Oggetto del Consiglio n. 3820 del 23 luglio 2024 - Verbale
Oggetto n. 3820/XVI del 23/07/2024
D.L. N. 151: "PRIMO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE PER IL TRIENNIO 2024/2026. MODIFICAZIONI DI LEGGI REGIONALI." (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 3819/XVI), invita il Consiglio a continuare la trattazione del disegno di legge n. 151, indicato in oggetto e iscritto al punto 3.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Ricorda che è stato acquisito il parere del Collegio dei revisori dei conti e che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati n. 1 emendamento dalla II Commissione consiliare permanente, n. 2 emendamenti dal Presidente della Regione e n. 1 emendamento dal gruppo Forza Italia.
Ricorda inoltre che, ai sensi dell'articolo 64 del Regolamento interno, sono stati presentati n. 2 ordini del giorno del gruppo Forza Italia, n. 1 ordine del giorno del gruppo Lega VdA, n. 1 ordine del giorno del gruppo Progetto Civico Progressista e n.1 ordine del giorno del Gruppo Misto, di cui 2 approvati e 2 respinti.
Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno presentato dal Gruppo Misto.
Illustra il Consigliere RESTANO.
Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, che propone una modifica al dispositivo, e il Consigliere RESTANO che si dichiara d'accordo alle modifiche proposte.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dall'Assessore MARZI;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
LETTO il disegno di legge regionale n. 151 ed in
particolar modo il Titolo I "Disposizioni finanziate da nuove
entrate", Capo III "Sanità e politiche sociali nel 2023", art. 7
(Disposizioni in materia di interventi e servizi a favore delle
persone con disabilità);
RILEVATO che il precitato articolo 7 al comma 1 autorizza il
superamento del divieto di cumulo dei contributi di cui
all'articolo 11 della legge regionale 18 aprile 2008, n. 14
(Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone
con disabilità), per l'abbattimento delle barriere architettoniche
e l'acquisto di ausili e attrezzature, con altri contributi
concessi a favore degli enti pubblici e delle istituzioni
sociali private con finalità religiose, limitatamente
ai luoghi di culto. Ciò al fine di consentire la messa a norma dei
luoghi pubblici e di quelli dove si svolge attività di preghiera e
di culto, tenuto conto in particolare della recente messa a
disposizione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(PNRR) che finanziano solo una parte degli interventi;
EVIDENZIATE le risposte fornite a varie riprese dagli Assessori interpellati, rispetto all'opportunità di dotare la Riserva Speciale di Pesca di Valpelline di un idoneo percorso per disabili e quindi realizzare apposite piazzole agevolmente accessibili;
APPRESA la disponibilità di addivenire entro un
ragionevole periodo di tempo alla realizzazione della "prima
riserva speciale di pesca" in asta torrentizia con accesso anche
per disabili;
SOTTOLINEATA l'importante valenza turistica e promozionale per il territorio valdostano della proposta di cui sopra;
IMPEGNA
la Giunta regionale a valutare, insieme all'Assessorato agricoltura e risorse naturali, al Consorzio Pesca e all'Amministrazione comunale di Valpelline, le modalità di intervento per l'adeguamento degli accessi e delle piazzole accessibili alle persone con disabilità presso la Riserva speciale di pesca di Valpelline, prevedendo lo stanziamento, nel prossimo bilancio di previsione regionale 2025/2027, delle risorse necessarie per la progettazione e per la realizzazione.
---
Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli e gli allegati A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M e N, che sono approvati con l'emendamento n. 1 della II Commissione consiliare permanente all'articolo 12 e con gli emendamenti nn. 1 e 2 del Presidente della Regione all'articolo 36.
L'emendamento del gruppo Forza Italia non è posto in votazione in quanto il parere finanziario è negativo.
L'articolo 44, relativo all'urgenza, è approvato con la maggioranza prescritta dal terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto.
Sugli articoli interviene il Consigliere BACCEGA.
Visto il parere della II Commissione consiliare permanente.
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.
Visto il parere del Collegio dei revisori dei conti.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti: trentaquattro;
- Consiglieri votanti: diciotto;
- Voti favorevoli: diciotto;
- Astenuti: sedici, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BRUNOD, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GUICHARDAZ Erika, LAVY, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, MINELLI, PERRON, PLANAZ, RESTANO e SAMMARITANI;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Primo provvedimento di variazione al Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026. Modificazioni di leggi regionali."
(SEGUE: disegno di legge n. 151)