Oggetto del Consiglio n. 3902 del 18 settembre 2024 - Verbale

Oggetto n. 3902/XVI del 18/09/2024

APPROVAZIONE DEL PIANO PLURIENNALE 2024-2026, PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE, DI CUI ALLA L.R. 16/1996. ATTUALIZZAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER L’AGENDA DIGITALE IN VALLE D’AOSTA.

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 9 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra l'Assessore agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, CAVERI.

Intervengono i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, PERRON, JORDAN e LUCIANAZ.

Replica l'Assessore CAVERI.

IL CONSIGLIO

Richiamata la legge regionale 12 luglio 1996, n. 16 (Programmazione, organizzazione e gestione del sistema informativo regionale. Ulteriori modificazioni alla legge regionale 17 agosto 1987, n. 81 (Costituzione di una Società per azioni nel settore dello sviluppo dell’informatica), già modificata dalla legge regionale 1° luglio 1994, n. 32. Abrogazione di norme);

Ricordato come l’articolo 1 (Piano pluriennale) della predetta legge preveda al comma 1 che il Consiglio regionale approvi un piano pluriennale volto a:

- promuovere e sostenere lo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza in ambito regionale a fini di progresso sociale e di miglioramento della qualità della vita, favorendo la piena parità di accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,

- favorire il processo di innovazione organizzativa e tecnologica degli enti pubblici territoriali valdostani in un contesto organizzativo di cooperazione istituzionale,

- sviluppare, modernizzare e diffondere gli strumenti, le tecnologie telematiche e i sistemi informativi nell’ambito dell’Amministrazione regionale;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 783 in data 17 luglio 2023 con la quale si è dato avvio alla stesura del Piano pluriennale per il periodo 2024-2026 al fine di definire le nuove linee di indirizzo e gli obiettivi che dovranno essere perseguiti in Valle d’Aosta per la realizzazione dell’Agenda digitale, coerentemente con quanto avviene a livello europeo e nazionale;

Atteso che la predetta deliberazione prevede di:

- dare avvio alla stesura del Piano pluriennale per il periodo 2024-2026 che, in linea con la strategia digitale europea e nazionale e con le priorità strategiche definite dal programma di legislatura nello specifico ambito, definisca le nuove linee di indirizzo e gli obiettivi che dovranno essere perseguiti in Valle d’Aosta per la realizzazione dell’Agenda digitale;

- stabilire che la stesura del Piano avvenga con il coinvolgimento di rappresentanti degli assessorati regionali e degli Enti locali valdostani, da parte di un gruppo di lavoro formato da rappresentanti del Dipartimento innovazione e agenda digitale e della società IN.VA. S.p.A.;

- di affidare ad un soggetto esterno all’Amministrazione il supporto alla predisposizione del Piano pluriennale e dell’Agenda digitale in Valle d’Aosta, nonché la definizione degli strumenti di comunicazione, alla cui individuazione procederà il Coordinatore del Dipartimento innovazione e agenda digitale;

Preso atto che con provvedimento dirigenziale n. 4816 in data 21 agosto 2023 il Coordinatore del Dipartimento innovazione e agenda digitale, avvalendosi del mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, ha approvato l’affido per il supporto alla stesura del Piano pluriennale in parola alla ditta EasyGov Solutions Srl di Seregno (MB);

preso atto che le strutture del Dipartimento innovazione e Agenda digitale, con il supporto della ditta EasyGov Solution Srl, hanno provveduto alla stesura del Piano pluriennale 2024-2026 con il coinvolgimento dei vari assessorati regionali e lo hanno condiviso con la società in house IN.VA. S.p.A.;

Evidenziato che, nelle fasi propedeutiche alla realizzazione delle progettualità di interesse degli Enti locali, gli stessi Enti saranno preventivamente coinvolti al fine di individuare puntualmente le necessità e condividere le migliori soluzioni da adottare, così come già recentemente avvenuto per il sistema per la gestione dei pagamenti telematici verso la Pubblica Amministrazione che ha confermato il ruolo della Regione quale Intermediario tecnologico per la riscossione delle entrate in favore degli altri Enti locali garantendo la copertura dei costi di esercizio della piattaforma regionale dei pagamenti;

Preso atto che il documento allegato è composto da due sezioni: la prima propone strategie e obiettivi per promuovere il processo di trasformazione digitale della regione, mentre la seconda presenta alcune delle progettualità più rilevanti che saranno realizzate e vuole rappresentare il modello della "Montagna Digitale", che richiama l’unicità del territorio valdostano e la visione per una nuova era di gestione di dati, offerta di servizi e sviluppo di competenze digitali;

