Oggetto del Consiglio n. 4365 del 29 gennaio 2025 - Resoconto
OGGETTO N. 4365/XVI - Interpellanza: "Valutazioni in merito al progetto per il rilancio della stazione di arrivo dell'impianto di Punta Indren nel comprensorio della Monterosa Ski".
Marguerettaz (Presidente) - Alla presenza di 25 Consiglieri possiamo dare inizio ai lavori del pomeriggio. Punto n. 43 all'ordine del giorno. Per la presentazione, ha chiesto la parola la collega Erika Guichardaz, ne ha facoltà.
Guichardaz E. (PCP) - Vista la mia grande passione per i mega ristoranti, assessore Bertschy, parliamo di un'altra struttura che sta in cresta, che da qualche tempo abbiamo segnalato ed è quel locale che si trova all'arrivo della stazione di Punta Indren, a oltre 3 mila metri, e che in qualche modo è ferma dal 2012, un luogo da dove partono importanti escursioni in alta montagna, perché arriviamo a vari rifugi della zona, ma soprattutto è anche un luogo di attestamento anche per i freeride, insomma, un punto strategico. Dopo dieci anni che questa struttura non era stata messa in piedi, nel giugno 2022 le chiedevo notizie e in quell'occasione lei mi disse che la società crede che la struttura verrà ultimata nel corso del 2023. A tale proposito nella primavera 2022 è stato assegnato l'incarico per la redazione di un progetto preliminare che ha come obiettivo proprio l'individuazione degli interventi per quella parte di struttura ricettiva di ristorazione. Dopo la consegna della progettazione preliminare prevista per l'ottobre 2022, mi diceva, la Monterosa avvierà poi la ricerca di un soggetto che si prenda carico della realizzazione dei lavori e poi successivamente per la gestione dell'attività commerciale.
Abbiamo poi lasciato passare quindi il tempo di avere la progettazione e di poter aver novità e poi ripresentato nel febbraio 2024 una nuova iniziativa per comprendere lo stato del fabbricato che ancora oggi risulta essere vuoto. In quella data, quindi nel febbraio 2024, lei aveva evidenziato che il progetto di cui aveva parlato nel 2022 prevedeva un importo di 1 milione e 400 mila euro e che quindi la società aveva chiesto un aggiornamento, pervenuto poi nel novembre 2023, che aveva portato a un abbassamento della cifra di investimento e che pertanto quell'investimento sarebbe stato previsto nel successivo piano di investimenti strategici della società. Ho chiesto poi, con accesso agli atti, di avere il progetto ed effettivamente il secondo progetto era pari a 730 mila euro. Adesso vorrei capire se ci sono state delle evoluzioni rispetto a questa struttura e qual è l'intenzione della società anche per il luogo strategico di cui stiamo parlando e soprattutto perché è un investimento pensato nel 2012 e ad oggi non è ancora stato fatto nulla.
Presidente - Per la risposta, ha chiesto la parola l'assessore vicepresidente Bertschy, ne ha facoltà.
Bertschy (UV) - È notoria la sua passione per i ristoranti in quota, stellati soprattutto.
Rispetto al tema, come ci eravamo detti, l'obiettivo della società è quello di ricercare un operatore che abbia la possibilità di sviluppare un progetto di gestione di questo punto che lei definisce giustamente molto importante, ma che soffre, come altri posti, dei cambiamenti che a livello climatico si stanno sviluppando. Me lo sono annotato perché è una cosa che avevo richiesto.
I passaggi, tanto per dare dei numeri, nel triennio dal 2016 al 2019 sono stati 36.400, nell'ultimo triennio non superiamo la media degli 8 mila, che sono legati al fatto che, se la pista di rientro non è aperta, la pista dove c'è l'operatività dell'impianto non può essere funzionante come da disposizioni date per l'esercizio. In queste valutazioni ci sta anche il fatto che Monterosa - non sto a recitarle quello che scrive - sta completando il bando che verrà messo in pubblicazione per cercare un operatore economico interessato a quest'iniziativa, che, ovviamente, sconta il fatto che stiamo parlando di una zona - e d'altra parte è un obiettivo che chi si interessa a quel tipo di utilizzo di quell'impianto, proprio perché parte per altri itinerari, fa un utilizzo della montagna diverso da quello che c'è sui comprensori -, di una situazione che è rapidamente cambiata, stiamo parlando dal 2016 al 2019, quindi anche questo va tenuto in considerazione.
Ovviamente la manifestazione di interesse non è un obbligo per nessuno e ci metterà in condizioni di capire se ci sono operatori economici interessati a tutto questo, però tenendo in considerazione questi aspetti e anche forse - su questo dovremo un po' tornarci - alle condizioni di esercizio che erano state previste allora in quel periodo.
Il problema importante è che, se non si riescono a far scendere a valle le persone, soprattutto d'inverno, questo è un problema... sarà uno dei temi che farà parte anche dell'iniziativa di incontro con le società nei prossimi mesi, il primo appunto con la Monterosa, sarà un tema che solleciteremo anche visto l'interesse che porta sulla questione il Consiglio regionale e faremo in modo che questo bando, questa manifestazione di interesse esca al più presto così da capire se effettivamente ci sono operatori economici interessati all'affidamento.
Presidente - Per la replica, la parola alla collega Erika Guichardaz.
Guichardaz E. (PCP) - Grazie Assessore della risposta, è un auspicio in qualche modo di vedere quella struttura perlomeno non così abbandonata. Capisco anche che sarà difficile trovare una gestione visti i numeri che lei ha dato in questo momento. È normale che era stata pensata nel 2012, adesso siamo nel 2025, quindi in qualche modo è cambiato il mondo e molto probabilmente forse nella pianificazione andrebbe tenuta maggiormente in considerazione anche l'evoluzione, il fatto che il mondo sta cambiando e forse interventi anacronistici non sarebbero più da portare avanti.