cooperazione" - (l-e III" Commissione).
Disegno di legge n. 483, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Aumento dell'assegnazione annua di cui alla legge regionale 14.7.1982, n. 20 all'Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione ed Aggiornamento Educativi per la Valle d'Aosta per spese di funzionamento amministrativo". (1- e V- Commissione).
Disegno di legge n. 484, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Aumento per l'esercizio 1983 dello stanziamento per l'applicazione della legge regionale 15 giugno 1978, n. 18: "Contributi per la costruzione e la ricostruzione dei tetti in lose e di balconi tipici in legno". (1- Commissione).
Disegno di legge n. 485, presentato dalla Giunta regionale in data 18 febbraio 1983, concernente: "Norme concernenti l'istituzione delle scuole e istituti scolastici regionali, la formazione delle classi, gli organici del personale ispettivo, direttivo e docente, il reclutamento del personale docente di ruolo e non di ruolo, l'immissione straordinaria in ruolo di insegnanti precari e l'utilizzazione dei locali e delle attrezzature scolastiche". (V- Commissione).
Disegno di legge n. 486, presentato dalla Giunta regionale in data 22 febbraio 1983, concernente: "Norme per la concessione di mutui ad interesse agevolato a favore di privati nel settore dell'edilizia residenziale".
Disegni di legge vistati:
Disegno di legge n. 460, concernente: "Consiglio di Amministrazione del Convitto regionale Federico Chabod di Aosta".
Disegno di legge n. 451, concernente: "Ulteriori modificazioni della legge regionale 8 ottobre 1973, n. 33, concernente i fondi di rotazione regionali per la promozione di iniziative economiche".
Disegno di legge n. 452, concernente: "Istituzione dell'Ufficio regionale della protezione civile".
Disegno di legge n. 449, concernente: "Formazione dell'anagrafe della utenza e del censimento degli alloggi di proprietà pubblica".
Disegni di legge non vistati:
Disegno di legge n. 454, concernente: "Modifiche alla legge regionale 25.8. 1982, n. 43, recante istituzione dell'Istituto di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi per la Valle d'Aosta".
Disegno di legge n. 443, concernente: "Sviluppo della meccanizzazione forestale e delle strutture produttive per la prima lavorazione del legno".
Deliberazioni vistate: n. 2.
Deliberazioni non vistate: -
Riunioni:
Ufficio di Presidenza: 1
I- Commissione: 1 riunione ed un incontro con l'Ufficio di Presidenza.
III- Commissione: 2
Gruppo di lavoro per i problemi dell'I NAIL: 1.
PRESIDENTE: Altre brevissime considerazioni riguardanti la vita del Consiglio sono le seguenti:
Sono pervenute a questa Presidenza numerose testimonianze di solidarietà nei confronti della Regione Valle d'Aosta e di partecipazione al dolore dei familiari delle vittime della tragica sciagura di Champoluc.
Oltre al telegramma del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, di cui è già stata data comunicazione attraverso gli organi di stampa, sono pervenuti messaggi di solidarietà da parte del Presidente del Consiglio regionale della Franche-Comté, Edgar Faure, e del Consiglio generale del Doubs, Georges Gruillot.
Hanno inoltre inviato telegrammi il Presidente dell'Assemblea generale siciliana, i Presidenti del Consiglio Regionale della Basilicata, dell'Emilia Romagna, della Lombardia, delle Marche e dell'Umbria ed il Presidente della Provincia di Pisa.
A nome del Consiglio regionale e mio personale, rinnovo il ringraziamento a tutti coloro che hanno voluto essere vicini alla Valle d'Aosta in questo grave momento.
Il Presidente della Giunta, con lettera prot. n. 709/Gab. in data 19 febbraio 1983, ha richiesto l'iscrizione in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza odierna del Consiglio regionale del seguente oggetto:
- Disegno di legge n. 473: "Rifinanziamento del fondo di cui all'art. 9 della legge regionale 28 giugno 1982 n. 16: Costituzione della Società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Regione Valle d'Aosta", trasmesso a questa Presidenza con nota del 18 febbraio 1983, prot. n. 6464/5.
Faccio presente che la I- Commissione consiliare permanente ha espresso parere sul disegno di legge in questione nella riunione di ieri e che pertanto, successivamente, sarà posta in votazione, con la maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio prescritta dal 2° comma dell'art. 50 del Regolamento interno, la proposta di iscrizione all'ordine del giorno.
Si è svolta ieri sera ad Aosta, presso il Salone delle Manifestazioni del Palazzo regionale, la Conferenza-dibattito sul tema:
"Uno stato palestinese per una vera pace in Medio Oriente".
Oratore ufficiale della Conferenza è stato il Signor Taisir, responsabile dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina in Piemonte.
Con l'iniziativa in questione, che segue l'incontro del 10 dicembre 1982, con il Dott. Arrigo Levi, giornalista de "La Stampa" di Torino, sui riflessi della crisi medio-orientale, si esaurisce l'impegno derivante a questa Presidenza dalla mozione, adottata all'unanimità, con la quale il Consiglio regionale aveva manifestato l'opportunità di incontri di rappresentanti del popolo palestinese e delle Comunità ebraiche con la popolazione valdostana.
PRESIDENTE: E' aperta la discussione sulle Comunicazioni del Presidente del Consiglio.
E' arrivato l'Assessore Borbey e dalla sua presenza ci viene la tranquillità che la situazione è migliorata. Le notizie sembrano rassicuranti e formuliamo al padre dell'Assessore Borbey i migliori auguri.
Ha chiesto di parlare il Consigliere Carlassare, ne ha facoltà.
CARLASSARE - (Dem.Prol.Nuova Sinistra):
Vorrei sollevare una questione molto dolorosa, facendo una riflessione non su come si sono svolti i fatti, che tutti conosciamo perlomeno nella loro dinamica più grave che ha provocato dei morti a Champoluc, ma su come si sta sviluppando tutta la relativa vicenda giudiziaria.
Ricordo che la relazione fatta dall'Assessore Pollicini nello scorso Consiglio, relazione fatta a caldo in quanto ci riunivamo il giorno dopo la tragedia, conteneva delle imprecisioni, stando alle notizie fornite dalla stampa e alla luce degli elementi che via via sono emersi.
Se le autorità esterne alla Valle d'Aosta onorano il dolore delle famiglie ed il loro lutto con telegrammi di solidarietà, ritengo sia nostro preciso diritto, come Consiglio regionale, di essere informati dettagliatamente su tutti gli avvenimenti per avere la possibilità di prendere posizione, non basandoci soltanto sulle notizie date dalla stampa. Vorrei che il Presidente della Giunta e l'Assessore Pollicini fornissero al Consiglio tutte le notizie sull'evolversi della situazione di cui penso siano a conoscenza, in modo che il Consiglio possa essere informato, se non ufficialmente perché l'informazione ufficiale spetta alla Magistratura, almeno ufficiosamente ma ad alto livello, per poter esprimere dei giudizi su questa vicenda che rischia, se non sarà chiarita, di disonorare l'immagine della Valle d'Aosta.
PRESIDENTE: Ha chiesto di parlare il Presidente della Giunta, ne ha facoltà.
ANDRIONE - (U.V.): Le uniche informazioni e la definizione finale della vicenda verranno solo dalla sentenza giudiziaria.