Preso atto, inoltre, che la sezione Agenda digitale presenta la strategia regionale con un orizzonte di lungo periodo e ha come priorità quella di rafforzare i processi regionali con lo scopo di aumentare l’accessibilità dei servizi a disposizione di cittadini e imprese;

Rilevato che la strategia si basa su un nuovo approccio alla raccolta e all’utilizzo dei dati, considerati oggi uno strumento essenziale per ideare e offrire servizi innovativi, ottimizzare i procedimenti amministrativi grazie a piattaforme di e-government e promuovere un nuovo modello di facilitazione digitale e, inoltre, viene affrontato il tema della governance dei processi di digitalizzazione, che coinvolge l’Ente Regione, le società in-house, gli Enti locali, cittadini e imprese;

Rilevato, inoltre, che molti degli interventi descritti nel Piano pluriennale sono resi possibili grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che, con la Missione 1, incentiva la trasformazione della PA, promuove l’innovazione del sistema produttivo e il rilancio dei settori economici della cultura e del turismo, mentre altri saranno realizzati nell’ambito della programmazione comunitaria 2021/2027, in particolare nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo;

Evidenziato che con l’approvazione del Piano pluriennale in ambito ICT 2024-2026 l’Amministrazione regionale si impegna a definire una strategia digitale che promuova:

- il miglioramento della qualità della vita attraverso l’innovazione e la semplificazione delle procedure burocratiche per sviluppare servizi digitali in grado di rispondere ai bisogni effettivi dei cittadini, delle imprese e degli Enti del territorio;

- la parità di accesso alle tecnologie, per assicurare a tutti la possibilità di beneficiare dei vantaggi della transizione digitale, favorendo il potenziamento delle competenze digitali della popolazione;

- la cooperazione istituzionale tra amministrazioni pubbliche, realtà territoriali e stakeholder privati, al fine di raggiungere i livelli di digitalizzazione attesi e nel rispetto della sicurezza dei dati e dei sistemi;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1558 in data 28 dicembre 2023, concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2024/2026 e delle connesse disposizioni applicative, come da ultimo adeguati con deliberazione della Giunta regionale n. 296 in data 25 marzo 2024;

Visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta al Consiglio regionale di deliberazione rilasciato dal coordinatore del Dipartimento innovazione agenda digitale, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Vista la proposta di atto amministrativo n. 783 adottata dalla Giunta regionale in data 8 luglio 2024, avente ad oggetto "Approvazione del Piano pluriennale 2024-2026, per lo sviluppo del sistema informativo regionale, di cui alla l.r. 16/1996. Attualizzazione delle linee guida per l'agenda digitale in Valle d'Aosta";

Visto il parere della II Commissione consiliare permanente;

Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali;

Con voti favorevoli diciannove (presenti: trentacinque; votanti: diciannove; astenuti: sedici, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BRUNOD, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GUICHARDAZ Erika, LAVY, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, MINELLI, PERRON, PLANAZ, RESTANO e SAMMARITANI);

DELIBERA

1) di approvare, ai sensi della legge regionale 12 luglio 1996, n. 16, il Piano pluriennale 2024-2026 per lo sviluppo del sistema informativo regionale - Attualizzazione delle linee guida per l’Agenda digitale in Valle d’Aosta, denominato "Piano pluriennale per l'innovazione tecnologica 2024-2026", volto a:

- promuovere e sostenere lo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza in ambito regionale a fini di progresso sociale e di miglioramento della qualità della vita, favorendo la piena parità di accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,

- favorire il processo di innovazione organizzativa e tecnologica degli enti pubblici territoriali valdostani in un contesto organizzativo di cooperazione istituzionale,

- sviluppare, modernizzare e diffondere gli strumenti, le tecnologie telematiche e i sistemi informativi nell’ambito dell’Amministrazione regionale;

2) di dare atto che tale Piano pluriennale costituisce parte integrante della presente deliberazione;

3) di dare atto che le fonti di finanziamento del Piano pluriennale sono riconducibili ai fondi regionali destinati alle strutture in ambito ICT, previsti nel bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2024/2026, approvato con legge regionale 19 dicembre 2023, n. 26, ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Progetto Bandiera, dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dai fondi strutturali europei (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo Sociale Europeo e dai programmi di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale);

4) di dare altresì atto che, trattandosi di un atto di indirizzo, la quantificazione puntuale delle risorse economiche da destinare alle iniziative che saranno intraprese nelle singole annualità è rinviata ai singoli Piani Operativi Annuali di cui all’articolo 1, comma 2, della l.r. 16/1996, nei quali si darà copertura per ogni singola iniziativa.

________