Oggetto del Consiglio n. 3808 del 11 luglio 2024 - Verbale
Oggetto n. 3808/XVI del 11/07/2024
APPROVAZIONE DI RISOLUZIONE: "IMPEGNO A DARE AVVIO AL PROGETTO SPERIMENTALE DEL SISTEMA INTEGRATO 0-6 ANNI MANTENENDO IL MODELLO SCOLASTICO IN ESSERE PRESSO I PLESSI COINVOLTI".
Il Presidente BERTIN propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri RESTANO, MARQUIS, MANFRIN, AGGRAVI, MARZI, DI MARCO, CRETIER e MARGUERETTAZ ed iscritta in via d'urgenza al punto 66.03 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 3807/XVI).
Illustra il Consigliere RESTANO.
Intervengono l'Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre GUICHARDAZ, e i Consiglieri MINELLI e PERRON.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
la sottoriportata
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
LETTA la memoria con richiesta di audizione, a firma di 195 docenti della scuola dell'infanzia, riguardante il sistema integrato 0-6 in Valle d'Aosta, trasmessa in data 20 giugno scorso;
CONSIDERATE le iniziative riguardanti l'argomento in aula già discusse in data odierna;
RICHIAMATE le numerose iniziative consiliari sul tema sopra citato presentate da vari gruppi consiliari;
PRESO ATTO del Decreto della Sovrintendente agli Studi, prot. n. 3272 del 20 febbraio 2024, con cui è stato istituito uno specifico Tavolo/gruppo di lavoro incaricato dei lavori inerenti il sistema integrato 0-6, "i cui membri, in rappresentanza delle diverse realtà professionali e sociali, possano promuovere un confronto attivo e collaborativo sulle tematiche legate al sistema di educazione e istruzione dell'infanzia e della prima infanzia";
SOTTOLINEATA l'importante ed autorevole testimonianza documentale relativa al ruolo svolto dalla scuola dell'Infanzia in Valle d'Aosta, riconosciuto anche dalla legge regionale n. 18 del 2016 e dal protocollo d'intesa firmato nel 2015 dall'Assessore regionale alla Pubblica Istruzione e il Ministro alla Pubblica Istruzione, laddove si afferma: "La Regione mantiene e valorizza, nell'ambito del proprio sistema regionale di istruzione, le specificità e l'unicità del modello pedagogico delle scuole dell'infanzia in quanto funzionale all'alfabetizzazione biplurilingue precoce dei bambini";
RILEVATA la delicatezza dell'argomento trattato, oggetto di trattativa con lo Stato che ha portato al suddetto protocollo d'intesa, definito politico, e alla successiva norma di attuazione;
LETTA la DGR 134/2024;
RICONOSCENDO nell'iniziativa proposta dai comuni la volontà di fornire importanti servizi per la prima infanzia e di accedere ai fondi previsti dallo stato per le iniziative previste dal Dlgs 65/2017;
EVIDENZIATA la necessità e la volontà di mantenere l'elevata qualità della formazione che attualmente la scuola valdostana propone alla fascia di età 3/11;
VISTA la richiesta di audizione di una rappresentanza delle insegnanti firmatarie della nota ricevuta il 20 giugno scorso, già programmata per il 17/7/2024;
CONSIDERATA la volontà politica di valorizzare la professionalità, l'impegno ed il conseguente apporto delle insegnanti e degli educatori da coinvolgere nel progetto, agevolando un confronto proficuo e costruttivo;
RITENUTO opportuno informare il Presidente della Regione, gli Assessori competenti e il CELVA dei contenuti dell'audizione del 17 luglio;
PRESO ATTO della richiesta di adattare il sistema 0/6 alla realtà dove sarà sperimentato;
IMPEGNANO
l'Assessore competente:
- ad invitare il Dirigente Scolastico dell'Istituzione scolastica Grand Combin, nel rispetto dell'autonomia scolastica, a costituire un gruppo di lavoro (da attivare il primo di settembre 2024) del quale dovranno fare parte le insegnanti delle scuole della infanzia dell'istituzione scolastica al fine di adattare, implementare e modificare, se necessario, le proposte già formulate;
- a dare avvio al progetto sperimentale 0/6 mantenendo comunque il modello scolastico in essere presso i plessi coinvolti, in modo da garantire la continuità e il mantenimento della verticalità preesistente del curriculo scolastico;
- a continuare a prevedere il coinvolgimento delle insegnanti interessate dai progetti, in tutte le fasi della sperimentazione, con la disponibilità a rivalutarne gli aspetti, se necessario e a condividerne gli sviluppi ed esiti con tutte le altre istituzioni scolastiche.
Il Presidente della V commissione consiliare:
- a trasmettere tempestivamente al Presidente della Regione e all'Assessore competente la trascrizione dell'audizione del 17 luglio prossimo.
_______